Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Se potete cercate di non scannarvi, in particolare in questa discussione.
In genere cerco di seguire tutte le discussioni nella mia sezione, specialmente nei fine settimana mi collego difficilmente per cui poi faccio il pieno il lunedì.
Ecco, questa discussione riesco a seguirla pochissimo. Ho capito poco la domanda iniziale e capito ancor meno diverse delle risposte per cui, per evitare di dare giudizi affrettati o magari errati, preferisco navigare al largo.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ma la lingua italiana la sapete usare o no ??[:142][:142] mi mi spiegate tu e quel genio di XXXXXX .................
.................... riflettete prima di aprire la bocca e dargli fiato ...
Sig. Genio spiegami il nesso ....................
Mi dispiace per la distanza..........................
XXXXXXXX non si è ben capito a chi è riferito questo tuo messaggio , potresti essere più chiaro per favore...
In un solo messaggio, hai riunito quello che ho lasciato sopra [occhi]
Ora, senza neppure entrare nel merito se sei in torto marcio o hai assolutamente ragione in quel che asserisci, se ti poni in questo modo in una discussione passi, in automatico, dalla parte del torto.
Qua fa caldo e si suda (e dove non fa caldo si sono beccati 2 metri d'acqua e affogano [:-clown]) e siamo tutti più irritabili per cui ti inviterei a confrontarti con gli altri utenti in modo più costruttivo.
Se quelli che hai nominato aggredendoli in quel modo, cominciano a risponderti per le rime, ci ritroviamo questa sera con 100 messaggi al vetriolo da cancellare....... e non ne ho alcun desiderio per cui, ovviamente discorso valido per tutti, cercate di confrontarvi mantenendovi in binari di maggior rispetto delle altrui opinioni
In un solo messaggio, hai riunito quello che ho lasciato sopra [occhi]
Ora, senza neppure entrare nel merito se sei in torto marcio o hai assolutamente ragione in quel che asserisci, se ti poni in questo modo in una discussione passi, in automatico, dalla parte del torto.
Qua fa caldo e si suda (e dove non fa caldo si sono beccati 2 metri d'acqua e affogano [:-clown]) e siamo tutti più irritabili per cui ti inviterei a confrontarti con gli altri utenti in modo più costruttivo.
Se quelli che hai nominato aggredendoli in quel modo, cominciano a risponderti per le rime, ci ritroviamo questa sera con 100 messaggi al vetriolo da cancellare....... e non ne ho alcun desiderio per cui, ovviamente discorso valido per tutti, cercate di confrontarvi mantenendovi in binari di maggior rispetto delle altrui opinioni
Per quanto mi riguarda la discussione finisce quì....[:-golf]
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
[QUOTE=pinnici;1399092]Ma la lingua italiana la sapete usare o no ??[:142][:142] mi mi spiegate tu e quel genio di Yed dove avete letto nei miei interventi dove ho detto che ci vuole il solo punto rosso per la selezione ...???
Andate a rileggere quello che ho detto nei miei tre interventi a questa discussione , e riflettete prima di aprire la bocca e dargli fiato ...[:142][:142]
Hai consigliato un 1-6x24 ottica da battuta con il punto luminoso, non è nata per la caccia di selezione al cinghiale, caccia che nella maggior parte si svolge in condizioni di scarsa visibilità. Io non sostituirei mai un 2,5-15x56 adattissimo alla caccia di selezione al cinghiale con un'ottica da battuta. Non bisogna prendersela con chi non è d'accordo su quello che hai scritto. Sono d'accordo che un 1-6x24 con il punto luminoso potrebbe essere meglio di niente, ma non potrà mai essere migliore di un 2,5-15x56 per la caccia di selezione al cinghiale. Ognuno è libero di smontare e rimontare ottiche di qualsiasi genere, ma prima sarebbe meglio fare esperienza. Un ottica con ingrandimenti fissi, un 7x50 o 56 con il puntino luminoso è una buona scelta, con poca spesa, tanta resa.
Buonasera
Vorrei sapere la vostra opinione sulla seguente situazione: sono ligure ed ho nella mia zona di caccia la possibilità di fare dei capi di cinghiale in selezione. Il problema è che l'area è veramente molto molto sporca, boscata, rovi e acacie. Gli animali escono chiaramente solo l'ultima mezz'ora utile e farli avvicinare sta diventando una sfida dura. L'orizzonte di tiro è dai
20 ai massimo 50 metri. Mi piazzo in zona rialzata immobile come una pietra per un'ora, ci sono riuscito una volta ma nel 99% dei casi mi annusano e non mettono neanche la testa nelle scarsissime radure che ci sono.
Il problema non è l'ottica. Lo dici tu stesso che solo una volta sei riuscito con il tuo sistema di caccia. Il vento e qualche tuo rumore inopportuno mettono in allarme i cinghiali che prendono le loro contromisure. 20-50 metri è una distanza troppo corta standosene a terra senza copertura.
Secondo me devi far uscire i cinghiali in una delle radure che ci sono, costruirti una altana, possibilmente chiusa. Nella radura ce li fai andare facendoli trovare del cibo, possibilmente nascosto, tanto loro lo sentono.
L'ottica da cinghiale in selezione deve essere la più luminosa possibile (x56) fissa o variabile e di buona o meglio ottima qualità.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Alessandro, tu sai che le mie esperienze di caccia alla posta ai suidi dicono il contrario: credo di non averne mai abbattuti oltre i 50-60m...quelli oltre , fino ai 100-150mmi sono sempre limitato a guardarli non essendo attrezzato a prelevarli a quelle distanze.
Vabbè, lo so, i miei non sono cinghiali puri, ma non credo che per ciò siano disposti più di quelli puri a farsi sparare a breve distanza.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Prima di mettersi alla posta è necessaria la conoscenza dei luoghi!
Vento predominante mattina, sera, pomeriggio, meìzzogiorno.
Movimenti di sole e luna a che ora sorge, tramonta ecc....
Non si nasce cacciatori bisogna diventarlo, l'esperienza ci vuole...
Mi hai ricordato la mia prima posta fallimentare di tanti anni orsono ai suidi, mi misi in un posto dove oggi non mi metterei di certo, e , nonostante la presenza massiccia di prede, non vidi nulla...
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Alessandro, tu sai che le mie esperienze di caccia alla posta ai suidi dicono il contrario: credo di non averne mai abbattuti oltre i 50-60m...quelli oltre , fino ai 100-150mmi sono sempre limitato a guardarli non essendo attrezzato a prelevarli a quelle distanze.
Vabbè, lo so, i miei non sono cinghiali puri, ma non credo che per ciò siano disposti più di quelli puri a farsi sparare a breve distanza.
Triku , i suidi sono più confidenti, meno attenti del cinghiale , abituati a condividere il territorio con gli umani.
Facci caso quando escono in una radura lo fanno senza tanti complimenti, un cinghiale è lì nell’ombra non lo vedi non lo sentì e aspetta , poi lo intravedi e sta ancora lì con le orecchie tese e il nasone che aspira , un nulla e torna dentro .
Ai suidi se hai imparato a conoscerli e conosci il territorio arrivi a mettere il sale sulla coda [:D]
Infatti ne ho presi molti, anche alla cerca riuscendo ad avvicinarlo o farli avvicinare in maniera spudorata... ciò non vuol dire che collaborassero più di tanto.
Poi a stagione bell'e avviata conosciuto il sapore Delle schioppettate, anche loro perdono la confidenza a cui alludi.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Buonasera
Vorrei sapere la vostra opinione sulla seguente situazione: sono ligure ed ho nella mia zona di caccia la possibilità di fare dei capi di cinghiale in selezione. Il problema è che l'area è veramente molto molto sporca, boscata, rovi e acacie. Gli animali escono chiaramente solo l'ultima mezz'ora utile e farli avvicinare sta diventando una sfida dura. L'orizzonte di tiro è dai
20 ai massimo 50 metri. Chi fa questa caccia sa bene cosa vuol dire far avvicinare un cinghiale che va in pastura a 20 metri...alle 8 di sera non si muove una foglia in questa stagione, un soffio e ciao. Mi piazzo in zona rialzata immobile come una pietra per un'ora, ci sono riuscito una volta ma nel 99% dei casi mi annusano e non mettono neanche la testa nelle scarsissime radure che ci sono.
Al momento uso un 2,5-15x56 della Delta. Ottima ottica. Rapporto qualità prezzo imbattibile. Ma a 20 metri già 2,5 ingrandimenti sono tanti...non mi trovo bene a incannare gli animali. Cosa mi consigliereste?[:-bunny]
Ho visto degli 1,5-6x42 che potrebbero fare al caso mio, ma sono indeciso.
...ovviamente a budget umani, se avessi i soldi per uno zeiss V8 non sarei qui a chiedere...[giggle]
Grazie
1,5x6x42 va bene sopratutto se è di marca, quelli troppo economici che hanno un effetto tunnel sono da scartare, se la zona è molto sporca e si fanno tiri ravvicinati prendi un kalhes 1-5x24 lo puoi trovare anche intorno i 1.200 € e non ha niente da invidiare a un Leica magnus 1-6x24, salvo il prezzo [vinci]
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.
A quel prezzo prendi una meopta meostar r2 2,5-15x56 illuminata...
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Salve. Sto effettuando un corso per selettore, e devo acquistare una carabina con ottica. Mi serve un'ottica da tarare a 100 m economica, perchè non...
Ho scarsissima esperienza al cinghiale e quindi chiedo agli esperti di selezione:
dove mirate per un abbattimento rapido?
Se aggiungete...
19-02-23, 09:02
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta