Gestione clinica del morso di Vipera in Italia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Grouse Scopri di più su Grouse
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da Livia1968
    Finché non capita a te , una disgrazia è sempre improbabile.
    Finché capita agli altri .

    Come per le malattie.

    Si pensa di essere nella parte della percentuale che non ne viene toccata.

    Penso che una corretta informazione nel sapere come affrontare un imprevisto, possa in qualche modo aumentare in piccolissima parte le probabilità di salvezza .

    Saper riconoscere un biacco ( a puro titolo di esempio) da una vipera , o da una specie di aspis non eccessivamente pericolosa potrebbe fare la differenza.

    Il mondo è sempre quello e le vipere ne fanno arte. Sottovalutarne il pericolo solo perché a noi e a chi conosciamo , non è capitato non è esattamente un atteggiamento intelligente.

    Se poi vogliamo parlare di altri pericoli, altrettanto letali e molto piu probabili, quali zecche e zanzare si possono aprire 3d appositi .

    Mah non so se un forum si possa ottenere una risposta esauriente: io su questo fui bannato a vita (quando si da un minimo di potere a una nullità, questo succede!) da un sedicente veterinario che non sapendo rispondere a una mia precisa domanda su cosa si dovesse fare, reagì in quel modo. Il bello è che ebbe un bel codazzo di ammiratori....
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Ricordo. in prima persona. Ma la questione qui non è quanto possa essere pericolosa per noi (statisticamente poco) , quanto invece sia per i nostri cani.
      Io penso che sapere cosa non fare ( incidere, usare lacci, far muovere il cane etc etc) e cosa fare ( se si è in tempo far caso a cosa ha morso il cane, osservare i buchi dei denti etc etc ) sia utile non solo per non perdere tempo, quanto a noi, per non perdere la testa. Disinfettare, cane in braccio possibilmente immobilizzato e volare alla macchina. . Altre pratiche sono consigliate o sconsigliate, almeno da quello che si legge , a seconda del tipo di veleno inoculato. Cortisone , non essendo un medico veterinario non mi sentirei di iniettarlo, ma se dovessi sapere che aumenta le probabilità , forse lo farei. in macchina una fiala la terrei anche se dovrebbe essere conservata ad una certa temperatura.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6191
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #32
    Come qualcuno ha fatto notare , il morso della vipera , per noi umani è statisticamente molto meno probabile di quello di una zecca, che comporterebbe sia complicazioni tutto sommato curabili che conseguenze letali.

    Ma qui , credo che l'intento sia stato quello di approfondire la conoscenza di un pericolo che ha conseguenze, la maggior parte delle volte , letali per i cani.
    Come la puntura del temibile pappatacio , veicolo di un flagello chiamato leishmaniosi.
    Per questo ho invitato a rimanere in tema ed ad aprire 3d appositi di modo che , chi ne avesse un giorno necessità , con la funzione cerca , sarebbe facilitato .
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Camoscio61
      ⭐⭐
      • Nov 2024
      • 262
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #33
      Buon pomeriggio.
      L' intento del mio primo messaggio era proprio quello delineato da Livia: a prescindere da quello che potrebbe fare un Veterinario ( tra cui, frequentemente, mi hanno riferito, una tracheostomia, quando necessaria per " punture" sul muso o, addirittura, nel cavo orale), cosa possiamo fare sul campo, in urgenza, che possa, anche se di poco, migliorare la prognosi per i nostri cani?
      Penso che un' iniezione sottocutanea od intramuscolare sia alla portata di tutti. Una endovenosa necessita di conoscenze anatomiche e manualità che sarebbero alla portata solo di Medici ed Infermieri, oltre che, ovviamente, dei Veterinari, e necessita della collaborazione del " Paziente".
      Qualche siringa e due o tre fiale, tenute in un piccolo kit nello zaino, potrebbero fare la differenza.
      Se qualcuno volesse spendersi per un consiglio......non credo che sarei l' unico ad essergli grato.
      Se invece, come mi sembra di aver capito che sia capitato in passato, qualche altro volesse accendere una inutile polemica, lo prego di astenersi, ricordandogli che non siamo al bar e che non sta rapportandosi con analfabeti.
      Ancora buona giornata

      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Ciao Camoscio61 , credo che nessuno degli iscritti , attualmente, nel forum, oggi accenderebbe una polemica in tal senso. Sono cose del passato e li rimangono.
        Credo che nessun veterinario , coscienzioso darebbe una terapia/consiglio che possa essere attuato da gente inesperta col rischio di poter arrecare più danni che benefici . Il cortisone per esempio immagino potrebbe essere un valido alleato in determinate situazioni , prima di tutto verificando la posizione del morso, per contenere lo shock, ma anche un rimedio dannoso a carico del fegato e dei reni. E in più bisognerebbe essere in grado di fare la puntura in vena per avere effetti immediati. L'analisi danni/benefici può farla solo un veterinario che conosca la storia clinica del cane . Credo che la reticenza a dare consigli nell'utilizzo di questo farmaco sia dovuta a questo. .
        Ps. Credo che il cortisone non sia altro che un tampone per eventuali danni collaterali causati nell'immediato , dal veleno. Di per sé, come sappiamo , non cura né impedisce al veleno di entrare in circolo.
        Esempio. Cane morso in bocca , si inietta il cortisone (in vena perché in intramuscolo da quello che ho visto, ci mette una mezz'ora) per evitare morte da soffocamento prima che da avvelenamento.

        E' bene precisare che il mio non è un consiglio terapeutico perché non ne ho la competenza .

        Tutto ciò che ho scritto potrebbe essere smentito da chi lo è senza provocare alcuna polemica.

        Anzi ciò contribuirebbe ad un confronto e questo non prevede ban😁..
        Ultima modifica Livia1968; 18-06-25, 17:40.
    • Camoscio61
      ⭐⭐
      • Nov 2024
      • 262
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #34
      Mi scuso se non sono stato in grado di farmi capire appieno
      La mia richiesta non è per sostituirmi ad un Veterinario ( so per esperienza che le malattie dei cani e spesso le cure adatte differiscono non poco da quelle degli umani, dei gatti e così via ),
      ma per avere delle indicazioni che ci consentano di raggiungere in tempo in Pronto Soccorso Veterinario
      I danni da veleno si manifestano dopo circa 2 ore, almeno nell’uomo
      Il problema immediato mi risulta che sia lo shock anafilattico; chiaramente la responsabilità di ciò che facciamo ai nostri cani è nostra e ciascuno fa come si sente
      In questi casi almeno per me vale il detto “ piuttosto che nient, mei piuttost”; io non avrei avuto il cuore di vedere il mio cane morire soffocato per edema della glottide
      Io avrei utilizzato il cortisone ottimo il Bentelan ( che non ho citato io ) 4 mg in fiale per via intramuscolare, nome commerciale del betametasone che è 25 volte più potente dell ‘ idrocortisone ma più lento a sviluppare la sua azione; una somministrazione acuta a dosaggio adeguato comunque non danneggia reni o fegato ( nell’uomo si usano anche fiale da 10 mg)
      Avrei aggiunto anche l’ adrenalina che ha azione più rapida 1 mg/ml, 1 ml portato a 10 ml con soluzione fisiologica ed iniettato intra muscolo in ragione di 1 ml ogni 10 kg, che come si evince è di utilizzo più complicato e potenzialmente più pericoloso
      In tale modo mi ero attrezzato
      Chiaramente ho titolo per acquistare questi farmaci ma mi sono occupato solo di umani
      Mi sarebbe piaciuto avere una conferma da parte di chi questi problemi li tratta nei cani e se possibile anche qualche ulteriore suggerimento senza la pretesa che sia risolutivo e senza che chi eventualmente desse i suggerimenti fosse ritenuto civilmente responsabile
      Buon riposo
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta

      • jon62
        ⭐⭐
        • Jun 2012
        • 592
        • appennino ligure
        • setter inglese

        #35
        Io ho conosciuto due persone che hanno subito il morso di una vipera. Lo voglio raccontare perché l’esito è tutto diverso.

        Il primo era un pittore che era stato morso nell’erba alta quando faceva un quadro. A lui erano rimasti solo due punti cicatrizzati molto male che luccicavano più che i colori che aveva in sua scatola e un aneddoto di più da raccontare.

        L’altro ho visto vagare tutto smarrito nei corridoi di un pronto soccorso. Suo corpo scheletrico, il colore malsano di sua pelle e gli occhi incavati ci davano un aspetto quasi spettrale. Sua vicina che lo aveva accompagnato “perché non ci siamo” mi raccontava. “È stato una vipera. Era un pezzo d’uomo forte ed intelligente. Un giorno va nel magazzino a prendere un vaso per le piante - e zac! Da allora non si è mai più ripreso. Brrr.

        E giusto perché siamo a inizio estate, una volta in Corsica ho visto un turista tedesco che saltando dalla tavola di surf finiva proprio sulla schiena di una enorme tracina. Quella ha preso molto male la cosa è l’ha punto come poteva. Deve fare terribilmente male. Camminava a malapena. Sapendo che mio marito va a pesca ci ha chiesto aiuto. Era lui stesso un medico, ma niente dalla sua enorme valigetta di pronto soccorso aveva fatto effetto.

        Stranamente dopo che c’abbiamo fatto due impacchi, uno di acqua ossigenata e uno di acqua quasi bollente diceva di stare meglio.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6191
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #36





          Copio e incollo da :

          AI Overview

          "In caso di puntura di tracina, il primo soccorso prevede di immergere immediatamente la zona colpita in acqua calda (37-40°C) per almeno 30-90 minuti. Questo perché il veleno della tracina è termolabile, ovvero si inattiva con il calore...."
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4202
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #37
            Originariamente inviato da jon62

            Il primo era un pittore che era stato morso nell’erba alta quando faceva un quadro.

            Casi che accadono a chi si immerge nella natura senza precauzioni ..... Ricordiamoci che esistono ghette e pantaloni antimorso .

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6371
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #38
              Questa dicono sia la più pericolosa x l'uomo.
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   immagine.png 
Visite: 686 
Dimensione: 99.1 KB 
ID: 2447878
              Vipera ammodytes​ o Vipera dal corno.

              Ci sono particolari accorgimenti da adottare in caso di morso, per questa categoria di serpentelli del FVG ?
              Quando salivo in montagna o in Carso, mi son sempre portato appresso , per cani e cristiani, il Bentelan da iniettare intramuscolo.
              Ci sono controindicazioni , allo stato attuale delle cose, per questa pratica ?
              Saluti
              File allegati

              Commenta

              • guli51
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2016
                • 1663
                • Trento

                #39
                In questi giorni.
                Ciao
                Guli51

                È successo in val Daone e in Lagorai. Fondamentali le indicazioni del pronto soccorso veterinario per evitare il peggio subito dopo il morso


                Commenta


                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Ma allora se siero era, perchè si scrive di non somministrare ai cani e solo in ospedale x gli umani ???
              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4202
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #40
                A Calcata (non lontano da ROMA) tre setter vengono morsi da una vipera e un quarto riesce ad ucciderla .

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8010
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #41
                  Da quand'ero bambino frequento torrenti montani e boschi da funghi inframmezzati da pietraie, e mentre un tempo non c'era anno che non incontrassi la vipera, adesso il suo incontro è davvero raro....le zecche, invece, me le sono beccate quasi ogni anno, da cinque anni a questa parte....

                  E mentre una volta, l'incontro aveva come unico esito la morte della vipera, adesso me ne guardo bene dall'ucciderla, visto che è chiaramente in estinzione...in 40 anni cambia tutto, anche la nostra percezione di quel che è giusto.

                  Da ragazzini, abbiamo passato estati tra le pietraie, perchè in farmacia, ai tempi, ti davano 15000 lire per ogni vipera viva, e tutti, a funghi, a pesca, durante le gite in montagna, andavamo in giro col famoso siero antivipera, venduto come farmaco da banco, mai usato per fortuna, ma sulla cui efficacia, nutro dei seri dubbi....

                  Se si è debitamente attrezzati, e si sta attenti a dove si mettono le mani, per noi il pericolo è relativo, anche se le ghette in estate non sono il massimo, sono un male necessario (più per le zecche che per le vipere) 😁😁😁

                  Per i cani è ben diverso, purtroppo, loro rischiano molto...l'unica speranza è che talvolta le vipere mordono "a secco", senza inoculare il veleno.

                  Le ultime due, le ho trovate cercandole non senza fatica per quasi una giornata intera in un posto che conoscevo come molto "frequentato", perchè mio figlio che non ne aveva mai vista una, mi aveva chiesto di poterla vedere...estremamente schive, una delle due gli ha dato il tempo di fotografarla....


                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6191
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #42
                    Io ho 2 cani ossessivamente lucertolari. Sono quelli per cui temo di più. Premettendo che in questo periodo la passeggiata è possibile solo in quota per via dei forasacchi e del caldo, l'unico metodo è camminare , spostarsi ( altro che passeggiata rilassante...😅) e non permettere che si fermino ad aspettarti distraendosi così a mettere il naso dove non devono.

                    Per le zecche , sorprendentemente, al caccia village ho comprato il repellente per animali e quello per umani della Ballistol che ho trovato incredibilmente efficace.
                    Testato su una zecca sul polpaccio . Una spruzzatina ed è stecchita in un attimo. Coll'affarino levazecche comprato da Giulius è stato un attimo levarla.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • ofbiro
                      ⭐⭐
                      • Dec 2022
                      • 495
                      • Alto Adige

                      #43
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      Io ho 2 cani ossessivamente lucertolari. Sono quelli per cui temo di più. Premettendo che in questo periodo la passeggiata è possibile solo in quota per via dei forasacchi e del caldo, l'unico metodo è camminare , spostarsi ( altro che passeggiata rilassante...😅) e non permettere che si fermino ad aspettarti distraendosi così a mettere il naso dove non devono.

                      Per le zecche , sorprendentemente, al caccia village ho comprato il repellente per animali e quello per umani della Ballistol che ho trovato incredibilmente efficace.
                      Testato su una zecca sul polpaccio . Una spruzzatina ed è stecchita in un attimo. Coll'affarino levazecche comprato da Giulius è stato un attimo levarla.
                      No Livia! La zecca va rimossa solo viva e sveglia mentre, se è stordita o moribonda potrebbe vomitare sangue ingerito precedentemente. Quel sangue potrebbe contenere la borrellia o altre creature infami.

                      Commenta


                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        Opppsss! Grazie non lo sapevo😅
                    • PRIAPO-M
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2025
                      • 7
                      • Genova

                      #44
                      Un caro saluto a tutti, frequentando con interesse un corso di primo soccorso tenuto da una persona tosta è emerso questo:
                      1) la vipera contrariamente a quanto si crede ci vede benissimo
                      2)usa il veleno per cacciare o per difendersi e lo usa con una certa parsimonia visto che iniettarlo le costa una gran fatica e spreco di energie, quindi attacca solo se minacciata...
                      3) di solito la dose a disposizione non è mai al 100% perchè una parte è stata usata per procurarsi il cibo e comunque si limita a 10-15 mlg, dose pericolosa per un cane ma non letale, per un uomo di 70 kg di peso occorre una dose di veleno di circa 35 mlg, salvo il soggetto morso non sia cardiopatico o particolarmente allergico (schock anafilattico)
                      4) cercare di stare calmi per rallentare la circolazione del veleno, lavare la ferita perchè i denti della vipera sono pieni di batteri da far paura; non incidere assolutamente la ferita perchè di solito il veleno viene iniettato nel sistema linfatico la cui circolazione è estremamente lenta e quindi abbiamo più tempo a disposizione..., incidendo la ferita o peggio succhiando con le labbra il veleno, questo entrerebbe in circolo nei vasi sanguigni accelerando la circolazione in maniera esponenziale rispetto a come circola nei vasi linfatici...
                      5) non usare assolutamente il siero antivipera se non sotto controllo diretto di un medico ed in una struttura ospedaliera
                      6) il siero, come il veleno è termolabile e andrebbe tenuto ad una temperatura inferiore ai 4 gradi, in caso contrario non serve a nulla e resta comunque la causa principale di schock anafilattico...
                      7) allentare tutte le cose che possono stringere le vie respiratorie per impedire una buona respirazione,
                      8) chiamare 112 o se possibile farsi accompagnare al pronto soccorso.
                      Questo è quello che mi hanno insegnato persone qualificate e toste, spero questo mio intervento serva a semplificare le procedure in caso di morso di vipera.
                      Un abbraccio
                      PRIAPO-M

                      Commenta


                      • danguerriero
                        danguerriero commenta
                        Modifica di un commento
                        darkmax .... e come simpri, "cumbinin"

                      • Camoscio61
                        Camoscio61 commenta
                        Modifica di un commento
                        Tutto sacrosanto per gli umani
                        Il problema sono i nostri amici cani
                        E non sempre per il loro peso, per l’ indisponibilità di uno zaino adeguato e per la “ location “ si è in grado di portarli in tempo utile in un pronto soccorso veterinario
                        Ai farmaci da me in precedenza indicati, anche se con qualche controversia si possono aggiungere anche eparina a basso peso molecolare e vitamina K a contrastare la DIC ( coagulazione intra vascolare disseminata) indotta da una componente del veleno ofidico

                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        La vitamina K la diede il mio veterinario al mio cane quando ingeri' le palline contenute nella bustina del veleno per topi. Io lo feci vomitare subito dopo con una manciata di sale grosso ( rimedio quasi istantaneo) ma poi lo portai dal veterinario che gli diede la vitamina K, mi pare in pasticche

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..