Arcicaccia cia e Legambiente plaudano alla Conf.Regioni



con la presente vogliamo rivolgere un sincero apprezzamento all´importante lavoro collegiale svolto dagli Assessori all´Ambiente e all´Agricoltura che ha consentito di giungere all´approvazione del Documento del 1° ottobre 2009, relativo alle proposte di modifica alla legge 157/92 in discussione al Senato della Repubblica. Il convincimento forte - espresso nel Vs. documento - dell´importanza della tutela della fauna quale bene appartenente alla comunità nazionale ed internazionale, della necessità di efficaci soluzioni all´incidenza negativa di alcune popolazioni animali selvatiche sulle colture agricole e di un prelievo venatorio che sia eco-sostenibile, consente di ben sperare per un futuro dove le spinte "estremiste" trovino sempre meno attenzione e seguito nelle sedi istituzionali.
E´ questa stessa prospettiva che ha portato le nostre Associazioni a promuovere i lavori del cosiddetto "Tavolo degli Stakeholders" e che ci trova ancor oggi pienamente concordi con il Vs. giudizio negativo sulla proposta unificata del sen. Orsi. Il lavoro ispirato alla ragionevolezza e al buon senso proficuamente avviato dal Tavolo degli Stakeholders, anche se parziale, voleva interpretare la voglia di giungere a proposte utili al Paese, cosa che auspichiamo sia al più presto raccolta e concretizzata. L´attuale gestione faunistica, e ciò che ne discende, mostra livelli molto diversificati da Regione a Regione, talvolta per ritardi, talvolta per insufficiente applicazione delle normative nazionale e regionali, ma tra le cause incide quasi sempre la scarsa disponibilità di risorse, aggravata dalle inadempienze governative in materia di ristorni erariali alle Regioni malgrado gli impegni assunti sin dalla legge di bilancio del 2001. Siamo consapevoli del permanere di difficoltà e resistenze da parte di interessi corporativi, ma anche fermamente convinti che non vi sia altro percorso possibile al confronto civile per ottenere migliorie condivise, nel rispetto delle direttive europee e delle convenzioni internazionali. Migliorare è urgente e perché ciò sia possibile sarà fondamentale la ferma volontà da parte delle Istituzioni di sostenere la ripresa di un percorso plurale e unitario, scevro da strumentalizzazioni politiche e da interessi meramente corporativi. E´ con questo spirito che siamo perciò a proporre alla Vs. attenzione, offrendo sin d´ora la nostra disponibilità<WBR>, la possibilità di attivare, presso la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, uno specifico "Tavolo istituzionale di lavoro" tra quanti, condividendo filosofia e contenuti del documento approvato dalle Regioni, volessero contribuire alla soluzione condivisa dei problemi in campo, affrontando, sin da subito, un tema socialmente ed economicamente significativo - quello dei danni da fauna selvatica - per il quale la recentissima indagine conoscitiva avviata in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, nonché alcune specifiche proposte di legge depositate, possono contribuire ad una rapida, efficace e condivisa soluzione.
Certi della Vs. attenzione e sensibilità istituzionale, rivolgiamo distinti saluti.
Osvaldo Veneziano
Presidente nazionale ARCICACCIA
</TD></TR></TBODY></TABLE>
Commenta