Dove mirate al cinghiale in selezione?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ofbiro Scopri di più su ofbiro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #76
    [quote]
    Originariamente inviato da Frank88
    che il cinghiale se ne possa andare dall’anschuss anche con colpi e calibri corretti è risaputo.
    Dipende da dove si mira, e da cosa il cacciatore si è prefissato di fare. Anche il 223 è un calibro corretto, tutto dipende dall'utilizza che se ne fa.
    ma tirare pure con un calibro non adeguato aumenta questa possibilità.
    Secondo te, il tiro alla testa del cinghiale è più adeguato farlo con un 9.3 o con un 223?
    Poi ovviamente un buon tiratore, buona munizione e contesto ideale aumentano la possibilità di abbattimenti puliti.
    Tutti quelli che conoscono i propri limiti sono buoni tiratori. O' brigante tira nell'occhio del cinghiale a 180 metri io gli tiro a 80 il risultato non cambia.
    Anche sparando solo alla testa e a distanze mediobrevi per sicurezza, le probabilità di non dover inseguire feriti aumentano con l’aumentare dell’energia ceduta (e dimensioni/ espansione della palla)
    In alcuni punti come la testa del cinghiale e il collo del capriolo cadono sull'ombra con qualsiasi calibro.

    che in buone mani possa fare buoni risultati non ho dubbi.
    è il perché, eccetto il crearsi un maggior grado di sfida dovendo selezionare solo le occasioni ottimali, che mi sfugge.
    Le occasioni ottimali bisognerebbe cercarle anche con i grossi calibri. Bisogna essere precisi sia col grosso calibro che con il piccolo. Fare affidamento sull'esuberanza del calibro per far fronte a qualche carenza di tecnica che potrebbe ripercuotersi sulla precisione del tiro è un grosso errore.

    Commenta

    • O' Brigante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 1330
      • Mont Saint Michel

      #77
      [quote=sly8489;1506743]
      Dipende da dove si mira, e da cosa il cacciatore si è prefissato di fare. Anche il 223 è un calibro corretto, tutto dipende dall'utilizza che se ne fa.
      Secondo te, il tiro alla testa del cinghiale è più adeguato farlo con un 9.3 o con un 223?
      Tutti quelli che conoscono i propri limiti sono buoni tiratori. O' brigante tira nell'occhio del cinghiale a 180 metri io gli tiro a 80 il risultato non cambia.
      In alcuni punti come la testa del cinghiale e il collo del capriolo cadono sull'ombra con qualsiasi calibro.


      Le occasioni ottimali bisognerebbe cercarle anche con i grossi calibri. Bisogna essere precisi sia col grosso calibro che con il piccolo. Fare affidamento sull'esuberanza del calibro per far fronte a qualche carenza di tecnica che potrebbe si ripercuotersi sulla precisione del tiro è un grosso errore.
      È quello che penso pure io, molti " colleghi" si lanciano su grossi calibri con la scusa della robustezza del cinghiale ma in realtà sparano con poca precisione e soprattutto hanno sparato pochi colpi al poligono, non conoscono bene ne arma ne ottica, non sanno compensare.... ma questo è un parere mio personale. In poligono con la 223 tirato un piattino di caffè a 400 metri, ma non mi sognerei mai di tirare un cinghiale a 400 metri neanche nelle migliori condizioni di tiro del mondo... allora scegliere un piccolo calibro significa essere consapevoli di avere dei limiti se così possiamo chiamarli. Come il 410, io ci sparo di tutto ma a debita distanza. Con la 223 ci sparo di tutto, dai porcastri di 40 kg ai Verri di 150kg..... ma a debita distanza. Il giorno che non riesci a sparare lo usi per studiare, sia l'animale che il territorio, cerci di trovare un punto migliore di tiro, una visuale diversa, un punto più ravvicinato ....
      Non è passione...... ma stile di vita

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #78
        [quote=O' Brigante;1506744]
        Originariamente inviato da sly8489



        È quello che penso pure io, molti " colleghi" si lanciano su grossi calibri con la scusa della robustezza del cinghiale ma in realtà sparano con poca precisione e soprattutto hanno sparato pochi colpi al poligono, non conoscono bene ne arma ne ottica, non sanno compensare.... ma questo è un parere mio personale. In poligono con la 223 tirato un piattino di caffè a 400 metri, ma non mi sognerei mai di tirare un cinghiale a 400 metri neanche nelle migliori condizioni di tiro del mondo... allora scegliere un piccolo calibro significa essere consapevoli di avere dei limiti se così possiamo chiamarli. Come il 410, io ci sparo di tutto ma a debita distanza. Con la 223 ci sparo di tutto, dai porcastri di 40 kg ai Verri di 150kg..... ma a debita distanza. Il giorno che non riesci a sparare lo usi per studiare, sia l'animale che il territorio, cerci di trovare un punto migliore di tiro, una visuale diversa, un punto più ravvicinato ....
        Condivido in pieno. La formazione del tiratore passa dalla conoscenza degli assetti e da un esercizio assiduo con le armi in dotazione. Frequentare il poligono 1 volta al mese, non porta a diventare un tiratore come si converrebbe anche per l' esercizio della caccia di selezione. Poi si spara in tanti modi...



        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • O' Brigante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 1330
          • Mont Saint Michel

          #79
          [quote=cioni iliano;1506747]
          Originariamente inviato da O' Brigante
          Condivido in pieno. La formazione del tiratore passa dalla conoscenza degli assetti e da un esercizio assiduo con le armi in dotazione. Frequentare il poligono 1 volta al mese, non porta a diventare un tiratore come si converrebbe anche per l' esercizio della caccia di selezione. Poi si spara in tanti modi...



          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

          Beh si, è dovrebbe essere una costante di ogni cacciatore di selezione. Io mi sono così affascinato che in battuta non ci vado più. Ma è anche vero che ho consumato la strada che va da casa al poligono, centinaia e centinaia e centinaia di cartucce e tanta ma tanta lettura e pratica per l'ottica.
          Non è passione...... ma stile di vita

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #80
            [quote=O' Brigante;1506749]
            Originariamente inviato da cioni iliano





            Beh si, è dovrebbe essere una costante di ogni cacciatore di selezione. Io mi sono così affascinato che in battuta non ci vado più. Ma è anche vero che ho consumato la strada che va da casa al poligono, centinaia e centinaia e centinaia di cartucce e tanta ma tanta lettura e pratica per l'ottica.
            Secondo me un neofita dovrebbe frequentare corsi di tiro a lunga distanza, dove vi sono istruttori con esperienze vissute in vari contesti operativi, soprattutto militari. Si incomincia dalla balistica di base, agli assetti e via discorrendo. Quando uscirà da quella esperienza avrà meno problemi ad attingere i bersagli là dove occorre, senza fronzoli tecnici buoni solo agli scriba di turno. Oddio non vorrei essere andato o.t.; se sì, scusatemi.

            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • O' Brigante
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 1330
              • Mont Saint Michel

              #81
              [quote=cioni iliano;1506761]
              Originariamente inviato da O' Brigante
              Secondo me un neofita dovrebbe frequentare corsi di tiro a lunga distanza, dove vi sono istruttori con esperienze vissute in vari contesti operativi, soprattutto militari. Si incomincia dalla balistica di base, agli assetti e via discorrendo. Quando uscirà da quella esperienza avrà meno problemi ad attingere i bersagli là dove occorre, senza fronzoli tecnici buoni solo agli scriba di turno. Oddio non vorrei essere andato o.t.; se sì, scusatemi.

              Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
              Esattamente. Bisognerebbe istruire le nuove leve dalla A alla Z.
              Oggi abbiamo una macchina infernale chiamata internet che rende tutti tutt'oggi in pochissimo tempo e poi si sentono le cose più impensate.
              Non è passione...... ma stile di vita

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #82
                non è tuttologia che il calibro minimo consentito sia il 7mm.
                così come non è disinformazione che in US usano sì il .223...in full-auto da elicottero, smitragliando senza fregarsene di feriti e caduti perchè "cacciati" in assetto di guerra.
                Se chi caccia il cinghiale da prima di noi usa i 9.3 in battuta dove è vero che il piazzamento è in corsa e non ponderato, parimenti anche lì non è detto che devi sempre sparare. in più lo shock di 270grani SP a 10m non è la carezza di una FMJ.
                inoltre hai già i cani dietro l'animale che te lo braccheranno fino ad abbattimento, non devi avvertire gli acchiappafantasmi per il recupero dei feriti come in selecontrollo (qui non c'è alcun sistema di recupero feriti)

                Sì, entro i 100m pure altri 22 meno pompati possono stecchire un cinghiale.
                ma poi vedi che c'è chi usa il 300wm per il capriolo dicendo che tanto palle dure non rovinano la spoglia.

                ti chiedi allora perchè doversi impelagare nel 223 per animali di 2quintali.
                sportività? allora non parliamo della stessa disciplina.

                qui parlo di Calabria, di selecontrollo/contenimento e di pericolo di PSA, che metterebbe in ginocchio l'industria del maiale che è una della poche cose che mantengono l'economia locale.
                Ammazzare quanti più animali possibili, fermarli sul posto a qualsiasi distanza escano...
                perchè quegli animali porteranno a spasso PSA, TBC, incidenti mortali continui, seminati arati, grano e mais devastati.

                non si parla di glissare e attendere il tiro più sportivamente soddisfacente - come abbattere un germano con un fuciletto con 15g di...acciaio? tungsteno? boh, vedremo mo col bando totale in zone umide, e le cartucce che vengono 4euro l'una, chi ricarica cosa e come nei calibri da capanno.
                Inizierò finalmente a spolverare il 12/89

                ---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:49 PM ----------

                [quote=O' Brigante;1506762]
                Originariamente inviato da cioni iliano

                Esattamente. Bisognerebbe istruire le nuove leve dalla A alla Z.
                Oggi abbiamo una macchina infernale chiamata internet che rende tutti tutt'oggi in pochissimo tempo e poi si sentono le cose più impensate.
                magari le nuove leve, o quelle riciclate-ricondizionate, il colpo te lo sanno anche piazzare nell'anschuss che per qualcuno è il Vangelo.
                Ma ci sono gli atei come il sottoscritto che all'anschuss non ci credono per nulla, quindi preferiscono portarsi via meglio spalla e vertebre a non saper nè leggere nè scrivere.

                e questo non è sempre fattibile al di fuori di un bel banchetto di tiro in piena luce solare. quando per LR non puoi adoperare neppure una torcia, hai una radice conficcata nella schiena e dopo la fucilata si alza fumo e nebbia che pure ad avere una Vulcan, dopo il primo colpo per 15-20sec non vedi neppure cos'hai in mano.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • O' Brigante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 1330
                  • Mont Saint Michel

                  #83
                  [quote=Frank88;1506766]non è tuttologia che il calibro minimo consentito sia il 7mm.
                  così come non è disinformazione che in US usano sì il .223...in full-auto da elicottero, smitragliando senza fregarsene di feriti e caduti perchè "cacciati" in assetto di guerra.
                  Se chi caccia il cinghiale da prima di noi usa i 9.3 in battuta dove è vero che il piazzamento è in corsa e non ponderato, parimenti anche lì non è detto che devi sempre sparare. in più lo shock di 270grani SP a 10m non è la carezza di una FMJ.
                  inoltre hai già i cani dietro l'animale che te lo braccheranno fino ad abbattimento, non devi avvertire gli acchiappafantasmi per il recupero dei feriti come in selecontrollo (qui non c'è alcun sistema di recupero feriti)

                  Sì, entro i 100m pure altri 22 meno pompati possono stecchire un cinghiale.
                  ma poi vedi che c'è chi usa il 300wm per il capriolo dicendo che tanto palle dure non rovinano la spoglia.

                  ti chiedi allora perchè doversi impelagare nel 223 per animali di 2quintali.
                  sportività? allora non parliamo della stessa disciplina.

                  qui parlo di Calabria, di selecontrollo/contenimento e di pericolo di PSA, che metterebbe in ginocchio l'industria del maiale che è una della poche cose che mantengono l'economia locale.
                  Ammazzare quanti più animali possibili, fermarli sul posto a qualsiasi distanza escano...
                  perchè quegli animali porteranno a spasso PSA, TBC, incidenti mortali continui, seminati arati, grano e mais devastati.

                  non si parla di glissare e attendere il tiro più sportivamente soddisfacente - come abbattere un germano con un fuciletto con 15g di...acciaio? tungsteno? boh, vedremo mo col bando totale in zone umide, e le cartucce che vengono 4euro l'una, chi ricarica cosa e come nei calibri da capanno.
                  Inizierò finalmente a spolverare il 12/89

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:49 PM ----------

                  Originariamente inviato da O' Brigante

                  magari le nuove leve, o quelle riciclate-ricondizionate, il colpo te lo sanno anche piazzare nell'anschuss che per qualcuno è il Vangelo.
                  Ma ci sono gli atei come il sottoscritto che all'anschuss non ci credono per nulla, quindi preferiscono portarsi via meglio spalla e vertebre a non saper nè leggere nè scrivere.

                  e questo non è sempre fattibile al di fuori di un bel banchetto di tiro in piena luce solare. quando per LR non puoi adoperare neppure una torcia, hai una radice conficcata nella schiena e dopo la fucilata si alza fumo e nebbia che pure ad avere una Vulcan, dopo il primo colpo per 15-20sec non vedi neppure cos'hai in mano.
                  Non parli di selezione ma di mattanza. Uccidere quanti più animali possibile come dici tu non è contenimento o selezione ma è mattanza. Se vi autorizzano a fare mattanza e soprattutto voi lo fate..... problemi vostri, ma così facendo tra qualche anno finirà anche la caccia al cinghiale. Invece una selezione ben fatta, mirata a determinati capi ne arrestano la proliferazione e in più si riescono a tenere sotto controllo con il bene stare di agricoltori comuni cittadini e conghialai
                  Non è passione...... ma stile di vita

                  Commenta

                  • darkmax
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 1679
                    • Profondo Nord
                    • setter inglese

                    #84
                    Originariamente inviato da Frank88
                    [I][U]
                    magari le nuove leve, o quelle riciclate-ricondizionate, il colpo te lo sanno anche piazzare nell'anschuss che per qualcuno è il Vangelo.
                    Ma ci sono gli atei come il sottoscritto che all'anschuss non ci credono per nulla, quindi preferiscono portarsi via meglio spalla e vertebre a non saper nè leggere nè scrivere.

                    e questo non è sempre fattibile al di fuori di un bel banchetto di tiro in piena luce solare. quando per LR non puoi adoperare neppure una torcia, hai una radice conficcata nella schiena e dopo la fucilata si alza fumo e nebbia che pure ad avere una Vulcan, dopo il primo colpo per 15-20sec non vedi neppure cos'hai in mano.
                    Mi sfugge cosa significhi :" piazzare il colpo nell anschuss"
                    Giusto per capire se si sa di cosa si parla ...

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #85
                      Originariamente inviato da darkmax
                      Mi sfugge cosa significhi :" piazzare il colpo nell anschuss"
                      Giusto per capire se si sa di cosa si parla ...
                      leggi "sapere dov'è a livello teorico, essere in grado a livello pratico di piazzarci un colpo".

                      Riguardo alla "mattanza", non ho scritto io che in 5anni dovremo abbattere 60mila cinghiali. lo ha deciso ISPRA e la Regione per fronteggiare una invasione + probabile impatto della PSA.
                      Qui si fa selecontrollo, non selezione.
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • O' Brigante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 1330
                        • Mont Saint Michel

                        #86
                        Originariamente inviato da darkmax
                        Mi sfugge cosa significhi :" piazzare il colpo nell anschuss"
                        Giusto per capire se si sa di cosa si parla ...
                        Eh aspetta, partiamo dicendo che l' anschuss dovrebbe essere il posto in cui viene colpito l'animale e, nel caso in cui l'animale si allontana da li inizieranno le ricerche. Quindi, piazzare il colpo nell' anscusa dovrebbe significare, anzi potrebbe significare doppiare il colpo....

                        Ciò provato eh [:D]
                        Non è passione...... ma stile di vita

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #87
                          Originariamente inviato da O' Brigante
                          Eh aspetta, partiamo dicendo che l' anschuss dovrebbe essere il posto in cui viene colpito l'animale e, nel caso in cui l'animale si allontana da li inizieranno le ricerche. Quindi, piazzare il colpo nell' anscusa dovrebbe significare, anzi potrebbe significare doppiare il colpo....

                          Ciò provato eh [:D]
                          scusami, errore mio: nel BLATT. o in alternativa, sperare che l'animale resti sull'anschuss.
                          il weekend fa brutti scherzi.
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • darkmax
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 1679
                            • Profondo Nord
                            • setter inglese

                            #88
                            Originariamente inviato da Frank88
                            leggi "sapere dov'è a livello teorico, essere in grado a livello pratico di piazzarci un colpo".

                            Riguardo alla "mattanza", non ho scritto io che in 5anni dovremo abbattere 60mila cinghiali. lo ha deciso ISPRA e la Regione per fronteggiare una invasione + probabile impatto della PSA.
                            Qui si fa selecontrollo, non selezione.
                            L anschuss è il punto sul terreno dove viene colpito l" animale.

                            Commenta

                            • O' Brigante
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2010
                              • 1330
                              • Mont Saint Michel

                              #89
                              Originariamente inviato da Frank88
                              leggi "sapere dov'è a livello teorico, essere in grado a livello pratico di piazzarci un colpo".

                              Riguardo alla "mattanza", non ho scritto io che in 5anni dovremo abbattere 60mila cinghiali. lo ha deciso ISPRA e la Regione per fronteggiare una invasione + probabile impatto della PSA.
                              Qui si fa selecontrollo, non selezione.
                              Vedi? Il problema è proprio questo, che si fa selecontrollo senza selezione. Hai mai pensato senza ascoltare le chiacchiere dei capoccioni a dare selezione e selecontrollo insieme? Io non so giù in calabria come funziona ma noi così facendo abbiamo non risolto il problema ma sicuramente frenato. Non è stato facile ma ci siamo riusciti e citiamo ancora lavorando. Non perché ti dico che per ascoltare i signori alle poltrone noi qui abbiamo risolto o quasi con i cinghiali ma abbiamo il problema dei lupi.
                              E prima ancora nonostante abbattimenti su 12 mesi all'anno non avevamo risultati perché c'erano ancora persone che non capivano la differenza tra selezione e selecontrollo ma soprattutto non hanno mai pensato di farli camminare di pari passo.
                              Come quando dicono che i censimenti ai cinghiali non si posso fare ma si può dare solo una stima dei capi presenti. Ho impiegato anni di fototrappole e anni di rilievi con il Drone prima di riuscire a farmi ascoltare, ma alla fine ci sono riuscito. Ognuno di noi ha sotto responsabilità un quadrante, ognuno di noi è tenuto a riportare i dati di frequenZa e tutti insieme si fa selecontrollo e selezione.
                              Risultato? Abbiamo sottocontrollo la popolazione di cinghiali, limitato i danni ai coltivi, limitato gli incidenti e cosa più importante, inizialmente avevamo tutti cacciatori contro. Oggi ci aiutano....
                              Non è passione...... ma stile di vita

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..