Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1663
    • Trento

    #376
    Per me spessissimo il problema degli errori a caccia è trovare l' appoggio giusto.
    Gambe piegate, in piedi e attrezzi diabolici rendono difficoltoso anche un tiro a 130 m.
    Ciao
    Guli51

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #377
      Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
      Il colore del sangue è soggettivo, diciamo così. Quello che per CA è sangue scuro dalla foto a me non sembra così scuro. È semplicemente sangue venoso.
      Fosse stato colpito in zona spalla/ polmone avremmo avuto molto più sangue, soprattutto più marcato man mano che l'animale si allontanava. Sangue chiaro e schiumoso.
      Senza offesa per nessuno ma un cinghiale preso a quel modo ( spalla/polmone) che cade, si rialza e percorrere un tratto di strada ben nota, CA l'ha visto passare nelle canne( o meglio ha visto le canne muovere) lascia nelle stesse parecchio sangue, il giorno dopo lo trovo anche senza cane...
      O quanto meno trovo ben marcata la scia percorsa fino al punto noto che il cacciatore ha visto/sentito.
      Da quello che ha scritto CA non c'è nulla di tutto ciò.

      [MENTION=25918]
      Capriolo Astuto[/MENTION]
      Il cane da sangue non batte( non da voce) e non deve battere sulla traccia, ci mancherebbe altro...

      ---------- Messaggio inserito alle 02:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:37 PM ----------

      Ovviamente stiamo ragionando per ipotesi.
      Non siamo andati sul posto, questo l'ha fatto un binomio abilitato e non ha trovato nulla.
      Finché non ho basi per definire conduttore e cane incapaci do per scontato che abbiano svolto correttamente il loro lavoro.
      Un colpo alla spalla/polmoni è quello che si può definire un recupero facile, adatto ad un cane giovane e poco esperto.

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2982
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #378
        Anche a me sembra molto strano che visto il sangue in discreta quantità sull'anschuss, il cane non ne abbia trovato la traccia tra le canne.
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #379
          per quanto riguarda il cane è stata una mia impressione che non era molto sveglio.... da ignorante in materia non so come deve fare un cane da traccia.
          il cinghiale quando è entrato nel canneto ha stroncato tutto quello che trovava... vedevo distintamente le canne muoversi al suo passaggio e poi il silenzio.... non ho sentito piu nulla.... sangue non ne è stato trovato.... per togliere ogni dubbio... tra qualche giorno torno sul posto e se sentirò puzzo di marcio avrò la mia risposta.... un verro del genere se va a male si sente... io che l'ho vissuto sono piu stranito di voi... avevo sempre sentito parlare di animali colpiti all'apofisi e poi ripartiti dopo qualche minuto... ma fino ai ieri non mi era mai successo.
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • cero
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 3030
            • Romagna

            #380
            Il cane da traccia deve fare un lavoro che richiede una grandissima concentrazione e meticolosità. Al netto della capacità olfattiva, più il cane è calmo e riflessivo più è portato al lavoro da svolgere.
            Quello che tu hai percepito come "rincoglionimento" nel cane da traccia può essere una grandissima dote.
            Flemmatico potrebbe essere addirittura l'aggettivo giusto.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #381
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Che secondo lui è un colpo di striscio alto... oppure basso... al poligono ho notato che tendo a sparare leggermente verso sinistra essendo mancino.... ieri il cinghiale aveva la testa verso sinistra quindi mirando in piena spalla potra' essere andata leggermente piu avanti... nel collo ad esempio.
              Se spari a sinistra il motivo non è perché sei mancino, anche chi spara a destra ed è destro il motivo è dovuto a qualcosa di diverso. Anche con l'appoggio un errore di scatto a 130 m. può portare a un errore di parecchi centimetri. Si possono fare molte ipotesi, ma di certo non si può dire niente, se non è possibile vedere il colpo sul bersaglio l'unico che può spiegare l'errore è chi ha tirato il colpo. Chi non è nelle condizioni di capire il proprio errore, vuol dire che nel momento del tiro non era nelle condizioni mentali e fisiche ideali. Logicamente, alle buone condizioni mentali e fisiche, ci vuole anche una discreta tecnica di tiro. Sempre secondo il mio modo di pensare, due condizioni ideali per effettuare un tiro fatto bene sono: fottersene di tutto e pensare a se stessi, meno emozioni, meno stress, più risultato, meno sofferenze per la bestia che stiamo per prelevare con un atto legittimo di caccia.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:05 PM ----------

              Originariamente inviato da guli51
              Per me spessissimo il problema degli errori a caccia è trovare l' appoggio giusto.
              Gambe piegate, in piedi e attrezzi diabolici rendono difficoltoso anche un tiro a 130 m.
              Ciao
              Guli51
              Il tiratore deve essere come l'acqua, deve sapersi modellare a qualsiasi appoggio. In alcuni ambienti dove insegnano a tenere l'arma in mano c'è parecchia filosofia. La frase esatta è sapersi modellare a qualsiasi terreno, l'ho modificata perché hai parlato di appoggio, però sul terreno si trovano buoni appoggi meglio dei bipiedi e treppiedi, basta sfruttarli e sapersi modellare. Logicamente scherzo, ma non troppo.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:29 PM ----------

              Originariamente inviato da Giobica
              Capriolo Astuto :Perche' non hai aspettato che venisse nel pulito sull'erba medica ?Sapevi che lo avrebbe fatto...non hai dormito nel doppiare il colpo,hai avuto fretta nel sparare.Non e' detto che "ogni lasciata e' persa" ...prima ti togli dalla testa questo detto e meglio e', rifletti.
              "Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi emozioni" Lucio Battisti. E' difficile capire se ci facciamo condizionare emotivamente dal selvatico, con il troppo attaccamento siamo meno propensi alla rinuncia, questo tipo di operazione è meglio farla con più distacco. Ogni lasciata è rimandata. Ho fatto già le mie rinunce, spero di non affezionarmi troppo a questo cinghiale. Tre faccine sorridenti

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6377
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #382
                Originariamente inviato da bosco64
                .
                Seconda cosa gli animali colpiti all'apofisi non scalciano affatto. Cadono di schianto e stanno a terra immobili come i morti
                Per purtroppo mia unica esperienza diretta:
                Scalciano, dopo un po' si fermano, e poi dopo un altro po' si rialzano con un grugnito e magari barcollando e ricascando pure, se ne vanno da dove sono venuti...... Impossibile doppiare perchè istantaneamente dopo il tiro è calata una nebbia che per tagliarla ci voleva la spada , non il coltello .
                Sull'anschutz : carne macinata un po' grassa e una bella pozzetta di sangue .
                Il mattino dopo, dopo 2 km di traccia (senza sangue) , in terreno sempre + ripido e falcate ben distanziate, decidi che stà meglio di te (e altri due) che gli vai dietro e molli.....

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #383
                  era meglio una bella padella!!! stavo meno male!! come quando una te lo fa credere e poi rimani a bocca asciutta!!!

                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4546
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #384
                    Originariamente inviato da Yed
                    Seconda cosa gli animali colpiti all'apofisi non scalciano affatto. Cadono di schianto e stanno a terra immobili come i morti
                    Per purtroppo mia unica esperienza diretta:
                    Scalciano, dopo un po' si fermano, e poi dopo un altro po' si rialzano con un grugnito e magari barcollando e ricascando pure, se ne vanno da dove sono venuti...... Impossibile doppiare perchè istantaneamente dopo il tiro è calata una nebbia che per tagliarla ci voleva la spada , non il coltello .
                    Sull'anschutz : carne macinata un po' grassa e una bella pozzetta di sangue .
                    Il mattino dopo, dopo 2 km di traccia (senza sangue) , in terreno sempre + ripido e falcate ben distanziate, decidi che stà meglio di te (e altri due) che gli vai dietro e molli.....

                    Le mie invece dicono che sono andati in terra immobili e quando si sono rialzati sono andati via barcollando subito, ma dopo una decina di metri camminavano benissimo.Sangue veramente poco.
                    In un caso il recuperatore mi ha detto dopo 10 minuti, che il capo era stato colpito all'apofiisi e stava meglio di me. Nel secondo caso il cinghiale è stato abbattuto 300 metri dopo da un altro cacciatore che se lo è visto arrivare tranquillo tranquillo. Sulla schiena una ferita netta fino all'osso della spina dorsale.

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3030
                      • Romagna

                      #385
                      Il mio dubbio iniziale era proprio riferito allo scalciare. Vero che l'immobilità e rigidezza iniziale al colpo all'apofisi è seguita da una più o meno lenta ripresa, come fosse un risveglio, che può anche comprendere un movimento degli arti. Movimento che può essere frainteso come lo scalciare dell'animale morente quando invece è un tentativo di riprendere contatto col terreno per rialzarsi.
                      Questa è una ipotesi.

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:18 PM ----------

                      Mi piacerebbe sentire il parere di altri recuperatori più esperti di me.
                      Senza mai dimenticare che un recuperatore abilitato è già intervenuto sul posto, a differenza nostra che scriviamo da casa, è che ha già spiegato cosa dovrebbe essere successo.

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #386
                        sono andato a rileggere le reazioni al colpo nel libro che studiai per l'abilitazione del capriolo.... ed ho trovato questa.... potrebbe essere la soluzione secondo me, i peli non li ho trovati ma sulla fucilata possono essere saltati via chissà dove... e sangue in terra era veramente poco.

                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3030
                          • Romagna

                          #387
                          Meglio tardi che mai.. [emoji23][emoji23][emoji23]Questo è il colpo all'apofisi spinale di cui stiamo appunto parlando.
                          Il dubbio nasce dallo scalciare che hai osservato. Normalmente l'animale dovrebbe rimanere rigido, spesso con gli arti stesi e immobili.

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6377
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #388
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Si ma una volta tarate dovrebbero mantenere il.lunto di impatto...almeno stando a ciò che dice una nota marca di carabine che propone tali attacchi ( o devo pensare che è tutta pubblicità?)
                            é una cara verità ! :(
                            Mantengono la taratura però.:)

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2772
                              • Potenza

                              #389
                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                              era meglio una bella padella!!! stavo meno male!!
                              Le padelle (accertate!) sono senz'altro meglio. In questo il varmint sui volatili è un ottimo allenamento: se colpisci ben difficilmente andranno via feriti, altrimenti è una padella, ma non hai fatto feriti.

                              @ trikuspide: intendi Blaser?

                              Commenta

                              • old hunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2013
                                • 2295
                                • ROMA
                                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                                #390
                                il cinghio se lo sono fregati la notte stessa,...slurp

                                ---------- Messaggio inserito alle 06:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:54 PM ----------

                                [;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..