Bozza calendario venatorio regione sicilia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALFIO68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALFIO68

    #1

    Bozza calendario venatorio regione sicilia

    salve a tutti ecco la bozza del nuovo calendario,spero che qualcosa cambi perche a me nun piace proprio
    CALENDARIO VENATORIO 20fi I2OII
    ART. 1 - Negli ambiti di cui al Piano Regionale Faunistico Venatorio 200612011, I'attività
    venatoria è consentita nei giorni di sabato e di domenica e, a scelta del cacciatore, di lunedì o di
    mercoledì o di giovedì per i seguenti periodi e per le specie sotto elencate:
    a) dal2 settembre a 13 dicembre 2010 incluso:
    uccelli: Tortora (Streptopelia turtur); Merlo (Turdus merula) unicamente nella forma da
    appostamento temporaneo fino all'll settembre 2010. Fino a questa data è fatto obbligo al
    cacciatore di raggiungere il sito d'appostamento con il fucile in custodia.
    b) dal 2 settembre al 13 gennaio 2011 incluso:
    uccelli: Colombaccio (Columba palumbus) unicamente nella forma da appostamento temporaneo
    fino all'll settembre 2010. Fino a questa data è fatto obbligo al cacciatore di raggiungere il sito
    d'appostamento con il fucile in custodia.
    c) dall'l1 settembre al 23 dicembre 2010 incluso:
    mammiferi: Coniglio selvatico (Oryct ol agus cuniculus)
    d) dal 19 settembre al 29 novembre2 010 incluso:
    uccelli: Quaglia (Coturnix coturnix).
    e) dal 19 settembre 2010 al31 gennaio 2010 incluso:
    uccelli:
    - Alzavola(Anas crecca), beccaccino (Gallinago gallinago), canapiglia (Anas strepera), cesena
    (Turdus pilaris), codone (Anas acuta), fischione (Anas penelope), folaga (Fulica atra), gallinella
    d'acqua (Gallinula chloropus), gazza (Pica pica), gennano reale (Anas platyrhyncos/ ghiandaia
    (Garrulus glandarius), mestolone (Anas clypeata), moretta (Aythya fuligula), moriglione
    ('anythya ferina), pavoncella (Vanellus vanellus), tordo bottaccio (Turdus philomelos), tordo
    sassello (Tur dus iliacus).
    - Fagiano (Phasianus colchicus), solo nelle aziende faunistico-venatorie e nelle aziende agrovenatorie.
    mammiferi:
    - Volpe (Vulpes vulpes).
    Dal 1o al 3l gennaio 2011 la caccia alla volpe con I'ausilio dei cani da seguita è consentita
    esclusivamente in battuta, regolata con provvedimento da emanarsi, a cura della Ripartizione
    Faunistico Venatoria ed Ambientale competente per territorio, entro il lo ottobre 2010.
    e) dal 10 ottobre al21 novembre 2010 incluso:
    mammiferi: lepre italica (Lepus corsicanus).
    Nell'A.T.C. CTI I'attività venatoria alla lepre italica è consentita soltanto nei Comuni di:
    Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castel di Judica, Castiglione di Sicilia,
    Catania, Fiumefreddo, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Militello Val di Catania, Mineo,
    Misterbianco, Motta S.A., Palagonia, Paternò, Piedimonte Etneo, Raddusa, Ragalna, Ramacca,
    Randazzo, Sant'Alfio, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina e Scordia;

    Nell'A.T.C. CT2 è consentita soltanto nei Comuni di: Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea
    Mazz.arrone,Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria.
    Nell'A.T.C. SRl è consentita soltanto nei Comuni di: Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Melilli,
    Palazzolo Acreide e Sortino;
    Nell'A.T.C. SR2 è consentita soltanto nei Comuni di: Canicattini Bagni, Noto e Rosolini.
    f) dal 17 ottobre al30 dicembre 2010 incluso:
    uccelli: allodola (Alauda arvensis);
    g) dal lo novembre 2010 al 31 sennaio 2011 incluso:
    mammiferi: cinghiale (Sus scrofo).
    L'attività venatoria al cinghiale non è prevista negli A.T. C. della provincia di Catania e Siracusa
    in quanto la specie non risulta presente.
    La caccia al cinghiale in battuta, previa autorizzazione della Ripartizione Faunistico Venatoria ed
    Ambientale competente per territorio, è consentita esclusivamente un giorno la settimana: lunedì o
    mercoledì o giovedì.
    Dal 1o al 31 gennaio 2010 Ia caccia al cinghiale con l'ausilio dei
    esclusivamentei n batfuta.
    da seguita è consentita
    h) dal 1" novembre 2010 al 15 eennaio 2011 incluso:
    uccelli: beccaccia (Scolopax rusticola).
    Con il divieto di caccia alla posta o da appostamento durante i transiti mattutini e serali.
    Dal 1 gennaio al 31 gennaio 2010 l'esercizio venatorio sottoforma di caccia vagante
    consentito soltanto con l'ausilio dei cani da ferma, ad eccezione della caccia in battuta alla volpe ed
    al cinghiale.
    ART. 2 - a) Il cacciatore residente in Sicilia è autorizzato ad esercitare la caccia nell'ambito
    territoriale di caccia di residenza e negli ambiti territoriali nei quali è stato ammesso. Il cacciatore,
    inoltre, può esercitare la caccia alla sola selvaggina migratoria in un massimo di no 4 AA.TT.CC.
    della Regione,a sua scelta,c on esclusioned ell'A.T.C. PA3 (Ustica).
    Il prelievo venatorio alla selvaggina migratoria è possibile per un numero massimo complessivo
    di 28 giornate, nel rispetto delle limitazioni di cui appresso e delle disposizioni contenute nel
    presente calendario venatorio. L'ambito o gli ambiti territoriali di caccia scelti per la migratoria
    devono essere indicati nel tesserino venatorio al momento del suo rilascio dal funzionario comunale
    incaricato, previa esibizione della ricevuta di versamento di e 5,16 ad ambito. Il versamento, che
    può essere cumulativo per i quattro ambiti, va effettuato su c/c n.10575900 intestato al Banco di
    Sicilia, cassiere della Regione Siciliana, recante la causale "Tassa per caccia alla selvaggina
    migratoria nello o negli AA.TT.CC. scelti". La sezione del bollettino di c/c postale relativa
    all'atlestazione di versamento, deve essere consegnata all'Ufficio del Comune all'atto del rilascio
    del tesserino.
    Le suddette 28 giornate di caccia all'avifauna migratoria potranno essere utilizzate secondo il
    seguente calendario:
    n" l6 giornate dal2 settembre al 14 novembre 2010;
    n" 12 giornate dal 15 novembre 2010 aI31 gennaio 2011.
    Le giornate previste per il primo periodo, se non fruite, non potranno essere utilizzate neI
    secondo periodo.
    b) I cacciatori provenienti da altre regioni italiane in cui viene attuato il principio di reciprocità,
    possono esercitare I'attività venatoria soltanto nell'ambito territoriale di caccia in cui vengono

    ammessi (art.22, coÍtma 5, lettera "d" della L.R.33197).
    ART. 4 - Il cacciatore può abbattere, per ogni giornata di caccia, complessivamente 15 capi dr
    selvaggina.
    Per le seguenti specie il cacciatore deve, inoltre, rispettare le limitazioni sotto riportate:
    SELVAGGINA MIGRATORIA LIMITE MASSIMO GIORNALIERO


    quaglia
    4 con il teuo massimo di 40 capi annui

    beccaccia 2 conil tetto massimo di 20 capi annui
    tortora




    10Allodola,
    5
    alzavola, gallinella d' acqua, folaga



    beccaccino, codone, fischione, germano reale,
    mestolone. morislione e pavoncella
    3
    canapiglia I con il tetto massimo di 4 capi annu
    moretta 1 con il tetto massimo di 2 capi annu



    SELVAGGINA STANZIALE


    LIMITE MASSIMO GIORNALIERO


    3 Coniglio selvatico




    lepre italica 1 con il tetto massimo di2 capi annui
    Il numero totale di capi abbattuti giomalmente di coniglio selvatico e lepre italica non può,
    comunque, essere superiore a 3, fermi restando i limiti giomalieri per singola specie.
    Nelle isole di Pantelleria (TP4) e di Linosa (AG3) il cacciatore può abbattere, nel rispetto dei
    periodi consentiti, fino ad un massimo di 10 conigli selvatici per ogni giornata di caccia.
    ART. 5 - La caccia è consentita da un'ora prima del sorgere del sole fino al tramonto.
    Le Ripartizioni Faunistico Venatorie ed Ambientali prowederanno alla divulgazione degli orari
    ufficiali nel territorio di propria competenza.
    ART. 6 - L'attività di allenamento e di addestramento dei cani può essere svolta, nel territorio
    cacciabile, senza possibilità di sparo, nelle tre settimane che precedono I'apertura della caccia alla
    selvaggina stanziale e con I'esclusione dei due giorni precedenti I'apertura stessa.
    Le a6ività cinofile potranno essere esercitate nell'arco temporale compreso tra un'ora dopo l'alba
    alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 ad un'ora prima del tramonto.
    Nelle ZPS I'attività di allenamentoe di addestramentod ei cani è vietata prima del lo settembree

    dopo la chiusura della stasione venatoria, in adempimento all'art. 5 lett. h) delD.M

    ART. 8 - L'uso dei cani da seguita, da cerca, da tana e/o di meticci è consentito a partire dall'Il
    settembre 2010; prima di tale data è consentito soltanto l'rftilizzo di cani dirazza da ferma eio da

    riporto e, comunque, per I'esclusiva funzione del riporto-

    ebbene siamo quasi al ridicolo e meno male che si doveva migliorare,speriamo che la commissione faccia qualcosa perche.....
    miei cari amici conigliari tutti a tortore e colombacci dato che noi i merli mancu li caghiamo ahahahaha
    Ultima modifica Ospite; 11-04-10, 21:16.
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Alfio ma che cavolo di comune ( Nell'A.T.C. CTz) e' questo: San Michele di GanzariaeYizzrm, sembra un nome arabo...
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • ALFIO68

      #3
      ma gurada te cosa hai notato ahhahah,sistemato.

      Commenta

      • franz
        Banned
        • Jan 2009
        • 370
        • messina
        • Segugio, beagle.

        #4
        menomale che l'assessore ci aveva promesso un buon calendario, secondo me è il peggior calendario degli ultimi 10 anni.

        non si potrà andare a conigli dall'inizio di settembre e hanno introdotto tutti i termini consigliati dall'ISPRA, in modo che ci possono silurare in qualsiasi momento.

        il parere ispra (che potete leggere qui http://www.consigliosiciliano.it/) è una vera e propria lotta contro i cacciatori (daltronde l'ISPRA e costituita da soli pseudo ambientalisti-alla faccia di chi ci vorrebbe fare andare a caccia a febbraio col parere dell'ispra)

        SPERIAMO CHE LE ASSOCIAZIONI VENATORIE RIESCANO A FARE QUALCOSA

        Commenta

        • ALFIO68

          #5
          Speriamo nella commissione,anche perche la bozza dello scorso anno non era ottimale ma poi il calendario fu mutato.
          Speriamo e apriamo a chi lavora e non a chi rema contro.
          Saluti a tutti

          Commenta

          • franz
            Banned
            • Jan 2009
            • 370
            • messina
            • Segugio, beagle.

            #6
            adesso ci accorgeremo se questo BUFARDECI che ha preso il posto di LA VIA-(a mio parere un assessore molto competente e serio) è uno che mantiene le promesse o ci vuol trombare come sta facendo suo presidente LOMBARDO.

            alfio, che tu sappia caccia e ambiente si sta muovendo?

            Commenta

            • Kempes
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 426
              • Catania
              • Solo setter

              #7
              caccia ambiente si muove se ha la partecipazione di tutti i cacciatori siciliani se verra approvata questa bozza cari conterranei saremo fritti...
              Quando i cacciatori giunsero in cima al monte di frae e tamerici e i sugheri radi apparve l’aspetto vero della Sicilia, ‘quello nei cui riguardi città barocche ed aranceti non sono che fronzoli trascurabili. L’aspetto di un’aridità ondulante all’infinito, in groppe sopra groppe, sconfortate e irrazionali delle quali la mente non poteva afferrare le linee principali, concepite in una fase delirante della creazione...[:D]

              Commenta

              • ALFIO68

                #8
                gia' semu impanati la prossima,ni calunu dda' l'ogghiu cauru ahahahaha

                Commenta

                • gazza
                  • Nov 2009
                  • 67
                  • roma

                  #9
                  Lunedì c'è una nuova riunione a palermo e si saprà se questo calendario è approvato o no.

                  Commenta

                  • jim78
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 1561
                    • santa maria a vico (ce)
                    • springer spaniel inglese maya

                    #10
                    proposta di modifica

                    Originariamente inviato da ALFIO68
                    salve a tutti ecco la bozza del nuovo calendario,spero che qualcosa cambi perche a me nun piace proprio
                    CALENDARIO VENATORIO 20fi I2OII
                    ART. 1 - Negli ambiti di cui al Piano Regionale Faunistico Venatorio 200612011, I'attività
                    venatoria è consentita nei giorni di sabato e di domenica e, a scelta del cacciatore, di lunedì o di
                    mercoledì o di giovedì per i seguenti periodi e per le specie sotto elencate:
                    a) dal2 settembre a 13 dicembre 2010 incluso:
                    uccelli: Tortora (Streptopelia turtur); Merlo (Turdus merula) unicamente nella forma da
                    appostamento temporaneo fino all'll settembre 2010. Fino a questa data è fatto obbligo al
                    cacciatore di raggiungere il sito d'appostamento con il fucile in custodia.
                    b) dal 2 settembre al 13 gennaio 2011 incluso:
                    uccelli: Colombaccio (Columba palumbus) unicamente nella forma da appostamento temporaneo
                    fino all'll settembre 2010. Fino a questa data è fatto obbligo al cacciatore di raggiungere il sito
                    d'appostamento con il fucile in custodia.
                    c) dall'l1 settembre al 23 dicembre 2010 incluso:
                    mammiferi: Coniglio selvatico (Oryct ol agus cuniculus)
                    d) dal 19 settembre al 29 novembre2 010 incluso:
                    uccelli: Quaglia (Coturnix coturnix).
                    e) dal 19 settembre 2010 al31 gennaio 2010 incluso:
                    uccelli:
                    - Alzavola(Anas crecca), beccaccino (Gallinago gallinago), canapiglia (Anas strepera), cesena
                    (Turdus pilaris), codone (Anas acuta), fischione (Anas penelope), folaga (Fulica atra), gallinella
                    d'acqua (Gallinula chloropus), gazza (Pica pica), gennano reale (Anas platyrhyncos/ ghiandaia
                    (Garrulus glandarius), mestolone (Anas clypeata), moretta (Aythya fuligula), moriglione
                    ('anythya ferina), pavoncella (Vanellus vanellus), tordo bottaccio (Turdus philomelos), tordo
                    sassello (Tur dus iliacus).
                    - Fagiano (Phasianus colchicus), solo nelle aziende faunistico-venatorie e nelle aziende agrovenatorie.
                    mammiferi:
                    - Volpe (Vulpes vulpes).
                    Dal 1o al 3l gennaio 2011 la caccia alla volpe con I'ausilio dei cani da seguita è consentita
                    esclusivamente in battuta, regolata con provvedimento da emanarsi, a cura della Ripartizione
                    Faunistico Venatoria ed Ambientale competente per territorio, entro il lo ottobre 2010.
                    e) dal 10 ottobre al21 novembre 2010 incluso:
                    mammiferi: lepre italica (Lepus corsicanus).
                    Nell'A.T.C. CTI I'attività venatoria alla lepre italica è consentita soltanto nei Comuni di:
                    Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castel di Judica, Castiglione di Sicilia,
                    Catania, Fiumefreddo, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Militello Val di Catania, Mineo,
                    Misterbianco, Motta S.A., Palagonia, Paternò, Piedimonte Etneo, Raddusa, Ragalna, Ramacca,
                    Randazzo, Sant'Alfio, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina e Scordia;

                    Nell'A.T.C. CT2 è consentita soltanto nei Comuni di: Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea
                    Mazz.arrone,Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria.
                    Nell'A.T.C. SRl è consentita soltanto nei Comuni di: Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Melilli,
                    Palazzolo Acreide e Sortino;
                    Nell'A.T.C. SR2 è consentita soltanto nei Comuni di: Canicattini Bagni, Noto e Rosolini.
                    f) dal 17 ottobre al30 dicembre 2010 incluso:
                    uccelli: allodola (Alauda arvensis);
                    g) dal lo novembre 2010 al 31 sennaio 2011 incluso:
                    mammiferi: cinghiale (Sus scrofo).
                    L'attività venatoria al cinghiale non è prevista negli A.T. C. della provincia di Catania e Siracusa
                    in quanto la specie non risulta presente.
                    La caccia al cinghiale in battuta, previa autorizzazione della Ripartizione Faunistico Venatoria ed
                    Ambientale competente per territorio, è consentita esclusivamente un giorno la settimana: lunedì o
                    mercoledì o giovedì.
                    Dal 1o al 31 gennaio 2010 Ia caccia al cinghiale con l'ausilio dei
                    esclusivamentei n batfuta.
                    da seguita è consentita
                    h) dal 1" novembre 2010 al 15 eennaio 2011 incluso:
                    uccelli: beccaccia (Scolopax rusticola).
                    Con il divieto di caccia alla posta o da appostamento durante i transiti mattutini e serali.
                    Dal 1 gennaio al 31 gennaio 2010 l'esercizio venatorio sottoforma di caccia vagante
                    consentito soltanto con l'ausilio dei cani da ferma, ad eccezione della caccia in battuta alla volpe ed
                    al cinghiale.
                    ART. 2 - a) Il cacciatore residente in Sicilia è autorizzato ad esercitare la caccia nell'ambito
                    territoriale di caccia di residenza e negli ambiti territoriali nei quali è stato ammesso. Il cacciatore,
                    inoltre, può esercitare la caccia alla sola selvaggina migratoria in un massimo di no 4 AA.TT.CC.
                    della Regione,a sua scelta,c on esclusioned ell'A.T.C. PA3 (Ustica).
                    Il prelievo venatorio alla selvaggina migratoria è possibile per un numero massimo complessivo
                    di 28 giornate, nel rispetto delle limitazioni di cui appresso e delle disposizioni contenute nel
                    presente calendario venatorio. L'ambito o gli ambiti territoriali di caccia scelti per la migratoria
                    devono essere indicati nel tesserino venatorio al momento del suo rilascio dal funzionario comunale
                    incaricato, previa esibizione della ricevuta di versamento di e 5,16 ad ambito. Il versamento, che
                    può essere cumulativo per i quattro ambiti, va effettuato su c/c n.10575900 intestato al Banco di
                    Sicilia, cassiere della Regione Siciliana, recante la causale "Tassa per caccia alla selvaggina
                    migratoria nello o negli AA.TT.CC. scelti". La sezione del bollettino di c/c postale relativa
                    all'atlestazione di versamento, deve essere consegnata all'Ufficio del Comune all'atto del rilascio
                    del tesserino.
                    Le suddette 28 giornate di caccia all'avifauna migratoria potranno essere utilizzate secondo il
                    seguente calendario:
                    n" l6 giornate dal2 settembre al 14 novembre 2010;
                    n" 12 giornate dal 15 novembre 2010 aI31 gennaio 2011.
                    Le giornate previste per il primo periodo, se non fruite, non potranno essere utilizzate neI
                    secondo periodo.
                    b) I cacciatori provenienti da altre regioni italiane in cui viene attuato il principio di reciprocità,
                    possono esercitare I'attività venatoria soltanto nell'ambito territoriale di caccia in cui vengono

                    ammessi (art.22, coÍtma 5, lettera "d" della L.R.33197).
                    ART. 4 - Il cacciatore può abbattere, per ogni giornata di caccia, complessivamente 15 capi dr
                    selvaggina.
                    Per le seguenti specie il cacciatore deve, inoltre, rispettare le limitazioni sotto riportate:
                    SELVAGGINA MIGRATORIA LIMITE MASSIMO GIORNALIERO


                    quaglia
                    4 con il teuo massimo di 40 capi annui

                    beccaccia 2 conil tetto massimo di 20 capi annui
                    tortora




                    10Allodola,
                    5
                    alzavola, gallinella d' acqua, folaga



                    beccaccino, codone, fischione, germano reale,
                    mestolone. morislione e pavoncella
                    3
                    canapiglia I con il tetto massimo di 4 capi annu
                    moretta 1 con il tetto massimo di 2 capi annu



                    SELVAGGINA STANZIALE


                    LIMITE MASSIMO GIORNALIERO


                    3 Coniglio selvatico




                    lepre italica 1 con il tetto massimo di2 capi annui
                    Il numero totale di capi abbattuti giomalmente di coniglio selvatico e lepre italica non può,
                    comunque, essere superiore a 3, fermi restando i limiti giomalieri per singola specie.
                    Nelle isole di Pantelleria (TP4) e di Linosa (AG3) il cacciatore può abbattere, nel rispetto dei
                    periodi consentiti, fino ad un massimo di 10 conigli selvatici per ogni giornata di caccia.
                    ART. 5 - La caccia è consentita da un'ora prima del sorgere del sole fino al tramonto.
                    Le Ripartizioni Faunistico Venatorie ed Ambientali prowederanno alla divulgazione degli orari
                    ufficiali nel territorio di propria competenza.
                    ART. 6 - L'attività di allenamento e di addestramento dei cani può essere svolta, nel territorio
                    cacciabile, senza possibilità di sparo, nelle tre settimane che precedono I'apertura della caccia alla
                    selvaggina stanziale e con I'esclusione dei due giorni precedenti I'apertura stessa.
                    Le a6ività cinofile potranno essere esercitate nell'arco temporale compreso tra un'ora dopo l'alba
                    alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 ad un'ora prima del tramonto.
                    Nelle ZPS I'attività di allenamentoe di addestramentod ei cani è vietata prima del lo settembree

                    dopo la chiusura della stasione venatoria, in adempimento all'art. 5 lett. h) delD.M

                    ART. 8 - L'uso dei cani da seguita, da cerca, da tana e/o di meticci è consentito a partire dall'Il
                    settembre 2010; prima di tale data è consentito soltanto l'rftilizzo di cani dirazza da ferma eio da

                    riporto e, comunque, per I'esclusiva funzione del riporto-

                    ebbene siamo quasi al ridicolo e meno male che si doveva migliorare,speriamo che la commissione faccia qualcosa perche.....
                    miei cari amici conigliari tutti a tortore e colombacci dato che noi i merli mancu li caghiamo ahahahaha
                    sono state avanzate delle proposte di modifica al c.v. reg sicilia; apertura al 1 settembre per colombaccio tortora e merlo come in prima bozza, cioè da appostamento temporaneo da raggiungere con fucile in custodia e cane al guinzaglio, ma solo fino al 6 settembre, apertura anticipata al coniglio e alla quaglia al 6 settembre, queste sono le novità di maggior interesse, ovviamente per il momento sono solo proposte, l'ufficializzazione dovrebbe avvenire la prossima settimana.............
                    speriamo bene, al momento solo notizie ufficiose.
                    mercoledì prossimo vi darò le notizie ufficiali.
                    sigpicQuando poi una mattina lo trovai che dormiva davanti alla porta della mia camera, cominciai ad assumere un atteggiamento più distaccato, intuendo che stava per germogliare un grande amore canino. Ma era già troppo tardi: il giuramento di fedeltà era pronunciato.
                    Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Baitel
                      ⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 426
                      • Val Trompia (BS)
                      • Springer Spaniel

                      #11
                      Dovesse passare la riforma dell'art.43, quella bozza di calendario dovrebbe essere totalmente rivista [fiuu]

                      Commenta

                      • jim78
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 1561
                        • santa maria a vico (ce)
                        • springer spaniel inglese maya

                        #12
                        Originariamente inviato da Baitel
                        Dovesse passare la riforma dell'art.43, quella bozza di calendario dovrebbe essere totalmente rivista [fiuu]
                        no baitel, non c'è il tempo per riprogrammare tutto, ne in sicilia e nemmeno in italia, se passa la riforma verrà attuata dal prossimo anno.
                        sigpicQuando poi una mattina lo trovai che dormiva davanti alla porta della mia camera, cominciai ad assumere un atteggiamento più distaccato, intuendo che stava per germogliare un grande amore canino. Ma era già troppo tardi: il giuramento di fedeltà era pronunciato.
                        Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Baitel
                          ⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 426
                          • Val Trompia (BS)
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da jim78
                          no baitel, non c'è il tempo per riprogrammare tutto, ne in sicilia e nemmeno in italia, se passa la riforma verrà attuata dal prossimo anno.

                          Mi spiace, ma una legge entra in vigore da quando viene approvata (o meglio 15 giorno dopo da quando viene pubblicata sulla G.U.). Quindi se dovesse essere approvato così com'è l'art.43 (ovvero senza riferimenti sull'eventuale entrata in vigore), tutti i calendari venatori delle varie Regioni dovrebbero essere immediatamente adeguati a quanto previsto dalla modifica del comma 1 dell'art.18 (ovvero applicazione alla lettera dei kc per ogni specie)....altrimenti prepariamoci al teatrino di ricorsi con annessi e connessi.
                          Ultima modifica Baitel; 06-05-10, 11:31.

                          Commenta

                          • jim78
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 1561
                            • santa maria a vico (ce)
                            • springer spaniel inglese maya

                            #14
                            Originariamente inviato da Baitel
                            Mi spiace, ma una legge entra in vigore da quando viene approvata (o meglio 15 giorno dopo da quando viene pubblicata sulla G.U.). Quindi se dovesse essere approvato così com'è l'art.43 (ovvero senza riferimenti sull'eventuale entrata in vigore), tutti i calendari venatori delle varie Regioni dovrebbero essere immediatamente adeguati a quanto previsto dalla modifica del comma 1 dell'art.18 (ovvero applicazione alla lettera dei kc per ogni specie)....altrimenti prepariamoci al teatrino di ricorsi con annessi e connessi.
                            giusto, ma la devono prima approvare, poi dopo la pubblicazione sulla G.U. , come giustamente hai detto, devono passare 15 gg, deve essere recepita dalle regioni, devono poi fare altre bozze del c.v. , sentire il parere vincolante dell'ispra......
                            ti ricordo che per non essere contestato il c.v. deve essere approvato e stampato entro il 15 giugno, che è la data di chiusura dell'anno venatorio, dopo di cio qualsiasi c.v. diventa contestabile, e cmq gli pseudo-animal-ambientalisti troveranno sempre e cmq il cavillo legale per bloccare la stagione, e se poi ci metti pure l'incompetenza di alcuni giudici dei vari T.A.R. la frittata è fatta.
                            a qst punto credo che sia meglio attenersi anche per qst anno all'ancora attuale legge e partire cn le varie riforme dall'anno prossimo, sfortunatamente non ci sono i tempi necessari per attuare nuove riforme.
                            sigpicQuando poi una mattina lo trovai che dormiva davanti alla porta della mia camera, cominciai ad assumere un atteggiamento più distaccato, intuendo che stava per germogliare un grande amore canino. Ma era già troppo tardi: il giuramento di fedeltà era pronunciato.
                            Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • franz
                              Banned
                              • Jan 2009
                              • 370
                              • messina
                              • Segugio, beagle.

                              #15
                              ma che fine ha fatto il calendario venatorio?
                              L'Assessore bufardeci è ancora vivo?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..