Blattjagd - caccia al fischio
Comprimi
X
-
Io voglio scrivere 3 righe da inesperto novizio di questa forma di caccia. Quest' annata un po' particolare e non molto fortunata mi ha fatto sudare per l' abbattimento del maschio adulto, il quale latitava in virtù di una discreta presenza di femmine. Su consiglio di persona con profonde conoscenze venatorie ho acquistato un fiep dell' Hubertus (quello in betulla). Mi sono avvalso di qualche buon video di youtube per capire a grandi linee come eseguire il fischio, perfezionato poi da alcuni consigli della suddetta persona. La prima sera ho tirato fuori dal bosco un bel maschio che mi è letteralmente arrivato sui piedi, ero impreparato con carabina appoggiata all' albero e non sono riuscito a prelevare. La mattina successiva me ne sono usciti 2 che hanno intrapreso un duello,che una volta terminato mi ha regalato uno dei prelievi più emozionante di sempre.
Tiro a 20 mt ingrandimenti 3x, per dire l' efficacia che il fischio possa avere se eseguito correttamente. Sicuramente ho avuto molta fortuna, ma ci vuole anche quella. Sicuramente in futuro continuerò a testare questa tecnica di caccia, sperando di affinare la tecnica. -
Interessa molto anche a me.... ho comprato un buttolo in gomma che riproduce il “piupiu” del piccolo, e per ora l’ho provato dietro casa, ai confini di un parco, con risultati alterni.
Per 3 volte sono riuscito ad attirare una femmina a circa un centinaio di metri, e una volta è arrivato un maschietto puntuto. Spesso però sono stato a premere inutilmente per decine di minuti senza risultati. Penso sia un problema di “capacità “ e di esperienza, ma qui in pianura non conosco nessuno che lo usa e che può dare d le dritte.Commenta
-
Con il fischio ho provato qualche volta e non ha mai funzionato, chissà che versi emettevo, [:-clown]
Una volta però ha funzionato alla grande, dopo il flebile fischio ripetuto 3 o 4 volte, a più di un km. ha incominciato a belare una capra alla quale evidentemente avevano tolto il capretto, mi si è avvicinata belando sull'altra parte del costone, sta povera bestia non ha più smesso di belare, me ne sono dovuto andare… mai più usato il fischio.Commenta
-
Interessa molto anche a me.... ho comprato un buttolo in gomma che riproduce il “piupiu” del piccolo, e per ora l’ho provato dietro casa, ai confini di un parco, con risultati alterni.
Per 3 volte sono riuscito ad attirare una femmina a circa un centinaio di metri, e una volta è arrivato un maschietto puntuto. Spesso però sono stato a premere inutilmente per decine di minuti senza risultati. Penso sia un problema di “capacità “ e di esperienza, ma qui in pianura non conosco nessuno che lo usa e che può dare d le dritte.
Credo che sia più un problema di frequenza e/o toni. Ripeto, non voglio ergermi in cattedra perchè sono alla prima esperienza, ma da quello che mi è stato detto e dalla letteratura a riguardo, il fiep può risultare addirittura controproducente se mal eseguito . Ho visto addirittura che alcuni "maestri" in fase di fiep scuotono le frasche o raspano a terra simulando la marcatura del territorio del maschio.Commenta
-
Queste cose non si dicono.Credo che sia più un problema di frequenza e/o toni. Ripeto, non voglio ergermi in cattedra perchè sono alla prima esperienza, ma da quello che mi è stato detto e dalla letteratura a riguardo, il fiep può risultare addirittura controproducente se mal eseguito . Ho visto addirittura che alcuni "maestri" in fase di fiep scuotono le frasche o raspano a terra simulando la marcatura del territorio del maschio.
Ma questa ve la dico: a volte funziona alla grande, a volte nisba. Non cominciate a fare prove "in bianco". Poi imparano e non vengono più. E meno siamo in una zona ad usarlo e meglio è. In silenzio e con discrezione. [;)]
Giù vi dico anche questa.....no, meglio di no.
E sia stramaledetta l' ISPRA che con i suoi pareri di fatto impedisce la Blattjagd. Da ora a metà agosto ci sarebbe finalmente la possibilità di scegliere quale maschio prelevare (si vede il mondo con il fischio) e di fare una caccia entusiasmante quante poche altre. Che fanno tra l'altro in tutta Europa. Ma noi siamo sempre "più", cosa ditelo voi.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Con il fischio regolato a dovere, si fa il verso del piccolo che chiama la madre, la madre che chiama il piccolo e la femmina in calore che chiama il maschio. Se chiami fuori stagione ti può arrivare qualche maschietto inesperto.
In pieno calore potresti avere la sorpresa di un secco e cupo abbaio alle tue spalle , meno di 5 metri, e fare un salto alto 20 cm se stai seduto sul seggiolino a tre gambe. Naturalmente non fai neanche a tempo a vederlo che il maschione è già sparito, lasciandoti con un bel palmo di naso... ma tanta emozione...Commenta
-
Molto interessante. Il fiep della Hubertus l'ho trovato solo in ciliegio. Vorrei approfondire, Per piacere, puoi condividere qualche info o link anche di youtube ?Io voglio scrivere 3 righe da inesperto novizio di questa forma di caccia. Quest' annata un po' particolare e non molto fortunata mi ha fatto sudare per l' abbattimento del maschio adulto, il quale latitava in virtù di una discreta presenza di femmine. Su consiglio di persona con profonde conoscenze venatorie ho acquistato un fiep dell' Hubertus (quello in betulla). Mi sono avvalso di qualche buon video di youtube per capire a grandi linee come eseguire il fischio, perfezionato poi da alcuni consigli della suddetta persona. La prima sera ho tirato fuori dal bosco un bel maschio che mi è letteralmente arrivato sui piedi, ero impreparato con carabina appoggiata all' albero e non sono riuscito a prelevare. La mattina successiva me ne sono usciti 2 che hanno intrapreso un duello,che una volta terminato mi ha regalato uno dei prelievi più emozionante di sempre.
Tiro a 20 mt ingrandimenti 3x, per dire l' efficacia che il fischio possa avere se eseguito correttamente. Sicuramente ho avuto molta fortuna, ma ci vuole anche quella. Sicuramente in futuro continuerò a testare questa tecnica di caccia, sperando di affinare la tecnica.
Grazie, Maurizio.Ultima modifica Maury; 17-07-18, 11:55.Not all who wander are lost.Commenta
-
Io posseggo un "Buttolo" in gomma: si preme più o meno forte ed emette il fischio. Si può modulare per intensità, ma bisognerebbe sapere quanto forte va usato; c'è poi anche una frequenza da osservare tra i fischi o meglio sequenze di fischi (due tre per volta). Mai provato, sul terreno (anche perchè, per norma interna, il maschio nella riserva si apre al 1° settembre, a giochi fatti - o no, non del tutto?). Qualcuno conosce questo strumento e l'ha usato?Commenta
-
Ho quello della Huberuts in betulla, l'ho "tarato" anni fa con l'aiuto di un cacciatore molto più esperto di me e che lo usa.
Sinceramente i primi anni lo portavo con me e lo usavo, zero risultati.
Una volta però ricordo che feci impazzire tre volpachiotti che andavano avanti e indietro incuriositi dal suono.
Ora penso sia in una tasca dello zaino e lì resterà a lungo.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Io. Sì.Io posseggo un "Buttolo" in gomma: si preme più o meno forte ed emette il fischio. Si può modulare per intensità, ma bisognerebbe sapere quanto forte va usato; c'è poi anche una frequenza da osservare tra i fischi o meglio sequenze di fischi (due tre per volta). Mai provato, sul terreno (anche perchè, per norma interna, il maschio nella riserva si apre al 1° settembre, a giochi fatti - o no, non del tutto?). Qualcuno conosce questo strumento e l'ha usato?
Non si preme solo piu' o meno forte. Si tappa o si lascia aperto uno o più fori d'uscita. Fa tutti i versi.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Il fischietto di legno con la vite, è soggetto con +o- umidità a cambiare suono, bisogna tararlo prima di andare in cacciata e lontano dalle orecchie addestrate dei cervidi. Bisogna anche saperne regolare l'intensità perchè se il soggetto è vicino e soffiate forte : scappa.Commenta
-
Il miglior fischio in assoluto e' la foglia di lillà. E' quella che assomiglia di più a quella di una pianta continentale, usata per quello. E' bene averne una scorta dietro, fresche!
Tutte le volte che a caccia si usa un fischio entrano in gioco molti fattori. Il primo e piu' importante e' saper fischiare e avere buon orecchio musicale e aver passato tantissimo tempo ad ascoltare e osservare la natura. Poi non tutti i giorni sono uguali, come pure le ore e i posti.
Comunque il buttolo funziona e bene. Solo che e' piu' complicato perche' entrano in gioco diverse variabili.
Un altro uso improprio, ma utile, del buttolo è metterselo nel taschino della giacca o della camicia. Se c'è un animale che si muove e vuoi fermarlo, dai un pugno al buttolo, fa rumore e il cinghiale si ferma. Per chi non sa fischiare a bocca e' un toccasana.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 17-07-18, 16:44.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
EsattoIl fischietto di legno con la vite, è soggetto con +o- umidità a cambiare suono, bisogna tararlo prima di andare in cacciata e lontano dalle orecchie addestrate dei cervidi. Bisogna anche saperne regolare l'intensità perchè se il soggetto è vicino e soffiate forte : scappa.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da TitormiusBuonasera, che differenza c'è tra la bascula del Beretta trap 688 Performance ed il Beretta 694 Trap? Grazie per l'attenzione.
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, siccome sono in possesso di una doppietta a cani esterni cui sono molto affezionato, non perchè fosse di qualche parente (sono il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GioCCiao a tutti.
ho bisogno di qualche informazione perché ho bisogno di capire dove sbaglio.
Quando sparate un animale al volo, prima di anticipare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buonasera. Vi chiedo cortesemente lumi, su un problema che sto avendo, con il mio bretoncino di cinque mesi. Allora, è successo che; dall'età di due...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
Apro questa discussione per valutare se sarà possibile organizzare a Firenze un corso di tecnica di tiro, cioe' come si spara correttamente con la canna...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta