Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
dopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente collo e testa);
la risposta a qualcuno chr parlava ancora di cassa toracica è: sì, colpito dietro la spalla un cinghiale ti può pure fare 200m e morire minuti dopo, sia con 308 che col 300wm, sia a 50m che a 200m.
così come può farlo se colpito mortalmente in qualsiasi posto che non sono le centraline: colonna cervicale e cervello.
oppure se sei abile e fortunato altri plessi nervosi che assieme alla letalità del colpo associano shock immediato e ti risparmiano quei 100/200m di fuga disperata prima di crollare morto
Non so se questo sia proprio blatt ma questo cinghialotto (40 kg se non ricordo male) ha fatto più di 200 m. Ho dovuto chiamare il cane da traccia.. quello che si vede è il foro d’ingresso. Cal 270 win munizione monolitica barnes mi pare 130 granì. Distanza di tiro una 50ina di metri.
Sull’anschuss pochissimo sangue (questo resta per me ancora un mistero visto la palla) ritrovato dentro un bosco abbastanza fitto..
L’unica cosa positiva è stato il recupero con una fantastica Drahthaar addestrata a segnalare il ritrovamento del capo tenendo in bocca una specie di pendaglio che aveva appeso al collare.
Da quella volta non sono più stato così convinto delle monolitiche sopratutto per il fatto di aver trovato pochissimo sangue
non c'entra la monolitica, il cinghiale spesso lascia ben poche tracce.
e da me la stragrande maggioranza dei selettori non lo adopera il cane in selezione per il recupero, viste le condiziini in cui può ridurtelo un cinghiale pure ben colpito, prima di arrendersi.
si cerca finché possibile, pure il giorno dopo, amen.
Spesso si infognano in posti così assurdi che neppure un elicottero militare potrebbe recuperarli, ammesso effettivamente di sapere dov'è finito.
un verro colpito a circa 50m in zona consona è riuscito a proiettarmi (peso un quintale per 2metri) in un fosso prima di crollare secco senza altri colpi di misericordia.
se poi il colpo non è manco ben letale, al buio e tante altre variabili...beh, io tenevo ai miei cani come a figli. E ho visto cani da braccata ridotti in modo indescrivibile. No comment.
No, il problema non è la monolitica o meno. è il dietro la spalla.
Dove vado io riesco a posizionarmi a non più di 70 metri dal bosco, dietro una rete mimetica da birdwatching made in UK. A volte quando si avvicina la sera li sento camminare all'interno della "penisola" di alberi che si estende alla mia destra proseguendo dal bosco principale...sembrano dei merli che camminano sulle foglie secche. Quando iniziano a venir fuori, si fermano come paralizzati per diversi secondi di fronte alla rete, lasciandomi il tempo di indirizzare la soft point da 6,5x55 alla testa, cadono sul posto. Se non mi sento sicuro non sparo.
Confermo quanto detto da Frank88. La monolitica non c'entra... le ho usate quest'anno dove ho abbattuto 6 cinghiali col 243w. Il problema è il piazzamento del colpo...
Dietro la spalla fanno i metri.
Questo cinghiale che ho pubblicato nel 3d "monolitiche in selezione" l'ho preso a 260 metri con hasler ariete da 77 grani. Rimasto fulminato sul posto. Preso a " stronchino" demolendogli tutte e due le spalle.
Ognuno, rimanendo nella legalità, del suo tempo fa quello che vuole. Per lavoro o per passione.
Questa attività, sebbene praticata con gli stessi strumenti, seguendo le stesse regole, indossando gli stessi panni, può essere definita in tanti modi ma di sicuro non è Caccia.
È non è una valutazione sulla persona ma una mera constatazione delle azioni svolte.
Ho postato degli scritti sull'altro 3d che probabilmente non si ha voglia o capacità di leggere.
Scritti da cacciatori
Uno in particolare parla proprio del Blatt.
A molti sfugge che il tiro che si è effettuato è si ritiene non aver abbattuto l'animale sul posto, molto probabilmente è un tiro nel Blatt non riuscito. Non è un tiro semplice. Soprattutto quando non si conosce alla perfezione dove in realtà sia.
Ma per questo ci vuole cultura e capacità nel tiro.
Certamente spaccare entrambe le spalle di un animale è la via più semplice, più facile, che non richiede né cultura, né particolari abilità , ma non chiamatela Caccia.
Confermo quanto detto da Frank88. La monolitica non c'entra... le ho usate quest'anno dove ho abbattuto 6 cinghiali col 243w. Il problema è il piazzamento del colpo...
Dietro la spalla fanno i metri.
Questo cinghiale che ho pubblicato nel 3d "monolitiche in selezione" l'ho preso a 260 metri con hasler ariete da 77 grani. Rimasto fulminato sul posto. Preso a " stronchino" demolendogli tutte e due le spalle.
Ieri sera ho giusto parlato con un cacciatore, che come te era il teorico del "sparo alla spalla e cadono sul posto" . Mi ha confessato che questa estate ne ha persi due. Evidentemente, basta poco per far andare le cose storte, con l'aggravante del se preso nelle spalle, di sangue non ne perde.
Sapevo che il blatt indica un area dietro la spalla che in un cinghiale adulto è di circa 20x20.
Mentre ho letto che secondo quanto ha riportato Cero indica il nervo vago.
Allora se colpisci con precisione il nervo vago l animale cade sul posto se invece lo manchi (diciamo sia un bersaglio di 5 cm? .. con animale perfettamente a cartolina.... ma spesso non lo è) ma comunque cogli nell area dei 20 cm un cinghiale ha a disposizione da alcuni secondi a alcuni minuti..... Anche in solo 10 secondi un cinghio ferito che si butta a tutta velocità in discesa può essere percorrere tanti tanti metri...
Certamente spaccare entrambe le spalle di un animale è la via più semplice, più facile, che non richiede né cultura, né particolari abilità , ma non chiamatela Caccia.
.... posizioni morbide le tue. E perche' mai non dovremmo chiamarla caccia? magari non la si condivide ma l'animale e' morto sul posto, il tiro e' stato piazzato dove voleva secondo le modalita' di legge...
qui si ruggisce dietro una tastiera..
.... posizioni morbide le tue. E perche' mai non dovremmo chiamarla caccia? l'animale e' morto sul posto, il tiro e' stato piazzato dove voleva secondo le modalita' di legge...
qui si ruggisce dietro una tastiera..
Chiamalo come ti pare. È la tua opinione.
Certo è che se si definisce ruggito dietro la tastiera, pesantezza, polemica, qualsiasi opinione contrastante qualsiasi confronto si riduce ad accettare di assecondare o meno un unico pensiero.
Io ho espresso una valutazione sull'azione, tu hai espresso un parere negativo per non chiamarlo offensivo, sulla persona.
Ps. Dietro la tastiera si nascondono quelli che scrivono ed esaltano parte della realtà al solo scopo di ricevere consensi. E non è proprio il mio caso.
Chiamalo come ti pare. È la tua opinione.
Certo è che se si definisce ruggito dietro la tastiera, pesantezza, polemica, qualsiasi opinione contrastante qualsiasi confronto si riduce ad accettare di assecondare o meno un unico pensiero.
Io ho espresso una valutazione sull'azione, tu hai espresso un parere negativo per non chiamarlo offensivo, sulla persona.
Ps. Dietro la tastiera si nascondono quelli che scrivono ed esaltano parte della realtà al solo scopo di ricevere consensi. E non è proprio il mio caso.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
poco ma sicuro ma scrivere che non e' caccia e' un offesa diretta e totalmente fuori luogo che NECESSARIAMENTE genera flame e polemiche quindi prima di esprimere pareri del genere ti esorto a pensarci e ripensarci.
poco ma sicuro ma scrivere che non e' caccia e' un offesa diretta e totalmente fuori luogo che NECESSARIAMENTE genera flame e polemiche quindi prima di esprimere pareri del genere ti esorto a pensarci e ripensarci.
Va bene. Seguirò il tuo consiglio.
Ho dimenticato di scrivere che per me, non è Caccia.
E questo pensiero non è nato da un improvviso sentire personale ma da un confronto diretto e indiretto (attraverso la lettura) con altri cacciatori di lunga e comprovata esperienza
Capisco però che, per evitare i flame e le polemiche, che giustamente non fanno bene a nessuno e non portano a nulla, sia più saggio evitare.
Approfitto per consigliare la lettura di questo testo in italiano ([:D]) di approfondimento proprio sul Blatt
E' vero non è caccia....giusto chiamarla per quel che è:
- prelievo selettivo (se in selezione)
- intervento di controllo (se in controllo)
Ora speriamo di poter tornare alle cose più pratiche relative alle reazioni dei cinghiali che hanno ricevuto un colpo di arma da fuoco.
Più esperienze, possibilmente ben dettagliate (tipo di "prelievo", ambiente in cui viene effettuato, distanze di tiro, armi calibri, situazione generale di come è organizzato, presenza o meno del cane, tempi e modi si riesce a far intervenite un cane da traccia ecc ) riusciamo a mettere insieme e più il quadro assumerà contorni definiti e dettagliati.
Ho cercato un pò su internet ma, a parte la solita teoria CHE NASCE BASANDOSI SU ESPERIENZE (spero...) SUI CERVIDI e poi viene in qualche modo traslata sul cinghiale, c è ben poco.
Il fatto è che il prelievo selettivo del cinghiale è affare recente in tutta Italia, perché, dove il prelivo selettivo è più antico, prima non c' erano cinghiali (o veramente pochi) mentre dove i cinghiali cerano venivano prelevati col metodo della braccata.
Un colpo nel blatt in braccata è un' ottimo colpo perché il cinghiale anche se farà strada sarà inseguito e trovato dalla muta e poi siccome la braccata si fa in più persone e in pieno giorno....problemi non ce ne sono.
Ho dimenticato di scrivere che per me, non è Caccia.
Livia, mi spieghi perchè un colpo che fulmina sul posto un cinghiale non è caccia secondo il tuo metro?
Ricordo inoltre che in determinate zone, se non si riesce a bloccarli sul posto, si può molto ragionevolmente trovarsi in situazioni complicate.
Personalmente io d'istinto sparo dietro l'orecchio, un po' più in basso. Ma possono esserci casi (distanza, visibilità non ottimale) in cui quel tiro, se non sei sicuro al 100% di piazzarlo lì, basta un spostamento di 10-15 cm dalla parte sbagliata e colpisci il grifio, che è la peggiore ferita che può capitare a un cinghiale. Non sto qui a descrivere il perchè e il per come, ma si può immaginare.
D'altro canto, il colpo appena dietro la spalla, se subisce lo stesso spostamento non voluto dalla parte sbagliata, va a finire in una zona (intestini) che è fonte di sofferenza per il cinghiale, difficoltà estrema nel recupero, quasi certa assenza di sangue sulla traccia (per via della rotazione degli intestini che occludono i fori del proiettile), alte probabilità, per quello che ho appena scritto, che il cacciatore creda di averlo padellato, mentre il cinghiale è condannato a una lunga sofferenza.
Ora devo chiudere, ma avrei altro da aggiungere. Lo farò più avanti.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Livia, mi spieghi perchè un colpo che fulmina sul posto un cinghiale non è caccia secondo il tuo metro?
Ricordo inoltre che in determinate zone, se non si riesce a bloccarli sul posto, si può molto ragionevolmente trovarsi in situazioni complicate.
Personalmente io d'istinto sparo dietro l'orecchio, un po' più in basso. Ma possono esserci casi (distanza, visibilità non ottimale) in cui quel tiro, se non sei sicuro al 100% di piazzarlo lì, basta un spostamento di 10-15 cm dalla parte sbagliata e colpisci il grifio, che è la peggiore ferita che può capitare a un cinghiale. Non sto qui a descrivere il perchè e il per come, ma si può immaginare.
D'altro canto, il colpo appena dietro la spalla, se subisce lo stesso spostamento non voluto dalla parte sbagliata, va a finire in una zona (intestini) che è fonte di sofferenza per il cinghiale, difficoltà estrema nel recupero, quasi certa assenza di sangue sulla traccia (per via della rotazione degli intestini che occludono i fori del proiettile), alte probabilità, per quello che ho appena scritto, che il cacciatore creda di averlo padellato, mentre il cinghiale è condannato a una lunga sofferenza.
Ora devo chiudere, ma avrei altro da aggiungere. Lo farò più avanti.
No. Sarebbe OT, un inutile discussione sul sesso degli angeli e sicuramente non apporterebbe nulla. È una mia opinione e vale per quello che è.
L'unico contributo che potrebbe avere un senso è il pdf sul Blatt che ho inserito.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
salve a tutti vorrei ricaricare il 3006 per caccia di selezione al cervo con monolitiche.. pensavo alle hasler ariete.. meglio la 149 o 159?? con quale...
Buonasera a tutti, premetto che ho preso da poco una Blaser R8 7 rem mag. e sto facendo pratica per conoscere l'arma. Dovendo fare caccia di selezione...
Mi sono preso una Bergara in 308W, posseggo già degli anelli QRW della Leupold da 30 mm, devo scegliere se montare delle basette separate o una slitta...
22-07-20, 15:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta