Palle e grano
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Da Wikipedia: "L'azionamento a otturatore girevole-scorrevole (detto anche bolt-action, dal nome inglese) è un sistema per la chiusura della culatta in carabine o fucili a ripetizione manuale o a colpo singolo, nel quale l'otturatore si muove manualmente prima ruotandolo sul proprio asse ed arretrandolo per aprire la culatta ed espellere il bossolo sparato e poi, con movimento contrario, permettere il cameramento di un'altra cartuccia, richiudere la culatta e rendere l'arma pronta allo sparo."
 Saluti, Maurizio.Not all who wander are lost.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 palle e grano
 
 Grazie Maury. Questi nomi inglesi....Da Wikipedia: "L'azionamento a otturatore girevole-scorrevole (detto anche bolt-action, dal nome inglese) è un sistema per la chiusura della culatta in carabine o fucili a ripetizione manuale o a colpo singolo, nel quale l'otturatore si muove manualmente prima ruotandolo sul proprio asse ed arretrandolo per aprire la culatta ed espellere il bossolo sparato e poi, con movimento contrario, permettere il cameramento di un'altra cartuccia, richiudere la culatta e rendere l'arma pronta allo sparo."
 Saluti, Maurizio.
 Un saluto
 IlianoCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 O Iliano ma che ti sento vecchio a 62 anni? vieni via ci sono dei personaggi a giro da far accapponare la pelle e la maggior parte ha la mia età che né ho poco più della metà dei tuoi.
 
 La passione fa saltare tutti gli ostacoli vai tranquillo!!
 
 Inviato dal mio SM-G800H utilizzando TapatalkCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Generale ma bisogna dirti tutto[:-bunny]
 
 La carabina per quello noo...che prende la ruggine![:142][:142]The Rebel![;)]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 palle e grano
 
 Grazie per il coraggio che mi infondi. Una esperienza è qui con me: mio padre di 92 anni, che però non sarebbe in grado di andare a caccia. Non l'ha mai esercitata e non ne ha voluto mai sapere. Qualche volta viene ad accompagnarmi rimanendo vicino alla macchina, per levarsi da casa.O Iliano ma che ti sento vecchio a 62 anni? vieni via ci sono dei personaggi a giro da far accapponare la pelle e la maggior parte ha la mia età che né ho poco più della metà dei tuoi.
 
 La passione fa saltare tutti gli ostacoli vai tranquillo!!
 
 Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk
 Un saluto
 IlianoCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 A mio parere una spiga di grano altroché che te la devia una palla e la fa frantumare, anche solo lo stelo della spiga può avere quell'effetto, almeno per il cal. 270W con palla soft point, altre palle e calibri non ho mai usato.
 
 Il mio primo camoscio era un piccolo, tirato a circa 200 metri, apparentemente al pulito, recuperato aveva la mascella inferiore rovinata, la spalla rovinata senza foro d'ingresso ma con grossa lacerazione, altra lacerazione più leggera a metà corpo, evidentemente la palla ha urtato qualche filo d'erba a qualche piccolo fuscello invisibile con la specola, quindi ben piccolo.
 
 Altro caso, a circa 120 metri una sottile di capriolo, al momento del tiro piega il muso come per mordersi il fianco, come spesso fanno, ormai il tiro era partito, la palla ha toccato in modo leggerissimo la punta del naso, lasciando un piccolo segno, poi ha devastato la schiena nella parte superiore aprendo un varco dove ci stava un pugno, sembrava avesse ricevuto un colpo a pallettoni da due metri di distanza, ci sto male ancora adesso dopo tanti anni, la punta del naso appena toccata ha posto sicuramente meno resistenza di una spiga di grano. Da notare che dal punto dove ha toccato il naso la palla dopo essersi aperta ha deviato almeno 12/15 cm, verso l'alto e altri 15/20 all'indietro, il tutto facendo si e no 20 cm. di corsa, la deviazione è quindi stata con fortissima angolazione.
 
 Per altri calibri o palle non saprei dire, ma non tirerei mai ad un cinghiale coperto dal grano o altra vegetazione anche leggera.
 
 [:-golf]Ultima modifica carpen; 07-07-17, 21:43.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Se il cinghiale è coperto da vegetazione a lui vicina con la palla giusta (non a profilo appuntito, abbastanza pesante e di grosso calibro) il problema non si pone, la palla non sarà deformata o deviata abbastanza da cambiare il risultato. Non vale la pena tirare se la vegetazione è sulla linea di tiro, poiché la deviazione può divenare importante con la distanza, anche se la palla rimane integra.
 Non arrivo a 80 Kg, ma le reazioni allo sparo non mi scompongono per nulla anche con le 270 grani. Tra la componentistica americana ci sono anche le Nosler Accubond da 250 grani e Partition da 286 (oltre alle Solid dello stesso peso, che qui da noi hanno poco senso); già le palle Norma sono adatte a qualsiasi situazione. Infatti il socio lo usa in battuta con la squadra.   Basta metterla  addosso che cade e lo puoi facilmente doppiare.  Con i pesi palla  importanti; 270+ grani, tende a impennare e se il cacciatore è under 80  kg potrebbe un pò scomporsi.   Le munizioni costano un botto, ma se  ricarichi sono accessibili.  Non essendoci componentistica americana  (apparte le barnes e la speer mi pare, da 270) tutto costa molto. (la  S&B ha delle palle  in 9.3 ma non siamo riusciti a trovarle sui siti  di ricarica nostrani) Infatti il socio lo usa in battuta con la squadra.   Basta metterla  addosso che cade e lo puoi facilmente doppiare.  Con i pesi palla  importanti; 270+ grani, tende a impennare e se il cacciatore è under 80  kg potrebbe un pò scomporsi.   Le munizioni costano un botto, ma se  ricarichi sono accessibili.  Non essendoci componentistica americana  (apparte le barnes e la speer mi pare, da 270) tutto costa molto. (la  S&B ha delle palle  in 9.3 ma non siamo riusciti a trovarle sui siti  di ricarica nostrani)
 [:D]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Concordo, le Norma (oryx o vulkan in 232 o 286) sono eccellenti. Purtroppo costano 96 euri a scatola/100. Se vai al poligono per esercitarti... ne spariamo 190 in poligono per padellare di MENO quelle 10 volte che capita....Se il cinghiale è coperto da vegetazione a lui vicina con la palla giusta (non a profilo appuntito, abbastanza pesante e di grosso calibro) il problema non si pone, la palla non sarà deformata o deviata abbastanza da cambiare il risultato. Non vale la pena tirare se la vegetazione è sulla linea di tiro, poiché la deviazione può divenare importante con la distanza, anche se la palla rimane integra.
 Non arrivo a 80 Kg, ma le reazioni allo sparo non mi scompongono per nulla anche con le 270 grani. Tra la componentistica americana ci sono anche le Nosler Accubond da 250 grani e Partition da 286 (oltre alle Solid dello stesso peso, che qui da noi hanno poco senso); già le palle Norma sono adatte a qualsiasi situazione.
 
 Potendo avere la disponibilità delle S&B per il poligono sarebbe tutto più semplice!!
 
 xxxxxcut cut cut xxxxxx
 
 Ti fiaccio i miei complimenti per gli interventi oculati, mirati e sensati che fai in questo e altro forum da anni. Sei un persona ESPERTA!  Ultima modifica antonio franco; 08-07-17, 15:35.Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss Ultima modifica antonio franco; 08-07-17, 15:35.Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=6XKmT7ZvSuk&list=PLJL1ln752_0FI8oAYTiLhVV0 GR5icsA6z&index=25&t=2s[/VIDEO]
 
 Basta guardare questo video per giudicare la veridicità dei test di questa persona:
 in questo video si dice che la Ruger Scout versione con canna da 41 cm con munizione Geco plus da 170 grani, proiettile performance point, azzerato a 100 metri, ha una caduta di 4,5 cm a 200 metri, mentre a 300 metri ha una caduta di 17 cm.
 Non so se questa affermazione sia dovuta all'incompetenza o alla malafede collegata a una pubblicità non veritiera.
 Giudicate voi ................................le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Non ho visto questo video-prova.
 Se i numeri sono quelli che dici..... è ottimismo (magari hanno fatto confusione fra centimetri e pollici ? Non ho guardato ma, a spanna, sui 300m mi immagino un buon 40/45 cm se non di più, con una canna così corta).
 
 Comunque, sulla persona, si può pensare quel che si vuole. Sulle "prove" essendo, molto chiaramente, sponsorizzate dai produttori/importatori dei materiali provati, è evidente che difficilmente saranno negative.
 
 La stessa cosa si può dire delle riviste (dove tutto è ottimo) e, purtroppo, anche della rete (qualche caso lo conosco, per altri..... è imbarazzante leggere alcuni interventi). Mi ha fatto sorridere una foto di un abbattimento con primo piano su un binotelemetro e con commento: "se non fosse stato per il mio nuovo binotele XX non sarei riuscito in questo tiro". Cavolo, ha tirato da 80m.... come avrebbe fatto senza un binotele ?  
 
 In questo caso, perlomeno, è tutto alla luce del soleCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Buongiorno, se avessimo la velocità iniziale della munizione e il coefficiente balistico della palla, con i vari programmi che si trovano su internet si può facilmente verificare se i dati dichiarati sono veritieri.
 
 Dunque, per ipotesi: velocità iniziale 900 ms, Coeff Bal .350 e tarata a 200 metri....a 100 metri di alza 4 cm e a 300 ti abbassa 22 cm
 
 Se cambiamo il coeff bal a .500 , sempre tarata a 200 metri, a 100 metri alza 3.5 cm e a 300 abbassa 19 cm.
 
 Se con i dati iniziali (ho esagerato con la velocita) la taratura è a 100 metri a 200 ti cala 8 cm e a 300 34 cm
 
 Pare che qualcosa non torni in effetti.[:-glass]Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Non è necessario fare calcoli balistici basta andare sul sito Geco e verificare i dati balistici del 308 w 170 gr plus (quella del test) con canna da 60 cm FIGURIAMOCI quella da 41 cm del test: con ottica azzerata a 100 mt, a 200 mt si ha - 14,9 cm e a 300 mt si ha - 56,7 cm.
 Questi personaggi sono talmente intelligenti e superficiali da non verificare neanche i dati ufficiali delle cartucce che loro stessi pubblicizzano..........le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Mah....Cacasupala alla fine può essere anche una,semplice svista ha sbagliato pollici con centimetri ..non ne farei una tragedia
 Io, ben sapendo che comunque trattasi di pubblicità e quindi e chiaro che non mettera in croce lo sponsor i video li guardo volentieri.
 Mi piacciono le descrizioni dei luoghi di caccia e in molti si vedono belli abbattimenti e si vede che sono veritieri (altri meno..)
 Inoltre, io di video di caccia di selezione nelle nostre zone non ne ho trovati altri.
 Poi...ognuno è Liber di pensarla come crede!The Rebel![;)]Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da Camoscio61Buongiorno a tutti
 Avendo acquisito una confezione di 100 palle Nosler Accubond Long Range da 150 grani per un miei 7 x 65R ho pensato comunque...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da SalimbeniBuona sera a tutti! Nel video di oggi vi propongo una recensione dettagliata del visore termico Hikmicro Falcon FQ50L 2.0, un dispositivo che mi ha davvero...- 
							Canale: Il mondo delle ottiche
 09-04-25, 18:05
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da SalimbeniNuova video- recensione su Binomania! Nel mese di ottobre del 2020, ricevetti da Bignami, distributore ufficiale dei prodotti Zeiss qui in Italia, un...- 
							Canale: Il mondo delle ottiche
 12-02-21, 20:40
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da maurmunBuongiorno a tutti,
 vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....- 
							Canale: Armi & Polveri
 20-07-24, 14:37
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da SalimbeniBuona sera a tutti. Ho appena pubblicato sul mio sito web la video recensione del
 clip-on termico 'HIKMICRO THUNDER Pro TQ50C . Costa 3970 Euro...- 
							Canale: Il mondo delle ottiche
 02-08-22, 19:13
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
 
	
Commenta