Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Una veduta da uno dei miei capanni. Domani provero' un altro posto. nella foto il mio Hawken ad avancarica, cal. .50
Ma in questo periodo in Alabama si può solo cacciare il cervo ad avancarica ?...E" sarebbe fattibile il montaggio del cannocchiale di mira sull ' Hawken ?
---------- Messaggio inserito alle 01:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:30 AM ----------
[QUOTE=Er Mericano;1492078]Grossa femmina di whitetail deer del Sud. ; ma di questa non mi posso lamentare.
Complimenti per l'abbattimento risoltosi nel migliore dei modi .
La prima settimana di caccia al cervo con armi da fuoco (quella con l'arco apre molto prima) e' riservata all'avancarica, perche' un fucile ad un solo colpo e con una traettoria simile ad un arcobaleno e' un handicap, anche se piu' efficace dell'arco e delle frecce,la cui portata non oltrepassa una quarantina di metri.
Per quanto riguarda l'uso dell'ottica, l'Alabama la permette sulle armi ad avancarica. L'Alaska ed altri stati no, e mi pare giusto. Perche' dare il vantaggio di una settimana quando i cervi ancora non hanno avvertito la pressione venatoria a gente che usa un'arma che oggi, con tutte le migliorie apportate alle armi ad avancarica ed alle loro munizioni, e' poco inferiore a quelle a retrocarica? Dov'e' l'handicap quando un moderno fucile ad avancarica puo' essere sormntato da un'ottica e puo' colpire ed uccidere un cervo anche a 250 yarde?
Ma poi, a parte l'idiozia di favorire cacciatori la cui arma non e' piu' "primitiva," c'e' anche il fattore estetico. Ce la vedi un'ottica su un Hawken? Che orrore anacronistico e pacchiano!
Domani, a proposito, apre la caccia al cervo con armi a retrocarica, sia lisce che rigate.
Soddisfatto di aver fatto cantare proficuamente il mio Hawken, con il quarto cervo che ho abbattuto con questo fucile (due in Alaska e due in Alabama), domani usciro'col mio Ruger M77 calibro .338 Winchester Magnum, con ottica variabile Leupold, col quale ho abbattuto non ricordo piu' quanti cervi, in Alaska e qui. Prima, nel Montana, usavo una .30-06. Poi, a Kodiak, l'onnipresenza dei grossi orsi bruni di quell'isola, mi sono convertito ad un calibro piu' potente.
Mio personale parere sull'obbligo dell'accompagnatore al camoscio.
1. Spesso i camosci sono in gruppetti, per non dire branchi. Il capo da abbattere può essere identificato con il "lungo" ma, durante il passaggio dalll'ottica di osservazione a quella di mira, è possibie che il camoscio cambi posizione. In questo caso l secondo paio di occhi "esperti" è di grande aiuto.
2. Sicurezza in montagna e aiuto durante il recupero.
3. Due lingue parlano più del doppio di una!
Non conosco la normatica trentina, ma so che in Alto Adige la responsabilità di abbattimento errato (errore di sesso e/o età) è di chi ha sparato, salvo il caso di dichiarazione scritta dell'accompagnatore che si assume la responsabilità dell'errore.
..................Poi gli animali morti sono comunque difficili da maneggiare perche' cosi' flaccidi: tiri su le gambe di dietro, e quelle davanti si impicciano in qualcosa, riesci a issarne la maggior parte del corpo, ma il resto scivola giu'. Da soli e' difficile.[COLOR="Silver"]
........
Ogni volta che rileggo di trasporti e carichi ritorno al daino che oramai mi uccideva di fatica qualche anno fa...... solo che lui era 115 kg.
Qualche mese fa, verso fine ottobre, in due (nessuno culturista) abbiamo caricato 185 kg di cervo. Ci ha aiutato moltissimo un terreno che non era intriso d'acqua come ora per cui abbiamo potuto spostarlo vicino alla strada (dove in quel punto si sono dislivelli molto utili), la presenza di corde e di uno scivolo modesto (dopo tante insistenze con il mio amico, qualcosa ha comprato, le prime volte veniva a cervi con due metri di corda da 6mm..... roba da caprioli) e, nel momento peggiore di tutti (proprio quando metti dentro un pezzo e ne esce fuori un altro), un gentilissimo 40enne locale che, passando con la Panda, ha illuminato con le luci due imbecilli che trafficavano disperatamente con il cadavere. Il suo aiuto (sono stati sufficienti 15 secondi.... un "3-2-1 ooop") ci ha risparmiato mezz'ora di lotte ulteriori Drool]
Ehhh…vedi, in tre, non in due. In due ha il sapore dell’impresa, con i dolori alla schiena che subentrano il giorno seguente…[:-bunny]senza contare che non si è mai certi del risultato.
Ehhh…vedi, in tre, non in due. In due ha il sapore dell’impresa, con i dolori alla schiena che subentrano il giorno seguente…[:-bunny]senza contare che non si è mai certi del risultato.
Per questo mi rifiuto di prendere la fascetta del cervo. [:D]
Fino a capriolo o daino in uno/due persone attrezzate si arrangiano, oltre ci vuole anche il mezzo adatto. Un cervo nel baule è davvero scomodo [:D]
Un cervo nel baule non entra, si devono abbattere i sedili posteriori. Se è grande la testa va poggiata sul sedile anteriore lato passeggero.
Ma dai ? Non avevo pensato di abbattere i sedili. Il palco dell’ultimo che ho visto però sul sedile anteriore non ci sta …. Forse togliendo la portiera ?
Io ho un freelander, ma dubito di poterlo caricare. Per questo non richiedo fascette per il cervo [:D]
Fai bene, ne ho visti pochi ed il mio primo pensiero è stato: se mi attraversa la strada mentre guido l'auto? Cioè il cervo è tanto grande fa tanti danni. Il secondo pensiero è stato il pensare come lo portano all'auto i cacciatori di selezione eppoi come fanno a caricarlo in auto?
Mio personale parere sull'obbligo dell'accompagnatore al camoscio.
1. Spesso i camosci sono in gruppetti, per non dire branchi. Il capo da abbattere può essere identificato con il "lungo" ma, durante il passaggio dalll'ottica di osservazione a quella di mira, è possibie che il camoscio cambi posizione. In questo caso l secondo paio di occhi "esperti" è di grande aiuto.
2. Sicurezza in montagna e aiuto durante il recupero.
3. Due lingue parlano più del doppio di una!
Non conosco la normatica trentina, ma so che in Alto Adige la responsabilità di abbattimento errato (errore di sesso e/o età) è di chi ha sparato, salvo il caso di dichiarazione scritta dell'accompagnatore che si assume la responsabilità dell'errore.
Qui da me, se non hanno cambiato di recente, la responsabilità del tiro (sparo) compete a chi spara, se fa una vaccata é colpa e responsabilità sua e basta, se mai l'accompagnatore che si presume più esperto, non ci fa una bella figura per non aver impedito il tiro, mentre l'identificazione del capo é completamente di responsabilità dell'accompagnatore, é lui che identifica e indica il capo da prelevare, se tirano giù il capo sbagliato significa che ha sbagliato l'accompagnatore non i cacciatore accompagnato che di suo non può sparare al camoscio che vuole, se avvenisse che il cacciatore spara in contrasto con la volontà dell'accompagnatore, quest'ultimo, da regolamento, deve interrompere l'accompagnamento e andarsene, relazionando il capo settore del fatto, non avviene mai perché: A) in genere il cacciatore di selezione é una persona educata e ragionevole e B) uno si gioca il permesso di cacciare nel comprensorio penso a vita.
Da dire che l'accompagnatore si può salvare in corner, di solito ha a disposizione un pacchetto di capi, l'eventuale errore a volte si può compensare all'interno del pacchetto se il capo é ancora disponibile, a fine stagione diventa improbabile.
Comunque non é che identificare il sesso e la classe d'età di un camoscio sia così difficile, con un po' di esperienza ci si arriva facilmente, diventa difficile anche per l'esperto in determinate condizioni esempio: animali anomali (abbastanza raro), che per dimensioni, trofeo, comportamento, ecc sembrano altro e invece non lo sono, o posizione dell'animale specialmente se sta in basso rispetto a chi lo guarda, si perde l'opportunità di valutare il pennello, presenza di testicoli, diventa quasi impossibile valutare l'altezza delle corna, profondità del torace, altezza gambe, forma della testa, ecc. occorre aspettare che il camoscio giri la testa e cambi posizione per una valutazione migliore.
Comunque vale la regola aurea, se non capisci bene cosa é non spari, punto.
Carpen è sempre il nostro saggio montanaro!
Peccato che siamo dalla parte opposta delle Alpi altrimenti a caccia con te ci verrei volentieri.
Anch'io caccerei (anche senza sparo) volentieri con te, primo per conoscerti di persona e secondo per vedere i tuoi posti che dalle foto mi sembrano ottimi, non sarà più possibile le ossa me lo vietano. [:-clown]
Fai bene, ne ho visti pochi ed il mio primo pensiero è stato: se mi attraversa la strada mentre guido l'auto? Cioè il cervo è tanto grande fa tanti danni. Il secondo pensiero è stato il pensare come lo portano all'auto i cacciatori di selezione eppoi come fanno a caricarlo in auto?
Si il cervo è grande
---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------
Buongiorno a tutti amici! Da anni pratico la caccia nell'appennino dell'oltrepò pavese. Caccio caprioli, cinghiali e daini. Lì un binocolo o il cannocchiale...
Mi chiedevo, cosa viene contestato, al cacciatore che nel mese di gennaio esercita la caccia ai tordi , non come prescritto dal calendario venatorio (Appostamento),...
07-02-25, 22:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta