Ottiche e ingrandimenti alle varie distanze di tiro
Comprimi
X
-
c'è differenza.... avoglia se c'è. poi che sia capitato col 30-06 ci credo :)Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore -
Commenta
-
Grazie a tutti per le risposte, molto interessante vedere come alla fine anche l'approccio all'uso degli ingrandimenti del cannocchiale sia soggettivo.
Dipende ovviamente anche da dove si caccia, vegetazione più fitta e tiri non perfettamente a cartolina oltre una certa distanza rendono spesso utile qualche ingrandimento in piùCommenta
-
Se ci fossero dei dubbi, Capriolo non ha perso neppure questa occasione per scrivere una enorme minch... e dimostrare che, sulla seconda parte del suo nickname, era indubbiamente ironico
Un filo più tecnico....... tre sono le fonti principali del rumore da sparo di una carabina. Lo sparo in se...... un complicato meccanismo legato alle azioni attorno alla volata della canna.... ed il bang sonico del proiettile che viaggia decisamente supersonico.
Se siete dalla parte sbagliata di una battuta al cinghiale, i colpi si avvertono "doppi" (ta-pum): lo sparo ed il bang sonico che si manifesta a fianco a voi (il rumore del bang sonico è prodotto linearmente dal punto di emissione e fino a che la palla non si ferma da qualche parte o, improbabile, perde abbastanza velocità da diventare subsonica).
Il fatto di viaggiare supersonico è di grande "uguaglianza" (perdonatemi il termine) fra i calibri Drool]Drool]Drool]
Ovviamente, se mi chiedono di collaudare una struttura di un poligono a fuoco (o quando scrivo un previsionale) e, arrivando sulle linee, vedo che hanno pronte 3 armi in calibro weatherby...... gli chiedo se sono impazziti.
Sul rumore dello sparo (che è il secondo come difficoltà di schermatura) incide abbastanza la quantità di polvere incombusta....... per cui se, in poligono, c'è uno con un 308w e canna da 70cm.... sorrido. Se c'è uno con un calibro weatherby in 52 cm e freno di bocca...... lo prendo a schiaffi a due per volta fino a che escono dispariCommenta
-
Ciao, io personalmente a 200 mt mi fermo agli 8x , ed anche per la taratura in poligono. Mi sono abituato così, anche per il fatto, che avendo un ottica di una 20ina d'anni, avendo il reticolo sul piano focale, aumentando "troppo"gli ingrandimenti,aumenta lo spessore del reticolo e mi "copre" un po' troppo il punto mirato e questo mi toglie sicurezza...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da brigante1Buongiorno a tutti, nella mia area di selezione è frequente vedere i caprioli a 250 300 m anche oltre , la problematica nasce dal riconoscimento dell'età...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da toperone1Argomento che suscita grande interesse e immancabili polemiche.
A quali distanze sparate con maggior frequenza in Selezione?
...Entro 50 metri11.11%550 - 150 metri37.78%17Entro 200 metri42.22%19150 - 250 metri13.33%6250 - 350 metri6.67%3Oltre 350 metri2.22%1-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Michele1979Buongiorno a tutti, prima di tutto mi presento: sono Michele...neofita con seri dubbi tecnici e pratici...ho letto tanto ma ne ho rimediato sempre tanta...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta