Che specie di uccello è questo ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bluejay Scopri di più su bluejay
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #1

    Che specie di uccello è questo ?

    Pensavo di intendermene di volatili, ma questo non riesco a catalogarlo....







    E' venuto a fare il nido nel mio giardino quest'estate, con covata di 4 portata felicemente a termine.

    Vediamo se riuscite ad aiutarmi.....[:D]

    P.S.: Dimenticavo...è grande più o meno come un Pettirosso, ma ha le zampe + corte e le ali + lunghe....
  • PigKill

    #2
    insettivoro di sicuro, dove ha fatto il nido? è un nidiaceo quello non al nido?

    Commenta

    • bluejay
      ⭐⭐
      • Sep 2009
      • 684
      • Alpi Lecchesi
      • Bayrischer Gebirgschweisshunde

      #3
      Originariamente inviato da PigKill
      insettivoro di sicuro, dove ha fatto il nido? è un nidiaceo quello non al nido?

      No, le foto si riferiscono ad uno dei genitori....

      A vedere così sembra anche a me insettivoro.

      Il nido lo vedi nella prima foto (fatto sulla trave del mio deposito attrezzi, a circa 2 mt. di altezza) con la femmina in cova.

      Commenta

      • PigKill

        #4
        grande come una pispola?

        ---------- Messaggio inserito alle 05:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:39 PM ----------

        un ..... pigliamosche!!!!!

        ---------- Messaggio inserito alle 05:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:45 PM ----------

        http://www.agraria.org/faunaselvatica/pigliamosche.htm

        Commenta

        • maxDD
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 398
          • Pordenone, Friuli Venezia Giulia
          • Drahthaar

          #5
          Concordo con la valutazione di Paolo anche secondo me è un pigliamosche, anche da me nidificavano vicino ad una tettoia nella casa di campagna dei miei nonni adesso sono anni che non ne vedo più...

          Commenta

          • setterman quasi braccoman

            #6
            potrebbe essere un piglia mosche..
            guardate questo link
            Travel Photography - Welcome TrekEarth users! - Hello everyone, For those unaware, we recently, regrettably, shuttered another site. It was home to some of the best photos from around the world I've ever seen. We wanted to give the users of that site a second chance, where their diversity, worldliness, and talent would

            Commenta

            • cicalone
              Celsius °C
              • Dec 2008
              • 19936
              • Ostia Lido Roma
              • cane da lecco

              #7
              Originariamente inviato da PigKill
              grande come una pispola?

              ---------- Messaggio inserito alle 05:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:39 PM ----------

              un ..... pigliamosche!!!!!

              ---------- Messaggio inserito alle 05:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:45 PM ----------

              http://www.agraria.org/faunaselvatica/pigliamosche.htm

              E'lui e'lui lo vedi che a essere Mod si ha un bagaglio culturale non da poco
              Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #8
                Io provo, ma non è semplice.
                Una femmina di codirosso o un codirosso spazzacamino
                Provo a postare una foto che ho trovato e qualche notizia.

                Il Codirosso e' un uccello conosciutissimo in tutta l'Europa, dove nidifica ovunque, in italia lo si vede spesso in inverno, quando si avvicina nei giardini delle citta'. Le sue dimensioni sono di circa 140 mm. Il maschio in abito nuziale e' inconfondibile, mentre la femmina puo' passare inosservata per la sua colorazione scialba. Il nutrimento e' costituito da insetti di varie specie che vengono catturati anche in volo. In genere il nido viene costruito nelle fenditure delle rocce, sotto i tetti delle baite di montagna e tra le cataste di legna. In questi nidi vengono deposte dalla femmina 6-7 uova che vengono covate per 12-17 giorni, i piccoli restano nel nido per 13-17 giorni.
                File allegati
                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • Donato Scalfari
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 6091
                  • Morlupo, Roma, Lazio.
                  • epagneul breton, bracco italiano

                  #9
                  Ho lavorato troppo a recepire notizie e, non solo sono arrivato tardi, ma ho dato pure la risposta sbagliata (forse).[giggle]
                  Donato Scalfari
                  sigpic

                  "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                  Commenta

                  • bluejay
                    ⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 684
                    • Alpi Lecchesi
                    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                    #10
                    Eh si, mi sa che c'avete azzeccato col Pigliamosche [vinci]

                    Grandi !

                    Pensate che è il primo che vedo (e non mi ritengo proprio ignorante in materia....[:D]).

                    Speriamo che l'anno prossimo ritorni

                    Commenta

                    • Valerio
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4181
                      • Torre del Lago Puccini, Toscana
                      • Bracco Italiano

                      #11
                      è un pigliamosche, belle foto, i miei complimenti.
                      Valerio

                      Commenta

                      • schiopparo
                        ⭐⭐
                        • May 2010
                        • 387
                        • Paliano
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Sono in dubbio se è un canapino pallido o un pigliamosche come già detto da molti.
                        Saluti

                        Commenta

                        • ALFIO68

                          #13
                          da noi si chiama mangiamuschi

                          Commenta

                          • stefano64
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 3506
                            • civitavecchia
                            • pointer

                            #14
                            scusate, ma non è una beccaccia ?

                            povero me, le vedo e le sogno dappertutto [:-clown]

                            Commenta

                            • michele.paini
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 1101
                              • piombino
                              • setter inglese

                              #15
                              Una volta ce ne erano molti ed all'apertura di agosto molti vecchi cacciatori li sparavano insieme ai beccafichi...tempi che furono...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..