telemetro economico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattia1985 Scopri di più su Mattia1985
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1663
    • Trento

    #31
    Originariamente inviato da Yed
    Me lo ricordo ancora il primo capriolo al quale ho tirato....
    Prima di arrivare al DS[:D][:D]
    Quando avevo 18 anni ( haimehh son passati 50 anni[:-cry] )con l' europa 66 7 Rem[cuori], mi stavano un po' stretti i 200 m.
    Se poi fossero stati 300 le valutazioni della distanza con il classico reticolo 1 col puntone e un Zeiss 6 x diventava una misura improba ...
    Armato di buona volontà, fresco di studi sul moto dei proiettili, in assenza di PC mi ero estrapolato il POI fino a 400 m.
    Il problema era conoscere la reale distanza ... sulle mie poste mi ero portato per tempo questo archibugio del 1944 e mi ero fatto una cartina sui tiri fattibili con distanze di ingaggio fino a 350 m.
    Probabilmente ero stato infettato dal virus del LR già da piccino,[:D][brindisi] ma mi son preso delle belle soddisfazioni, stupendo tanti cacciatori che ritenevano quei tiri impossibili.
    Ciao
    guli51
    PS: il mio archibugio, che conservo per ricordo, a quei tempi ha girato in prestito tutta la valle[emoji106] .... bei tempi




    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6178
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      [occhi] Oh mammamia!!! E quanto pesa sto coso??? Non ti dovevano mancare le forze...
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #33
        Sembra un manufatto di ghisa tolto da qualche macchinario, che è un telemetro militare tedesco?

        Comunque un bello e interessante oggetto d'antiquariato.

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #34
          Lì per lì m' era sembrato un bazooka!
          guli mi hai battuto, nei primi anni novanta ho usato telemetri da caccia "a doppia immagine": una specie di barra con gioco di lenti regolate da rotellina manuale e doppia immagine da fare collimare.
          Riuscivano a misurare fino a 200m max.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2765
            • Potenza

            #35
            È un telemetro stereoscopico, come quelli che si usavano per i tiri d'artiglieria, sembra di provenienza britannica. Rimanendo in tema di distanze d'artiglieria posterò una foto del mio setup appena possibile, sono arrivato a telemetrare il mozzo di una pala eolica a poco più di 13 Km (non c'era un altro riferimento a maggiore distanza).

            @ paolohunter: capisco perfettamente il tuo punto di vista, per rendere comprensibile il mio è doverosa qualche precisazione. Venendo dal mondo del tiro LR preparare una range card è ormai un riflesso condizionato, poiché se esce una preda è difficile avere il tempo per telemetrare e tirare, mentre se già si hanno tutti i riferimenti l'azione è decisamente più rapida. Tirando sempre da una posizione fissa, assegnata dall'ATC, basta mappare tutti i punti possibili la prima volta, per avere già pronti i riferimenti necessari al momento del tiro. C'è da aggiungere che la conformazione del terreno non consente tiri lunghi e la traiettoria di 8x68 e .375 H&H non somiglia a quella del .45-70, per questo non mi faccio troppi patemi. Se avessi la possibilità di tiri dai 300 metri in su (fatte salve tutte le considerazioni del caso, per evitare ferimenti; del resto già sono state più le volte che ho rinunciato al tiro su distanze medio-brevi per altre considerazioni) probabilmene avrei già preso un .340 Weatherby, caricando con palle da 300 grani e ottica con reticolo in mil sul 1° P.F. (come quella che ho sull'arma da tiro), il telemetro starebbe a fianco dell'arma, insieme a stazione meteo e tablet con Applied Ballistic.

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1663
              • Trento

              #36
              Originariamente inviato da TYPHOON
              È un telemetro stereoscopico, come quelli che si usavano per i tiri d'artiglieria, sembra di provenienza britannica.
              Ciao, non è stereoscopico, avevo un Galileo Ferraris (ancora più grande ) stereoscopico.
              Questo sdoppia e capovolgle l' immagine tagliandola a metà e regolando si fa scorrere una delle due sovrapponendola , dall' altro oculare si legge la distanza. Ha pure la possibilità di taratura della distanza. Una bella meccanica tutta in ottone.
              E' inglese ha molti ingrandimenti e legge con facilità fino a 500 yard oltre diventa molto difficile esser precisi.
              Delle nostre postazioni a camosci ricordo tutt'oggi le distanze misurate allora nonostante la memoria stia diventando un optional [:D]
              Facile da usare ... che tempi [:-cry],
              Che vecchio[:-cry] e che ricordi[:-cry]
              Ciao
              Guli51

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2765
                • Potenza

                #37
                Dunque è un telemetro a coincidenza, quelli stereoscopici hanno una base ancora maggiore poiché più questa è larga, maggiore è la precisione, che deve essere tanto maggiore quanto è la portata del pezzo d'artiglieria a cui serve.

                Alla fine abbiamo sviluppato entrambi la range card di tutte le possibili posizioni di tiro, il mio, anche se più leggero e compatto di questo, non è certo cosa da portarsi dietro in montagna.

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1663
                  • Trento

                  #38
                  Caro TYPHOON,
                  non so se il long Range sia una malattia genetica o un virus devastante[:D][brindisi], ma sempre in tema di telemetri una 40ina di anni fa avevo trovato da dei russi ( erano sul lago di Iseo ) dei telemetri militari laser.
                  Ero andato a vederli e avevano una forma squadrata da binocolo un po' ingombrante. Ricordo ancora la mostruosità di range che avevano ... fono a 20 Km, e non perdevano un colpo [emoji106].
                  Ci avevo fatto un grosso pensierino, ma poi è prevalsa la ragione ... se ben ricordo volevano 3 milioni delle vecchie lire e a quei tempi non erano bazzeccole.
                  Se lo avessi preso probabilmente lo userei ancora oggi [:-cry].
                  E' evidente che il laser era un po' troppo potente per le odierne norme e vorrei aggiungere anche pericoloso...
                  Ma l' ordine di Km, provati dal sottoscritto ... [occhi].
                  Ciao
                  Guli51

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:11 AM ----------

                  Solo per giustificare la mia malattia vi posto una tabella che avevo fatto con carta penna e calcolatrice oltre 40 anni fa quando "praticamente" non esistevano programmi e PC.
                  Controllandola oggi non è proprio malaccio.
                  La data è chiaramente documentabile avendola fatta su un retro di un calendario [:D][:D].
                  Spero che Alessandro e Paolo abbiano un po' di pietà per un "malato" incurabile [:D].
                  Non ho mai postato a loro qualche video ... altrimenti mi bannano a vita Drool]Drool].
                  Ciao
                  guli51

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2765
                    • Potenza

                    #39
                    Credo di aver capito quale sia il telemetro russo in questione: LPR-1, portata 20 Km, ma non "eyesafe", poiché il laser Nd-YAG non aveva altri accorgimenti per limitarne la pericolosità, a differenza dei telemetri occidentali, dotati di cella di Raman che aumenta la lunghezza d'onda da 1064 nm a 1543 nm, rendendolo sicuro per gli occhi.
                    Se ti può consolare il mio mentore, che ha la tua stessa età, all'epoca sviluppava nello stesso modo calcoli (è ingegnere), sia pure per cose diverse (sempre inerenti il nostro mondo). Sempre secondo la stessa persona noialtri ci trasmettiamo simili "malattie", e in effetti, visti i nostri "scambi culturali" ho fondati motivi per credergli. Spero di riuscire a postare qualche foto domani, con luce migliore.

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2765
                      • Potenza

                      #40
                      Questo è l'equivalente occidentale dell'LPR-1, è un po' più raffinato di telemetro russo, oltre ad avere una portata doppia rispetto a quest'ultimo non ha problemi di sicurezza per coloro che stanno davanti. È montato su un cavalletto fotografico Manfrotto 055 Pro, la testa (sempre Manfrotto) è la 410 a regolazione micrometrica, praticissima anche per posizionare il cronografo. Ho inserito anche un'immagine di un gruppo di antenne riprese attraverso il telemetro, le misure sono quelle visibili nell'altro oculare. Se ne vedono due poiché riesce a misurare fino a sei oggetti posti su piani diversi sulla traiettoria del raggio. I riferimenti del reticolo sono il milliradianti, questo si illumina, ma è possibile rendersene conto solo osservando uno sfondo senza illuminazione.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #41
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        .....................Tirando sempre da una posizione fissa, assegnata dall'ATC, basta mappare tutti i punti possibili la prima volta, per avere già pronti i riferimenti necessari al momento del tiro........................
                        E' uno dei ragionamenti alla base del corso che faccio a chi vuole approfondire la canna rigata. Sono corsi dove hai davanti un novizio seduto a fianco ad un garista ed è necessario far crescere molto il primo senza annoiare il secondo (ed alla fine far crescere comunque anche lui).

                        Escluso casi di caccia alla cerca in zone che non hai mai misurato, sono un convinto assertore del metodo "misura il campo quando arrivi" e fatti mentalmente uno schema delle aree e delle eventuali zone di correzione. Se poi esce l'animale ed è tranquillo avrai il tempo di verificare meglio la lettura sull'animale stesso.

                        Ovviamente questo avviene nell'ambito delle distanze "canoniche" (quale numero indicare come "canonico" credo vada adeguato agli ambienti, un tempo cacciavo in 7/8 aree abbastanza chiuse dove, per fare il "cretino" dovevi metterti non a bordo campo ma in cima al monte per guardarne 5 contemporaneamente.... cosa che non ho mai fatto con la carabina in mano, ora mi capita di cacciare in luoghi dove i 3-400 metri appaiono, certamente non indispensabili ma "probabili"). Per calibri "normali" si deve ragionare di entro la taratura, oltre la taratura e molto oltre la taratura. In quest'ultimo caso, prima di sparare, devi telemetrare almeno 10 volte (anche il singolo passo ha il suo perchè)

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:26 AM ----------

                        Originariamente inviato da guli51
                        .......................... Spero che Alessandro e Paolo abbiano un po' di pietà per un "malato" incurabile [:D].
                        Non ho mai postato a loro qualche video ... altrimenti mi bannano a vita Drool]Drool].
                        Ciao
                        guli51
                        Chi è questo Alessandro che ti bannerebbe ? [occhi]
                        Io (notoriamente) sono contrario al ban (anche quando giocavo a Basket trovavo molto seccante l'arbitro che interrompeva l'azione ogni 17 secondi per un fallo...... e visto che io ero uno schizzetto di soli 184 cm che, per via dell'elevazione, spesso e volentieri veniva messo a giocare contro muri di carne che non finivano più, quando venivo "accarezzato" si sentivano le ossa scricchiolare anche in tribuna) e mi sembra di non aver stroncato anche chi la pensa molto diversamente da me.
                        Quel su cui non transigo sono due cose: rispetto generale e tenere sempre la mente accesa su un concetto semplicissimo "non siamo in un gruppo chiuso dove conosciamo le capacità/intelligenza di ogni iscritto che leggerà ed è quindi necessario accendere il cervello PRIMA di scrivere una cosa incompatibile con menti "deboli" o con i nostri abituali nemici"

                        Quindi nulla contro cose "intelligenti"

                        Se ti può consolare, sono solito stampare le traiettorie balistiche delle mie armi su distanze alle quali dubito seriamente di usarle. A titolo di esempio, per l'8x57 con canna da 52 e caricato con palla da 200 grani che ho nominato gli ultimi giorni, sto stampando fogli con i calcoli fino a .... 600m [occhi]

                        Già a 500m ho delle cadute tipo "2 metri" [:-clown][:-clown] che, chiaramente, rendono un tiro quasi improponibile (10 metri di differenza spostano di oltre 10cm)

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 AM ----------

                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Quindi nulla contro cose "intelligenti"
                        Mi auto-quoto [:D]

                        Un piccolo esempio di "cosa intelligente" applicato al tiro long range a caccia (già detto all'infinito che mi lascia molto freddino o proprio non piace.... ma già anche detto che non limito nessuno).....


                        Poniamo che Typhoone ci voglia parlare di tiro long range........ una cosa come "Se avessi la possibilità di tiri dai 300 metri in su (fatte salve tutte le considerazioni del caso, per evitare ferimenti; del resto già sono state più le volte che ho rinunciato al tiro su distanze medio-brevi per altre considerazioni) probabilmene avrei già preso un .340 Weatherby, caricando con palle da 300 grani e ottica con reticolo in mil sul 1° P.F. (come quella che ho sull'arma da tiro), il telemetro starebbe a fianco dell'arma, insieme a stazione meteo e tablet con Applied Ballistic" e ci volesse aggiungere la descrizione di come gestisce tutta quella roba................. nulla in contrario [:-golf]


                        Se arriva qui un qualcuno che ci voglia parlare della stessa cosa e comincia a scrivere "ci vuol niente, è la cosa più semplice del mondo, se ti sembra [occhi] che le distanze siano lunghe anziché tirar... li, la tiri a filo schiena.... e se vedi che non cade con la prima, poi tiri mirando là sopra un poco di più tanto, se va male, va male a lui mica a te" .......... ecco un candidato ad essere spettinato prima e, se non capisce, accompagnato verso altri luoghi.[stop]

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #42
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          Chi è questo Alessandro che ti bannerebbe ? [occhi]
                          E' il nome di Battesino di Toperone.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • guli51
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2016
                            • 1663
                            • Trento

                            #43
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            E' il nome di Battesino di Toperone.
                            No no :-pr
                            Sei proprio Tu :-pr:-pr.
                            Anche se non sei moderatore[:D] ,da buon toscanaccio, hai la lingua biforcuta:-pr.
                            Ciao
                            Guli51

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #44
                              Originariamente inviato da guli51
                              No no :-pr
                              Sei proprio Tu :-pr:-pr.
                              Anche se non sei moderatore[:D] ,da buon toscanaccio, hai la lingua biforcuta:-pr.
                              Ciao
                              Guli51
                              No, quella ce l'hanno tutti i serpenti, io ho i denti canalicolati dove passa il veleno, come la vipera. [;)][:-golf]

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:59 PM ----------

                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #45
                                [quote]
                                Originariamente inviato da paolohunter
                                ----------



                                Quel su cui non transigo sono due cose: rispetto generale e tenere sempre la mente accesa su un concetto semplicissimo "non siamo in un gruppo chiuso dove conosciamo le capacità/intelligenza di ogni iscritto che leggerà ed è quindi necessario accendere il cervello PRIMA di scrivere una cosa incompatibile con menti "deboli" o con i nostri abituali nemici"

                                Quindi nulla contro cose "intelligenti"
                                Tutto quello consentito dalla legge è etico e non può essere incompatibile.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..