Ma che brutta storia! ( quella dei suidi siciliani)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #16
    Conosco le tue zone....goditi tutto : logistica e stile di vita!
    e qualche giorno vediamo se ci riesce di prendere un caffè assieme...
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • franki
      ⭐⭐
      • Nov 2011
      • 696
      • treviso
      • dd

      #17
      Originariamente inviato da trikuspide
      No , abbiamo solo qualche daino, e molti cinghiali; la punta massima da quando si sono diffusi è stata raggiunta tra un anno e mezzo e due anni fa.
      erano come le formiche e forse più......e non esagero!
      mangiavano anche i tronchi dei fichidindia......
      casa di mia moglie in paese è un ottimo punto di osservazione
      ricordo che due estati fa a qualunque orario mi affacciavo ne vedevo da diversi esemplari a diverse decine di esemplari in funzione dell'orario di " censimento"[fiuu]
      Penso sia giunto il momento di liberare qualche lupo anche da voi....

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2034
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #18
        Originariamente inviato da franki
        Penso sia giunto il momento di liberare qualche lupo anche da voi....
        Per poi raccontare che è stata una ri-colonizzazione naturale ed invocare quindi la Convenzione di Berna.....
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #19
          Buongiorno, da noi da molti anni fanno degli abbattimenti anche nella tenuta Presidenziale di San Rossore. I problemi li abbiamo anche qui, adesso i lupi. Comunque da quando l'assessore regionale Remaschi ha passato un piano speciale per 3 anni, i numeri (e le squadre si lamentano) stanno diminuendo. (forse anche complici i lupi)
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9065
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #20
            Originariamente inviato da trikuspide
            Conosco le tue zone....goditi tutto : logistica e stile di vita!
            e qualche giorno vediamo se ci riesce di prendere un caffè assieme...
            Volentieri, un caffe, un dolcino e un buon pane di tumminia lievitato naturalmente, cotto nel forno a legna, non si rifiuta a nessuno.
            Con simpatia
            piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #21
              Originariamente inviato da franki
              Penso sia giunto il momento di liberare qualche lupo anche da voi....
              No niente lupi grazie!
              Ne abbiamo tanti della specie endemica....peccato che non mangiano porci , cercano altro quelli[fiuu]
              con una gestione ponderata ed oculata potremmo riportare tutto alla normalità, ma dire ciò in sicilia equivale a vaneggiare...lo avete letto l' articolo sopra, ebbene ciò di cui si parla è la punta dell'iceberg che sta sotto
              per come stanno le cose da noi il problema cinghiale può essere risolto solo nella stessa maniera in cui negli anni '50 la mixomatosi risolse il problema conigli.

              Non c'è alternativa alcuna.

              Avrete notato che in nessun intervento fatto fin ora ho dato numeri...per il semplice fatto che risulterebbero esageratamente incredibili ai più.
              Potrei parlare di unità di misura dell'ordine delle migliaia di capi su 100kmq
              ma io stesso sto lì a chiedermi se un territorio così poco esteso può garantire risorse alimentari a così tanti animali? ( forse dico una fesseria o forse ho sovrastimato il loro numero)
              una cosa è certa!
              che per quel che è successo di bello e di brutto quell'anno che ce ne sono stati tantissimi...
              da cacciatore
              mi auguro che non accada mai più!
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Mattone
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2014
                • 1877
                • Ungheria

                #22
                Originariamente inviato da trikuspide
                Questo articolo, sebbene di taglio ambientalista, ci fa capire a cosa può portare la cattiva gestione di un "selvatico" ed il cattivo controllo di un territorio.....(se hanno da lamentarsi pure gli ambientalisti sarà certamente così![:142])
                molte delle informazioni date in questo a articolo sottoforma di " si dice" rappresentano la cruda realtà, almeno per me che credo a quelle dicerie!
                buona lettura!

                http://www.lavocedinewyork.com/news/...sulle-madonie/

                Troppi "si dice" e tanta, ma tanta fantasia.
                "E a Piano Zucchi si presentano i cinghiali ungheresi, bestioni di tre-quattro quintali."
                Hatz und Gejaid ist edel Freud

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #23
                  Originariamente inviato da Mattone
                  Troppi "si dice" e tanta, ma tanta fantasia.
                  "E a Piano Zucchi si presentano i cinghiali ungheresi, bestioni di tre-quattro quintali."
                  Capisco....!
                  e tu gioca di fantasia, fai finta che tutte quelle favole siano reali

                  ...com'era
                  La favoletta del re nudo?

                  Più sopra ho detto che spesso ci troviamo a cacciare cinghiali-non-cinghiali piu sotto ho messo una foto di due porcastri...adesso se qualcuno mi chiedesse come io possa spiegare una cosa del genere, ti giuro che mi appellerei al fenomeno dell'albinismo ...pur di non avere problemi!

                  Se io e l'autore dell'articolo raccontiamo la favoletta di animali di oltre 3 quintali, al lettore chiediamo lo sforzo di usare la fantasia di prima e fare in modo che questi mostri diventino reali.

                  Se ti capita di girare per qualche forum di cinghialai potrai leggere le stesse storielle anche lì....

                  Un favore ti ( vi ) chiedo , sta storia per favola e iniziata e per favola vediamo di farla finire, se vogliamo continuare a raccontarci storie di Sicilia.[brindisi]

                  Guarda questo screenshoot

                  Ultima modifica trikuspide; 21-01-19, 17:09.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9065
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #24
                    Qualche anno addietro in località Piano Battaglia.

                    Primavera inoltrata, in compagnia del mio Amico Ernesto eravamo alla ricerca di funghi basilischi o tartufi bianchi delle Madonie (pleurotus nebrodensis). Affacciandomi da una pietraia per capire se conveniva scendere da quel versante o ritornare indietro, il mio sguardo fu rapito dalla presenza di alcuni piccoli di suidi che trotterellavano tranquilli nel fondo del canalone. La particolarità era il colore arlecchino (alano) del loro manto. Avvertita la mia presenza si diedero alla fuga, e in quel preciso momento la spalla del canalone si animò con un fuggi fuggi generale di decine di "cinghiali", di tutte le misure e di tutti i colori. Fuori dal canalone le famiglie si riunirono, ebbene, ho contato otto scrofe con tanti figliastri al seguito. Un solo animale rimase tranquillo tra le piante di basilisco, a quel punto mi chiesi cosa facesse tutto solo un vitellino senza la madre a proteggerlo, pochi minuti e l'enigma fu risolto, il vitellino non era altro che un verro davvero grosso. Sicuramente la sua stazza valutata dalla mia posizione superava i duecento chili, anche il suo colore biondo (cocker), mi aveva tratto in inganno.
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • Mattone
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2014
                      • 1877
                      • Ungheria

                      #25
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Capisco....!
                      e tu gioca di fantasia, fai finta che tutte quelle favole siano reali

                      ...com'era
                      La favoletta del re nudo?

                      Più sopra ho detto che spesso ci troviamo a cacciare cinghiali-non-cinghiali piu sotto ho messo una foto di due porcastri...adesso se qualcuno mi chiedesse come io possa spiegare una cosa del genere, ti giuro che mi appellerei al fenomeno dell'albinismo ...pur di non avere problemi!..

                      Queste storielle ci potevano anche stare anni fa.
                      Oggi c'é di meglio per far piazza pulita di tutti i "si dice", una bella analisi del DNA.


                      Si fa cosí:

                      O cosi
                      In Italia il Cinghiale ha subito varie oscillazioni numeriche per immissioni d?esemplari provenienti soprattutto dall'est europeo o da paesi vicini (Massei & Toso, 1993) e incrocio con esemplari di maiale domestico, allevato allo stato brado o semi brado in molte zone d'Italia (Apollonio...


                      E poi si leggono i risultati..
                      In sicilia non credo siano stati fatti studi genetici




                      In studio fatto su esemplari in piemonte, si era trovato dall'analisi del DNA che le componenti maggiori erano di cinghiali francesi, poi anche dell'europa dell'est fino ad un esemplare di ibrido cinghiale-maiale meishan (una razza CINESE!!)




                      Hatz und Gejaid ist edel Freud

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #26
                        Grazie per i link Mattone.
                        mi pare che siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda...anche nei tuoi link si parla chiaramente di pratiche illegali per cui , in questi casi, come si dice dalle mie parti è " mieglu diri cchì ssácciu ca diri cchì sapìa!"

                        Ovvero essere prudenti!
                        adesso possiamo continuare a parlare di aneddoti per come ha fatto il nostro amico Piero che ci ha riportato la sua esperienza e che ringrazio.
                        A proposito di grossi esemplari:
                        Correva l'autunno del 2016, ed in quei giorni avevo tracciato un branco di manigoldi che facevano impunemente razzie a destra e a manca....talmente accorta era stata la mia tracciatura che sapevo perfino a che orario (approssimativo)si presentavano alle varie uscite.
                        convinco mio compare per un aspetto tardopomeridiano-serale, la banda non era stata ancora disturbata da nessuno percui usciva anche presto.
                        abbrevio....
                        siamo alle poste , l'ora x si avvicina quando mi sento chiamare da mio compare che mi comunica la fine delle ostilità per forza di causa maggiore. ( LA MOGLIE)
                        A malincuore desisto e siamo sulla via del ritorno che ancora c'è una mezzoretta di luce buona quando approssimandoci su una delle uscite dei suidi , dietro un dosso ad una sessantina di metri da noi vediamo quella che sembra essere la schiena di un porcellone; subito mio compare allinea la sua 30.06e proprio nel momento in cui lascia partire il colpo il primo esemplare viene " aggredito/spintonato" da un altro del gruppo ..
                        risultato: credo che la palla sia passata in mezzo ai due.
                        al colpo il branco schizza da tutte le parti e da dietro il dosso un grosso esemplare scappa verso di noi( non era in atteggiamento di carica, portava la testa alta con le orecchie rivolte dietro)
                        Mio compare allinea la carabina ed io sto fermo, non son solito rubare la fucilata al compagno di caccia, mentre i metri che ci dividono dall'armadio a quattro zampe diminuiscono vorticosamente ...arrivato a non più di 10m da noi, appena prima di un albero di ulivo l'animale scarta a destra e sparisce alla vista
                        chiedo a mio compare come mai non avesse tirato..mi dice che un ramo di ulivo nell'ottica gli ha fatto perdere concentrazione nel momento per il tiro
                        E di rimando mi fa notare che anche io avrei potuto sparare
                        al che gli rispondo che in tutto quel caos, con il bestione di fronte e col fatto che ero sicuro che lui avesse di lì a poco sparato, avevo proprio dimenticato di avere il fucile in mano
                        E lui replicando: "lo sai che c'è?
                        che forse é meglio che sia finita cosi!
                        hai visto quanto era?
                        non ce l'avremmo fatta di certo a portarlo via da qui."
                        a voler fare una stima non credo che superasse i 200kg, ma

                        di poco.
                        e, non chiedetemi se fosse maschio o femmina in quei frangenti non ho fatto a tempo per vedere se fosse munito di " pipistrello" oppure no
                        l'unica congettura che posso fare è che si trattasse di una grossissima femmina.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Ciccio58
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 3026
                          • palermo
                          • Korthals/orma

                          #27
                          Perdonate , ho anche saltato qualche intervento che leggerò più avanti.
                          Ma quell’articolo è da prendere con le pinze, è pieno di inesattezze luoghi comuni e favole metropolitane e date gettate tra le righe tanto per enfatizzare.
                          Di concreto c’è che cinghiale e daini sono state due genialate, mal gestite come al solito da intraprendenti dirigenti e polituncoli del momento, il danno è fatto è ancora non si ha chiara la gravità del contesto.
                          È chiara invece l’ostinata incapacità e ignoranza sull’argomento da parte di chi dovrebbe gestirlo.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #28
                            Originariamente inviato da Ciccio58
                            Perdonate , ho anche saltato qualche intervento che leggerò più avanti.
                            Ma quell’articolo è da prendere con le pinze, è pieno di inesattezze luoghi comuni e favole metropolitane e date gettate tra le righe tanto per enfatizzare.
                            Di concreto c’è che cinghiale e daini sono state due genialate, mal gestite come al solito da intraprendenti dirigenti e polituncoli del momento, il danno è fatto è ancora non si ha chiara la gravità del contesto.
                            È chiara invece l’ostinata incapacità e ignoranza sull’argomento da parte di chi dovrebbe gestirlo.
                            Ciao Ciccio, in pratica confermi anche tu quello che in buona sostanza, riporta l'articolo
                            lasciamo stare lo stile giornalistico/sensazionalistico...mi sono inventato un termine?...
                            è chiara a tutti noi la pessima gestione della vicenda ( e non l'abbiamo gestita né io ne tu)
                            Ora siamo in un guaio di gestione territoriale
                            in un guaio di gestione di una specie ibrida
                            in un guaio di gestione dell'attività venatoria nei confronti di questa specie ibrida....che è potenzialmente fuorilegge.
                            insomma un gran brutto groviglio da cui sembra impossibile districarsi se dobbiamo agire a norma di legge, anzi è proprio la legge che ci legherebbe
                            e mani.
                            poi si sa, i nostri governanti regionali ci mettono poco a stravolgere tutto.
                            fatto sta che una soluzione va trovata, bisogna riscrivere le norme alla luce dei cambiamenti che questo ibrido ha determinato e, tutto cio, possibilmente prima che la vicenda possa sfuggire di mano
                            ho sentito che sui peloritani c'è qualche caso di tubercolosi suina..saranno chiacchiere?
                            manco so di cosa si tratti, si fa per dire...
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..