Alcuni dettagli:
Queste foto, che riprendono una coppia di animali (in realtà si intravede anche un terzo individuo di minori dimensioni) presso un punto di foraggiamento per i cinghiali, confermano la presenza di questa specie in territorio italiano dopo che il Dipartimento di Scienze Animali aveva, da circa due anni, nell'ambito del progetto Interreg "Gestione sostenibile transfrontaliera delle risorse faunistiche", già individuato segni di presenza probabili di questa specie in termini di pelo (attribuito attraverso analisi microscopica) raccolto presso dei siti di monitoraggio per lince ed orso e tracce su neve. La presenza della specie sembra estendersi dal confine sloveno fino all'area centrale della Carnia, anche se sono necessari studi approfonditi che possano fornire oltre che informazioni sulla reale distribuzione, provenienza, anche sull'effetto sugli ecosistemi naturali di questo nuovo predatore, che è da considerarsi come specie alloctona. Da qualche anno si avevano segnalazioni della presenza di una specie "strana" da parte dei locali , ma nessun dato certo permetteva di affermare questa presenza.
Ciao&WMH
Kronberg
Commenta