L’atc Pc2 mette a disposizione le fascette a chiunque sia in possesso del certificato di selecontrollore, perché i danni non sono più economicamente sostenibili
influenza della luna sugli ungulati
Comprimi
X
-
A Piacenza la chiamano selezione, ma in realtà sono piani di abbattimento. In pianura sono davvero invasivi e troppi, e hanno dato possibilità di abbattere maschi e femmine in qualsiasi periodo. Considera che in zona oasi vengono organizzate battute anche ora.
L’atc Pc2 mette a disposizione le fascette a chiunque sia in possesso del certificato di selecontrollore, perché i danni non sono più economicamente sostenibili -
Occorrerebbe almeno provarci[:142]
Il problema ha ragioni storiche , ma oggi si dovrebbe almeno sentire il dovere morale di educare correttamente le nuove generazioni e isolare chi segue la vecchia via
---------- Messaggio inserito alle 01:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:16 AM ----------
Giusto per rispondere a triku, inutile fare l’alba tanto sono fuori fino a tardi meglio osservare ampi spazi di terreno , anche il pomeriggio escono presto intorno alle 18 già si possono individuare.
Da Antonio la presenza è buona come lo scorso anno ma essendo cinghiali sono più attenti, e comunque il numero non è lontanamente paragonabile ai suidi. Chiuso l’ot
Tornando all argomento la luna probabilmente influirà sul contesto generale habitat e pastura etc. Non penso direttamente sulla voglia di un animale di mangiare o meno O farsi vedere da una parte o da un’altra piuttosto che le app forse è più utile e proficuo un bel giro di verifica e tracciatura in zona , imparare dove sono i viottoli più frequentati dove portano o da dove vengono serve certamente di piùCommenta
-
Problema diffuso.....A Piacenza la chiamano selezione, ma in realtà sono piani di abbattimento. In pianura sono davvero invasivi e troppi, e hanno dato possibilità di abbattere maschi e femmine in qualsiasi periodo. Considera che in zona oasi vengono organizzate battute anche ora.
L’atc Pc2 mette a disposizione le fascette a chiunque sia in possesso del certificato di selecontrollore, perché i danni non sono più economicamente sostenibili
Commenta
-
Tirata di mattina, femmina dell'anno scorso, recuperata alle 10.30, io e il proprietario del cane ci siamo presentati per il recupero.
Calibro 7rm distanza 130 metri, polmoni posteriori, fuga di 200 metri circa.
PS. La gestione dipende dall'obiettivo locale.Commenta
-
Lo stesso problema lo hanno da anni in Germania.
Ora se tre Stati come Francia, Germania ed Italia, con sistemi per poter andare a caccia diversi l'uno dall'altro, con diverse densità di cacciatori, si trovano nelle medesime condizioni di un esubero di cinghiali, ho la netta impressione che questo incremento dei cinghiali non sia imputabile ai cacciatori.
---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:15 PM ----------
Tutti quei metri con il 7 rem mag????[occhi] Anche i calibri non sono più quelli di una volta.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Impresa titanica, ma da qualche parte bisogna pur iniziare.....
io temo che,la nostra "vecchia cultur" ,si,possa innamorare del sistema caccia di selezione nordico...in quel caso rimarrebbero ben pochi spazi per i "figli del dio minore".
rischieremmo di ritornare al bassomedio evo quando a caccia ci andavano solo gli eletti e gli altri erano bracconieri da impiccare alle corde d'oro.
questo tipo di nubi all'orizzonte, come "cacciatore libero", quale sono sempre stato, mi fanno dormire sonni NON tranquilli.
Per tornare in tema da oggi in poi uscirò in osservazione e censimento con taccuino dove appuntare data, ora, zona e particolari dell' avvistamento e solo dopo molteplici uscite confrontare il tutto con le tavole di marea.
facendo in questo modo a mare ho avuto conferma su molte cose che già sapevo...Ultima modifica trikuspide; 10-08-20, 15:06.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Non mi riferivo a quel pancione....Coricata su di un lato, la pancia viene fuori più di quella che si riusciva vedere prima del tiro. Se non ha piccoli e si riesce a vedere le mammelle, è abbattibile. Tutto è possibile, ma in questo periodo è difficile trovare una femmina che deve ancora partorire. Se fosse per me, la selezione alla femmina di cinghiale la farei partire dal ottobre.
mi pareva gonfia da fermentazione, invece forse solo grassa e grossa :)Ultima modifica Yed; 10-08-20, 15:55.Commenta
-
Scusa, avevo capito che con poca visibilità non si tira alle femmine con quel pancione. E' una femmina di cl.1 16/17 mesi, ad occhio e croce avrà più o meno una settantina di chili, forse non è né grassa né grossa.Ultima modifica sly8489; 10-08-20, 21:23.Commenta
-
Presi nei polmoni fanno un po' di strada (a volte troppa e per i miei gusti 5 metri già sono troppi) anche con l'8x68, per questo non considero i vari 7 mm per il cinghiale.Commenta
-
Lo sapevo che saremo arrivati all'esigenza di calibri da contraerea, era solo questione di tempo. [:D]
Prova magari a cambiare palla o tiragli in testa. [;)]
Spesso si pensa che calibri molto esuberanti possano essere più "funzionali" ma ti garantisco che la balistica su carta non equivale sempre alla realtà sul campo, un po' di esperienza me la sono fatta, credimi, sia pur modesta. [:-golf]Commenta
-
I risultati della tua esperienza divergono dai miei.
---------- Messaggio inserito alle 08:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:03 AM ----------
Appunto.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Lasciando perdere la tua esperienza "modesta" Drool]Drool]Drool]Drool]Lo sapevo che saremo arrivati all'esigenza di calibri da contraerea, era solo questione di tempo. [:D]
Prova magari a cambiare palla o tiragli in testa. [;)]
Spesso si pensa che calibri molto esuberanti possano essere più "funzionali" ma ti garantisco che la balistica su carta non equivale sempre alla realtà sul campo, un po' di esperienza me la sono fatta, credimi, sia pur modesta. [:-golf]
Se avessi letto qualche ragionamento su come carica quel "povero" 8x68s non lo chiameresti più calibro da contraerea.

Ai livelli a cui viene caricato (probabilmente spingo di più il mio 8x57js) ti assicuro che non noteresti la differenza con il 30-06 che, se il caldo non mi da fastidio, usi tu.
Se ti dico che è come un tranquillo 8x57 lo definiresti ancora da contraerea ?Commenta
-
L'8x68 è il tuo calibro, se l'arma è precisa, la cartuccia è quella giusta, hai una buona ottica, sai tirare bene, e soprattutto assorbi bene il rinculo dell'arma, ci credo che per te le palle di grosso calibro funzionano meglio. "Il troppo storpia" per te non vale.Commenta
-
Un 7 RM con palla da 160 grani a 900 m/s (dati di fabbrica Federal) è come un motore da 2 litri con turbocompressore: sviluppa certamente molta coppia e potenza, ma ad alto regime (nel caso in questione ad alta velocità). Un diesel di un trattore stradale ha una coppia enorme già a bassissimo regime, quindi una palla da 270 grani di 0,366" anche a "soli" 680 m/s fa tutto quello che dovrebbe fare un 7 mm spinto, l'energia è la stessa, la quantità di moto è molto maggiore nel 9,3x62. Se ci si schiaccia un dito con una martellata data da un martello di mezzo Kg è la stessa cosa che se il martello è una mazza da 5 Kg? Spesso alla Benelli Argo in 9,3x62 preferisco la CZ in .375 solo per il bilanciamento, che la rende per nulla affaticante, a differenza della semiauto, che ha molto più peso in avanti.
Il "mio" 8x68 è una questione diversa, poiché è dovuto al limite del regolamento regionale; non avendo distanze lunghe (max 150 metri per conformazione del terreno) è perfettamente inutile fare frullati con palle ultraveloci. In testa potrei tirare senza problemi con la .223, ma non posso sapere che dimensione e come si presenterà il cinghiale, quindi meglio avere margini di manovra piuttosto ampi. Non voglio certo imporre a nessuno di cacciare con calibri "grossi", ma il recupero di animali feriti è affare (complicato e poco piacevole) di chi usa quelli piccoli in situazioni in cui questi non sono indicati.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vorrei aprire una discussione sugli effetti che hanno le decisioni politiche sulla gestione degli ungulati nelle regioni d' Italia.
A voi raccontare...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968"Il prelievo degli ungulati con metodo selettivo"
Questa frase, per molti può essere riassunta con caccia di selezione, ma in...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da Tat0Vorrei sapere se in Lombardia è utilizzabile un binocolo termico + telemetro di giorno durante la caccia di selezione agli ungulati (cervo capriolo camoscio)...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
-
da danguerrieroEgregi
in base alla vostra esperienza, quali sono le rese alla macellazione dei diversi ungulati?
Considerando al momento il...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta