Collimatore laser

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #16
    Scusa, sono stato poco chiaro: per "riferimento" intendevo una sorta di reticolo "metrico" grazie al quale sapere subito quanti click dare in alzo e deriva senza fare misurazioni ...ovvio che il bersaglio più semplice debba avere almeno un punto-bersaglio a cui mirare.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2764
      • Potenza

      #17
      Di nulla, a distanza è facile fraintendersi. Era appunto quello che avevo scritto prima, avendo la griglia di dimensioni note è immediato correggere con i click senza bisogno di calcoli; al massimo se siamo in fase iniziale (bersaglio a 20 - 25 metri) basta dividere per 5 o 4 l'ampiezza dei click (o se preferite moltiplicare per lo stesso fattore il numero di click necessari).

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6359
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #18
        Originariamente inviato da TYPHOON
        Di nulla, a distanza è facile fraintendersi. Era appunto quello che avevo scritto prima, avendo la griglia di dimensioni note è immediato correggere con i click senza bisogno di calcoli; al massimo se siamo in fase iniziale (bersaglio a 20 - 25 metri) basta dividere per 5 o 4 l'ampiezza dei click (o se preferite moltiplicare per lo stesso fattore il numero di click necessari).
        Per riferimento, basta avere una copia fedele del bersaglio e con il bossolo estratto, si fa un circoletto dove è andato il colpo appena tirato numerandolo.

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2764
          • Potenza

          #19
          Quando non vado direttamente a controllare ho una copia del bersaglio davanti, ma è più una comodità che una necessità.

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6359
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Quando non vado direttamente a controllare ho una copia del bersaglio davanti, ma è più una comodità che una necessità.
            Come la 4x4, il divano, il letto, le sedie ecc... ecc... ecc...

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #21
              Presumo sia per aver tarato minimo 1000 armi....... tutto aiuta.

              La prima operazione è certamente traguardare in canna. Da quando porto gli occhiali è molto più complicato e, in linea di massima, funziona meglio con calibri seri che con cartuccine da bimbi. un 9,3 è un attimo, per un 6,5/7 ci si lavora un poco di più, per un 5,5 faccio molta fatica. Ovviamente negli anni ho selezionato cosa guardare............... una serie di pali dalla finestra della cucina (ottima perché ha un bel tavolo di partenza) e alcuni spigoli di abitazioni e camini a 3/400 metri dal soggiorno.

              Ho ancora il buon vecchio collimatore ottico che, un tempo, era oggetto per i professionisti. Avendo una precisione assolutamente tutta sua, basta segnarsi i riferimenti dopo una taratura in poligono per avere certezza di mantenimento taratura dopo colpi o altro.

              Si passa ai laser. Ne ho diversi a forma di cartuccia. Onestamente li uso molto poco perché semplicemente, il rapporto fra cartucce laser possedute e diametri da controllare è infinitamente a favore di questi ultimi....... quindi non ho quasi mai la cartuccia giusta. In genere la precisione è veramente un tanto al pezzo e, il raggio visibile solo a sera (o proprio a buio), almeno a distanze congrue (a 10 metri lo si vede.... ho giusto un corridoio in casa che utilizzo alla bisogna). Vanno bene per una sgrossatura veramente grossolana. Per un periodo ne ho usato uno in 30-06 andando in battuta (tanto hanno tutti il 30-06). Lo mettevo nelle canne dei miei colleghi per vedere dove mirava rispetto alle mire. Su 100 prove diciamo in una spanna da dove miravano le mire in 5 armi, le altre 95 anche proprio da un'altra parte. Si sa che molti cinghialai (non tutti, ce ne sono di veri professionisti) sono un poco "artisti"..... o forse segretamente animalisti e vegani, sembra quasi gli dispiaccia colpirli (o forse sapendo come sparano, trovano più probabile colpirli sparando random altrove che non dove mirato)

              I miei preferiti sono quelli che si infilano in volata. ne ho sempre almeno 2 o 3. Tanti anni fa soffrivano terribilmente di batterite. L'uso delle piccole batterie da orologio (tre pezzi) che si scaricano in pochissimi attimi..... ed anche se non li usi, li trasformava in un giochino costoso. Parzialmente risolto comprando stock di piline presso fornitori esoterici (bancarelle "tutto ad un euro" in genere gestite da soggetti nordafricani ed a volte di qualche zona asiatico/africana). Sempre anni fa erano di durata.... insomma. E' il motivo per cui bisogna possederne più di uno...... la loro vita con è paragonabile a quella di una tartaruga gigante.

              Negli ultimi anni, anche comprando direttamente in oriente da qualche sito, i prezzi sono saliti notevolmente ma, parimenti, è salita l'affidabilità generale e la durata. C'è la pubblicità di una nuova generazione di questi oggetti che fanno uso di pile ricaricabili e promettono potenze impensabili come raggio laser.

              Invecchiando, la mia propensione all'acquisto d'azzardo è scemata parecchio, ci ho provato due o tre volte ma ho sempre desistito all'ultimo dall'acquisto di queste famigerate ultime versioni.......... i primi, quasi usa e getta, si compravano con 7/8 euro..... questi nuovi con batterie, caricabatterie e compagnia danzante costano dai 30 ai 50 eurini.......... e se poi arriva una _agata pazzesca dispiace..... parecchio.

              Se uno capisce come usarli, la precisione è pressoché assoluta. Non l'ho mai fatto ma potrei tranquillamente spararci a caccia. L'importante è capire il concetto "alzo", per quanto riguarda la deriva difficilmente sei nel 9 di un bersaglio a 200 metri, più facile essere direttamente nel 10 (ripeto..... una volta che hai ben compreso come farlo lavorare al meglio)

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Per la prima taratura di un termico ho un cassonetto gas a 350 metri dalla cucina. L'ha messo li apposta per me (forse) l'azienda del gas, prende sole dall'alba al tramonto e, fosse anche a mezzanotte, ha una visibilità indiscutibile e decisa. E' grande come un cassonetto (a spanna sarà un metro) ma, se miri nel mezzo, grazie anche ai 350 metri di distanza...... onestamente potresti andarci in controllo senza problemi. Io passo poi sempre in poligono con le bustine ma, 9 volte su 10, la taratura non la devo toccare

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..