Campana 44 o 50 a quasi 50anni
Comprimi
X
-
-
Qui il quesito è la pupilla umana che si restringe con l'invecchiamento generalmente superati i 50-55 anni ... IL diametro della pupilla umana di un occhio giovane si allarga fino al limite di 7mm in condizioni di luce debole mentre in un occhio invecchiato non va oltre i 5mm ...... In pratica un cannocchiale (o ugualmente un binocolo 8x56 ) che ha una pupilla strumentale di 7mm (56 : 8 = 7) non sarà ben sfruttato da un anziano ; invece ad esempio un 8x40 con pupilla strumentale di 5mm sarà adeguato ad un occhio anziano la cui pupilla non si allarga oltre i 5mm ........ In condizioni di buona illuminazione solare diurna il problema è meno importante perchè le pupille umane si restringono a circa 2,5 mm di diametro ; quindi in queste condizioni sono possibili un 18 x 45 (con pupilla strumentale da 2,5) o un 20 x50 (con pupilla sempre da 2,5) ....... Disponendo di strumenti ad ingrandimenti variabili si possono sfruttare i bassi ingrandimenti per ingaggiare rapidamente i bersagli anche in movimento (oltre ovviamente ad affrontare le condizioni di scarsa illuminazione) .Ultima modifica louison; 27-11-24, 09:11.Commenta
-
Scusa ma ho capito la risposte però mi sono un po' perso all'ultimo,
allora ho detto corretto a 47 anni tra un tipo 2,5x-15x44 e un 3-18x50 non ho nessun vantaggio ad avere la campana da 50?
Così è più diretta.
scusa è sicuramente e' colpa mia che non capisco beneCommenta
-
sempre meglio quella da 50 se entrambe le ottiche sono di produzione centro europea. di che ottiche si parla?Scusa ma ho capito la risposte però mi sono un po' perso all'ultimo,
allora ho detto corretto a 47 anni tra un tipo 2,5x-15x44 e un 3-18x50 non ho nessun vantaggio ad avere la campana da 50?
Così è più diretta.
scusa è sicuramente e' colpa mia che non capisco beneCommenta
-
La campane da 40/45 le usiamo in montagna in quanto cacciamo in ottime condizioni di luce.Scusa ma ho capito la risposte però mi sono un po' perso all'ultimo,
allora ho detto corretto a 47 anni tra un tipo 2,5x-15x44 e un 3-18x50 non ho nessun vantaggio ad avere la campana da 50?
Così è più diretta.
scusa è sicuramente e' colpa mia che non capisco bene
Suppongo che in Valle Bormida tu cacci il capriolo, anche all'alba e al tramonto, per cui meglio camapna da 50
Ciaom, matteoLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Allora in genere i fattori che vanno considerati in ordine d’importanza sono:Scusa ma ho capito la risposte però mi sono un po' perso all'ultimo,
allora ho detto corretto a 47 anni tra un tipo 2,5x-15x44 e un 3-18x50 non ho nessun vantaggio ad avere la campana da 50?
Così è più diretta.
scusa è sicuramente e' colpa mia che non capisco bene
1) Qualità del vetro/ trattamento che le lenti hanno subito (il cosiddetto “coating”)
2) Rapporto degli ingrandimenti: più il rapporto tra ingrandimento minimo e massimo è alto, più la campana dovrà essere grande per fare entrare la luce. A parità di campana e di vetro quindi, un cannocchiale con rapporto d’ingrandimenti 4 (per esempio 4-16) sarà più luminoso di un con rapporto 8 (per esempio 2-16).
Nel tuo caso il rapporto è 6 in entrambi i casi e la campana è più grande nel secondo cannocchiale, di conseguenza se fanno parte della stessa linea di Ottiche (per esempio entrambe Meopta Optika6) il secondo cannocchiale 3-18x50 sarà più indicato per la caccia con scarsa luminosità mentre il primo avrà un *po’* di luce in meno ma magari andrai a risparmiare peso e magari costerà un pochino di meno perché meno richiesto qui in Europa dato che la maggior parte della uscite di fanno in scarse condizioni di luce.
Quindi, un cannocchiale con campana più grande a parità di ingrandimenti ha una pupilla d’uscita maggiore e quindi risulta più luminoso, soprattutto in condizioni di scarsa luce.
Commenta
-
Grazie mille per la spiegazione
era una curiosità per il discorso pupilla da vecchio:)
Come pensavo allora sempre meglio Meopta optika6 3-18x50 anche vicino hai 50 anni👍 1Commenta
-
In linea generale si ha sempre vantaggio ad usare obiettivi di maggiore diametro però sempre in relazione tra il fattore ingrandimento e la pupilla d'uscita (sia strumentale che umana) ..... La pupilla d'uscita dello strumento ottico si trova dividendo l'ingrandimento per il diametro d'obiettivo .... Nel caso di occhio con pupilla massima umana invecchiata da 5 mm un 3-18 x 50 sarà sfruttabile in luce debole fino a 10 ingrandimenti (50 : 10 = 5 mm) ....... Nel caso del 2,5-15 x 44 sarà sfruttabile fino a 8,7 ingrandimenti (44 : 8,7 = 5 mm )........ Le leggi ottiche sono inderogabili sempre che sia uguale la qualità dell'apparato ottico .Commenta
-
buongiorno, io ho avuto un problema con l'ottica, caccia notturna al cinghiale animale di circa 80 kg visto con il termico distanza circa 90/100 mt tolgo il termico da ingaggio e prendo carabina con pila e ottica swarosky 6x42 appena accendo la torcia nulla di fatto vedo le canne nello sfondo ma niente cinghiale, spengo e controllo di nuovo con il termico, l'animale è immobile mi guarda e non capisce cosa succede, prendo di nuovo la carabine e nulla, solo dopo che è scappato a gambe levate ho notato che completamente coperto di rugiada o guazza come si dice in maremma e rifletteva la luce della pila finchè non trovi gli occhi non puoi sparare tranquillamente, tempo di arrivare a casa e sostituisco l'ottica con una da tiro, zeiss 6-24x72 dopo 15 giorni alla distanza di 115 metri stesse condizioni è venuto a casa con me senza lamentarsi della luce. non mi sono mai reso conto della grade differenza di particolari di un 6 ingrandimenti con lente da 42 e un 6 ingrandimenti con campana da 72, non servono gli occhi ma si vede bene tutta la sagoma e le setole con grande chiarezza, ora sono certo che la campana grande e la rifrazione della luce di notte o crepuscolo vuole dire tantissimo anche a 56 anni suonati. parere personale.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniChi si accosta all’osservazione con il binocolo, quasi sempre opta per un ingrandimento compreso tra gli 8x e i 10X. In realtà, il mercato fornisce...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da brigante1Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Francesco984Buondì,
sono impegnato nella scelta di una nuova ottica da caccia, da usarsi anche con poca luce.
Sono un po' insicuro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da simo92Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Frankè ovvio che è un discorso complicato, (quasi) tutto lo fa la qualità delle lenti e dell'ottica in toto a prescindere dai parametri di cui chiederò...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta