Consiglio cartucce per cinghiale e capriolo, Geco teilmantel 170 grani soft point?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simo92 Scopri di più su simo92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
    Datemi tempo... se a 25 anni avevo sulle spalle 100/200 o 300 animali abbattuti ero da ricovero.
    Certo, e allora aspetta a sputare sentenze.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • fulviogp
      ⭐⭐
      • Dec 2015
      • 604
      • Torino

      #32
      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
      che palle! tutti sapientoni.... per le poche volte che l'ho usata mi è piaciuta... ha fatto il suo che devo dire.
      Puoi avere abbattuto tutti i cinghiali che vuoi ma ogni animale ha una sua vitalità, ogni abbattimento non sarà mai uguale e il calibro perfetto e la palla perfetta non esiste.
      Ti saluto.
      Non c'è peggior difetto che avere la coda di paglia, ricorda che l'umiltà non passa mai di moda, a nessuna età. [;)]
      Provo a spiegarmi, senza nessun riferimento a cose o persone (e nemmeno al proiettile in questione).
      Se chiedo info ad esempio su di una palla “x” leggo tutti i commenti inerenti e, se non sono supportati da casistica, potrei venire tratto in inganno perché darei inevitabilmente retta al numero di estimatori che non necessariamente invece rispecchia la realtà e mi spiego con un esempio:
      • 4 cacciatori hanno abbattuto 3 animali a testa, di cui 9 colpiti alla testa e 3 a distanza ravvicinata, con tiri precisi su prede modeste e a distanza breve, danno giudizio positivo [emoji106]
      • 1 cacciatore ne ha abbattuti 50, in situazioni molto diverse, a distanze variabili, su prede molto diverse e colpite in punti diversi, da giudizio negativo [giu]
      Ora, se non si citano le casistiche, 4 contro 1 danno un giudizio inequivocabile e il lettore potrebbe essere tratto in errore, mentre leggendole, i consigli potrebbero essere considerati diversamente.
      Io vorrei proporre quando si raccomandano proiettili o altre attrezzature tecniche di corredare il giudizio quantificando le casistiche inerenti l’argomento, tutto qui. Drool]
      Oh, se ho detto una caxxata passate oltre, come non detto. [:-clown]
      [brindisi]

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #33
        ....e quindi sulle Geco teilmantel 170 grani soft point che ci dici?
        ( Da 32 interventi si evince che l'unico ad averle provate in prima persona, fino ad ora è cero).
        Ultima modifica trikuspide; 16-12-20, 07:34.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #34
          Basta leggere.
          Le teilmantel (o soft point) a me vanno bene in battuta. Se le distanze si allungano, si passa a DK o NP e questo in diversi calibri.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #35
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Basta leggere.
            Le teilmantel (o soft point) a me vanno bene in battuta. Se le distanze si allungano, si passa a DK o NP e questo in diversi calibri.
            Sostanzialmente è così.

            Aggiungo che, Partition e DK, sarebbero anche signorissime palle da usare in battuta ma, specialmente se uno non ricarica, uno svuotamento di caricatore comporta una spesa simile ..... ad altri tipi di svuotamento [occhi][occhi][occhi]

            Se poi ha un calibro un poco esotico, è dolorosissimo.

            Il mercato è bastardo dentro, un poco come madre natura che, appena vede che sei in minima difficoltà, ti manda batteri e predatori a darti il colpo di grazia [:-clown]

            Lo si vede bene con le vendite on line dove, colossi praticamente non tassabili e che possono fare numeri di vendite enormi, stanno tritando i piccoli, impossibilitati a quei numeri e che vengono massacrati da imposizioni e balzelli. Qualche anno fa l'ostacolo erano i trasporti costosi.... ora che hanno superato quell'ostacolo, non li ferma più nessuno (se non una tassazione seria ad hoc..... ma, in genere, non si va mai contro uno grosso, più facile fare i bulli con 100 piccoli negozianti)

            Quindi, o si ammette che esiste una quota importante di cacciatori masochisti che godono nel perdere il loro denaro comprando palle care per quanto inutili, oppure si deve per forza ammettere che esiste una quota di cacciatori che, dopo aver provato questo e quello, fa una scelta precisa in favore di ciò che, economicamente, non converrebbe.

            Limitandosi alle palle sfuse (sulle cartucce commerciali incidono anche altri parametri) in un calibro diffuso, posso entrare in armeria e trovare scatole da 100 con scritto sopra 30 euro, venti scatole nel mezzo e, all'opposto come prezzo, scatole da 50 con scritto sopra 60 euro.

            Una bella arma si compra essenzialmente per i propri occhi ed eventualmente per mostrarla agli amici. Credo nessuno compri una palla perchè è bella [occhi]

            Se esistono ancora (e vendono benissimo) quelle da oltre 1 euro a palla, è evidente che non si comporteranno allo stesso modo (mediamente) di una palla da 30 cent.............. Drool]Drool]Drool]

            Non mi sembra un discorso difficile da capire anche per chi non è esperto di palle o non ha abbattuto 1000 animali

            ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:15 AM ----------

            Questo non vuol dire che, il prezzo, rispecchia esattamente il range qualitativo di quella tal palla e spesso neppure è in proporzione al costo per produrle.

            C'è una palla che non si trova quasi più (e quando mi imbatto in una vecchia scatola la compro immediatamente) che era un mix eccezionale fra le varie esigenze fra capacità di buttar giù e danni. Aveva due difetti: prevedeva lavorazioni costose ed era tarata essenzialmente su calibri magnume prede importanti.

            Per il produttore era poco remunerativa...... al primo prezzo a cui era stata proposta era acquistata da pochissimi (come se oggi mettessi in commercio una palla a 2 euro), così comincio' una politica di ribassi che, probabilmente, alla fine faceva vendere in perdita.

            C'era poi il popolo dei tonti che, dopo che il costruttore ti indica l'utilizzo prevalente (calibri magnum, prede importanti e distanze non eccessive) le compra per utilizzarla su capriolo, sparandoci a 400.... con un 308w [:142][:142]

            Fiumi di commenti negativi quando, a non aver capito nulla, era proprio il commentatore infuriato.

            Una palla che sto utilizzando abbastanza negli ultimi anni ha, probabilmente, una marginalità di guadagno rispetto al suo principale concorrente che è esigua. Il suo concorrente utilizza materiali più economici e un procedimento lavorativo semplificato..... le palle gli costano neppure un terzo che all'altro.

            Alzarne il prezzo vuol dire rischiare la perdita di molti clienti, per diversi anni è stato tenuto molto vicino all'euro/pezzo. Ora, forse anche vista la necessità di mantenere una nuova rete distributiva, il prezzo medio di una scatola è passato da 50 a 60 euro.

            Assicuro che....... ammazzano uguale [:-clown][:-clown]Drool]Drool]

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #36
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Datemi tempo... se a 25 anni avevo sulle spalle 100/200 o 300 animali abbattuti ero da ricovero.
              ....lo si può essere comunque [fiuu] [:D][:D][:D]



              Non è riferito a te, è solo una constatazione generale quanto scherzosa! [;)]

              [brindisi]

              Commenta

              • Tom Sierra
                Appena iscritto
                • Dec 2019
                • 2686
                • Toscana
                • Springer Spaniel e Setter

                #37
                Bel mi mondo....

                ---------- Messaggio inserito alle 12:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 AM ----------

                Originariamente inviato da enrico.83
                ....lo si può essere comunque [fiuu] [:D][:D][:D]



                Non è riferito a te, è solo una constatazione generale quanto scherzosa! [;)]

                [brindisi]
                Domenica mattina ero a pulire un cinghiale.. da solo... ero con i miei amici ( non cacciatori) che assistevano alla scena.... mi dicevano :" Tommy non so come fai... tanto normale non sei".
                Poi però li ho messi tutti in riga a farlo a pezzetti e imbustarlo nei vari sacchetti... dato che ce lo siamo divisi [;)]
                Ci sta che anche io sia da ricovero per altri motivi. [:-golf]
                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #38
                  Condivido la disamina sulle palle “non Geco” però lancio una provocazione: quanti qui hanno sparato 2-300 animali con la stessa palla in situazioni diverse per esprimere un giudizio scientifico?
                  Un mero elenco è sufficiente, grazie.

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #39
                    Originariamente inviato da Sereremo
                    Condivido la disamina sulle palle “non Geco” però lancio una provocazione: quanti qui hanno sparato 2-300 animali con la stessa palla in situazioni diverse per esprimere un giudizio scientifico?
                    Un mero elenco è sufficiente, grazie.
                    Quello che aveva davanti i 2 ciclopi Drool]
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • old hunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 2295
                      • ROMA
                      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                      #40
                      il ciclope ad ULISSE. gli chiese come si chiamasse e lui rispose "NESSUNO"

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        Quello che aveva davanti i 2 ciclopi Drool]
                        Ho ammazzato anche quelli. Con le Brenneke e anche di più.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Ciccio58
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 3026
                          • palermo
                          • Korthals/orma

                          #42
                          Originariamente inviato da fulviogp
                          Io vorrei proporre quando si raccomandano proiettili o altre attrezzature tecniche di corredare il giudizio quantificando le casistiche inerenti l’argomento, tutto qui. Drool]
                          [:-clown]
                          [brindisi]
                          Mica facile , anche perché per essere solida la quantificazione, dovrebbe essere corredata parlando delle palle ,di una analisi del comportamento di questa sulla spoglia, recuperando se possibile ciò che resta è valutando di conseguenza.
                          Consideriamo pure che se sono interessato al trofeo potrei ritenere valida una palla che fa tanti danni ma certamente stoppa l’animale, mentre se tengo anche alla ciccia, magari il mio giudizio positivo sarà per una palla diversa arrivando ad un compromesso.
                          RN , SP, DK, NP, SST etc...tutte sigle che spesso non sono comprese e nemmeno ci prendiamo la briga di provarci a comprenderle purtroppo.
                          Bonderizzate e che vuol dire, doppio nucleo e perché, ecco proviamo a leggere e informarci, magari arriveremo a capire che non dobbiamo valutare la nostra scelta solo sul prezzo o sul consiglio dell’ armiere di turno.
                          riferendomi alla situazione svuota caricatore indicata da Paolo, adottando palle di qualità è difficile che succeda , poi dipende dal manico[:D].

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 AM ----------

                          Personalmente ho le mie fisse, vado sempre a guardarmi sulla spoglia cosa è successo, il percorso della palla, i danni e ogni aspetto.
                          Nell’ultimo abbattimento ho rilevato che la palla (dk) è entrata nel costato molto dietro e ho ritrovato la camiciatura vuota dentro la coscia sx., l’animale l’ho tirato ben di fianco , trovo strano il percorso verso dietro, altre volte ho trovato la camiciatura separata, ma analizzando la casistica avviene a volte quando attraversa tessuti molli, ma mai un percorso così anomalo. Per non creare fraintesi la palla nel 95% dei casi ha sempre avuto un comportamento regolare , con abbattimenti sempre certi, ovvio che va tirata con la giusta serenità e non buttata sul bersaglio, i miracoli non li fa anche se perdona qualche piccolo errore di piazzamento come nel caso di sopra

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

                          Scusate per completezza di quanto riportato animale di 70 kg ,tranquillo , tirato a 30 metri sul fianco destro

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #43
                            Originariamente inviato da Ciccio58
                            riferendomi alla situazione svuota caricatore indicata da Paolo, adottando palle di qualità è difficile che succeda , poi dipende dal manico[:D]
                            ....e dalla tasca del manico.

                            ( Conosco un tipo che ,a sua detta, avrebbe comprato 2 caricatori da 20 colpi ciascuno, per non rimanere a secco di munizioni[occhi][occhi][occhi]... ammesso che esistano caricatori da venti....)
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • brigante1
                              ⭐⭐
                              • Feb 2020
                              • 489
                              • roma
                              • segugio italiano

                              #44
                              Io uso le geco plus da 170 gr e ..ne sono rimasto stupito, rispetto alle sako superhammerhead ed alle hornady sst da 165 gr, hanno due caratteristiche importanti, la prima in assoluto è che non rovinano la spoglia, con le hornady spesso ho buttato via parecchia roba

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #45
                                Non ho certezza fossero geco plus perchè, chi le usava, neppure sa dirmi il calibro (mi sono limitato a leggere sul fondello "geco").... posso presumere fossero geco "non plus" se plus corrisponde ad un esborso extra.....

                                Sul cinghiale hanno fatto un buon lavoro con una fuga tutto sommato limitata. Quei 3/4 cinghiali puliti (pochi o molti non so) avevano tutti danni sulla media di una palla soft point lanciata a velocità "corretta"....... un poco maggiori di quel che piace a me se preso bene, un bel trito di ossa con pezzi di piombo in mezzo se ha toccato ossa importanti.

                                In linea di massima, per l'utilizzo classico in squadra, escludendo proprio le più morbide non ci vedo nulla di male.... farebbe meno danni, più della palla in se, colpirli un poco meglio (forse metà degli animali hanno palle anche in un prosciutto... in genere con esplosione di interiora e vescica...... arbre magique meraviglioso).

                                Sulle palle strutturate (le doppio nucleo) posso dire moltissimo avendole usate e viste usare su diverse centinaia di animali.

                                La mia esperienza è molto più limitata sulle bonded, sia perchè ne ho usate sempre poche (andando cosi bene le doppio nucleo...) e sia perchè, il cacciatore che accompagno o il vicino di posta, non sa quasi mai cosa spara, dove spara e perchè spara.

                                Basta dire che ho un amico che ha una semiauto in 300wm dove, l'armiere, gli ha dato due munizioni. Quelle per i tiri "vicini" (questo limite sarebbe sotto gli 80 metri) e quelle per i tiri lontani (oltre gli 80 metri).

                                Entrambe le palle sono della banalissime soft point, anche abbastanza economiche, dubito vi sia differenza sostanziale e, certamente, quello strano limite degli 80 metri è una boiata pazzesca, per dirla con Fantozzi........... e non lo smuovi su quella convinzione neppure con le cannonate.

                                Lui è un virtuoso (diciamo così) del tiro ai prosciutti, palla soft point a rumore da supermagnum, velocita' simile al 30-06 e colpo che attraversa tutte le ossa principali, intestini e vescica..... non sono poche le volte che l'ho pregato di pulirselo lui, per assaporarne al meglio l'aroma.....

                                Credo di aver provato 20/30 palle diverse in battuta con il 30-06 ricavandone report, onestamente, molto simili...... animali che rarissimamente fanno la classica capriola fulminante (li devi prendere li in quel preciso punto.... e vicino fai parecchi danni).... poi via di 9,3x62...... e se lo colpisci si vede, non ci sono discussioni possibili col vicino su chi l'ha ferito o ucciso. Uso entrambi i calibri con rispettivi pregi e difetti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..