telemetro economico
Comprimi
X
-
Direi ottimi, io ho il 2000b preso da poco usato a buon prezzo e sembra avere tante informazioni in più. Aspetto solo di verificarne la loro attendibilità.
Come ho scritto in precedenza i risultati fino a 900 metri sono assolutamente uguali al LRF di mio padre.
CiaoUltima modifica Sereremo; 30-10-19, 19:54.Commenta
-
Ottimo. Io ho il 1600b, ora sono disponibili con distanze ancora maggiori (per misurare cosa non saprei [occhi]). Il 1600 è riferito alla teorica massima distanza di misura in yard (quindi circa 1440 metri). Misura diretta su animale, ovviamente, è inferiore...... ma è sempre almeno il doppio di quello che il più matto vorrà utilizzare a caccia (almeno spero)
Le misure sono precise in tutti gli strumenti, questo non escluso. Le scritte sono retroilluminate e, le lenti, seppure molto piccole, sono lenti vere e non di plastica come i prodotti orientali. Permette di ottenere vari dati, personalmente mi interessa solo la distanza e molto marginalmente la lettura corretta dall'angolo di sito (un tempo cacciavo in zone con angoli elevatissimi, ora molto meno e, fino a che non si va su distanze veramente importanti, le differenze sono sempre molto modeste). Non uso per nulla altre correzioni.
Può capitare che si addormenti e non faccia letture facilissime. E' un difetto che mi compare ogni tanto sul binotele kahles e lo faceva identico anche lo swaro di un amico (credo che i due modelli condividano la stessa elettronica). Soluzione semplice (anche se un poco girano). Aspetti uno-due minuti e riprovi. E' una cosa che capita 5/6 volte in una stagione per cui non da veramente fastidio.
Ancora più raro, se sei a temperature assurde tipo -20, potrebbe non accendersi. E' sufficiente tenerlo un paio di minuti sotto al giaccone a contatto con il calore corporeo e riprende energia (questo è un problema un poco con tutti i dispositivi elettronici, probabilmente le pile non riescono a lavorare sotto ad una certa temperatura)Commenta
-
...ok... si parla di telemetro economico ma vorrei suggerire l'opzione binotelemetro, che di primo acchito parrebbe molto onerosa ma io alla fine ho venduto binocolo e telemetro (leica 1600 ma non ricordo le lettere dopo la distanza ) e aggiungendo qlc ho comprato un binotelemetro...
Fatto sta che sono molto soddisfatto della scelta.
Avere la distanza mentre osservo e non dover cercare l'animale col telemetro dopo aver posato il binocolo è comodissimo e soprattutto veloce.
Oltretutto il telemetro, avendo lenti piccole, con pochissima luce non si vede un gran che...cosa che al mattino (perché la sera evito il tiro "lungo" e quindi potrei anche non usare il telemetro) è parecchio fastidioso!
Vabbè l'ho buttata lì...
...giusto per confondere ancora un po' le idee...Commenta
-
Grazie a tutti, in particolare a paolohunter. L'amico è interessato ai CRF poiché sono davvero tascabili, e quindi impiegabili facilmente sul campo.
Per il genere di cose che mi interessano preferivo avere una maggiore pupilla d'uscita, il mio, pur essendo monoculare, è un 8x56. Non ho tutta questa fretta di telemetrare, venendo dal mondo del tiro LR conoscere distanze non legate al tiro è utile per altre cose (es. calcolare una coordinata durante una gara di tiro).Commenta
-
Un binotelemetro parte da 1500 euro, non propriamente economico ....
Si parlava di oggetti in vendita tra i 50 e i 90 euri, capisco la necessità di consigliare al meglio, ma non sono paragonabili.
Un telemetro “Amazon “ restituisce letture comparabili con i migliori tedeschi, a un decimo del prezzo. Ovviamente non utilizzabile al crepuscolo per la valutazione del capo, ma proficuamente usabile nel 99% delle volte in cui si utilizza per “mappare” l’area prima ancora dell’uscita dell’animale.Commenta
-
Non ho mai sentito la necessità di avere il telemetro, però per togliermi la curiosità di sapere dopo il tiro a che distanza ho prelevato il selvatico, 90 euro li butterei volentieri. Prima del tiro come telemetro mi oriento sulle percezioni, non sarà il telemetro a farmele cambiare. L'esito del tiro non è una operazione matematica, tot metri è alla mia portata, sopra non lo è più. Quello che oggi è alla mia portata, domani potrebbe non esserlo.Commenta
-
Ocio,
i nostri occhi distano pochi cm e la nostra vista prospettica non è un telemetro laser, a seconda delle condizioni si possono prendere grandi cantonate, a forza di vedere cervi i caprioli mi sembrano sempre sulla luna, poi telemetrando ti accorgi che sono ampiamente a tiro, una volta ( forse vedevo meglio [:-cry] ) mi sembravano vicini e poi telemetrando mi rendevo conto che non erano proprio vicinissimi.
Personalmente telemetro e spective con la rigata in selezione li riterrei strumenti obbligatori.
ciao
Guli51Commenta
-
Se non ricordo male cacciate da altana. Se cacci in una zona nota, il telemetro serve la prima volta (forse) e poi non serve più. C'è un utente del forum della tua stessa regione che mi diceva di aver "azzardato" il tiro più lungo a ben 3000-3500 ...... cmNon ho mai sentito la necessità di avere il telemetro, però per togliermi la curiosità di sapere dopo il tiro a che distanza ho prelevato il selvatico, 90 euro li butterei volentieri. Prima del tiro come telemetro mi oriento sulle percezioni, non sarà il telemetro a farmele cambiare. L'esito del tiro non è una operazione matematica, tot metri è alla mia portata, sopra non lo è più. Quello che oggi è alla mia portata, domani potrebbe non esserlo.

(tiro che, per l'angolo che si forma cacciando da altana e quindi la reale disposizione degli organi bersaglio, non è poi facilissimo).
Le percezioni servono molto poco quando cacci in zone aperte (magari tu hai percezioni migliori delle mie). Io sarei, fra le varie cose, geometra e, per un periodo vicino al diploma, lavoravo per mantenermi gli studi facendo misure.
Uno potrebbe pensare che ho maturato un certo occhio per le misure...... no. Il telemetro (pochissimi lo avevano quando ho iniziato) è stata fonte di grandissime sorprese.
Ne cito una già nominata più volte (sono anziano, le misure le dico a caso, ora non ricordo i riferimenti esatti). Accompagno il cacciatore che mi ha avviato alla selezione. E' uno dei primissimi, quelli che sono stati abilitati senza tanti corsi in via sperimentale.... e poi sono rimasti in quel modo. Mi porta in un suo "appostamento" per caprioli (io non ho mai avuto nulla di simile). Ha scavato un poco di vegetazione in mezzo a degli arbusti, rimediato un pezzo di tronco come sedia e, l'appoggio per la carabina per sparo da seduto è costituito da un ramo legato a due tronchi in orizzontale.
Tecnicamente è una schifezza assoluta. Un appoggio di quel tipo senza possibilità di scaricare i gomiti è un disastro.... però l'aspetto "estetico" non è male. Ci sediamo e aspettiamo. Chiedo qualche informazione sui possibili punti di uscita degli animali.....
- possono uscire da lì, sono 70-80 metri;
- qualche volta a metà del campo all'altezza di quegli alberi, sono circa 130 metri;
- più raramente escono in cima, è un tiro difficile e ne ho sbagliati diversi, sono poco meno di 200 metri perché, devi sapere, per mia etica non sparerò mai ad un animale ad oltre 200m.
Estraggo il telemetro che avevo già .... dal giorno prima [:D] e faccio qualche misura:
- i 70-80 metri erano 120; [occhi]
- i 130 metri erano quasi 200; [occhi][occhi]
- i 180/190 erano non meno di 330. [occhi][occhi][occhi]
Rifacciamo le misure 37 volte, riprova lui....... è stato il primo della sua generazione a comprarsi il telemetro.
Alla distanza maggiore (con quell'appoggio ridicolo) ammazzava solo i caprioli che..... sbagliava per carenza di appoggio Drool]Drool]
---------- Messaggio inserito alle 12:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:02 PM ----------
Su pregi e difetti dei telemetri economici abbiamo già detto.Un binotelemetro parte da 1500 euro, non propriamente economico ....
Si parlava di oggetti in vendita tra i 50 e i 90 euri, capisco la necessità di consigliare al meglio, ma non sono paragonabili.
Un telemetro “Amazon “ restituisce letture comparabili con i migliori tedeschi, a un decimo del prezzo. Ovviamente non utilizzabile al crepuscolo per la valutazione del capo, ma proficuamente usabile nel 99% delle volte in cui si utilizza per “mappare” l’area prima ancora dell’uscita dell’animale.
Diciamo qualcosa sui binotele. Li ho provati tutti ma non ne ho mai comprato nessuno, la mia combinazione degli ultimi anni era: binocolo Minox hg apo 8,5x43 e telemetro leica 1600b (prima un arc 1300, buono ma non illuminato).
Per ognuno dei due avevo un sostituto pronto (ho SEMPRE un sostituto pronto per qualsiasi attrezzatura): un binocolo non modernissimo Zeiss con lenti buone e gomma massacrata (credo l'abbiano pulito con la paglietta metallica [:-clown][:-clown]) e il vecchio arc 1300.
Vedo in armeria il nuovissimo Kahles binotele, sopravvivo al colore (orribile è poco) e chiedo il prezzo...... sotto a quei 1500 che dicevi.
Torno a casa, prendo il "muletto" Zeiss e chiedo una quotazione...... 800 (pensavo molto meno, a casa mia faceva da muletto ad un binocolo che è costato meno)................ compro immediatamente il kahles. Metto in vendita il binotele arc..... 250 in 3 giorni.
Dando indietro un usato che avevo in casa e vendendo l'altro..... il binotele mi è costato circa 300 euro [occhi][occhi][occhi]
Ora è lui la prima scelta e, da muletto, ho declassato il Minox e il leica (entrambi splendidi, un vero peccato non portarli quasi più). Il Leica in particolare non ha senso tenerlo nel cassetto, prima o poi lo venderò (ma ora costano molto meno e non mi piace perdere cifre importanti, vedremo) per sostituirlo con un orientale da 60 euro (come muletto va bene)Commenta
-
Sono opinioni e come tutte le opinioni vanno rispettate. Io sono all'antica e continuo a decidere in base alle sensazioni ricevute dopo aver puntato e preso la mira. Se quel giorno non sono nella "grazia di Dio" non sarà il telemetro a fami entrare. Non ho detto che il telemetro è inutile, forse ho detto che non mi faccio condizionare della distanza. A parte il fatto che raramente mi azzardo a fare tiri lunghi fuori dalla mia portata e per capire se sono alla mia portata non ho bisogno del telemetro. Non spenderei mai 1.600 euro per misurare la distanza che mi separa dal selvatico, in ogni caso non cambierei gli ingrandimenti, per un tiro che va oltre le mie possibilità. Però come ho già detto 90 euro li spenderei volentieri per soddisfare la mia curiosità.Ocio,
i nostri occhi distano pochi cm e la nostra vista prospettica non è un telemetro laser, a seconda delle condizioni si possono prendere grandi cantonate, a forza di vedere cervi i caprioli mi sembrano sempre sulla luna, poi telemetrando ti accorgi che sono ampiamente a tiro, una volta ( forse vedevo meglio [:-cry] ) mi sembravano vicini e poi telemetrando mi rendevo conto che non erano proprio vicinissimi.
Personalmente telemetro e spective con la rigata in selezione li riterrei strumenti obbligatori.
ciao
Guli51Commenta
-
Pienamente concorde con la prima parte, andando ad "occhio" e poi verificando ci si accorge delle cantonate incredibili che si prendono.Ocio,
i nostri occhi distano pochi cm e la nostra vista prospettica non è un telemetro laser, a seconda delle condizioni si possono prendere grandi cantonate, a forza di vedere cervi i caprioli mi sembrano sempre sulla luna, poi telemetrando ti accorgi che sono ampiamente a tiro, una volta ( forse vedevo meglio [:-cry] ) mi sembravano vicini e poi telemetrando mi rendevo conto che non erano proprio vicinissimi.
Personalmente telemetro e spective con la rigata in selezione li riterrei strumenti obbligatori.
ciao
Guli51
Sulla seconda parte meno d'accordo: io al 90% delle possibilità tiro entro i 120 metri. Se escludo 2 zone, al 100%: mi vuoi far portare dietro il lungo anche in quelle zone? [;)]
(avevo uno Yukon 30xqualcosa WA inutilizzabile oltre i 40 metri per via delle lenti di plastica, ma che sarebbe andato benissimo vista la leggerezza per far fronte ad obblighi regolamentari)Ultima modifica enrico.83; 31-10-19, 16:11.Commenta
-
Sono opinioni e come tutte le opinioni vanno rispettate. Io sono all'antica e continuo a decidere in base alle sensazioni ricevute dopo aver puntato e preso la mira. Se quel giorno non sono nella "grazia di Dio" non sarà il telemetro a fami entrare. Non ho detto che il telemetro è inutile, forse ho detto che non mi faccio condizionare della distanza. A parte il fatto che raramente mi azzardo a fare tiri lunghi fuori dalla mia portata e per capire se sono alla mia portata non ho bisogno del telemetro. Non spenderei mai 1.600 euro per misurare la distanza che mi separa dal selvatico, in ogni caso non cambierei gli ingrandimenti, per un tiro che va oltre le mie possibilità. Però come ho già detto 90 euro li spenderei volentieri per soddisfare la mia curiosità.
Toglimi una curiosità... Come è possibile che tu non ti faccia "condizionare dalla distanza" ?
Per quanto mi riguarda appoggio, distanza e vento sono fattori determinanti per decidere se sparare o menoCommenta
-
Deca se spari da 0 a 110/120 mt max ....la distanza può essere un fattore non determinante.The Rebel![;)]Commenta
-
Vero, ma è doveroso esplicitarlo per chiarezza di informazione. Anzi, a mio parere sarebbe corretto dire "per le distanze a cui caccio io, il telemetro non serve" e non "non mi faccio influenzare dalla distanza ma vado a sensazione".
A meno che non sia una sensazione talmente "sensazionale" da gestire anche la caduta della palla ...
[fiuu]
Anche io non mi faccio influenzare dalla distanza quando caccio in una faggeta in cui il tiro limite è 70 metri!!
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Applied Ballistics + telemetro Vector Optics: Combo perfetta per il Long Range - Recensione completada SalimbeniBuon pomeriggio a tutti! NUOVO VIDEO!
Oggi vi parlero’ del telemetro Vector Optics Paragon 7x25 GEN III, uno strumento compatto e accessibile...-
Canale: Il mondo delle ottiche
19-07-25, 16:03 -
-
da AthreiusCari amici del forum,
sono alla ricerca di un binocolo tascabile, piccolo ed economico ma di buona qualità (so che economico e qualità non vanno...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da Gio 83Ciao, oggi ho decretato che devo cambiare telemetro causa fine garanzia dell'ottimo Swarovski laser guide ( chiaramente finita la garanzia e mi ha...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Questa sera vi presento con molto piacere il binocolo telemetro Leupold BX-4 Range HD TBR/W 10x42. Dotato di laser IEC Classe 1M,...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Questa volta vi presento il nuovo monocolo termico ATN con sensore 640x512 e telemetro laser integrato. Leggero, preciso, perfetto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
16-07-25, 18:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta