Frasi famose e aforismi sulla caccia e i cacciatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ospite
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #1

    Frasi famose e aforismi sulla caccia e i cacciatori

    Apro questa nuova discussione dove mi piacerebbe venissero riportate frasi famose e aforismi di personaggi celebri e non sulla caccia e su i cacciatori!
    Inizio io:

    "Credo che l'amore per la caccia sia innato e che scateni un'attrazione misteriosa solo in poche persone, attrazione che non è facile a definirsi con le parole; so solo che sboccia come un fiore nella corte del canile o sui fianchi delle montagne. Quando è stato piantato nessuno lo sa, ma una volta fissato nel cuore di un uomo nulla lo può sradicare."

    William Arkwright
  • ALFIO68

    #2
    quannu si presentano a truppeddu nun ni' sbagnu mancu una(tortore)detta da pacchiu di pudda
    quannu u mavvizzu si presenta a pagnotta ie mottu,detto da ciccio testa
    quannu u pignai mancu mi pareva vero,detto da turi pulici al suo primo colombaccio
    ricordati che a caccia come nella vita nessuno e' fedele,mancu i tuoi cugghiuni,detto da mio padre che a sua volta l'aveva avuto detto da generazioni
    quando il proprio cane e' in ferma ti senti volare,detto dalla zio di mio padre quando ero picciriddu.
    si nun avi a testa abbatuta viri caie' ancora viva,detta da mio zio quando ero ragazzino ad allodole
    questi so le frasi che rimaranno in testa per sempre
    saluti a tutti

    Commenta

    • Sonia

      #3
      Il primo raggio di sole riuscì a penetrare il fitto intreccio di rami di pini, lecci secolari e illuminò debolmente la sagoma di un capriolo finemente cesellata sulla culatta di un fucile. L'uomo che lo imbracciava vi batté sopra l'unghia dell'indice per attirare la mia attenzione. "Se il cervo rappresenta la maestosità e il cinghiale la forza" sussurrò, "il capriolo è il simbolo della grazia e della delicatezza... La caccia a palla per eccellenza, la più difficile ed emozionante, perché si tratta dell'animale più diffidente del bosco: l'udito il suo senso più sviluppato, poi l'olfatto, quindi la vista. Se il frastuono di un aereo lo lascia del tutto indifferente, il "crac" di un ramo spezzato lo mette immediatamente in allarme." Massimo Carlotto da “Il mistero di Mangiabarche”<O:p</O:p

      Commenta

      • gaetano2007
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2008
        • 1387
        • Catania

        #4
        Nessuno dice tante balle.......
        quanto il cacciatore a valle.....

        Commenta

        • Sonia

          #5
          Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto Von Bismark)

          Commenta

          • ALFIO68

            #6
            quando il marito e a caccia,la moglie e....
            ma quando la moglie e a caccia il marito dorme ahhaahhahaha
            Ultima modifica Ospite; 31-03-10, 10:51.

            Commenta

            • fedro75
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 2101
              • Palermo
              • pointer

              #7
              Una sera davanti a qualche boccale di birra sedevamo a raccontarci storie di mare e di montagna. C'era un amico, grande affabulatore, ricco di una buona cultura ed edotto di storie e detti di mare, essendo la sua una famiglia di marinai. Raccontò alcune belle storie e alcuni proverbi e credenze dei marinai.
              Si avvicinò ad ascoltare un personaggio noto in paese, un tipo un pò guascone un pò...va bè ci siamo capiti fa rima. Un personaggio di quelli che ovunque li metti..bè devono superare l'insuperabile, nella caccia, nella pesca, nella lotta..ovunque il suo destino era primeggiare, raccontando balle. Ma aveva invidia del buon oratore e allora se ne uscì con una delle sue solite, condita con i toni e i ricami di fervida fantasia ed encicolpedica ignoranza.
              "Eramu a piscari ca varca di me patri, a un certo punto si icco (si buttò) un marusu tremendo, mare forza 9! C'era me ziu ca chianciva (piangeva) i sutta( giù), me patri ca tinieva u timuni tuttu vagnatu (bagnato). Pariva ca avievamu a muoriri (sembrava che dovessimo morire), ma io unnu lassavu sulu (non l'ho lasciato solo). Me patri taliannumi 'nta ll'uocchi (guardandomi negli occhi)mi dissi na paruola ca un mi pozzu scurdari (mi disse una parola che non posso dimenticare)."
              Pausa.
              -Allora che cosa disse tuo padre?- Noi ansiosi di sapere il finale di questa avventura...
              "Me patri taliannumi nta ll'uocchi mi dissi....."
              -Pausa. Già ci immaginavamo chissà quale perla di saggezza...
              "Me patri mi dissi...na parola ca un mi pozzu scurdari...
              Ma chi minchia ci vinisti a fari ca"!!(Che .....ci sei venuto a fare qui).
              Fedro75
              " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

              nemo me impune lacessit

              Commenta

              • helpcomputers
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2009
                • 1649
                • ATC fi4
                • setter

                #8
                quando piove e tira vento il cacciatore perde tempo
                Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                Commenta

                • duedentoni_old

                  #9
                  Originariamente inviato da fedro75
                  Una sera davanti a qualche boccale di birra sedevamo a raccontarci storie di mare e di montagna. C'era un amico, grande affabulatore, ricco di una buona cultura ed edotto di storie e detti di mare, essendo la sua una famiglia di marinai. Raccontò alcune belle storie e alcuni proverbi e credenze dei marinai.
                  Si avvicinò ad ascoltare un personaggio noto in paese, un tipo un pò guascone un pò...va bè ci siamo capiti fa rima. Un personaggio di quelli che ovunque li metti..bè devono superare l'insuperabile, nella caccia, nella pesca, nella lotta..ovunque il suo destino era primeggiare, raccontando balle. Ma aveva invidia del buon oratore e allora se ne uscì con una delle sue solite, condita con i toni e i ricami di fervida fantasia ed encicolpedica ignoranza.
                  "Eramu a piscari ca varca di me patri, a un certo punto si icco (si buttò) un marusu tremendo, mare forza 9! C'era me ziu ca chianciva (piangeva) i sutta( giù), me patri ca tinieva u timuni tuttu vagnatu (bagnato). Pariva ca avievamu a muoriri (sembrava che dovessimo morire), ma io unnu lassavu sulu (non l'ho lasciato solo). Me patri taliannumi 'nta ll'uocchi (guardandomi negli occhi)mi dissi na paruola ca un mi pozzu scurdari (mi disse una parola che non posso dimenticare)."
                  Pausa.
                  -Allora che cosa disse tuo padre?- Noi ansiosi di sapere il finale di questa avventura...
                  "Me patri taliannumi nta ll'uocchi mi dissi....."
                  -Pausa. Già ci immaginavamo chissà quale perla di saggezza...
                  "Me patri mi dissi...na parola ca un mi pozzu scurdari...
                  Ma chi minchia ci vinisti a fari ca"!!(Che .....ci sei venuto a fare qui).

                  che spettacolo mi sembrava di sentire parlare i miei nonni.... [:-cry]

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #10
                    quando piove e c'e' vento la gior4nata ad anatre e ' sempre piu' ricca help ahhahahaha
                    ad avercele,ormai anche sotto natale samo oltre i 20 gradi e ne pioggia ne vento,l'abbiamo vista solo a settembre,e l'ultima settimana di gennanio che ha reso delle pozze nei terreni e anatre a go 'go'.

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Profondamente radicata nel petto umano c'è una passione per cacciare qualcosa (Charls Dickens)
                      Ultima modifica phalacrocorax; 31-03-10, 11:19.

                      Commenta

                      • lukebon
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2009
                        • 1348
                        • Veneto
                        • setter Irlandese setter Inglese

                        #12
                        "le la regina del bosc...quando che a parte a te varda co sto ocio, e ti te si la con fusil in man...e quasi te despias a sparar" B.Saldan

                        "el brac italian....le un can tant bon, massa bon. Eppur se el savesse a forza che l'ha..." B.Saldan

                        "e cossa vae far senza can?? Me mette mi a nasar par tera?? Mi senza can no me move...me vien la malinconia e stae mal" B.Saldan
                        i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
                        bianchina??!!
                        ....poenta e cunicio...

                        Commenta

                        • jonni

                          #13
                          a proposito delle quaglie da noi si dice:

                          col ponente quaglie niente - col levante quaglie tante.

                          Commenta

                          • Lume
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4497
                            • Valtrompia
                            • Setter redo

                            #14
                            Anno di funghi anno di beccacce

                            Commenta

                            • lukebon
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 1348
                              • Veneto
                              • setter Irlandese setter Inglese

                              #15
                              "il cane ha le orecchie lunghe per non sentire le stron..e dei cacciatori"
                              i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
                              bianchina??!!
                              ....poenta e cunicio...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..