vai tranquillo! Monta il pard e spara!
PARD
Comprimi
X
-
Ciao Deca, il pard non va assolutamente tarato anche perchè non c'e una taratura specifica. L'opzione "reticle position adjustement" significa che allinei il reticolo alla crocina del pard dimodochè quando farai un video lo vedrai allineato e dritto.
vai tranquillo! Monta il pard e spara!Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore👍 1 -
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
raccomando di sparare dei colpi di prova col clip pard.
Ovviamente dopo il succitato allineamento del reticolo, che per me è solo "indicativo".
avevo trovato un allineamento accettabile solo con una certa discrepanza fra i reticoli ottico e clip.
Comunque nessuno mi farebbe tornare indietro dopo il termico montato da chi ne capisce veramente, non certo il sottoscritto.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
E va detto che questo serve solo per fare video "centrati".
Il pard (come si vede nella prova che ho fatto in poligono) lo puoi montare anche storto se vedi la croce e l ottica è tarata il colpo va dove deve andare.
Io non ricordo più nemmeno come si fa ad allineare il visore con l ottica.
Quindi se hai l arma tarata.... monti il pard e la usi di notte.... poi lo smonti e la usi di giorno.... lo rimonti e la usi di notte.
Non serve ne taratura ne prove
The Rebel![;)]👍 1Commenta
-
Giusto.
E va detto che questo serve solo per fare video "centrati".
Il pard (come si vede nella prova che ho fatto in poligono) lo puoi montare anche storto se vedi la croce e l ottica è tarata il colpo va dove deve andare.
Io non ricordo più nemmeno come si fa ad allineare il visore con l ottica.
Quindi se hai l arma tarata.... monti il pard e la usi di notte.... poi lo smonti e la usi di giorno.... lo rimonti e la usi di notte.
Non serve ne taratura ne prove
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Arrivato oggi l'attacco compatibile con la mia ottica e montato per dare una prima occhiata attraverso il cannocchiale.
Non ho messo nastro, c'è una ghiera intermedia di plastica (la clip è valida per ottiche con diametro oculare 45/48 mm ed il mio è 46) che credo possa già preservare il tubo dell'ottica da eventuali graffi, sbaglio?
Se pensate sia meglio applico comunque uno strato preciso di nastro isolante, facendo attenzione a non far sovrapporre nemmeno un millimetro di nastro.
Appena possibile vado a sparare qualche colpo di prova al poligono e poi lo porto a caccia.
Da una prima impressione capisco il commento di Paolo circa gli ingrandimenti minimi dell'ottica forse eccessivi e poco adeguati...al momento comunque prima di pensare a cambiarlo voglio portarlo in campagna e provare.Commenta
-
Una passatina di nastro la metterei, anche un solo giro. Perchè cambiarlo? quanti ingrandimenti hai minimo? il tuo steiner ha correttore di parallasse?
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Giusto un giro per protezione ci sta. Anche solo per salvaguardare un valore futuro. Tecnicamente è indecente ...... ma con il giocattolino bisogna essere un poco comprensivi e andargli incontro -
per me è un ottimo strumento. Non è perfetto come nulla a questo mondo d'altronde. -
Ho smontato, dato un giro di nastro e rimontato il tutto, per quanto possibile ho fatto un lavoretto "preciso e pulito" e se non coprisse la scritta si noterebbe anche poco.
Ho preferito non ritagliare il nastro longitudinalmente per far si che avesse più grip ma è anche più esposto e quindi potrebbe staccarsi da solo...vabè al massimo lo cambio e lo ritaglio se dovesse essere necessario.
L'ottica è una ranger 4 6-24x56 ed ha il correttore di parallasse.
-
-
Ieri sera ho avuto modo di provare il pard in campagna per la prima volta e ne sono soddisfatto.
Ho avuto modo di mettere nell'ottica 2 volpi ed un grosso verro al quale non potevo sparare.
Ho ancora poca dimistichezza con regolazioni e pulsanti e ci ho messo un pò a mettere gli animali nel reticolo ma le prime impressioni sono molto positive.
👍 1Commenta
-
Ciao Ale! Vedrai che ti troverai benissimo basta prenderci un pochino la mano. Aggiornaci con il primo abbattimento!Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Ciao a tutti.
Voglio anch'io condividere la mia esperienza con il Pard.
Lo uso già da 2 anni per i Piani di Controllo alla volpe e da qualche mese anche sul cinghiale in contenimento da quando ho ottenuto l'abilitazione all'autodifesa nei terreni agricoli.
Devo dire che sono molto soddisfatto, visti anche i risultati : 57volpi (39 l'anno scorso) e 10 cinghiali dal 1°luglio ad oggi e tutti in notturna. Il tiro classico è attorno ai 100mt, raramente fino a 150, anche se lo strumento lo permette benissimo: ai cinghiali tiro solo in testa (apofisi)
Lo monto su una Sabatti Rover 6.5x47 Lapua che uso sia su volpe che su cinghiale (qui in Emilia il calibro minimo per il cinghiale è il 6.5x40) con cartucce di autoricaricate e palle da 90gn Varmint su volpe e 120 Balistic-Tip su cinghiale.
Condivido tutti gli aspetti positivi evidenziati nel post. Una sola raccomandazione : montatelo (con o senza nastro !!) su un'ottica con correttore di parallasse altrimenti vedrete chiaro o il bersaglio o il reticolo !Saluti
Gian Pietro👍 2Commenta
-
Questa fu una mia coppiola a cinghiali a 200m con pard e ruger 223rDove mangia la fucilata mangia il cacciatore👍 2Commenta
-
non è il calibro che fa scempio... ma il punto dove lo colpisci e la tipologia di ogiva. Il concetto di danno è ben diverso da scempio.... ovvio che se dovessi buttare gli animali che sparo non andrei piu a caccia. Ho foto di un capriolo colpito dal tuo caro amato 7x64..... è stato buttato via quasi tutto..... eppure il 7x64 è un calibro ottimo e scempi non ne fa. -
Il concetto di "bei danni" è scempio. Se utilizzato in maniera non appropriata ( palla, distanza, tiro) qualsiasi calibro fa danni. Ergo, se hai utilizzato il 223 o il 7x64 in maniera inappropriata , fai danni , ergo inutile vantarsi .
-
Scusate, ho fatto un pò di casino raddoppiando il messaggio, quindi lo modifico.
Dimenticavo alcune cose importanti :- io uso l'ultimo modello (NV007SP-LRF) con telemetro: prima avevo il modello precedente, meno performante e senza telemetro
- il telemetro aiuta molto in campo aperto dove non hai riferimenti noti: riesci a valutare in tempo reale se è a tiro. Altri sistemi di notte non funzionano (telemetro portatile, valutazione ad occhio attraverso la dimensione del soggetto, oggetti noti sono spesso fuori dal campo visivo limitato dagli ingrandimenti, ecc)
- IR a 850nm perchè più potente (30%): d'altra parte a 100mt è difficile che si spaventino anche se ti individuano. A me non è mai capitato. Piuttosto mi è successo invece di padellare o non riuscire a tirare a una volpe nei 3-4sec in cui si ferma dopo il fischio
- rinculo : zero problemi (oltretutto sparo con gli occhiali !)
- adattamento della postura di tiro : zero problemi. Obbligatorio appoggiare l'occhio al soffietto in gomma
- montaggio : zero problemi
- taratura : non serve. La voce di menù "Reticle Center Position Adjustement" , come già detto da altri, serve per centrare lo schermo al reticolo (è tutta l'immagine che si sposta), ma non per registrare il tiro: potete anche non farlo
- suggerimento x il montaggio: se il diametro dell'oculare della vs ottica richiede il montaggio diretto del solo adattatore conviene interporre un giro di nastro per proteggerla (alluminio su alluminio quando stringete si segna !). Se invece è necessario interporre uno o più anelli di plastica (in dotazione ci sono di tre misure 1-2-3mm) allora non serve il nastro.
- regolazione diottria : qualcuno mi ha chiesto come si regola la diottria visto che la ghiera dell'ottica non sarà più accessibile. Risposta: si usa la ghiera del Pard dove è montato il soffietto di gomma. Ed è la prima regolazione da fare dopo il montaggio per vedere chiaro lo schermo (i simboli agli angoli). La seconda è la rotellina di fianco per mettere a fuoco il reticolo dell'ottica. La terza è il parallasse sul bersaglio. Fatte queste tre regolazioni al montaggio, poi a caccia regolerete solo il parallasse per la distanza
Saluti
Gian Pietro
PS- Qualcuno mi dice per cortesia come si commenta un post? Io non ci riesco !
Ultima modifica ugp; 27-02-24, 23:11.Saluti
Gian Pietro👍 4Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Tom SierraBuongiorno,
Come da titolo vendo questo v6 zeiss 2.5-15x56i con torrette e scina. Acquistato il 17 dicembre 2022. Compreso di scatola, garanzia...-
Canale: Annunci compra vendita
25-05-23, 07:25 -
-
da RamonSalve sapete perche con il pard 007 ho vedo bene il cinghiale o vedo bene il reticolo di mira ?
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ugpBuona sera a tutti.
Qualcuno sa come far riparare un Pard come quello da titolo (acquistato su Amazon) ?
Il telemetro non funziona più: compare...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Oizirbafhttps://www.genova24.it/2024/08/lupo...iguria-396244/
Mi risulta strano che un bambino attaccato da un animale anche "grossino",...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DengekiCiao,
si attaccano con clip all'oculare...qualcuno li ha provati? può essere un'alternativa senza pretese (siamo sui 600€) rispetto ad apparecchi...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta