Salina - capriolo - daino funziona ?
Comprimi
X
-
Può andare bene anche il sale grosso da cucina, taglia una bottiglia di plastica, fai tre buchi abbastanza grossi sul tappo e la leghi alta sul palo. Quello rosa in blocchi e meglio, il capriolo lo può leccare direttamente, quello dell'Himalaya costa, ma dovrebbe essere il migliore. Mettere il sale a 100 metri, da una postazione fissa sollevata da terra 4/5 metri, per me vanno bene. Non ho mai sentito controindicazioni a tirare al capriolo quando sta andando sul sale o quando lo sta leccando. Il sale lo ho a una novantina di metri dall'appostamento, rare volte ho tirato mentre lo leccava, però ho fatto qualche tiro. A 90 metri, quando il capriolo lecca il sale, lo puoi tirare al collo anche quando è messo di schiena, con il collo allungato ti concentri sulla deriva, hai un problema in meno per l'alzo. Le opinioni e i consigli non si pagano, ascolta valuta e fai come meglio credi. -
Facendo cosi come cola il sale in terra? Va inumidito?Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Alessandro
Io son per natura appassionato e attento
Ma al corso che ho fatto nessuno ha mai parlato di tutto ciò
Altrimenti non chiederei
In più su internet trovo pareri discordanti
Sintomo che sull argomento c’è confusione
Io ho letto un testo di Franco perco se non ricordo male che parlava un po’ dell argomento
Sul solo capriolo però
Ma son letture di anni fa che non ritrovo nemmeno
Io mi approccio da poco alla caccia di selezione e vedo moltissimi “anziani” Che si interessano niente e ne sanno anche molto meno di me
Mi sembrano sparatori e cicciai più che cacciatori
Il fatto che io sia qui a chieder ed ascoltare penso sia già buono , cerco solo di non fare errori
Madornali poi anch io so che L esperienza personale è la miglior via
Ma da sempre anche l insegnamento di chi ne sa di più è stato parte fondamentale
Sicche chi ha voglia di dire la sua la dica
Altrimenti non importa .. avanti lo stesso ..
---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------
Non si legga nessuna polemica perché non c’è !!!
Ringrazio chi mi da il suo parere o consiglio ..
---------- Messaggio inserito alle 07:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:47 PM ----------
Qui almeno da me nel Chianti sud
Verso Siena
di animali ancora ci sono ( in diminuzione sopratutto il capriolo )
Noto che il fatto che con ora gli animali eran abbondanti non ha spinto molto i cacciatori ad approfondire ma solamente a prelevare
Chiaramente una mia sensazione
E chiaramente Non tutti son così
Ci son anche quelli che la fanno con altri criteri , approfondimenti ed etica
La sensazione che hai avuto ce l'ho anche io. Non si fa gestione, si fanno piani di abbattimento come viene viene. Invece che una risorsa preziosa i caprioli vengono considerati un problema dai più.
Venendo alla salina: se la metti poi ti devi impegnare a rifornirla, perchè il sale per i cervidi è come una droga, non gliela puoi togliere di colpo. Io la metterei lontana dal punto di sparo (e qui dipende da come cacciate, se avete una area riservata o solo il punto sparo). Non sempre sono frequentate dagli animali, a volte si a volte no, dipende -credo- anche da come viene costruita e messa. Si puo' usare il sale da cucina (un secchio di plastica con il sale dentro, appeso a un filo, e un buco sotto va già bene). Guardate un po' su internet, ci sono tantissime soluzioni; un avvertimento: se il sale viene fatto colare su un palo di legno, assicurati che sia ben fissato, altrimenti te lo buttano a terra.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Commenta
-
-
-
-
Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
Dalla mia esperienza in montagna ho capito per certo che gli animali (camosci, caprioli e cervi) hanno gran bisogno di sale in primavera, dopo il disgelo. Ribaltano scogli, mangiano la terra, la corteccia e tutto ciò sia minimamente andato in contatto col sale.
Durante l'estate e l'autunno la loro presenza alla salina si rarefà enormemente. In inverno non lo so, siamo coperti di neve.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Può andare bene anche il sale grosso da cucina, taglia una bottiglia di plastica, fai tre buchi abbastanza grossi sul tappo e la leghi alta sul palo. Quello rosa in blocchi e meglio, il capriolo lo può leccare direttamente, quello dell'Himalaya costa, ma dovrebbe essere il migliore. Mettere il sale a 100 metri, da una postazione fissa sollevata da terra 4/5 metri, per me vanno bene. Non ho mai sentito controindicazioni a tirare al capriolo quando sta andando sul sale o quando lo sta leccando. Il sale lo ho a una novantina di metri dall'appostamento, rare volte ho tirato mentre lo leccava, però ho fatto qualche tiro. A 90 metri, quando il capriolo lecca il sale, lo puoi tirare al collo anche quando è messo di schiena, con il collo allungato ti concentri sulla deriva, hai un problema in meno per l'alzo. Le opinioni e i consigli non si pagano, ascolta valuta e fai come meglio credi.
Tirare ad un capriolo di schiena al collo steso mentre lecca il sale a 90 mt è una cosa che non si fa e nemmeno si consiglia come opportunità.
Non solo non si fa ma proprio è un tiro senza sensoCommenta
-
Se tiri 35000 colpi all'anno....puoi tirare al collo del capriolo ad occhi chiusi.
Anche messo di punta.
È questione mentale.
Al cinghiale invece puoi sparare in mezzo agli occhi. Al buio. Senza luna. A tacca di mira. Fino a 350 metri. Con la 22.
Oltre no però.
Fino a 100m basta la Diana 35.
Dipende però.
Non ho detto quello che non hai capito.
O no?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Anche nell'allevamento ovino e caprino si utilizza il sale solo in primavera nel momento della produzione del latte e cioè quando gli ovini,caprini e anche bovidi sono al pascolo d'erba, carente di sodio per natura, favorisce il mantello la quantità di latte la formazione ossea e la gestazione dei feti. Qui un vecchio scritto a riguardo
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da matteo1966Avevo giurato "mai più lassù in inverno da solo", invece...sono di nuovo caduto in tentazione. Sono un anno più vecchio, ma non più saggio...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Questa stagione di caccia in montagna è andata bene e i piani di abbattimento rispettati quasi in toto, nonostante la clamorosa padella che raccontai....
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Qualche mese fa ho comprato questa carabina.
Non me la sentivo per le poch(issi)e uscite invernali al camoscio di spendere 7/8 mila euro per un...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Matteo87Buonasera qualcuno ha mai provato a cucinare Germani o alzavole in crosta di sale?
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da ofbiroIeri ho fatto un giro nella speranza di vedere un camoscio.
A distanza impossibile e cioè 700-800 m in linea d'aria, ma con la necessità di fare...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta