Hasler ariete

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cacciatore84 Scopri di più su Cacciatore84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cacciatore84
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 536
    • Catanzaro
    • Setter Inglese Jenny

    #1

    Hasler ariete

    Visto le scarse notizie sulle rws, oggi sono andato in armeria a trovare una palla adatta al mio scopo, avendo poco tempo da dedicare a tarature mi sono fatto consigliare dall armiere una palla abbastanza risplutiva e che va bene sulla tikka in 300 wm, mi ha fatto prendere queste hasler 168 gr monolitiche dicendomi che va molto bene e che è facile da mettere a punto, qualcuno di voi la usa nel 300?
    Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    In genere è una palla molto precisa.

    Non mi ricordo mai se sono le 167 o le 168 quelle specifiche per il 300wm. Comunque sono quelle che hanno 5 anelli e non 4 (per via del colletto cortissimo, è meglio che ci siano anelli più vicini).

    La dose massima, usata da tantissimi, è molto nota e facilmente reperibile su facebook. Per stare dalla parte dei bottoni, con bossoli di peso standard (attenzione alla serie pesante che ha dosi tutte sue), ti direi di partire da 73/74 a salire di vv N160 (fermandoti già li o comunque abbastanza presto, non ha veramente senso tirare cannonate, è già fin troppo veloce e non puoi ammazzare gli animali due volte).

    Come palla funziona comunque abbastanza bene e gradisce certamente animali in carne. Non indichi per cosa la utilizzi (io principalmente per cervi). Se la dovessi usare su animali minuti, valuta se rimanere 2 cm più indietro rispetto al classico tiro cuore/polmoni.

    Ammesso esistano palle per colpire nel posto sbagliato............... fra queste NON c'è certamente la ariete. Pretende di essere tirata nel posto giusto per fare al meglio il suo lavoro

    ---------- Messaggio inserito alle 11:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 AM ----------

    Sono andato a leggermi l'altra discussione....... di quelle palle che nomini la mia preferenza va alla evo (anche lei palla che vuol essere tirata nel posto giusto), dose di polvere inferiore alla hasler...... già quel 73/74 è troppo per avere una munizione corretta.

    Non sarà mai precisa come la hasler (che, per certi versi, tende ad avere la precisione delle palle da tiro) ma è comunque una bella palla (se ci lamentiamo delle evo siamo schizzinosi forte). Su cinghiale, specialmente se tirati alla sera da breve distanza e valuti di avere buoni appoggi, valuta un tiro un poco più "preciso" prendendo in considerazione la zona davanti alla spalla e alla base del collo.

    Guardati l'anatomia del cinghiale e vedrai chiaramente quale è il punto da colpire ed il margine di errore possibile (inferiore al tiro cuore/polmone).

    Se ci sono le condizioni e la preparazione, è un tiro che tende a fermarlo sul posto (o comunque è veramente difficile faccia più di due passi). Se non ti senti a posto, evitalo accuratamente. Ferire è la cosa che meno ha senso fra tutte (succede.... ma si deve fare il possibile per evitarlo), non siamo in guerra con questi animali

    Commenta

    • Cacciatore84
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 536
      • Catanzaro
      • Setter Inglese Jenny

      #3
      Grazie 1000 per la risposta
      Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

      Commenta

      • max63
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 906
        • AL

        #4
        hasler ariete ottima palla, sono anni che uso le 148 gr sulla mia argo in 308w

        Commenta

        • Cacciatore84
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 536
          • Catanzaro
          • Setter Inglese Jenny

          #5
          Un ultima domanda ma va crimpata?
          Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da Cacciatore84
            Un ultima domanda ma va crimpata?
            Visto solo ora..............

            Lo gradisce.

            Non è necessario usare per forza il dies specifico (io ad esempio non lo ho in quasi nessun calibro), se regoli l'altezza della palla in modo da far girare leggermente l'orlo del bossolo su un anello....................... a posto.

            In alcune armi sei un poco limitato in fatto di lunghezza massima (non è colpa della palla ma del costruttore che, per ridurre i costi, ha utilizzato una azione troppo precisa usata anche su calibri più corti)............ e magari ha una schifezza di serbatoio in plastica che limita ancor più la lunghezza massima della munizione finita.

            In quel caso...... comanda il caricatore e ti devi arrangiare con lo spazio residuo

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6350
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da paolohunter
              Visto solo ora..............

              Lo gradisce.

              Non è necessario usare per forza il dies specifico (io ad esempio non lo ho in quasi nessun calibro), se regoli l'altezza della palla in modo da far girare leggermente l'orlo del bossolo su un anello....................... a posto.

              In alcune armi sei un poco limitato in fatto di lunghezza massima (non è colpa della palla ma del costruttore che, per ridurre i costi, ha utilizzato una azione troppo precisa usata anche su calibri più corti)............ e magari ha una schifezza di serbatoio in plastica che limita ancor più la lunghezza massima della munizione finita.

              In quel caso...... comanda il caricatore e ti devi arrangiare con lo spazio residuo
              Come ti regoli x avere il valore di crimpatura uguale ad ogni ricarica ?
              (Usando dies RCBS)

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..