Commerciale senza piombo.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3027
    • palermo
    • Korthals/orma

    #31
    Probabilmente , quindi da provare e analizzare i risultati , quegli ipotetici 150 metri si potrebbero superare lavorando sulle velocità e scegliendo palle apicalmente meno dure .
    Ovvio che a distanze basse non conserverebbero la stessa resa, forse si tratta di capire qual è quel range di velocità entro cui una determinata palla possa dare risultati costanti e affidabili , o forse no ed è più complicato .
    Oppure si tratta di cambiare mentalità ed approccio alla caccia .

    ---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:18 PM ----------

    O anche studiare canne più specifiche e idonee all’uso ottimale di questo munizionamento

    ---------- Messaggio inserito alle 03:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:22 PM ----------

    Originariamente inviato da trikuspide
    Ok allora affare fatto: io compro polvere e palle, tu ci metti la tua maestria di ricarica ed i posti dei cinghiali...io "vado l'ammazzo e torno".[brindisi]
    Nessuna maestria , solo l’attento rispetto delle regole e un pizzico di maniacale controllo di ogni passo.
    Per me va bene fare a metà.
    , i posti non sono geloso te li indico vai pure , purché mi dici quando …….così posso andare in molti dei tuoi che sai che conosco [:D] e ti frego i tuoi porcellini

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #32
      Originariamente inviato da Ciccio58
      ..........................
      Ciò che mi lascia perplesso nelle monolitiche è la non precisa connotazione generale di questo tipo di palle , cerco di spiegarmi insomma da una parte visto la struttura sembra che vadano spinte in veloci, ma al contempo come giustamente suggerisci tu non esageratamente , occorre trovare un equilibrio tra velocità, esito sull’animale , rispetto della spoglia.
      ................................ [brindisi]
      Il prossimo che mi mette nello stesso pentolone TUTTE le monolitiche, come se sia anche solo immaginabile che si comportano allo stesso modo, gli mando Springer toscano per un "servizio" sadomaso.

      Come le palle piombo NON si comportano tutte allo stesso modo (ed addirittura si comportano in maniera diversa la stessa tipologia/modello di palle usate in calibri differenti) così, le monolitiche (o comunque quelle diverse da un contenuto in piombo), non potrebbero essere più diverse fra loro.

      L'ho già scritto ma, evidentemente, in pochi hanno letto...... mi sono prestato ad un esperimento nella fase di messa a punto delle palle hasler ariete.

      Mi sono state inviate due tipologie di palla (14 pezzi per tipo... a gratis ma senza altre sponsorizzazioni o compensi) identiche a quelle che stavo usando (diametro, peso, esatta lega utilizzata) ma con un diverso disegno del foro apicale....... da portare a caccia.

      Il tipo "normale" era duretto, la palla espandeva sempre ma abbastanza poco, con un tiro perfetto non c'erano problemi di nessun tipo ma, appena ti spostavi di 4 dita...... auguri. In genere sparo bene e mi sono sempre trovato a mio agio (non come con le mie partition ma.... bene). Un poco di velocità in più riduceva il gap.

      Il tipo "aperto" ne ho tirata una e nessuno al mondo potrebbe convincermi a tirarne una seconda...... demolition derby [:-clown][:-clown]

      Poi un tipo "doppio" (foro esterno più largo che si prolunga all'interno con diametro minore) che era complicato da fare....... risolto il problema dell'extra velocità. Come ho già scritto, lavora meglio a velocità medie e magari meglio non sopra i 900 m/s.

      Queste le ho tirate tutte (ho smesso di tirare le altre [:D]). Di non so quanti pareri...... ha stravinto quel che a me era apparso clamoroso..... foro apicale a due livelli.

      Quindi... stessa palla, gli cambi una virgola...... cambiano completamente gli effetti [occhi][occhi][occhi] e qui abbiamo chi insiste a parlare di una QUALSIASI monolitica [:142][:142][:142]

      ---------- Messaggio inserito alle 04:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------

      Originariamente inviato da trikuspide
      Lo hai detto tu: dipende da dove si colpisce ..avranno un decimo della letalità rispetto alle palle tradizionali.
      Ok a me basta che siano precise, anche un m.o.a. a 200 m mi può star bene.
      Poi chi le usa da tempo non ne parla malissimo, per me lo sbaglio sta nel paragonarle in continuazione con quelle altre.
      Se saremo costretti ad usarle sarà più utile costruirsi da capo dei parametri di giudizio validi solo per questa tipologia di palle.
      La "letalità" è concetto estremamente astratto e legato fortemente a mille parametri..... io preferisco parlare di "costanza".

      Una palla costante fa, più o meno, sempre la stessa cosa indipendentemente se è regionevolmente più o meno veloce, se colpisce un osso o meno, ecc... ... se lo fa abbastanza bene, usciremo a caccia insieme

      Dando un valore 4 alle tue attuali palle, darei un 8 alle partition (a volte si vorrebbe... qualcosa in più, almeno nei calibri lenti..... è, in genere, la mia preferita ma non gli do 10), ed un 7 1/2 o 8- alle hasler Ariete.

      La Ariete comunque non perdona tiri a _azzo di _ane (per dirla con le parole di Springer [:D]), la partition è parecchio più comprensiva. Se tiri decentemente non c'è differenza.... ovviamente con ferita pulitissima nel caso della ariete........................ altro che un decimo della tua [:142][:142][:142][:142]

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #33
        Originariamente inviato da Dengeki
        Io non ho l'esperienza di certi guru del forum, ma secondo me un decimo della letalita' mi sembra veramente esagerato. Semplicemente a mio modo di vedere la "pecca" se così si può dire delle monolitiche è ben rappresentata in questa immagine. Un mio amico che le usa e che gestisce un paio di riserve (quindi ne ha visti di abbattimenti) mi disse esplicitamente che la distanza ottimale da non oltrepassare per far sì che una monolitica possa lavorare bene si attesta intorno ai 150 metri.
        aridaje con le monolitiche tutte uguali...... hai vinto una visita di Springer toscano

        Quella dei 150 metri è assolutamente clamorosa...... il tuo amico mi lascia abbastanza perplesso....... senza farla complicata..... 150 metri tirando con un 308w o con un 300 weatherby ??? ......... perché, a 150 metri, hanno velocità abbastanza diverse Drool]Drool]Drool]

        Comunque io ho animali a terra sul posto con quel povero 308w a tutte le distanze (non mi piacciono i tiri lunghi e non tengo una contabilità specifica....... sto pensando ad un capriolo impossibile da avvicinare sui 280/290 metri al terzo o quarto "incontro").

        Con il 300wm......... diciamo semplicemente di più. La mia prima Hasler Ariete, tirata con l'arma di un amico che, anni dopo, è finalmente diventata mia (Blaser-Christensen totalmente in carbonio, canna compresa), quando ancora era "sperimentale" (lui era uno degli sperimentatori della prima ora) e quindi con il buchino veramente troppo piccolo..................... diciamo solo, in centinaia di metri, più di una mano e meno di due [occhi][occhi][occhi]

        Evidentemente la palla non sapeva della cosa dei 150 metri e l'animale è andato giù (preso pure non benissimo..... avevo calcolato il vento ma non potevo immaginare che, a metà del canalone, soffiasse più forte..... palla finita 3 dita più indietro....polmone/fegato. La distanza era tale che credo non abbia neppure sentito la botta [:-clown][:-clown][:-clown]

        ---------- Messaggio inserito alle 04:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

        Originariamente inviato da Ciccio58
        Probabilmente , quindi da provare e analizzare i risultati , quegli ipotetici 150 metri si potrebbero superare lavorando sulle velocità e scegliendo palle apicalmente meno dure .
        Ovvio che a distanze basse non conserverebbero la stessa resa, forse si tratta di capire qual è quel range di velocità entro cui una determinata palla possa dare risultati costanti e affidabili , o forse no ed è più complicato .
        Oppure si tratta di cambiare mentalità ed approccio alla caccia .................
        Si tratta di smetterla di metterle tutte sullo stesso piano.

        Io ho buona esperienza con due, ho sporadiche esperienze con altre 3/4 (che qui non nomino...... non ho esperienza per parlarne).

        Barnes tsx/ttsx (mi piace 100 volte più la seconda, i maggiori problemi di incostanza li ho avuti con la tsx, sarà un caso ma mi è meno simpatica)..... gradisce un poco di velocità per "perdonare" tiri scarseggianti

        Hasler Ariete (mi piace 10 volte più della ttsx [:D]) ho tiri da 50 centimetri (un verro lo scorso anno in controllo..... appoggiare la canna mi è sembrato eccessivo) a ............ veramente troppo. Quando presi sono andati giù. Uno di quelli più belli (maxi verro in rapido movimento a distanza assurda, circa 30 secondi di calcolo fra caduta palla stratosferica ed anticipo...... ho preso a campione un grosso sasso bianco verso cui si dirigeva..... "se insiste a va li, tiro quando è a quel punto ma mirando il sasso"...... giù.

        Fra i tiri stupidi è stato quello più stupido di tutti, dato in un momento di nervosismo per dimostrare ad un idiota (gestore di una afv che faceva di tutto per non mandarmi in posti buoni e si lamentava di padelle e ferimenti degli altri) che, se voleva qualche animale a terra, le persone giuste le aveva...... ed è stato dato con una R8 in 30-06 e ariete da 148..... quelle che carico "deboli"

        Batte di quasi 200 metri [occhi][occhi] quel tiro a cui accennavo prima con 300wm "in prestito"........... spero di non dover dare in futuro altri tiri stupidi al punto da scalzarli dal podio

        Commenta

        • Dengeki
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 337
          • Brescia

          #34
          Originariamente inviato da paolohunter
          aridaje con le monolitiche tutte uguali...... hai vinto una visita di Springer toscano

          Quella dei 150 metri è assolutamente clamorosa...... il tuo amico mi lascia abbastanza perplesso....... senza farla complicata..... 150 metri tirando con un 308w o con un 300 weatherby ??? ......... perché, a 150 metri, hanno velocità abbastanza diverse Drool]Drool]Drool]

          Comunque io ho animali a terra sul posto con quel povero 308w a tutte le distanze (non mi piacciono i tiri lunghi e non tengo una contabilità specifica....... sto pensando ad un capriolo impossibile da avvicinare sui 280/290 metri al terzo o quarto "incontro").

          Con il 300wm......... diciamo semplicemente di più. La mia prima Hasler Ariete, tirata con l'arma di un amico che, anni dopo, è finalmente diventata mia (Blaser-Christensen totalmente in carbonio, canna compresa), quando ancora era "sperimentale" (lui era uno degli sperimentatori della prima ora) e quindi con il buchino veramente troppo piccolo..................... diciamo solo, in centinaia di metri, più di una mano e meno di due [occhi][occhi][occhi]

          Evidentemente la palla non sapeva della cosa dei 150 metri e l'animale è andato giù (preso pure non benissimo..... avevo calcolato il vento ma non potevo immaginare che, a metà del canalone, soffiasse più forte..... palla finita 3 dita più indietro....polmone/fegato. La distanza era tale che credo non abbia neppure sentito la botta [:-clown][:-clown][:-clown]

          ---------- Messaggio inserito alle 04:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------



          Si tratta di smetterla di metterle tutte sullo stesso piano.

          Io ho buona esperienza con due, ho sporadiche esperienze con altre 3/4 (che qui non nomino...... non ho esperienza per parlarne).

          Barnes tsx/ttsx (mi piace 100 volte più la seconda, i maggiori problemi di incostanza li ho avuti con la tsx, sarà un caso ma mi è meno simpatica)..... gradisce un poco di velocità per "perdonare" tiri scarseggianti

          Hasler Ariete (mi piace 10 volte più della ttsx [:D]) ho tiri da 50 centimetri (un verro lo scorso anno in controllo..... appoggiare la canna mi è sembrato eccessivo) a ............ veramente troppo. Quando presi sono andati giù. Uno di quelli più belli (maxi verro in rapido movimento a distanza assurda, circa 30 secondi di calcolo fra caduta palla stratosferica ed anticipo...... ho preso a campione un grosso sasso bianco verso cui si dirigeva..... "se insiste a va li, tiro quando è a quel punto ma mirando il sasso"...... giù.

          Fra i tiri stupidi è stato quello più stupido di tutti, dato in un momento di nervosismo per dimostrare ad un idiota (gestore di una afv che faceva di tutto per non mandarmi in posti buoni e si lamentava di padelle e ferimenti degli altri) che, se voleva qualche animale a terra, le persone giuste le aveva...... ed è stato dato con una R8 in 30-06 e ariete da 148..... quelle che carico "deboli"

          Batte di quasi 200 metri [occhi][occhi] quel tiro a cui accennavo prima con 300wm "in prestito"........... spero di non dover dare in futuro altri tiri stupidi al punto da scalzarli dal podio
          …mi riferivo a quelle a espansione tipo TTSX, Blade e Ariete (queste ultime ancora non le ho ma saranno le prossime ovviamente in caricamento commerciale della casa considerato che non ricarico). Il tuo ragionamento non fa una piega e sono d'accordo (certo sarebbe comunque interessante avere le varie casistiche percentuali per calibro alle varie distanze). Io sicuramente non mi pongo il problema perché a me piacciono i tiri corti, quando faccio aspetto al cinghiale per esempio, se escono dal bosco a poca distanza da dove mi piazzo li sento grugnire, se sono a 20 metri gli tiro...per gli altri ungulati che caccio se riesco gli tiro a 100/150 metri, se meno ci metto pure la firma. Il mio amico per quanto non abbia argomentato particolarmente la risposta comunque non è l’ultimo arrivato anzi magari pure lo conosci almeno per sentito dire.

          Originariamente inviato da paolohunter
          hai vinto una visita di Springer toscano
          Fosse stata toscanA magari ci avrei fatto un pensierino. [:D]
          Ultima modifica Dengeki; 19-03-23, 19:20.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #35
            In teoria secondo me a breve distanza le mono possono fare il loro lavoro.

            Poi se uno spara nel collo anche a lunga distanza, vanno bene.

            Per me rimangono un assurdo balistica e fino a quando potrò le scansero'....

            Per farvi capire cosa intendo ho simulato un tiro a 250 mt con un 308....una caricata con la eldx da 178 spinta a 750 ms......l altra con la hasler da 150 grs spinta a 830 ms....
            Guardate le velocità residue a 250 mt.....e le energie.

            Un po come una pallina di polistirolo più la spingi forte e più viene frenata dall aria....


            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #36
              non so la gente quanti colpi può mai tirare o mandare a escort per braccata o uscita in sele/controllo, ma se i cinghiali non entrano come le anatre sugli stampi e si scartuccia uguale, sto bando sulle ogive non ha molto senso.

              posso far finta di capire i pallini ingeriti dai palmipedi come sassolini, o il pb eventuale nelle carcasse perdute...ma mi pare un problema margnale rispetto agli ambienti distrutti..

              detto ciò, si possono pure fabbricare buone munizioni monolitiche con determinati accorgimenti, ma la fisica è fisica e il pb ha una certa densità e gli altri metalli un'altra.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #37
                [MENTION=24795]Dengeki[/MENTION] n. 30:
                Ovviamente avevo esagerato di proposito...io per primo non mi metterei davanti ad una monolitica!

                150 m dici?
                A me sta benissimo, finora, la maggior parte, con le palle da caccia li ho presi tutti a quella distanza 50 m più 50 m meno.
                Ripeto, la mia principale esigenza è che una palla sia precisa e vada dove intendo indirizzarla.
                Poi un tiro sbagliato se tale deve essere perché ho sbagliato io, ma per quanto riguarda l'attrezzatura tutta non sopporterei la sola idea di servirmi di "materiale arrangiato".

                ---------- Messaggio inserito alle 07:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:28 PM ----------

                Originariamente inviato da Ciccio58
                .
                Per me va bene fare a metà.
                , i posti non sono geloso te li indico vai pure , purché mi dici quando …….così posso andare in molti dei tuoi che sai che conosco [:D] e ti frego i tuoi porcellini
                Ok sentiamoci per i particolari.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:33 PM ----------

                Originariamente inviato da paolohunter
                ".

                Una palla costante fa, più o meno, sempre la stessa cosa indipendentemente se è regionevolmente più o meno veloce, se colpisce un osso o meno, ecc... ... se lo fa abbastanza bene, usciremo a caccia insieme

                Dando un valore 4 alle tue attuali palle, darei un 8 alle partition (a volte si vorrebbe... qualcosa in più, almeno nei calibri lenti..... è, in genere, la mia preferita ma non gli do 10), ed un 7 1/2 o 8- alle hasler Ariete.

                La Ariete comunque non perdona tiri a _azzo di _ane (per dirla con le parole di Springer [:D]), la partition è parecchio più comprensiva. Se tiri decentemente non c'è differenza.... ovviamente con ferita pulitissima nel caso della ariete........................ altro che un decimo della tua [:142][:142][:142][:142]
                La storia del decimo l'ho chiarita con dengeki era buttata lì per esagerare.
                Fin'ora ho sempre sparato federal n.p. da 165 grs ed una sola fiocchi epn che credo abbia una sst. ( Che a 180 m ha fatto più danni delle np).
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #38
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  In teoria secondo me a breve distanza le mono possono fare il loro lavoro.
                  Poi se uno spara nel collo anche a lunga distanza, vanno bene.
                  Per me rimangono un assurdo balistica e fino a quando potrò le scansero'....

                  Per farvi capire cosa intendo ho simulato un tiro a 250 mt con un 308....una caricata con la eldx da 178 spinta a 750 ms......l altra con la hasler da 150 grs spinta a 830 ms....
                  Guardate le velocità residue a 250 mt.....e le energie..................
                  Chiedimi mille volte con cosa sparerei la prossima volta a quella distanza ?

                  Anche tu con sta fesseria di scrivere "le mono" ?
                  Mi sembrano tutti quei discorsi sentiti in squadra contro i selettori........ nel 95% dei casi "cannando" per ignoranza (mancanza di conoscenza. lo spiego per alcuni che magari pensano volessi offendere... anche me stesso [occhi]) la conoscenza di base di quel che fa un selettore (bravo o scarso che sia).

                  Un esempio già fatto.... "lo sai cosa hanno combinato i selettori di Porcentico ?" (io ero uno di quelli) "NO, dimmi" "hanno fatto l'altro giorno una battuta con i cani nel nostro riservino per le battute finali di stagione con la scusa che, gli animali, avevano fatto non so che danni"....... certamente non c'erano andati i selettori incriminati (a me nessuno ha detto niente, idem per altri), nessuno di noi ha un cane che possa essere usato per fare una girata o similari....e comunque, se mandi gente che si presenta con uno o più cani, non è selezione, è altro (che ci siano o meno anche selettori fra i partecipanti)


                  In calibri magnum, a distanze brevi e medie, molte monolitiche lavorano meglio di una palla tradizionale (in tutti i sensi).... molte non è tutte Drool]

                  Nelle distanze migliori per il calibro, alcune monolitiche lavorano a livello delle migliori palle piombo. La più nota (già scritto) gradisce un ulteriore step di velocità che si può ottenere con due salti di peso (il primo è fisiologico e comune a TUTTE le monolitiche).

                  A lunga distanza..... non ho grandissima esperienza (non ho certo 100 tiri oltre i 300 metri, per capirsi, da poter essermi fatto una idea), è da provare ma, forse (insisto su forse), le migliori in piombo sono migliori delle migliori monolitiche. Per fortuna (sicuramente anche quella) in tutti i tiri veramente assurdi non ho avuto problemi di recupero. Giusto un daino che, preso un poco dietro per un errore di valutazione del vento al centro della vallata (tiro veramente da non farsi), ha fatto forse 10/15 passi barcollanti prima di perdere l'equilibrio..... e rotolare a fianco ad una strada bianca

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..