comportamento palle match e soft point in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #76
    Originariamente inviato da paolohunter
    Se qualcuno vuole un esempio di quel che mi fa incazzare........ dopo che siamo evidentemente tutti esperti di gestione orsi, tutti allenatori della nazionale calcio, tutti esperti di guerre e guerriglie in Ucraina, tutti esperti di ........ tutto. Mancavano giusto gli scienziati sperimentatori sulla pelle dei caprioli....... chiedo per mio cugino, c'è un numero da chiamare per versare l'8xmille alla ricerca ? Drool]
    Sperimentatori? A chi ti riferisci? Palla gia usata abbondantemente da un mio amico su piu di 30 caprioli... successivamente l'ho iniziata ad usare anche io.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #77
      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
      .........................

      Quest'anno ne ho tirato anche uno con una 55 grani fmj.... tiro vicino attorno ai 120m... animale passato da parte a parte e crollato dopo 15m.
      Olé....... andiamo anche di FMJ Drool]

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #78
        Originariamente inviato da cioni iliano
        Tommaso, quando mi reco in una postazione di attesa, o che sia all'interno del bosco presso gli insogli o dove precedentemente ho notato traffico presso una pastura naturale oppure all'uscita del forteto quando si recano alle pasture in campi aperti, ho già telemetrato e preso li opportuni accorgimenti. Non ho bisogno di "storreggiare" perdendo attimi preziosi. Da noi, e non in montagna, le distanze dal target sono risibili per chi usa un rigato munito di mirino telescopico. Questo per dire che non vedo la necessità di un calibro radente, su prede che nella stragrande casistica vengono sparate nel raggio dei 200 mt. Diversamente nell'aspetto alla volpe che non saprai mai di dove esce, ti può apparire all'improvviso a distanze di 300 o più metri e non ne vuol sapere di avvicinarsi. In questo caso sì che occorrono calibri radenti. Infatti uso la 22\250. Poi, come ripeto, cacciate come più vi aggrada.
        Iliano.....quindi il cinghiale preso in testa o collo a 400 mt lo hai preso senza "torreggiare" e compensando ad occhio la caduta di una 150 grs commerciale sparata da un 308?

        Complimenti...Drool]

        ---------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 AM ----------

        Originariamente inviato da paolohunter
        Finalmente un parere tuo non preconfezionato

        Come la metti qui...... è un tuo parere ed ha lo stesso valore del mio. Nessuno ha torto o ragione....... fino a che non si scrivono cavolate assolute e li si dovrebbe avere la decenza di fermarsi o di non offendersi se qualcuno te lo fa notare.

        Per come piace cacciare a te (da in cima ad un poggio per non perdere una qualsiasi occasione in lande abbastanza pelate) credo che un 243w/270w sia una soluzione intelligente per il capriolo. Se decidessi di autolimitarti mettendoti a mezza costa, vedresti solo un terzo dei campi e spareresti più vicino..... la mia idea di calibro "quasi perfetto" non sarebbe più il 270w se non con palle veramente dure..... una barnes o una hasler (avendo velocità, va bene anche barnes che gradisce un po di birra)

        Per il cinghiale continuo a preferirgli la sicurezza di un 30 o superiore (magnum viste le tue distanze tipiche) ma uno può anche depotenziare qualcosa se la compensa con tiri perfetti

        Da me siamo organizzati per distretti e poi gruppi. Nel mio gruppo quando ho iniziato eravamo in 7/8 e, recuperi con il cane, venivano sempre fatti per i due colleghi con il 270w. Bravi nel chiamare anche in situazioni di dubbio..... ma della tipologia "taratura decennale" e munizioni mix. Tirando robaccia indegna (senza neppure sapere cosa stavano sparando) con poca cura del "dove tiro" di animali andati via ne hanno visti parecchi. A me è rimasto impresso come calibro da ferite devastanti in dei casi e da feriti e persi in altri.

        Se quelle armi avessero avuto altro tiratore e una munizione almeno decente, probabilmente oggi avrei anche qualche 270w a casa

        Il primissimo capriolo visto tirare, il cacciatore aveva uno zeiss supertutto 6-24x56........... e dimenticandosi di averlo usato in poligono a 24x, a mattina fatta vedeva poco e non riusciva a mettere nel reticolo un povero capriolo suicida che era a 60/70 metri da noi........... l'ottica e il disastro che fece la B.tip mi hanno segnato........ se vedo un'otticona da monte a monte sulla carabina di un collega mi viene da sorridere, se vedo camerare munizioni con puntalini colorati lo compatisco direttamente. Uno si forma sulle proprie esperienze e sugli errori propri e di chi ci sta vicino
        Sparando a breve distanza i vantaggi del 270 sul 308 ovviamente diventano molto meno importanti ai fini di una buona riuscita del tiro e quindi, può andare anche il 308.

        Per il capriolo, il 308 va bene sempre, a patto di saper compensare e saper usare bene torrette e reticoli (ma vanno meglio altri calibri comunque).

        Quando le distanze si allungano e il bersaglio è il nero suide però.....

        Per me i vantaggi importanti del 270 (e altri calibri radenti e veloci) rispetto al 308 sono:
        - che fino ai 250 con una taratura appena alta (2/3 cm) a 200 mt ti consente di mirare il collo senza fare troppi ragionamenti che spesso, molto spesso, il cinghiale che rientra non ti da il tempo di fare.
        - che anche con colpi non piazzati benone risulta sempre più invalidante del 308
        - che pur con un rinculo uguale si sparano palle con cb più alti che partano più veloci e che portano vantaggi soprattutto nei tiri dai 200 in su (un po come usare palle eldm sul 223....[:D][:D])
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #79
          Originariamente inviato da matteo1966
          Come mai hai tirato una fmj a caccia?

          Allora. Avevo da poco preso la ruger e avevo fatto una taratura al tunnel dell'armeria innocenti a 70m. Le cartucce erano delle s&b da 55 grs ho cercato un tiro vicino proprio per scongiurare eventuali scherzetti.

          Risultato? Animale che crolla dopo 15 e grande fuoriscita di sangue.

          Ci tengo a dire che ho sparato ad animale in campo pulito.
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2034
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #80
            Tutto ok, ma ancora non mi convinci
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #81
              Originariamente inviato da matteo1966
              Tutto ok, ma ancora non mi convinci
              Pace. Non mi interessa convincere nessuno
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6352
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #82
                Originariamente inviato da Luca1990
                Sicuramente c’è ne sono altri..

                Tipo l’utilizzo del 308[:D]
                Non dimenticare la :

                La costante resistenza dei cinghialai a chiamare il cane da traccia x la verifica/ricerca del ferito...
                Qualche squadra di persone intelligenti, invece se ne è procurato uno e le cose vanno diversamente :)

                ---------- Messaggio inserito alle 10:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------

                Originariamente inviato da paolohunter
                Olé....... andiamo anche di FMJ Drool]
                Perchè no con perforanti militari con l'anima in carburo di tungsteno ??[fiuu]

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #83
                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  Tommaso, quando mi reco in una postazione di attesa, o che sia all'interno del bosco presso gli insogli o dove precedentemente ho notato traffico presso una pastura naturale oppure all'uscita del forteto quando si recano alle pasture in campi aperti, ho già telemetrato e preso li opportuni accorgimenti. Non ho bisogno di "storreggiare" perdendo attimi preziosi. Da noi, e non in montagna, le distanze dal target sono risibili per chi usa un rigato munito di mirino telescopico. Questo per dire che non vedo la necessità di un calibro radente, su prede che nella stragrande casistica vengono sparate nel raggio dei 200 mt. Diversamente nell'aspetto alla volpe che non saprai mai di dove esce, ti può apparire all'improvviso a distanze di 300 o più metri e non ne vuol sapere di avvicinarsi. In questo caso sì che occorrono calibri radenti. Infatti uso la 22\250. Poi, come ripeto, cacciate come più vi aggrada.
                  vedi.... stai utilizzando il calibro in base al territorio.

                  I cinghiali che caccio nel volterrano escono come la tua caccia alla volpe.... il calibro radente è indispensabile.

                  Ovvio che una palla di 308 ben piazzata lascia poche chance.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #84
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Iliano.....quindi il cinghiale preso in testa o collo a 400 mt lo hai preso senza "torreggiare" e compensando ad occhio la caduta di una 150 grs commerciale sparata da un 308?



                    Complimenti...Drool]

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 AM ----------





                    Sparando a breve distanza i vantaggi del 270 sul 308 ovviamente diventano molto meno importanti ai fini di una buona riuscita del tiro e quindi, può andare anche il 308.



                    Per il capriolo, il 308 va bene sempre, a patto di saper compensare e saper usare bene torrette e reticoli (ma vanno meglio altri calibri comunque).



                    Quando le distanze si allungano e il bersaglio è il nero suide però.....



                    Per me i vantaggi importanti del 270 (e altri calibri radenti e veloci) rispetto al 308 sono:

                    - che fino ai 250 con una taratura appena alta (2/3 cm) a 200 mt ti consente di mirare il collo senza fare troppi ragionamenti che spesso, molto spesso, il cinghiale che rientra non ti da il tempo di fare.

                    - che anche con colpi non piazzati benone risulta sempre più invalidante del 308

                    - che pur con un rinculo uguale si sparano palle con cb più alti che partano più veloci e che portano vantaggi soprattutto nei tiri dai 200 in su (un po come usare palle eldm sul 223....[:D][:D])
                    No. Mi riferivo a quelli attinti e attingibili nel raggio dei 200 MT circa. Peraltro, non essendo remota la possibilità di uscita da quell' angolo lontano del bosco, terminante con un folto groviglio di vecchie ginestre, avevo in precedenza telemetrato tutto l'orizzonte interessato. Poi...l' esperienza e soprattutto la conoscenza della caduta della palla alle varie distanze, mi dettarono il cliccaggio della torretta, veloce e letale. Così è se vi pare. Mi pare lo scrisse un poeta agrigentino...

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #85
                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      No. Mi riferivo a quelli attinti e attingibili nel raggio dei 200 MT circa. Peraltro, non essendo remota la possibilità di uscita da quell' angolo lontano del bosco, terminante con un folto groviglio di vecchie ginestre, avevo in precedenza telemetrato tutto l'orizzonte interessato. Poi...l' esperienza e soprattutto la conoscenza della caduta della palla alle varie distanze, mi dettarono il cliccaggio della torretta, veloce e letale. Così è se vi pare. Mi pare lo scrisse un poeta agrigentino...

                      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                      Lo scrittore argentino cliccaggiava le torrette??[occhi]

                      [;)]

                      [:-golf]
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6132
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #86
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Lo scrittore argentino cliccaggiava le torrette??[occhi]



                        [;)]



                        [:-golf]
                        Pirandello è di Agrigento da qui agrigentino.... [emoji16]

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #87
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Pirandello è di Agrigento da qui agrigentino.... [emoji16]

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Ops....da agrigentino a argentino è un attimo, soprattutto col t9
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #88
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Pirandello è di Agrigento da qui agrigentino.... [emoji16]

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            E lo sa. Sa anche il significato. O almeno lo spero. Non vorrei averlo scritto per niente.

                            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #89
                              Originariamente inviato da cioni iliano
                              E lo sa. Sa anche il significato. O almeno lo spero. Non vorrei averlo scritto per niente.

                              Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                              [;)]
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #90
                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                [;)]
                                Non conosco questa ermetico linguaggio della messaggistica di voi giovani di oggi.

                                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..