Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ognuno racconta quello che sa. A me hanno raccontato che la diarrea al capriolo gliela fa venire il sale da cucina se mangiato direttamente, per questo evito di spargere a terra sale da cucina. Prendo atto che è anche la terra a fargli venire la diarrea. Per i cinghiali, come ho già avuto modo di dire, i grossi sassi messi sulla pastura, oltre a far venire il mal di schiena a chi li deve mettere, posso rovinare il trofeo del cinghiale. Per me scopo di coprire la pastura è per evitare che questa venga consumata da altri animali. Io preferisco utilizzare dei legni, e il bidoncino bucato e legato a terra. I legni quando vengono spostati e il bidoncino quando viene fatto girare fanno rumore, il rumore è utile a chi ha la pastura a 30/40 metri dall'altana, gli permette di coprire qualche rumore fatto distrattamente o perché non sono ben allenati a prendere quello che gli serve al buio. Dopo il rumore dei legni, viene quello che produce il cinghiale quando sgranocchia il granturco, anche per questo il granturco è da preferire, il cinghiale vede poco, se lo mettiamo nelle condizioni di sentire anche poco, è più vulnerabile, con il vento a favore ci potrebbe scappare il piccolo colpo di tosse (a me è capitato) senza mettere in fuga il cinghiale.
La diarrea al capriolo la fa venire la Strongillosi. Se il sale lo lecca a terra può ingerire le feci di altri caprioli infetti da Strongillosi; come questo può succedere se ci sono tanti caprioli che mangiano erba sullo stesso campo ristretto dove hanno defecato soggetti infetti.
Il bidoncino bucato a terra : se non viene consumato subito il mais, questi ammuffisce e il mais con la muffa i cinghiali non lo mangiano!
A me è capitato di fischiare, battere , parlare e infine gridare al cinghiale e questi non si è mosso (10 ml) Fino a che non mi ha visto e allora di malavoglia se ne è andato. Chiaramente non succede sempre cosi, però.....
La verità assoluta a caccia penso che non esista.
È vero secondo voi per la vs esperienza
come ho letto da qualche parte che vanno al sale sopratutto
Nel periodi di ossificazione dei palchi e in primavera
Secondo voi d estate il sale
È lo stesso gradito o meno cercato essendo comunque un ritentore idrico
Anche negli animali
Non fa aumentare la richiesta di acqua nell organismo ?
E perciò nel periodo caldo è meno richiesto
Che dice la vostra esperienza
Io vorrei lo stesso provare
A costruirne
Una nei prox giorni
Intanto per vedere di farla entrare in attività
E abituare gli animali a vederla
Vorrei farla con dei vasi in coccio da fiori che mimetizzero con la pittura riproducendo il colore più o meno del tronco
Con piccoli forellini
Legati alti su un albero dove con pietre sotto possino sgrondare sia lungo il tronco che sulle pietre
Ho trovato al decathlon del sale rosa da cavalli in blocchi
E dei panetti di sale aromatizzato alla mela
L ho presi
Proverò una e una E vedrò cosa accade nei prox mesi
È vero secondo voi per la vs esperienza
come ho letto da qualche parte che vanno al sale sopratutto
Nel periodi di ossificazione dei palchi e in primavera
Secondo voi d estate il sale
È lo stesso gradito o meno cercato essendo comunque un ritentore idrico
Anche negli animali
Non fa aumentare la richiesta di acqua nell organismo ?
E perciò nel periodo caldo è meno richiesto
Che dice la vostra esperienza
Io vorrei lo stesso provare
A costruirne
Una nei prox giorni
Intanto per vedere di farla entrare in attività
E abituare gli animali a vederla
Vorrei farla con dei vasi in coccio da fiori che mimetizzero con la pittura riproducendo il colore più o meno del tronco
Con piccoli forellini
Legati alti su un albero dove con pietre sotto possino sgrondare sia lungo il tronco che sulle pietre
Ho trovato al decathlon del sale rosa da cavalli in blocchi
E dei panetti di sale aromatizzato alla mela
L ho presi
Proverò una e una E vedrò cosa accade nei prox mesi
Filippo, sei preso dal sacro fuoco delle saline, come tutti i nuovi appena usciti dal corso. Il sale mettilo solo se poi te la senti di rifornire le saline in modo regolare. Darglielo e poi toglierlo non va bene. Ai fini venatori, se sono quelli che principalmente ti interessano, la salina non è indispensabile (dipende anche da come è organizzata la caccia) . Puo' andare bene se ti interessa un punto di osservazione, piu' adatto alla gestione .
Non credere che metti il sale e gli animali ci vanno, specialmente subito. Ci vuole tempo e alle volte una salina va distrutta dall'incuria prima che un animale ci abbia dato una leccata.
Il vaso di coccio va bene, ma anche di plastica, almeno se cade non va in...cocci! La prima volta buttaci un paio di bottiglie d'acqua.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
È vero secondo voi per la vs esperienza
come ho letto da qualche parte che vanno al sale sopratutto
Nel periodi di ossificazione dei palchi e in primavera
Secondo voi d estate il sale
È lo stesso gradito o meno cercato essendo comunque un ritentore idrico
Anche negli animali
Non fa aumentare la richiesta di acqua nell organismo ?
E perciò nel periodo caldo è meno richiesto
Che dice la vostra esperienza
Io vorrei lo stesso provare
A costruirne
Una nei prox giorni
Intanto per vedere di farla entrare in attività
E abituare gli animali a vederla
Vorrei farla con dei vasi in coccio da fiori che mimetizzero con la pittura riproducendo il colore più o meno del tronco
Con piccoli forellini
Legati alti su un albero dove con pietre sotto possino sgrondare sia lungo il tronco che sulle pietre
Ho trovato al decathlon del sale rosa da cavalli in blocchi
E dei panetti di sale aromatizzato alla mela
L ho presi
Proverò una e una E vedrò cosa accade nei prox mesi
Io il vaso non lo pitturerei, l'odore della vernice potrebbe funzionare come repellente, se pensi ad un vaso sarebbe meglio quelli in plastica neri da fiorai, ce ne sono di varie dimensioni, hanno già il fondo bucato, forse troppo, ma al'inizio potrebbe andare, essendo di plastica facile bucarne l'orlo e con del fil di ferro farci un manico trasformandolo in un secchiello rendendo facile appenderlo all'albero, anche una bottiglia in plastica si può adattare bene all'uso.
Per il vaso di terracotta valutare anche la possibilità che possa cadere in testa a qualcuno.
Condivido l'opinione precedentemente espressa da Alessandro il cacciatore.
Se non ricordo male, quello di Decathlon è un blocco rotondo con il buco in mezzo............ legarlo direttamente (senza segnare l'albero) con una corda robusta in modo che coli lungo la corteccia ?
Io prima lo avvierei un pochino. Sempre a memoria è un blocco compatto e pressato, probabilmente pensato per metterlo all'altezza dei denti degli animali (cosa che ti sconsiglio grandemente con cinghiale e soci), quanta pioggia deve caderci sopra prima che cominci a sfaldarsi un minimo e a "insaporire" il tronco ?
Pensavo di
Legarlo al tronco
Ora che caschi intesta a qualcuno mi sembra ipotesi remota
Casca in testa se vanno a cercar di toglierlo
Comunque pensavo di metterlo in un posto poco visibile
Per la vernice se uno li colora all esterno
con pittura a base di grassello calce ( è il
Mio mestiere ho una ditta di decorazione )
va benissimo sulla terracotta non ha nessun tipo di odore ne di repellente in quanto anch essa carbonato di calcio
Penso sia migliore della plastica
In un bosco
Anche solo concettualmente
Io poi non la voglio fare per sparare agli animali
Che per quelli che mi assegnano
Non c’è bisogno
Li spari lo stesso senza problemi
La vorrei fare come miglioramento e come punto d osservazione
E semmai per far rimanere in zona qualche animale in più
Se non ricordo male, quello di Decathlon è un blocco rotondo con il buco in mezzo............ legarlo direttamente (senza segnare l'albero) con una corda robusta in modo che coli lungo la corteccia ?
Io tagliai un pioppo a 2 metri d'altezza, ci "inchiodai" 20 cm di tondino di ferro dell' 8 e ci misi il blocco con foro infilato nel tondino. Bah....io non credo che si sia mai andato un animale a fare il lecca lecca. A 30 metri di distanza ho poi messo un palo sempre di pioppo (l'essenza di legno per me è importante) e ci inchiodai delle tavolette a mo' di cono di gelato, e poi lo riempii di "confetti" di sale da depurazione. Lì ci andavano e ci vanno, tanto che me lo hanno buttato in terra piu' volte.
Ma è tutto regolare, il mio mentore tedesco per la caccia agli ungulati mi ha sempre detto che saline e richiami col fischio al capriolo a volte funzionano a volte no. Perche? Boh. Cosi è.
---------- Messaggio inserito alle 03:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:00 PM ----------
Originariamente inviato da Filippofirenze
La vorrei fare come miglioramento e come punto d osservazione
E semmai per far rimanere in zona qualche animale in più
Allora falla in una zona dove non spari e anche altri non sparino.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
È vero secondo voi per la vs esperienza
come ho letto da qualche parte che vanno al sale sopratutto
Nel periodi di ossificazione dei palchi e in primavera
Secondo voi d estate il sale
È lo stesso gradito o meno cercato essendo comunque un ritentore idrico
Anche negli animali
Non fa aumentare la richiesta di acqua nell organismo ?
E perciò nel periodo caldo è meno richiesto
Che dice la vostra esperienza
Io vorrei lo stesso provare
A costruirne
Una nei prox giorni
Intanto per vedere di farla entrare in attività
E abituare gli animali a vederla
Vorrei farla con dei vasi in coccio da fiori che mimetizzero con la pittura riproducendo il colore più o meno del tronco
Con piccoli forellini
Legati alti su un albero dove con pietre sotto possino sgrondare sia lungo il tronco che sulle pietre
Ho trovato al decathlon del sale rosa da cavalli in blocchi
E dei panetti di sale aromatizzato alla mela
L ho presi
Proverò una e una E vedrò cosa accade nei prox mesi
I panetti di sale alla mela di dechatlon vanno benissimo.
Io ho inchiodato ad un albero un contenitore di rete ( autocostruito) in cui posiziono di volta in volta i panetti man mano che si consumano. Per iniziare o ci butti sopra un paio di bottiglie d acqua o usi la pasta di sale.
I blocchi rosa con il buco io li uso tipo alessandro il c., palo ben piantato con chiodo in cima.
Io ho inchiodato ad un albero un contenitore di rete ( autocostruito) in cui posiziono di volta in volta i panetti man mano che si consumano.
Si, anche la rete va bene, anche di recupero di quella rugginosa e da cambiare ogni volta. Oppure avete presente i cestini per la carta? quelli di plastica traforati? Vanno benissimo come contenitori del sale, una volta inchiodati a qualcosa di stabile.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ciò Filippofirenze io ti racconto la mia esperienza per qunto riguarda le saline,e spero ti torni utile.
Allora per le saline puoi usare sal Gemma in blocchi che trovi alle agrarie, sale da cucina o sale pastorizzato, non adoperare mai sale per le strade, in quanto e una mistura che fa male agli animali.sali armonizzati vanno pure bene ma Non ne vale la pena perché funzionano bene anche gli altri.
Il tipo di salina che puoi fare dipende dal territorio dove la vuoi fare se e roccioso cercati una bella lastra di roccia per la base meglio se e alta che l’umore salino “faccia cascata” su altre rocche, importantissimo cerca che non mangino terra perché se no gli fa male con comparsa di dissenteria( cinghiale escluso ovviamente) copri il sale in blocchi con un altra l’astra di sasso o con un mucchio di sassi .
Se ci sono piante hai diverse soluzioni,tagli ad altezza di 2 metri se ci sono cervi se no basta anche 1,50 un pollone o o a pianta da 20 cm di diametro, meglio se secca perché si impregna prima di umore,e ci infili un tubo ( non di quelli rossi che stanno male ) di adeguato diametro che riempirai di sale io personalmente faccio a pezzi un blocco e metto i pezzi nel tubo perché è più efficace, mentre il sale da cucina dopo un po’ si impacca e fa da tappo, importante che hai lati del tubo ci siano delle piccole fessure cui pasi l’umore è che scorra sul legno , le puoi farei intaccando il legno con la roncola o pennato come lo vuoi chiamare, se non ci sono piante adatte poi prendere un palo meglio se secco e infilarci il tubo in questo e legarlo con il fil di ferro gommato ( se no marcisce) ad una pianta e appoggiare la base alla ceppaia.o sassi. Non adoperare assolutamente pali trattati che sono tossici.Puoi adoperare anche una ceppaia di poloni dove incastrerai il sale in blocchi e coprilo di sassi sempre evitando che non mangino terra. Se ci sono ceppaie grosse di abete puoi con la motosega ( ma ci vuole pratica) farci una un buco a forma di scatola vuota la parte in fonda del buco devi collegarlo con un taglio piano all’esterno in leggera pendenzadove poi scorrerà l’umore, iil tappo sopra lo fai di legno o con un sasso, queste sono molto buone per i cervi.
Per i camosci vale come sopra ma se le fai a terra tra le rocce le devi bloccare seno i camosci le “ scardinano "con le zampe quindi vanno bene nicchie o grosse fessure dove puoi incuneare i sassi che compongono la salina anche qui vedi che non mangino terra.
Un’altra salina molto sbrigativa puoi prendere un sacco di canapa( tipo quello delle patate) o un sacco a rete emetterci i blocchi e attaccarlo alle piante , ma è molto grossolano come metodo.
All’inizio puoi spargere a spaglio del sale in giro alla salina per farla sentire meglio,ma solo per farla trovare.
Se decidi di farla con un palo mobile puoi prepararla a casa, prenditi il palo in legno alla basi lo sforacchi con una punta da legno grossa e lo metti in un secchio pieno di acqua salata e lo lasci lì per un po’ di giorni che il palo si impregni bene poi ci metti il tubo dall’altra parte e la salina è pronta da posizionare già imbevuta, guandagnando molto tempo inteso come funzionalità.
Come legni scegli sambuco o pioppo o salice ,abete comunque legni “ dolci/ teneri” gli piace rosicchiarli imbevuti di sale e non gli fanno male.
Per il cinghiale ti rimando alle zone più vocate della mia,
A puro livello di conoscenza un vecchio signore toscano esperto del suidi che era venuto a insegnarci, ci spiego che per le pasture il migliore e il mais a granoni coperto da grossi sassi che in due fanno fatica a spostare e per fargliele trovare fare reggere di mais, devo dire che funziona alla grande unico andicap che devi ciontinuare a pasturare senza perdere un giorno,se no fai il bidone ma da noi non si è dimostrato così efficace.
Per quanto riguarda la frequentazione e maggiore in primavera quando partoriscono le femmine e gli animali escono dall’inverno poi al bisogno.
Questa la mia esperienza ,come detto sopra, spero ti torni utile.
Weidmannsheil.
Mugo
Ps,da noi e abbastanza normale sparare sulla salaina ..
Ciao,
devo quotarti dalla A alla Z[emoji106][emoji106][emoji106].
Personalmente odio le saline in cui appare anche il minimo pezzo di plastica e tubi vari.
Non metto in dubbio l' efficienza, anzi funzionano alla grande, ma, poste in quota in ambienti incontaminati, fanno letteralmente schifo.
Quando vedo un fazzolettino di carta abbandonato mi scappa qualche moccolo e relative maledizioni a chi lo ha lasciato idem per certe saline.
Personalmente ritengo che piccole cassettine di larice con scolatoio (con viti in acciaio[emoji106] ) dopo breve tempo si ossidano e diventano quasi invisibili.
Se nuove cospargo poche gocce di essenza di anice sul legno e non sul sale.
Anche un cieco vede, dopo breve tempo, se la salina è trafficata, e come ha fatto presente Alessandro la frequentazione è sempre maggiore e sistematica dopo un po' di anni. Cerco sempre di farle nascoste dove gli animali si sentono sicuri, non solo , con un po di malizia non le vede proprio nessuno:-pr.
A volte metto un grosso blocco appeso e forato, se di buone dimensioni dura anche un anno ... il top system è quello di scavare il ceppo di un alberto tagliato, ma è molto laborioso.
Gli animali rosicchiano più volentieri il legno e le radici imbevute piuttosto che leccare direttamente il sale.
Ciao
guli51
Come fate a far un aroma all anice da cospargere sui tronchi ?
Partite da un olio essenziale?
Mettete in alcool ?
O
Fate un decotto dei semi ?
Vai al supermercato, prendi l'anice da correzione per il caffè, 3 fiaschi una lira. Una innaffiatina e via. Non ti complicare la vita, tanto ci pensa lei a complicarsi.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Uso olio essenziale ..... più per una mia convinzione psicologica che sull' possibile effetto attrattivo[:D]
Ti posto una foto di una vecchia salina che ho riportato a casa in quanto funzionava poco, non guardare gli intrugli al sole[brindisi].
Ciao
guli51
Questa stagione di caccia in montagna è andata bene e i piani di abbattimento rispettati quasi in toto, nonostante la clamorosa padella che raccontai....
Ieri ho fatto un giro nella speranza di vedere un camoscio. A distanza impossibile e cioè 700-800 m in linea d'aria, ma con la necessità di fare...
20-10-23, 12:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta