ripopolamenti di fagiani in Sicilia
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Alfio quando ho cominciato ad andare a caccia io le starne erano un po' dappertutto, dalla pianura , alla collina e se ne trovavano anche in montagna nello stesso areale delle coturnici (che un tempo si trovavano anche relativamente in basso, sotto i 1000 m.) , poi pian piano sono andate scomparendo.
Hanno provato a reintrodurle un po' dappertutto, ma con deludenti risultati. Uno per tutti il costoso esperimento della val d'orcia, spesi tanti soldi, risultato zero.
Quindi non voglio essere pessimista , ma concedimi qualche dubbio
sulla possibilità di vederle riprodursi in Sicilia che non è un areale
tradizionale per questa specie. Avete le vostre cotorne, animali magnifici, investite su quelle che non vi deluderanno perchè sono
autoctone.lucioCommenta
-
Come darti torto! ma qui i soldi si preferisce spenderli x creare nuovi parchi,cioè carrozzoni politici dove sistemare un pò di clienti.Perché poi in effetti il "parco" viene abbandonato a se stesso per mancanza di risorse, e la campagna ritorna foresta.Alfio quando ho cominciato ad andare a caccia io le starne erano un po' dappertutto, dalla pianura , alla collina e se ne trovavano anche in montagna nello stesso areale delle coturnici (che un tempo si trovavano anche relativamente in basso, sotto i 1000 m.) , poi pian piano sono andate scomparendo.
Hanno provato a reintrodurle un po' dappertutto, ma con deludenti risultati. Uno per tutti il costoso esperimento della val d'orcia, spesi tanti soldi, risultato zero.
Quindi non voglio essere pessimista , ma concedimi qualche dubbio
sulla possibilità di vederle riprodursi in Sicilia che non è un areale
tradizionale per questa specie. Avete le vostre cotorne, animali magnifici, investite su quelle che non vi deluderanno perchè sono
autoctone.Quaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.Commenta
-
invece il progetto starna non è del tutto infattibile, clandestinamente qualcuno le ha lanciate, le ho viste due anni fa con i miei occhi, ho sparato ma fortunatamente non l'ho presa, sono stato richiamato da questo tizio pregandomi di non disturbarle.........era molto convinto su cio che diceva.........erano starne dell'anno mi disse, nate da starne da lui lanciate l'anno precedente........bugia o verità?m sono ripromesso di andarci quest'anno a controllare, magari clandestinamente è riuscito dove gli altri hanno fallito........
---------- Messaggio inserito alle 06:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------
mi dispiace non potermi sbilanciare piu di tanto, ma prometto che se avro il suo permesso approfondiro il discorso.sigpicQuando poi una mattina lo trovai che dormiva davanti alla porta della mia camera, cominciai ad assumere un atteggiamento più distaccato, intuendo che stava per germogliare un grande amore canino. Ma era già troppo tardi: il giuramento di fedeltà era pronunciato.
Konrad LorenzCommenta
-
sta cosa lo sentita pure io,anche se la zona e diversa di sicuro troppo distante da te jim o te sei fatto tanti kilometri??
io ne avrei de zone che se prestano,dove e' presente coltivazione,grano,mais e foraggi vari,ovviamnete l'acqua non manca neanche in estate,na volta mentro ero a conigli,tanti anni fa' avevo con me la mia prima setter,ebbene una ferma accanto ad un ulivo,volarono due cotorne,una la presi subito al primo colpo la seconda al terzo colpo insieme al mio amico,ebbene quelle cotorne li nun ci dovevano stare,anche se la zona si presta non e' mai stata una zona de cotorne,almeno negli ultimi 50 anni,ebbi l'amara sorpresa che erano cotorni chukar.dopo qualche mese venni a sapere che erano state immessi 10 coppie,che dire che i cretini non mancano mai,meno male che a come ho saputo di certo 19 delle 20 furono abbatute,di quella scampata non ho saputo mai nulla,speriamo che ....
saluti a tuttiCommenta
-
Io capisco bene la necessità di variegare la selvaggina in una magnifica isola come la sicilia.
per variegare però ho la convinzione che ben venga la starna e il fagiano ma non rossa e ciukar poiche potrebbero inquinare le coturnici.
Avere la possibilità di introdurre fagiani e starne darebbe la possibilità al cacciatore di insidiare questi alleggerendo la pressione venatoria sulla coturnice anche se non cacciabile (comunque qualche capo volenti o no lo qualcuno lo farà comunque).
Dalle immagini postate da Alfio vedo dura che possano esistere animali che non attecchiscono in luoghi simili.
Se la gestione è fatta bene non esistono preclusioni...se ci sono riusciti a Brescia (che francamente non credo sia migliore dellla siciclia come ambiente) credo che un progetto starna possa funzionare ovunque.
Cio che ho notato anche in ambienti scomodi...senza campi e senza acqua è che con un buon controllo dei nocivi e un periodo di ambientamento in voliere anche i gabbiaroli riescono ad ambientarsi e sopravvivere e covare anche solo creando pozzette artificiali e portando per i primi mesi un po di granaglie a terra.[:-golf]Commenta
-
magari un posto simile ma ne ho di meglioIo capisco bene la necessità di variegare la selvaggina in una magnifica isola come la sicilia.
per variegare però ho la convinzione che ben venga la starna e il fagiano ma non rossa e ciukar poiche potrebbero inquinare le coturnici.
Avere la possibilità di introdurre fagiani e starne darebbe la possibilità al cacciatore di insidiare questi alleggerendo la pressione venatoria sulla coturnice anche se non cacciabile (comunque qualche capo volenti o no lo qualcuno lo farà comunque).
Dalle immagini postate da Alfio vedo dura che possano esistere animali che non attecchiscono in luoghi simili.
Se la gestione è fatta bene non esistono preclusioni...se ci sono riusciti a Brescia (che francamente non credo sia migliore dellla siciclia come ambiente) credo che un progetto starna possa funzionare ovunque.
Cio che ho notato anche in ambienti scomodi...senza campi e senza acqua è che con un buon controllo dei nocivi e un periodo di ambientamento in voliere anche i gabbiaroli riescono ad ambientarsi e sopravvivere e covare anche solo creando pozzette artificiali e portando per i primi mesi un po di granaglie a terra.[:-golf]Ultima modifica Ospite; 25-10-10, 19:42.Commenta
-
Ma che sei matto io in sicilia ci voglio venire per il progetto cannoli alla ricotta e per il progetto granita... è tutta la vita che la sogno!
Ho letto molte volte i commenti di voi Siculi... io non ho proprio nulla da insegnare a te fedro, Astore...anzi... credo proprio che ve la caverete benissimo.Commenta
-
di granite io te ne consiglio due tipi,una la fanno nell zona bosco di san. pietro,la granita alle mandorle tostate,davvero fenomenale
cosi come la mia preferita quella ai gelsi neri con panna,qui a catnia ovunque vai.....
sui cannoliquesto periodo e' il massimo,piu' caldo fa' e meno la ricotta e ...
quindi....
saluti a tuttiCommenta
-
io non riesco a capire come si puo pensare ad introdurre animali cosi diversi rispetto alle cotorne come possono essere il fagiano o la starna... ma invece di star li a fantasticare su ripopolamenti inutli perche non pensate di portare le popolazioni di cotorne originarie della sicilia ad un buon numero fino a renderle nuovamente cacciabili??? state pur certi che se non riesce a riprendere quota(come numero,intendo..) un selvatico locale nonostante i divieti,a maggior ragione non ce la puo fare il fagiano o altro pollame di turno!!! e poi mi viene da pensare...ma quale diversificazione e allegerimento della pressione venatoria!! coloro i quali non esitano a tirare su un selvatico proibito non risparmieranno certamente tutto l'altro che incontrano sul loro passaggio...ragion per cui questi ripopolamenti non hanno assolutamente senso!!! preoccupatevi di farvi carico assieme alle associazioni delle catture e conseguenti immissioni in altri territori di capi di selvaggina autoctona...e molto probabile che riuscirete adottenere risultati migliori di quelli che andate fantasticando...Commenta
-
Tentare un progetto starna non mi spaventa affatto! bisogna partire da un ceppo di starne che non sia Danese,che sono quelle allevate per la pronta caccia.Infatti 80% degli allevamenti si sono indirizzati verso questa starna.C'è da stupirsi se una volta immesse queste starne non si arriva mai a dei risultati soddisfacenti? (chi capisce di starne sa cosa dico)meglio acquistare starne con genetica selvatica allevate con metodi naturali.Conosco un allevatore specializzato ,che fa covare le uova alle starne.Partire con un buon ceppo e un buon vantaggio,e trovare i terreni adatti non è un problema,dalle mie parti i predatori sono tenuti sotto controllo.Il problema è solo economico non c'è nessuno che aderirebbe una cosa del genere e penso che rimarra solo un sogno....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da oreipVoglio segnalare ai cacciatori Siciliani l'ennesima porcata nei nostri confronti.
Occhi aperti, leggetevi l'articolo.
Scusate non riesco a...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Nico93Quanti di voi sono appassionati da questo selvatico? Purtroppo nella mia regione è specie protetta ma è sempre un emozione vederle volare volare.1 Foto
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Nico93Qualcuno sa se ci sono quagliadromi in Sicilia con sparo?...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MicbregCiao a tutti qualcuno sa indicarmi quanti tipi di coturnice esistono e quale è quella da considerare autoctona delle nostre Alpi?...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
Buonasera. Io e un mio amico, essendo soci di riserva di pianura e quindi impossibilitati a fare cacce tipiche di altre riserve; abbiamo progettato una...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta