cinghiali mannari

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1722
    • ossola

    #16
    Originariamente inviato da paolohunter
    Adoro quelli che mi danno del bugiardo
    chiaramente non è dedicato a te, talmente evidente che immaginavo lo comprendessi...[:D] [:D] il pensiero era ai polmoni d'acciaio dei cinghiali borbonici.

    mi gioco anche il carico: i cinghiali colpiti ai polmoni se l'auto è parcheggiata lontana dal luogo di caccia percorrono anche distanze che superano agevolmente i 500 metri... trascinamento compreso
    [:D][:D][:D]

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      L'animale l'ho pulito io. Il cuore era intatto con la palla passata veramente altissima per i miei standard (quasi sempre colpo nella zona dei grandi vasi con cuore intatto o colpito alto). Sfiorato l'estremo dell'osso piatto della spalla in uscita che ho potuto regalare intera senza un segno.

      Un mix di sfig_ e cul_ che non abbia toccato la colonna. Sfig perchè avrebbe anche potuto fare più strada e cul perché avrebbe fatto danni (a quel punto massicci)

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1722
        • ossola

        #18
        vado oltre: non sposo (ma non biasimo) la corrente di pensiero di chi tira alla spalla, in prevalenza sparo 4 dita dietro in polmone pieno e non ricordo (in selezione e controllo) di aver ritrovato il cinghiale di turno oltre i canonici 50 metri (eccezion fatta per quelli rotolati in discesa da morti [:D]). Nemmeno con le famigerate "monolitiche" (tutte ma proprio tutte eh, pure le vituperate freccia nera in caricamento originale)

        ---------- Messaggio inserito alle 04:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 PM ----------

        ah ecco, ultimo: quelli che ho padellato, altro che 50 metri continuano a macinar chilometri [:D]

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #19
          Originariamente inviato da Frank88
          io di cinghiali che presi ai polmoni fanno massimo 50m, non ne ho visto neanche uno. manco con le soft point.
          Allora davvero sono mannari qui
          E' qualche anno che caccio e qualche animale l'ho tirato.

          L'ho scritto talmente tante volte che dubito qualcuno non lo abbia mai letto. Io ho avuto 2/3 stagioni terribili (per quanto riguarda i recuperi) con cinghiali classe "rossi" imbrancati. Se facevo 10 uscite, in 7 o 8 c'era da sparare a quei piccoli mostri. Spesso arrivavano in gruppi molto numerosi ma, per definizione, quel che era "grosso sopra le paglie" lo consideravo automaticamente femmina.

          In quegli anni, da me, si minacciava di "sanzione penale" chi si fosse azzardato a tirare una femmina adulta (che era vietata in estate). Il panico quando, una femminuccia di circa 40 kg fu tirata, portata al centro di controllo, ed avendo il latte nei capezzoli battezzata comunque adulta nonostante la stazza/dentizione/altro. Il cacciatore era dirigente della Provincia, ad "indagare" la Provincia, ovvero i suoi colleghi. Alla terza/quarta riunione informale (alias interrogatorio/tortura) prese il porto d'armi e lo sbatté sul tavolo con un "tenetevelo voi, basta che la finiamo qua". Quindi si può capire lo stato d'animo generale.

          In estate è ben raro vedere animali al pulito (comunque il cinghiale non è che sceglie orari comodi) e quindi poter fare una valutazione per cui, per quieto vivere, io battezzavo tutti gli animali grossi come femmine e passavo direttamente ad animali sui 35/40 (ai pigiamini non ho mai sparato..... confesso che è una mia mancanza, in teoria dovresti tirare a tutti se te lo dicono.... ma i pigiamini non li tiro).


          Per cui vedevo arrivare un branco (li era strapieno di cinghiali), mi concentravo sulla "mia" pezzatura, raramente non presente, e fuoco.

          Sono passati abbastanza anni (già saranno 10/15 che non caccio li) ma ho ancora il ricordo di quelle fatiche assurde.

          Non ho mai capito il motivo ma non ricordo un verro grosso che abbia fatto della strada dopo il tiro.

          L'unico che ricordo fin troppo bene ero in squadra. Avevo costruito una mia speciale palla ecologica (rame e stagno) che non era il massimo come precisione oltre i 50 metri (non era palla da selezione) ma era veramente bella, ne avevo fatte circa 200 per provarle. Alla prima uscita c'è un verro che sente un bel po di spari prima di arrivare da me in piena. Me lo aspetto su un trottoio ed invece mi sbuca circa 10 metri più alto e lo vedo che è già vicinissimo... boo-boom due botte sul fianco...... rallenta ma prosegue (e 100 metri dopo me c'è un posto che ci vuole l'elicottero per un recupero)... va piano...boom la terza... rallenta ancora ma non si ferma.... boom la quarta e poi boom la quinta..... e lui è ancora in piedi ma io ho finito i colpi (avevo un 4+1). Mentre cerco di prendere il secondo caricatore..... finalmente barcolla e cade.

          L'ho già detto ma nessuno me le ha chieste. Ho ancora circa 195 palle ecologiche perfette per la battuta..... vi faccio un buon prezzo [:D]

          Praticamente non si sono aperte, mannaggia. Provate su qualche bottiglia d'acqua facevano una margherita che era una bellezza ma, su quel verro, un disastro.

          Ripeto. Non so spiegarmi il motivo ma, a me, se son grossi si fermano benissimo [occhi] Forse che uso palle in genere "dure" e strutturate che lavorano meglio se c'è massa ?

          ---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:39 PM ----------

          [/COLOR]
          Originariamente inviato da toperone1
          ...... (eccezion fatta per quelli rotolati in discesa da morti [:D])........
          Non è capitato solo a me ? [occhi][occhi][occhi]

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da toperone1
            vado oltre: non sposo (ma non biasimo) la corrente di pensiero di chi tira alla spalla, in prevalenza sparo 4 dita dietro in polmone pieno e non ricordo (in selezione e controllo) di aver ritrovato il cinghiale di turno oltre i canonici 50 metri (eccezion fatta per quelli rotolati in discesa da morti [:D]). Nemmeno con le famigerate "monolitiche" (tutte ma proprio tutte eh, pure le vituperate freccia nera in caricamento originale)

            ---------- Messaggio inserito alle 04:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 PM ----------

            ah ecco, ultimo: quelli che ho padellato, altro che 50 metri continuano a macinar chilometri [:D]
            Paolo, avendo sempre con te il cane da recupero, credimi ti toglie talmente tanti problemi che credo nemmeno ti viene da pensare che possono esistere.
            Pensando ai miei recuperi più terribili, se avessi avuto il cane, il problema sarebbe stato solo il portarlo via...invece, senza, si sono trasformati in una specie d inferno.
            Quando son rimasto senza springer le mie mattinate ai tordi da divertenti sono diventate all inizio un supplizio.
            Abituato ad avere il cane perdevo tordi e perdevo un sacco di tiri nel tentativo di ritrovare quello a terra.
            Questo succedeva le prime volte.....ora invece..... cerco posti dove è più facile il recupero e cerco di sparare solo a quelli recuperabili....ma non è più bello come prima e....faccio solo 4 o 5 uscite.....più per abitudine che per altro insomma mi si è spenta la fiamma...
            Ci vorrebbe un cane per ogni caccia....ma purtroppo non è possibile, almeno per me..
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #21
              Frank.... devi cambiare punto di mira e palla! Ieri ho sparato ad una grossa scrofa con il 300wm di un amico a 318m... in tralice gli ho portato via i polmoni e passato la spalla opposta in uscita, partita a corsa ha fatto 30/40m per poi ruzzolare giu nella macchia.

              Lo sai anche da solo... se non prendi le spalle le possibilità di farlo rimanere li si avvicinano allo 0... con tutte palle!

              In questo caso eldx 200grs

              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #22
                Originariamente inviato da paolohunter

                Ripeto. Non so spiegarmi il motivo ma, a me, se son grossi si fermano benissimo [occhi] Forse che uso palle in genere "dure" e strutturate che lavorano meglio se c'è massa ?
                Buongiorno!!!!!!

                Codesto comunque è solo il secondo fattore più importante che porta i tuoi cinghiali a fare strada.........il primo è senza dubbio il piazzamento del colpo.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #23
                  ...oppure un cane per tutte le cacce, ne ho avuta una così lei eccelleva in tutto ed io ero "il re del mondo"

                  :-)
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1722
                    • ossola

                    #24
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Buongiorno!!!!!!

                    Codesto comunque è solo il secondo fattore più importante che porta i tuoi cinghiali a fare strada.........il primo è senza dubbio il piazzamento del colpo.


                    Un continentale tedesco di giusta genealogia e cacci a 360 gradi. Lo specialista è giustificato solo dall amore per la razza e lo stile di lavoro ma per il fabbisogno personale (e non solo) un buon polivalente basta e avanza

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #25
                      Non ho mai sentito il bisogno di avere con me il cane da traccia, anche perchè la tecnica di prelievo in uso per la caccia di selezione al cinghiale rende controproducente la presenza del cane. Non ho un cane da traccia, però l'ho sempre a disposizione. Ho un amico che ha una bavarese, la quale non ha mai recuperato un cinghiale tirato dal suo padrone. Chi ha il cane da traccia dovrebbe averlo per passione e non per necessità. In caccia di selezione, dove c'è tempo di valutare e decidere, il grosso problema è quello che dove i problemi non ci sono il cacciatore fa di tutto per crearseli.

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #26
                        Originariamente inviato da toperone1
                        chiaramente non è dedicato a te, talmente evidente che immaginavo lo comprendessi...[:D] [:D] il pensiero era ai polmoni d'acciaio dei cinghiali borbonici.

                        mi gioco anche il carico: i cinghiali colpiti ai polmoni se l'auto è parcheggiata lontana dal luogo di caccia percorrono anche distanze che superano agevolmente i 500 metri... trascinamento compreso
                        [:D][:D][:D]
                        certo, si era capito a chi si dava del bugiardo.
                        Buona efficiente ed imparziale moderazione.
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1722
                          • ossola

                          #27
                          Originariamente inviato da Frank88
                          certo, si era capito a chi si dava del bugiardo.
                          Buona efficiente ed imparziale moderazione.
                          Personalmente credo che il punto sia un altro: esperienze limitate accompagnate da certezze assolute, responsabilità dell esito dell azione di caccia attribuite agli strumenti senza sana autocritica ed analisi di potenziali errori da parte di chi preme il grilletto, test condotti non si sa come che certificherebbero l inefficienze di determinati prodotti, affermazioni del tipo che una palla epn sarebbe diversa da una sst di hornady (sarà l aria del lario), cocciutaggine nel sostenere tesi contrarie alla realtà senza raccogliere i suggerimenti di altri utenti che qualche contenuto concreto hanno da offrire...
                          Ultima modifica toperone1; 04-04-23, 10:23.

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #28
                            Originariamente inviato da toperone1
                            Un continentale tedesco di giusta genealogia e cacci a 360 gradi. Lo specialista è giustificato solo dall amore per la razza e lo stile di lavoro ma per il fabbisogno personale (e non solo) un buon polivalente basta e avanza
                            Si, sicuramente.

                            Il fatto è che non potrei mai rinunciare ad un inglese (o anche, vedi mai in futuro ad un' altra francesina[cuori]) nel bosco a novembre e dicembre a beccacce.

                            Un cane da traccia aggiunto alle attuale due setter diventerebbe troppo impegnativo e il rischio di trascurare l' uno o le altre sarebbe troppo alto.

                            La Jack che tengo da compagnia/guardia in casa, per carattere e predisposizione (ha più "vittime innocenti" sulla coscienza lei....[:-fight]) credo che si sarebbe davvero prestata, dopo sapiente addestramento (che però io ovviamente non sono in grado di dare) a svolgere questa mansione.

                            Magari in futuro potrei pensare ad un bassottino da addestrare al recupero e poi tenere anche per compagnia/guardia....

                            Potrebbe essere una soluzione...
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2771
                              • Potenza

                              #29
                              Originariamente inviato da Frank88
                              io di cinghiali che presi ai polmoni fanno massimo 50m, non ne ho visto neanche uno. manco con le soft point.
                              Allora davvero sono mannari qui
                              Il mio primo cinghiale preso con una Partition da 200 grani di 8x68 che gli ha attraversato entrambi i polmoni ha fatto pochi metri solo in quanto ha incontrato un recinto sul suo percorso, in campo libero avrebbe percorso parecchia strada.

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #30
                                Originariamente inviato da TYPHOON
                                Il mio primo cinghiale preso con una Partition da 200 grani di 8x68 che gli ha attraversato entrambi i polmoni ha fatto pochi metri solo in quanto ha incontrato un recinto sul suo percorso, in campo libero avrebbe percorso parecchia strada.
                                Sinceramente non ho ricordi di cinghiali presi nei polmoni che hanno fatto pochi metri, ma molto probabilmente è perché i nelle mie colline si buttano sempre a capofitto in discesa e questo li aiuta.
                                Di solito li trovi sempre in fondo ai fossacci ricoperti di spine....dove finisce la discesa.

                                Nelle foto che seguono si vede bene foro di ingresso e di uscita (animale non a perfetta cartolina), calibro 7 remington, palla eldx da 162 grs, distanza di tiro 215 mt circa......

                                Dai stimate la distanza percorsa....

                                PS se le foto sono ritenute non idonee prego il mod di cancellare o di dirmelo che le tolgo.





                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..