ripopolamenti di fagiani in Sicilia
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
-
Ragazzi siamo fuori tema! su su ,se volete parlare delle coturne e dei loro problemi,aprite un altro theard ,altrimenti torniamo a parlare della questione fagiano-Sicilia ....su suCommenta
-
-
Ciao generale.....(se ti ricordi di me abbiamo scambiato 2 chiaccere sulla panchina al bordo del campo) la mia frase non e' contradittoria io mi collego subito al tuo discorso.....le cause che faranno scomparire la coturnice che di qua a 15-20 sara' estinta sonola mancanza di gestione agrofaunistica..............
L'uomo si disinteressa della campagna dei coltivi e della selvaggina...da li a poco cadrà un ecosistema che in Italia esisteva da millenni.
Se l'interesse dell'uomo è forte e presente non esiste specie animale che non fiorisca e si rigeneri in pochissimi anni...quindi la coturnice..il fagiano...la starna etc... ma come detto bisogna rimboccarsi le maniche e darsi da fare e ricreare una cultura agricola e rurale che stà scomparendo grazie ai nostri cari amati Verdi...che ci insegnano a vivere la campagna non avendo mai visto una mucca.[:-golf]Commenta
-
astore se vede che non sono amici ma...
le presenze so buone e sul siracusano,caro amico generale poi a quattrocchi ti psiego due cose che forse non sai e che comprtomette le presenze nella tua provincia.
io aprirei la cotorna,chi ha le gambe e conosci i posti sa' che ci sono,sulle starne o fagiani,so contrario anche io,ma sarebbe comunque una toccasano per i cani,alla fine m'accontenteri anche solo allenamento,le zone ci sono e non si scontrano con le cotorne di certo.
poi se li vogliono tener dentro le afv come fanno oggi con i fagiani a pagamento,credo che allora sarebbe meglio metterli fuori per tutti.
saluti a tuttiCommenta
-
Io mi chie do una cosa, magari i fagiani non attaccheranno come le coturnici, ma vete mai pensato al danno che date alla fauna andando ad allenare a caccia chiusa????, non solo alle cotorne ma anche alle quaglie e cosi se ci fossero i fagiani.
Sarebbe megli rispettare un po di più , tutti quanti, i calenbdari e le stagioni degli amori non chè la cova!!!!!
Forse ci sarebbero più cotorne, rispettandole, come tutta la selvaggina immessa o autoctona.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Sig Enrico quesyo e' un'argomento che mi interessa molto e sono curioso di sapere le sue motivazioni(cosi come sarei curioso di sapere quelle di coloro che hanno approvato questa legge assurda come tutta la 157) per cui la gente non dovrebbe allenare .....che danno arreco io che alleno da settembre ad aprile e riprendo a luglio??
so benissimo i tempi delle cove delle nostre cotorne come quelle delle quaglie e sono d'accordissimo sul non andare a maggio e giugno a disturbarle ma in febbraio marzo e aprile ke problemi dovrebbero esserci?????Commenta
-
Gli stessi problemi che ci sono durante la cova, se si disturbano gli animali quando simcorteggiano e quando fanno il nido, si possono avere delle perdite di nidiate.
Questo no lodico io ma chi ne sa più di mein zoologia, se vietano di portare i cani in un detrminato periodo dell'anno ci sarà ben un motivo.
A volte credere di sapere ciò che è giusto o è sbagliato solo per sentito dire o per esperienza successa o ancora meglio per essere stato riportato dagli avi non sempre è azzeccato..... purtroppo le stagioni e gli animali non sono sempre orologi che scandiscono la loro vita col solito tichettio.
Ti porto un esempio, anni fa , circa una ventina c'era stata una stagione molto secca e andavamo ancora a caccia in piemonte liberamente.
La caccia si apriva già la terza domenica di settembre, allora ero giovane e voglioso di cacciare, dove andavamo c'erano più brigate di starne,selvatici bellissimi e autoctoni.
Arrivati in un campo di erba medica i cani si fermavano e non si muovevano, passati avanti ai cani non partiva niente, non si vedeva niente sebbene la medica era molto bassa alchè parte le mia cagna e a un metro avanti a lei abbocca qualcosa e riporta.....guardo era una stana così piccola come un pulcino.
Ogni due metri i cani fermi....... eravamo capitati nelle nidiate di starne, un mare di pulcini nascosti nella medica...... abbiamo legato i cani e ce ne siamo andati a casa.
Questo per dirti che non tutto è dato per scontato, come è capitao a qualcuno a metà ottobre di uccidere delle lepri con i piccoli in pancia.
P.S. non sono signore e dammi del tu come tutti sul forum.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
intanto ti ringrazio per avermi concesso del tu....cmq hai portato propio 2 bei esempi la starna che avete distrutto ormai trovare il ceppo italico e quasi impossibile se non in alcune piccole brigate sull'appennino e la lepre italica che con immissioni di quella europea e' scomparsa in tutta la penisola ma vive ankora in buona salute in "sicilia" (se la notte con un buon fuoristrada ti fai un po' di off-road nella piana cataNESE NE VEDRAI NON MENO DI 8-10 A SERA) e scusami ma spesso ne sanno di piu' i vecchi pinniciari siculi che vivono la montagna che un giovanotto dalla bella giacca e cravatta nuova laureato in zoologia......Commenta
-
ognuno è libero di pensare come vuole , ma le leggi vanno rispettate e con loro il calendario venatorio..... poi ognuno, ripeto, è liberodi fare ciò che vuole.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Su questo io sono d'accordo con Enrico, a prescindere dal fatto che i cicli biologici corrispondano con quelli previsti dal calendario venatorio o meno.
La legge è legge e va rispettata.
Altrimenti ognuno fa quel che gli pare
---------- Messaggio inserito alle 02:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 AM ----------
Come in tutte le cose del resto: dove finisce l'interesse dell'uomo in un'attività ne consegue un lento e inesorabile declino.
L'uomo si disinteressa della campagna dei coltivi e della selvaggina...da li a poco cadrà un ecosistema che in Italia esisteva da millenni.
Se l'interesse dell'uomo è forte e presente non esiste specie animale che non fiorisca e si rigeneri in pochissimi anni...quindi la coturnice..il fagiano...la starna etc... ma come detto bisogna rimboccarsi le maniche e darsi da fare e ricreare una cultura agricola e rurale che stà scomparendo grazie ai nostri cari amati Verdi...che ci insegnano a vivere la campagna non avendo mai visto una mucca.[:-golf]Quaeque relicta derelicta
Generale Libellula
Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
"Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.Commenta
-
Il problema qui non e il fagiano la starna o la pernice, da noi potremo avere il territorio adattabilissimo anche per fagiano e starna ma, sono le nostre teste che funzionano male purtoppo starna e fagiano sono sin troppo stanziali e sarebbe molto facile trovarle verrebbero eliminate facilmente.
Se si farebbero dei lanci con specie quasi autottone e per essi si decide che magari per qualche anno di proteggerli con leggi e cavolate varie il più dei cacciatori sparerebbero lo stesso come si fa con la pernice specie per adesso protetta, e non mi venite a dire che non e vero perchè vi allungherebbe il naso, e non dite perchè non ci credo che in alcune province della sicilia c'è ne tante puo esserci qualche brigata ma non tante per potere aprire la caccia, ma tanto per tanti la caccia alla pernice e sempre aperta.
I fagiani e le starne potrebbero vivere anche da noi ma con un buon senso di tutti noi cacciatori, dovremo rimboccarci le maniche e lavorarci sopra tutti quanti avere tanta pazienza finchè si avrebbe una buona riuscita, ma per come ragioniamo noi siciliani tutto questo e solo un sognoGianni
Forever hunting with springerCommenta
-
Che le leggi vanno rispettate è giusto, quello che contesto è il tacito assenso, la rassegnazione, l'immobilità di noi tutti e l'ostinazione a convivere con questa legge sulla caccia che non piace a nessuno, dal nord al sud, in quanto non ha nessun criterio di selezione e salvaguardia delle speci e nessuna programmazione sul territorio e non tiene conto dell'evoluzione del mondo venatorio. Siamo sempre alle solite leggi fatte a tavolino con persone che molto spesso non sanno nulla di caccia per accontentare quello e quell'altro con il risultato di fare delle leggi inappropriate e ingiuste. Secondo me i cacciatori riuniti e rappresentati dalle varie associazioni venatorie, dovrebbero essere più partecipi in materia di calendari venatori e gestione dei parchi, bisogna spingere in questa direzione perchè tutti i territori sottratti alla caccia e poi abbandonati per mancanza di fondi doverebbero ritornare nuovamente a disposizione dei vari ATC. Quando una regione costituisce un parco e non programma nessuna gestione del territorio, delle speci e paga ogni anno un cospicuo risarcimento danni ai contadini, provocato dall'aumento sproporzionato di un determinato selvatico, tipo coniglio cinquiale colombacci, con i soldi dei contribuenti cioè tutti noi, non credo sia giusto continuare ad accettare tali leggi con tanta rassegnazione.[stop]Commenta
-
domenico, fino a quando al potere ci saranno persone ignoranti in materia di caccia sarà così, e noi ne siamo l'esempio lampante, ricorda, ogni anno pre aperture e poi chiusura da parte dell'anti caccia di turno.......sigpicQuando poi una mattina lo trovai che dormiva davanti alla porta della mia camera, cominciai ad assumere un atteggiamento più distaccato, intuendo che stava per germogliare un grande amore canino. Ma era già troppo tardi: il giuramento di fedeltà era pronunciato.
Konrad LorenzCommenta
-
non chiusura jim ma diciamo blocco temporaneo per esamianr meglio ....
poi come sempre l'abbiamo vinta,ma dato che il giudice del tar e contro noi quel blocco parziale l'attua,ma dico io il solito calendario puo' esser sempre impugnato?
saluti a tutti
p.s. ricordo che domani iniziano le prove,ho trovato un ottim o giudice della fidc,molto preciso ed imparziale.
invito i siculi a partecipare o magari a veni'(il resto d'italia no,se nun so venuti per magna'...ahhahahaha)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da oreipVoglio segnalare ai cacciatori Siciliani l'ennesima porcata nei nostri confronti.
Occhi aperti, leggetevi l'articolo.
Scusate non riesco a...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Nico93Quanti di voi sono appassionati da questo selvatico? Purtroppo nella mia regione è specie protetta ma è sempre un emozione vederle volare volare.1 Foto
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Nico93Qualcuno sa se ci sono quagliadromi in Sicilia con sparo?...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MicbregCiao a tutti qualcuno sa indicarmi quanti tipi di coturnice esistono e quale è quella da considerare autoctona delle nostre Alpi?...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
Buonasera. Io e un mio amico, essendo soci di riserva di pianura e quindi impossibilitati a fare cacce tipiche di altre riserve; abbiamo progettato una...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta