Influenza del vento su tiri da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Daniele von Cuneo
    ⭐⭐
    • Feb 2017
    • 264
    • Cuneo

    #1

    Influenza del vento su tiri da caccia

    Ciao a tutti,
    dopo un -inconcludente- mattinata a caccia, nelle ore più calde del giorno ho deciso di munirmi di uno scatolone, un bersaglio da poligono e di sparacchiare un pò in una piccola valletta appartata.

    Ho quindi posizionato il mio bersaglio ai canonici 100 metri, mi son posizionato sullo zaino e ho cominciato a fare qualche colpo. Risultato, rosata stretta il giusto ma 6 cm a sinistra della mouche.

    Solo allora mi sono accorto del vento che stava spirando con una certa intensità da destra, perpendicolarmente alla linea di sparo. Tanto per intenderci, era abbastanza forte, staccava le foglie ed agitava i rami più sottili di un polso.

    Data la distanza modesta, non mi ero neanche premurato di pensare al vento e ora non so se imputargli tutto questo scompenso in deriva... nel dubbio un giro al poligono me lo rifarò.
    Secondo voi può essere tutta questione di vento?

    Per la cronaca ho sparato con un 6,5x55, palle Geco TM da 156 gr (con il profilo aerodinamico di un mattone), correttamente tarato in poligono un mese e mezzo fa.
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
    Ciao a tutti,
    dopo un -inconcludente- mattinata a caccia, nelle ore più calde del giorno ho deciso di munirmi di uno scatolone, un bersaglio da poligono e di sparacchiare un pò in una piccola valletta appartata.

    Ho quindi posizionato il mio bersaglio ai canonici 100 metri, mi son posizionato sullo zaino e ho cominciato a fare qualche colpo. Risultato, rosata stretta il giusto ma 6 cm a sinistra della mouche.

    Solo allora mi sono accorto del vento che stava spirando con una certa intensità da destra, perpendicolarmente alla linea di sparo. Tanto per intenderci, era abbastanza forte, staccava le foglie ed agitava i rami più sottili di un polso.

    Data la distanza modesta, non mi ero neanche premurato di pensare al vento e ora non so se imputargli tutto questo scompenso in deriva... nel dubbio un giro al poligono me lo rifarò.
    Secondo voi può essere tutta questione di vento?

    Per la cronaca ho sparato con un 6,5x55, palle Geco TM da 156 gr (con il profilo aerodinamico di un mattone), correttamente tarato in poligono un mese e mezzo fa.
    Che vuzero? Proiettii a basso coefficiente balistico che non viaggian troppo veloce risentono l'azione del vento piu' di quelli veloci con alto coefficiente balistico. Quindi credo che la deriva di 6 cm a 100 metri e' piu' o meno normale, visto che il vento stava soffiando forte. ho visto che le caiche commerciali con quella palla hanno una velocita' alla volata di circa 2590 piedi al secondo, niente di veramente veloce.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • Daniele von Cuneo
      ⭐⭐
      • Feb 2017
      • 264
      • Cuneo

      #3
      Originariamente inviato da Er Mericano
      Che vuzero? Proiettii a basso coefficiente balistico che non viaggian troppo veloce risentono l'azione del vento piu' di quelli veloci con alto coefficiente balistico. Quindi credo che la deriva di 6 cm a 100 metri e' piu' o meno normale, visto che il vento stava soffiando forte. ho visto che le caiche commerciali con quella palla hanno una velocita' alla volata di circa 2590 piedi al secondo, niente di veramente veloce.
      La V0 dovrebbe essere 2560 ft/s quindi ok...
      Ho provato ora a inserire i dati nel calcolatore balistico della Swarovski con quel caricamento commerciale e un vento trasversale di 5 m/s: mi dà 5 cm di deriva quindi direi mistero risolto...

      Nulla da dire, non me lo aspettavo

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
        La V0 dovrebbe essere 2560 ft/s quindi ok...
        Ho provato ora a inserire i dati nel calcolatore balistico della Swarovski con quel caricamento commerciale e un vento trasversale di 5 m/s: mi dà 5 cm di deriva quindi direi mistero risolto...

        Nulla da dire, non me lo aspettavo
        Ci sono nuovi proiettili della Berger ad alto Coefficiente Balistico, e se ricarichi dovresti provarli. Aggiungeranno non una, ma due marce in piu' al tuo fucile. Ma devi anche badare a quanto freebore ha il tuo fucile, e quanto spazio c'e' nel caricatore, perche' questi proiettili probabilmente sporgeranno parecchio, e se li infili nel bossolo di piu' potrebbero rubare spazio alla polvere.
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
          La V0 dovrebbe essere 2560 ft/s quindi ok...
          Ho provato ora a inserire i dati nel calcolatore balistico della Swarovski con quel caricamento commerciale e un vento trasversale di 5 m/s: mi dà 5 cm di deriva quindi direi mistero risolto...

          Nulla da dire, non me lo aspettavo
          Neppure io...... poi ho letto che diavoleria di palla usi e mi era venuto un dubbio, ad occhio mi sembrava comunque molto nonostante la pallaccia. Se hai provato in un calcolatore..... lui sa Drool]

          Che ti hanno fatto di male le palle da caccia per usare quella ? [:D]

          Nel 6,5x55 ho sempre trovato ottime le mie adorate partition da 140 ed in subordine le Hornady interlock dello stesso peso. La 156 è una roba per il famoso alce nel bosco con tiro da 35 metri

          ---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:55 PM ----------

          Originariamente inviato da Er Mericano
          Ci sono nuovi proiettili della Berger ad alto Coefficiente Balistico, e se ricarichi dovresti provarli. Aggiungeranno non una, ma due marce in piu' al tuo fucile..........
          Difficile trovare una combinazione che mi piaccia meno di una Berger a caccia (anche quelle nuove..... con scritto "caccia" [:D]). Sarebbe interessante capire il perché di una scelta così estrema (la palla che usa attualmente non è definibile "tuttacaccia") Drool] magari usa quel calibro in bosco

          Commenta

          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #6
            Potrebbe essere un mix tra vento, lunghezza canna e scelta della palla
            Io con il mio 6,5x55 uso norma bondstrike 143 grani da qlc anno; Cb molto alto per una palla da caccia e quindi può aiutare un pochino in caso di vento
            Non la cambio (per ora) con nessuna altra palla, oltretutto fanno anche un ottimo caricamento commerciale

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6370
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da deca
              Potrebbe essere un mix tra vento, lunghezza canna e scelta della palla
              Io con il mio 6,5x55 uso norma bondstrike 143 grani da qlc anno; Cb molto alto per una palla da caccia e quindi può aiutare un pochino in caso di vento
              Non la cambio (per ora) con nessuna altra palla, oltretutto fanno anche un ottimo caricamento commerciale
              0ltretutto nonno 6,5x54 MS, sparava benissimo con palle da 160/165 TM....

              Commenta

              • Daniele von Cuneo
                ⭐⭐
                • Feb 2017
                • 264
                • Cuneo

                #8
                Queste munizioni sono un ripiego che ho dovuto rimediare all'ultimo poiché, le monolitiche commerciali di cui avevo fatto scorta, non mi davano rosate valide e l'ho scoperto appena prima che iniziasse la caccia...

                Comunque su capriolo tirato a 80 metri circa hanno fatto un lavoro discreto, se non fosse stato per questo inconveniente che mi ha messo su una certa insicurezza, l'avrei provata a portare pure sul camoscio. Cercando il tiro corto si intende.

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #9
                  Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                  Queste munizioni sono un ripiego che ho dovuto rimediare all'ultimo poiché, le monolitiche commerciali di cui avevo fatto scorta, non mi davano rosate valide e l'ho scoperto appena prima che iniziasse la caccia...

                  Comunque su capriolo tirato a 80 metri circa hanno fatto un lavoro discreto, se non fosse stato per questo inconveniente che mi ha messo su una certa insicurezza, l'avrei provata a portare pure sul camoscio. Cercando il tiro corto si intende.
                  Hanno una precisione e costanza difficilmente riscontrabili in altri caricamenti non premium, anche di costo maggiore. [emoji106]

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                    Queste munizioni sono un ripiego che ho dovuto rimediare all'ultimo poiché, le monolitiche commerciali di cui avevo fatto scorta, non mi davano rosate valide e l'ho scoperto appena prima che iniziasse la caccia...

                    Comunque su capriolo tirato a 80 metri circa hanno fatto un lavoro discreto, se non fosse stato per questo inconveniente che mi ha messo su una certa insicurezza, l'avrei provata a portare pure sul camoscio. Cercando il tiro corto si intende.
                    Sul "lavoro" con me sfondi una porta aperta. Sono un convinto sostenitore del lento e pesante............... più lento e pesante di quelle, in quel calibro, non è proprio possibile [:D]

                    Non è un caricamento "moderno" ed è veramente tantissimo fionda ma, se riesci a tirare agli animali da vicino, è difficile consigliarti di meglio.

                    Chiaro che, se eri del partito "salgo in cima al poggio e sparo da un punto dove sarebbe saggio farci solo censimenti", ti toccherebbe usare un alzo da mortaio Drool]

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:33 PM ----------

                    Originariamente inviato da Yed
                    0ltretutto nonno 6,5x54 MS, sparava benissimo con palle da 160/165 TM....
                    Per fortuna sono poi passati 150 anni Drool]

                    Tutte le armi del periodo avevano palle che sembravano disegnate da un progettista di siluri (anche la nostra ordinanza italiana aveva un bel siluro al posto di una palla). Quando, pochi anni dopo, si cominciarono ad utilizzare palle più leggere e spitzer, le prestazioni medie delle armi sono praticamente raddoppiate.

                    Torniamo indietro ?

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..