Consiglio per un lungo polivalente, dal camoscio nelle Alpi alla caccia in colline ap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simo92 Scopri di più su simo92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #16
    Ciao Mountain, perché sei scettico sullo Zeiss Dialyt?

    Commenta

    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2982
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da mountain
      Al posto del treppiedi mi porto un sacchettino di pelle che sarà 10X15. All’interno non so esattamente cosa ci sia ma sicuramente non sabbia, credo qualche cereale tipo riso soffiato o scarti del mais. Peserà 150 grammi e lo uso sia per appoggiare il lungo che per sparare. È velocissimo da usare specialmente con il lungo...
      Stesso identico "attrezzo", sacchetto con dentro riso. Lo appoggio da tutte le parti e sopra ci metto la carabina, stabilissima
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #18
        Originariamente inviato da simo92
        Grazie per la risposta esaustiva e anche devo dire interessante da leggere. Si vede che c'è tanta passione anche quando illustra una questione tecnica come questa. Quindi da preferire lo swarowski a ingrandimento fisso rispetto agli alri modelli che invece permettono di regolare gli ingrandimenti avendo così maggior capo visivo? Come mai se posso?

        Sulla questione del tiro alla spalla rispondo solo brevemente per non andare off-topic. La pensiamo diversamente e questo è legittimo, non lo è dire che l'animale va a "crepare malamente" glielo assicuro. Si butta via un pò di carne ma in certe circostanze è importante che l'animale crolli sul posto. Con questo colpo succede sempre, con una ripetibilità incredibile.

        Grazie ancora per la risposta, ne attendo un'ulteriore :)

        Edit: io tendo a maltrattare un pò la mia attrezzatura a caccia.. il Fatto che il ctc sia telescopico non rischia di far entrare umidità o acqua?


        Allora: le specole di buona marca in genere sono tutte buone, ci vedi bene, poi c'é quella che ti da un pelino di più, vuoi come rendimento ottico, vuoi per quantità di ingrandimento, vuoi per il peso e l'ingombro, vuoi per diametro lente di uscita, in genere una combinazione di tutto questo, da dire che io mica sono un esperto di ottiche, una ne conosco bene, me l'hanno consigliata l'ho presa e ne sono stato contento, mi sento di consigliarla, con altre anche di grande reputazione e più recenti, specialmente ai censimenti ho potuto fare confronti e restavano sempre dietro la mia, almeno ai miei occhi, ora ci saranno modelli più recenti magari migliori, ho potuto fare spesso confronti con specole della stessa marca della mia, con caratteristiche un poco diverse, tutte telescopiche, come la mia l'ha un amico con il quale ho cacciato spesso, la sua é 30X75, la mia 32x75, sono uguali come forma e rendimento ottico con un leggerissimo vantaggio ai 32 ingrandimenti, altro amico ha lo stesso modello ma con ingrandimenti variabili 20-60 x 85 telescopica a 3 stadi, va bene ma a mio parere si perde un po' di luminosità ma da il vantaggio dei maggiori ingrandimenti, chiaro cha a 60x se non la metti sul cavalletto combini poco o niente, per me come utilità é meglio la mia, più leggera meno ingombrante, utilizzabile senza cavalletto ma comunque sempre in appoggio, preferisco l'oculare fisso non smontabile, meno lenti, meno peso, meno possibilità di infiltrazioni d'acqua, anche meno spesa.

        Nel telescopio mai entrata acqua, chiaro che la si deve usare con cura, di solito sta nella sua custodia, se diluvia mica caccio, in fondo allo zaino ho sempre avuto un paio di sacchi dell'immondizia in genere da usare come preservativo dello zaino se piove o nevica, metterne un sopra la specola, se il tempo é brutto é cosa utile, del modello telescopico il pericolo maggiore non é l'acqua che può entrare ma i colpi che può prendere il tubo che fuoriesce, sono strumenti da maneggiare con cura e non al chi se ne frega, comunque non so nemmeno se li producono ancora questi modelli adesso li fanno compatti e spero impermeabili, quindi scegli la marca, ingrandimenti non sotto i 30x e oculare il più grande possibile, 80 l'é meglio che 75, va benissimo anche a ingrandimenti variabili.

        L'argomento che dici off topic, non lo é affatto é IN TOPIC, non é che in merito la pensiamo diversamente, sei tu che la pensi sbagliatissima, il camoscio non è un capriolo, colpito alla spalla se non usi un cannone facilissimo che va via, poi muore ma appunto malamente e facilmente fuori dalla tua possibilità di recupero, tirare alla spalla di un capriolo o di un camoscio per fermarli lì non si può sentire, mi viene il nervoso quando lo leggo. [:-clown]

        Commenta

        • simo92
          ⭐⭐
          • Mar 2015
          • 245
          • pavia

          #19
          Originariamente inviato da carpen
          Allora: le specole di buona marca in genere sono tutte buone, ci vedi bene, poi c'é quella che ti da un pelino di più, vuoi come rendimento ottico, vuoi per quantità di ingrandimento, vuoi per il peso e l'ingombro, vuoi per diametro lente di uscita, in genere una combinazione di tutto questo, da dire che io mica sono un esperto di ottiche, una ne conosco bene, me l'hanno consigliata l'ho presa e ne sono stato contento, mi sento di consigliarla, con altre anche di grande reputazione e più recenti, specialmente ai censimenti ho potuto fare confronti e restavano sempre dietro la mia, almeno ai miei occhi, ora ci saranno modelli più recenti magari migliori, ho potuto fare spesso confronti con specole della stessa marca della mia, con caratteristiche un poco diverse, tutte telescopiche, come la mia l'ha un amico con il quale ho cacciato spesso, la sua é 30X75, la mia 32x75, sono uguali come forma e rendimento ottico con un leggerissimo vantaggio ai 32 ingrandimenti, altro amico ha lo stesso modello ma con ingrandimenti variabili 20-60 x 85 telescopica a 3 stadi, va bene ma a mio parere si perde un po' di luminosità ma da il vantaggio dei maggiori ingrandimenti, chiaro cha a 60x se non la metti sul cavalletto combini poco o niente, per me come utilità é meglio la mia, più leggera meno ingombrante, utilizzabile senza cavalletto ma comunque sempre in appoggio, preferisco l'oculare fisso non smontabile, meno lenti, meno peso, meno possibilità di infiltrazioni d'acqua, anche meno spesa.

          Nel telescopio mai entrata acqua, chiaro che la si deve usare con cura, di solito sta nella sua custodia, se diluvia mica caccio, in fondo allo zaino ho sempre avuto un paio di sacchi dell'immondizia in genere da usare come preservativo dello zaino se piove o nevica, metterne un sopra la specola, se il tempo é brutto é cosa utile, del modello telescopico il pericolo maggiore non é l'acqua che può entrare ma i colpi che può prendere il tubo che fuoriesce, sono strumenti da maneggiare con cura e non al chi se ne frega, comunque non so nemmeno se li producono ancora questi modelli adesso li fanno compatti e spero impermeabili, quindi scegli la marca, ingrandimenti non sotto i 30x e oculare il più grande possibile, 80 l'é meglio che 75, va benissimo anche a ingrandimenti variabili.

          L'argomento che dici off topic, non lo é affatto é IN TOPIC, non é che in merito la pensiamo diversamente, sei tu che la pensi sbagliatissima, il camoscio non è un capriolo, colpito alla spalla se non usi un cannone facilissimo che va via, poi muore ma appunto malamente e facilmente fuori dalla tua possibilità di recupero, tirare alla spalla di un capriolo o di un camoscio per fermarli lì non si può sentire, mi viene il nervoso quando lo leggo. [:-clown]
          Ho capito, direi proprio che prenderò un ctc 30x75. Io a caccia con la pioggia ci vado eccome ma ho parlato col responsabile del più grande (o uno dei più grandi) negozi di ottiche del vecchio continente e mi ha rassicurato sulla questione acqua.

          È off topic. So che si innervosisce e me ne dispiaccio. In realtà, se si sceglie la cartuccia e il calibro giusto, il colpo in piena spalla è addirittura più efficiente in selvatici di dimensioni maggiori: la palla cede ancora più energia nel corpo dell'animale con risultati terminali eccezionali. Io con un .308 ci ho ucciso 7 daini adulti a quasi 200 metri, mirando lì e colpendo lì. Il più grande pesava quasi 100 kg e non ha fatto un metro, come gli altri. Anche un camoscio, colpito alla spalla con una palla adeguata a distanze adeguate, muore fulminato. Viste le condizioni meteorologiche tipiche della caccia in alta quota e le distanze di tiro tipicamente maggiori che in collina verosimilmente nella maggior parte dei casi mirerò al tanto amato blatt, per avere il massimo margine d'errore, stia tranquillo. Ma se ho un camoscio entro i 150 metri, con buon appoggio e senza vento forte, una bella palla nella spalla gliela pianto, mi perdoni! Per concludere, questo tipo di colpo è usato e accettato in tutto il mondo e nei paesi mitteleuropei a cui tanto facciamo riferimento. Penso che non molti lì userebbero il termine "sbagliatissimo".

          Commenta

          • mountain
            ⭐⭐
            • Apr 2017
            • 458
            • Trentino

            #20
            Originariamente inviato da Sereremo
            Ciao Mountain, perché sei scettico sullo Zeiss Dialyt?
            Lo Zeiss 18-45X65 l’avevo confrontato con la Swarovski STM 65 con oculare 25-50 e corpo in magnesio diritto. Avevo trovato quest’ultimo più luminoso e con una lettura dei particolari migliore. La differenza di peso era attorno ai 200-250 grammi a favore dello Zeiss. In più a quel tempo c’era disponibile un oculare da 30X grandangolo. Con quello montato lo Swarovski guadagna parecchio in luminosità e il peso scende di 100 grammi.

            ---------- Messaggio inserito alle 04:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:07 PM ----------

            Originariamente inviato da simo92
            Ho capito, direi proprio che prenderò un ctc 30x75. Io a caccia con la pioggia ci vado eccome ma ho parlato col responsabile del più grande (o uno dei più grandi) negozi di ottiche del vecchio continente e mi ha rassicurato sulla questione acqua.
            Se ti piace quel modello Carpen ti ha spiegato in maniera perfetta gli accorgimenti da adottare per non aver problemi di nessun tipo nell’uso.

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #21
              Originariamente inviato da simo92
              Ho capito, direi proprio che prenderò un ctc 30x75. Io a caccia con la pioggia ci vado eccome ma ho parlato col responsabile del più grande (o uno dei più grandi) negozi di ottiche del vecchio continente e mi ha rassicurato sulla questione acqua.

              È off topic. So che si innervosisce e me ne dispiaccio. In realtà, se si sceglie la cartuccia e il calibro giusto, il colpo in piena spalla è addirittura più efficiente in selvatici di dimensioni maggiori: la palla cede ancora più energia nel corpo dell'animale con risultati terminali eccezionali. Io con un .308 ci ho ucciso 7 daini adulti a quasi 200 metri, mirando lì e colpendo lì. Il più grande pesava quasi 100 kg e non ha fatto un metro, come gli altri. Anche un camoscio, colpito alla spalla con una palla adeguata a distanze adeguate, muore fulminato. Viste le condizioni meteorologiche tipiche della caccia in alta quota e le distanze di tiro tipicamente maggiori che in collina verosimilmente nella maggior parte dei casi mirerò al tanto amato blatt, per avere il massimo margine d'errore, stia tranquillo. Ma se ho un camoscio entro i 150 metri, con buon appoggio e senza vento forte, una bella palla nella spalla gliela pianto, mi perdoni! Per concludere, questo tipo di colpo è usato e accettato in tutto il mondo e nei paesi mitteleuropei a cui tanto facciamo riferimento. Penso che non molti lì userebbero il termine "sbagliatissimo".





              Ah li fanno ancora, é come il mio lungo, ottimo, ma ci sono anche modelli nuovi più compatti e costosi non ci ho mai guardato dentro ma presumo che non siano inferiori al CTC, comunque la combinazione 30x75 va bene, informati anche della custodia che é importante, a me me ne diedero una in pelle bellissima é ancora intatta.

              Per il tiro guarda che li ammazzi anche se gli tiri nel cu.. eh, magari non subito ma crepano.
              Tiragli dove vuoi vedo cha hai convinzioni totalmente illogiche ma ferree, dovresti farti qualche giretto nelle celle dove depositiamo i camosci abbattuti e vedere dove sono stati colpiti, ti ripeto un camoscio non é un capriolo é un incassatore formidabile e lo fermi in modo certo e istantaneo con un colpo nel blatt, colpito alla spalla hai alte probabilità che vada via, con 3 gambe fanno chilometri.

              Il tiro non é necessariamente lungo dipende dai posti, da me mediamente sono fra i 130 e i 200 metri, se sono lunghi li lascio dove sono, non esiste l'obbligo di tirargli per forza, capitano anche tiri sotto i 100 metri, oltre i 250 evito e solo eccezionalmente allungo ma non mi piace farlo.
              Ultima modifica carpen; 27-01-23, 16:49.

              Commenta

              • simo92
                ⭐⭐
                • Mar 2015
                • 245
                • pavia

                #22
                Originariamente inviato da carpen
                Ah li fanno ancora, é come il mio lungo, ottimo, ma ci sono anche modelli nuovi più compatti e costosi non ci ho mai guardato dentro ma presumo che non siano inferiori al CTC, comunque la combinazione 30x75 va bene, informati anche della custodia che é importante, a me me ne diedero una in pelle bellissima é ancora intatta.

                Per il tiro guarda che li ammazzi anche se gli tiri nel cu.. eh, magari non subito ma crepano.
                Tiragli dove vuoi vedo cha hai convinzioni totalmente illogiche ma ferree, dovresti farti qualche giretto nelle celle dove depositiamo i camosci abbattuti e vedere dove sono stati colpiti, ti ripeto un camoscio non é un capriolo é un incassatore formidabile e lo fermi in modo certo e istantaneo con un colpo nel blatt, colpito alla spalla hai alte probabilità che vada via, con 3 gambe fanno chilometri.
                Sisi li fanno. La custodia è compresa e sembra di ottima qualità. Spero che quel giocattolino mi accompagnerà a caccia per almeno dieci anni :) per la pioggia cercherò di tenere il lungo il più all'asciutto possibile ma se entrerà dell'acqua e darà problemi mi hanno già detto che swarowski sistema tutto, anche fuori dai limiti di garanzia

                Non sono illogiche ma ferree.. senza due gambe, senza i polmoni, con la scapola fratturata, con grosse arterie fatte a pappetta e con la spina dorsale sbriciolata non fanno km con tutto il rispetto. Anzi, non fanno neanche i 10-30 metri a cui sicuramente è abituato Lei. Non sono solo i miei abbattimenti a confermarlo eh, la pensano in molti come me. O siamo tutti scemi o un motivo ci sarà.

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #23
                  Originariamente inviato da simo92
                  Sisi li fanno. La custodia è compresa e sembra di ottima qualità. Spero che quel giocattolino mi accompagnerà a caccia per almeno dieci anni :) per la pioggia cercherò di tenere il lungo il più all'asciutto possibile ma se entrerà dell'acqua e darà problemi mi hanno già detto che swarowski sistema tutto, anche fuori dai limiti di garanzia

                  Non sono illogiche ma ferree.. senza due gambe, senza i polmoni, con la scapola fratturata, con grosse arterie fatte a pappetta e con la spina dorsale sbriciolata non fanno km con tutto il rispetto. Anzi, non fanno neanche i 10-30 metri a cui sicuramente è abituato Lei. Non sono solo i miei abbattimenti a confermarlo eh, la pensano in molti come me. O siamo tutti scemi o un motivo ci sarà.



                  No non siete tutti scemi lo sono io che sto qui a spiegarti come ammazzare un camoscio in modo pulito senza massacrarlo.

                  Ah colpito nel blatt il camoscio non fa 10-30 metri, se li fa non é stato preso nel blatt, usando il 270W e palla soft point da 130 grani, ho sempre usato solo questo, il camoscio colpito nel blatt non fa 1 metro, al massimo gira su se stesso di 180 gradi, o cerca di resistere in piedi per alcuni secondi poi crolla, fosse un capriolo si accascerebbe all'istante sul posto.

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2048
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #24
                    Controlla che il CTC 30x75 abbia l'oculare W (wide, grandangolo).
                    A riguardo del tiro, forse non ho preso i camosci di Carpen in quanto non è la mia caccia prioritaria, ma un centinaio si; mio fratello anche, mio padre anche.
                    E la penso come lui.
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    • simo92
                      ⭐⭐
                      • Mar 2015
                      • 245
                      • pavia

                      #25
                      Originariamente inviato da matteo1966
                      Controlla che il CTC 30x75 abbia l'oculare W (wide, grandangolo).
                      A riguardo del tiro, forse non ho preso i camosci di Carpen in quanto non è la mia caccia prioritaria, ma un centinaio si; mio fratello anche, mio padre anche.
                      E la penso come lui.
                      Ma infatti non dico niente a riguardo, ci mancherebbe. Se vi trovate bene così, ben venga. In montagna tra l'altro si spara per lo più a giorno e non ci sono macchie di fitto dove non si vuole che l'animale si incastri per cui è comprensibile. Il tiro nel "blatt" potrà anche fermare l'animale sul posto, ma quella è un'area molto piccola da centrare. Fattibile, si, ma basta qualche cm più a destra e l'animale corre. Se si tira nella spalla si ha un'area più grande dove un eventuale proiettile stende l'animale sul posto. È una questione di maggior rilascio di energia quando si centrano ossa e tessuti più consistenti come quelli della spalla rispetto alla cassa toracica. E in più si colpisce l'apparato locomotore. E si hanno un bel pò di cm di margine a destra, in alto, a sinistra e in basso. Il tiro al blatt se va giusto un pò dietro diventa un tiro ai polmoni e l'animale corre. Comunque carpen io credo che la risposta sia che non sono scemo né io né chi la pensa come me, né tu. Semplicemente ci sono vari modi per uccidere e questi sono entrambi efficaci. In uno è probabile ma non certo che l'animale crolli sul posto, nell'altro è certo ma si da un pò di carne in più al cane. Neanche tante se si usano le palle giuste.

                      Voi fare come volete e non vi giudico, chiedo gentilmente di fare altrettanto. Giudicare è facile. È ovvio vhe sia valido anche il tiro che applico io, così come tanti altri cacciatori, anche di fama mondiale, non come noi (senza nulla togliere a carpen che a quanto pare ne ha visti di abbattimenti). Ma si sa, nel mondo della caccia ci sono tante usanze dettate dalla tradizione che è difficile accettare non siano la verità universale

                      [ame="https://www.youtube.com/watch?v=sRnL_Mk2p9E"]https://www.youtube.com/watch?v=sRnL_Mk2p9E[/VIDEO]

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #26
                        Originariamente inviato da matteo1966
                        Controlla che il CTC 30x75 abbia l'oculare W (wide, grandangolo).
                        A riguardo del tiro, forse non ho preso i camosci di Carpen in quanto non è la mia caccia prioritaria, ma un centinaio si; mio fratello anche, mio padre anche.
                        E la penso come lui.



                        Ne hai presi molti più di me, non ho mai ammazzato molto, anche perché anni prima poco c'era e più di uno per stagione non veniva dato, adesso sono due, ho visto però prendere anche quelli degli amici.

                        Commenta

                        • matteo1966
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2048
                          • Liguria
                          • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                          #27
                          Il video è soggetto a restrizioni e non riesco quindi a vederlo.
                          Ti credo sulla parola.
                          Saluti, matteo
                          La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                          Commenta

                          • simo92
                            ⭐⭐
                            • Mar 2015
                            • 245
                            • pavia

                            #28
                            Originariamente inviato da matteo1966
                            Il video è soggetto a restrizioni e non riesco quindi a vederlo.
                            Ti credo sulla parola.
                            Saluti, matteo
                            Se scrivi "shot placement high shoulder roe stalker" su youtube lo vedi! Ma è solo un esempio, di video così ce ne sono tanti

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4207
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #29
                              Originariamente inviato da mountain
                              Lo Zeiss 18-45X65 l’avevo confrontato con la Swarovski STM 65 con oculare 25-50 e corpo in magnesio diritto. Avevo trovato quest’ultimo più luminoso e con una lettura dei particolari migliore. La differenza di peso era attorno ai 200-250 grammi a favore dello Zeiss. In più a quel tempo c’era disponibile un oculare da 30X grandangolo. Con quello montato lo Swarovski guadagna parecchio in luminosità e il peso scende di 100
                              Lo Zeiss Dialyt 18-45x65 va valutato anche per il costo molto minore (1280 euro) adottando lenti tradizionali .... Lo Swarowskj STS 65 dritto dispone di lenti ad alta definizione ED e completo di borsa con oculare grandangolo 25-50 W costa ben 2380 euro .... Zeiss ora non vuole essere di meno e offre anche un secondo cannocchiale di livello superiore : il Victory Diascope TFL 15-45x65 angolato al costo (completo di oculare, borsa, treppiede) di 3248 euro .
                              Ultima modifica louison; 27-01-23, 23:36.

                              Commenta

                              • mountain
                                ⭐⭐
                                • Apr 2017
                                • 458
                                • Trentino

                                #30
                                Originariamente inviato da louison
                                Lo Zeiss Dialyt 18-45x65 però costa molto di meno (1280 euro) adottando lenti tradizionali .... Lo Swarowskj STS 65 dritto dispone di lenti ad alta definizione ED e completo di borsa con oculare grandangolo 25-50 W costa 2380 euro .... Zeiss ora non vuole essere di meno e offre anche un secondo cannocchiale di livello superiore : il Victory Diascope TFL 15-45x65 angolato e costa (completo di borsa, oculare,treppiede) 3248 euro .
                                Qualche anno fa di Swarovski esisteva il modello con le lenti “normali”, il modello con lenti HD costava parecchio di più. Di diverso aveva anche il materiale del corpo, in magnesio e perciò più leggero. Preso nuovo completo di oculare 25-50 a 1.450 €. Acquistato sul libero mercato, chiaramente cercando il prezzo migliore.

                                Adesso mi sembra di capire che il corpo non è più in magnesio ma in altro materiale (presumo per il costo alto delle fusioni in magnesio). Per quello che riguarda il prezzo dipende dalle politiche delle varie case, cambiano le sigle e i prezzi lievitano. Si chiama marketing, e non è per niente legato alla qualità finale del prodotto.

                                Lo spotter della Nikon era fabbricato in Giappone e costava attorno ai 7-800 €. Adesso viene fabbricato in Cina e si trova a circa 300 €.

                                Personalmente nella caccia al camoscio non ritengo fondamentale avere la massima qualità dell’immagine a discapito del peso. L’animale l’ho sempre valutato nell’insieme di tanti particolari, oserei dire in maniera quasi istintiva. Adesso che non caccio più se vado a vedere qualche animale è più facile che mi porti lo Swarovski, mi godo i particolari dell’animale senza fretta, non devo sparare e non ho altro peso da portarmi dietro.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..