dopo un -inconcludente- mattinata a caccia, nelle ore più calde del giorno ho deciso di munirmi di uno scatolone, un bersaglio da poligono e di sparacchiare un pò in una piccola valletta appartata.
Ho quindi posizionato il mio bersaglio ai canonici 100 metri, mi son posizionato sullo zaino e ho cominciato a fare qualche colpo. Risultato, rosata stretta il giusto ma 6 cm a sinistra della mouche.
Solo allora mi sono accorto del vento che stava spirando con una certa intensità da destra, perpendicolarmente alla linea di sparo. Tanto per intenderci, era abbastanza forte, staccava le foglie ed agitava i rami più sottili di un polso.
Data la distanza modesta, non mi ero neanche premurato di pensare al vento e ora non so se imputargli tutto questo scompenso in deriva... nel dubbio un giro al poligono me lo rifarò.
Secondo voi può essere tutta questione di vento?
Per la cronaca ho sparato con un 6,5x55, palle Geco TM da 156 gr (con il profilo aerodinamico di un mattone), correttamente tarato in poligono un mese e mezzo fa.
Commenta