Hasler ariete
Comprimi
X
-
Hasler ariete
Visto le scarse notizie sulle rws, oggi sono andato in armeria a trovare una palla adatta al mio scopo, avendo poco tempo da dedicare a tarature mi sono fatto consigliare dall armiere una palla abbastanza risplutiva e che va bene sulla tikka in 300 wm, mi ha fatto prendere queste hasler 168 gr monolitiche dicendomi che va molto bene e che è facile da mettere a punto, qualcuno di voi la usa nel 300?Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!! -
In genere è una palla molto precisa.
Non mi ricordo mai se sono le 167 o le 168 quelle specifiche per il 300wm. Comunque sono quelle che hanno 5 anelli e non 4 (per via del colletto cortissimo, è meglio che ci siano anelli più vicini).
La dose massima, usata da tantissimi, è molto nota e facilmente reperibile su facebook. Per stare dalla parte dei bottoni, con bossoli di peso standard (attenzione alla serie pesante che ha dosi tutte sue), ti direi di partire da 73/74 a salire di vv N160 (fermandoti già li o comunque abbastanza presto, non ha veramente senso tirare cannonate, è già fin troppo veloce e non puoi ammazzare gli animali due volte).
Come palla funziona comunque abbastanza bene e gradisce certamente animali in carne. Non indichi per cosa la utilizzi (io principalmente per cervi). Se la dovessi usare su animali minuti, valuta se rimanere 2 cm più indietro rispetto al classico tiro cuore/polmoni.
Ammesso esistano palle per colpire nel posto sbagliato............... fra queste NON c'è certamente la ariete. Pretende di essere tirata nel posto giusto per fare al meglio il suo lavoro
---------- Messaggio inserito alle 11:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 AM ----------
Sono andato a leggermi l'altra discussione....... di quelle palle che nomini la mia preferenza va alla evo (anche lei palla che vuol essere tirata nel posto giusto), dose di polvere inferiore alla hasler...... già quel 73/74 è troppo per avere una munizione corretta.
Non sarà mai precisa come la hasler (che, per certi versi, tende ad avere la precisione delle palle da tiro) ma è comunque una bella palla (se ci lamentiamo delle evo siamo schizzinosi forte). Su cinghiale, specialmente se tirati alla sera da breve distanza e valuti di avere buoni appoggi, valuta un tiro un poco più "preciso" prendendo in considerazione la zona davanti alla spalla e alla base del collo.
Guardati l'anatomia del cinghiale e vedrai chiaramente quale è il punto da colpire ed il margine di errore possibile (inferiore al tiro cuore/polmone).
Se ci sono le condizioni e la preparazione, è un tiro che tende a fermarlo sul posto (o comunque è veramente difficile faccia più di due passi). Se non ti senti a posto, evitalo accuratamente. Ferire è la cosa che meno ha senso fra tutte (succede.... ma si deve fare il possibile per evitarlo), non siamo in guerra con questi animali -
-
-
Visto solo ora..............
Lo gradisce.
Non è necessario usare per forza il dies specifico (io ad esempio non lo ho in quasi nessun calibro), se regoli l'altezza della palla in modo da far girare leggermente l'orlo del bossolo su un anello....................... a posto.
In alcune armi sei un poco limitato in fatto di lunghezza massima (non è colpa della palla ma del costruttore che, per ridurre i costi, ha utilizzato una azione troppo precisa usata anche su calibri più corti)............ e magari ha una schifezza di serbatoio in plastica che limita ancor più la lunghezza massima della munizione finita.
In quel caso...... comanda il caricatore e ti devi arrangiare con lo spazio residuoCommenta
-
Visto solo ora..............
Lo gradisce.
Non è necessario usare per forza il dies specifico (io ad esempio non lo ho in quasi nessun calibro), se regoli l'altezza della palla in modo da far girare leggermente l'orlo del bossolo su un anello....................... a posto.
In alcune armi sei un poco limitato in fatto di lunghezza massima (non è colpa della palla ma del costruttore che, per ridurre i costi, ha utilizzato una azione troppo precisa usata anche su calibri più corti)............ e magari ha una schifezza di serbatoio in plastica che limita ancor più la lunghezza massima della munizione finita.
In quel caso...... comanda il caricatore e ti devi arrangiare con lo spazio residuo
(Usando dies RCBS)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da pippo46E stata appena messa in rete la classifica finale del Campionato Italiano di Tiro a Palla che si è svolto a Circello in provincia di Benevento.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da marbizzuSalve a tutti. A luglio voglio partecipare a una gara di tiro a palla e devo scegliere il tipo di palla da utilizzare. Secondo voi a 50 metri quale carica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduNel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da paolohunterC'è stata una richiesta fra utenti di confronto fra Barnes e Hasler. Ho pensato di aprire una discussione nuova dove, chi vuole, può portare il suo...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta