Pernice sarda

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sep Scopri di più su Sep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sep
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 347
    • Potenza
    • Setter inglese

    #1

    Pernice sarda

    Da qualche giorno mi trovo in Sardegna per le vacanze estive (ad agosto mi tocca farmi qualche giorno di mare per accontentare la famiglia).
    Il posto dove risiedo dista un paio di centinaia di metri dalle spiagge che si affacciano sul golfo di Arzachena e tra casa e la spiaggia c'è un bel lago che ospita diverse anatre, folaghe e trampolieri, che già mi tengono distratto qualche minuto ogni giorno nel tragitto.
    Qualche giorno fa però, percorrendo al tramonto un sentiero in mezzo alla fitta e profumatissima macchia mediterranea, posto tra la costa ed un muretto a secco che delimita una vigna, mentre buttavo l'occhio in mezzo alle viti allevate ad alberello, scorgo sotto un cespuglio ad una quarantina di metri da me una testa tondeggiante sul grigio.
    Lì per lì penso ad un colombaccio, ma non ne aveva nè l'aspetto nè il portamento.
    Dal momento che mi sono fermato ad osservare mi sono reso conto che anche l'uccello misterioso si è fermato ad osservare me e questo duello a la Sergio Leone mi impediva di definire meglio. Dopo qualche secondo però scorgo da un altro muretto a secco poco più lontano un altro uccello simile che si affaccia razzolando ma appena mi vede si schiaccia a terra e resta all'angolo del muro.
    Il mistero si infittisce ma il modo di pedinare visto appena fa strada ad un sospetto... Fosse che per caso...
    Allora mi sposto e mi nascondo dietro un arbusto di mirto da cui potevo osservare il primo cespuglio senza esser visto ed aspetto qualche altro secondo (mentre la mia compagna, santa donna, mi osservava attonita) ed ecco che tranquillizzato, il pennuto alza il collo per accertarsi dello scampato pericolo fa un passo ed allora mi faccio notare. Parte con una pedinata inconfondibile: era una pernice e come lei l'altra più distante dietro il muretto a secco.
    Le ho osservate affascinato qualche altro secondo, mostrandole anche alla mia compagna, avvezza alle mie stranezze, mentre sparivano di pedina tra le viti ed ovviamente dentro di me si è aperta una curiosità immensa sulla caccia a questi magnifici volatili.
    Per questo motivo mi rivolgo a quanti abbiano avuto modo di cimentarsi in questa che dev'essere una caccia molto affascinante vista anche la particolarità di questo selvatico endemico credo solo di quest'isola (e forse della Corsica ma non ne sono sicuro)
  • Sep
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 347
    • Potenza
    • Setter inglese

    #2
    Inavvertitamente ho pubblicato nella sezione migratoria, mentre volevo pubblicare nel Ritrovo del Cacciatore, se i moderatori mi dicono come, sposto immediatamente il post

    Commenta

    • Massimo
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 2618
      • Roma, Roma, Lazio.
      • Pointer/Mora/Gina

      #3
      Io caccio le pernici in Sardegna da ormai circa 40 anni e sicuramente è una gran caccia certamente rispetto agli 80/90 le cose sono molto cambiate non in termini numerici (almeno dove caccio io)ma per quello che riguarda il periodo ormai ridotto a 3/4 giornate ed un capo al giorno si pagano del resto i fasti del passato.
      Massimo C.

      Commenta

      • Sep
        ⭐⭐
        • Dec 2018
        • 347
        • Potenza
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da Massimo
        Io caccio le pernici in Sardegna da ormai circa 40 anni e sicuramente è una gran caccia certamente rispetto agli 80/90 le cose sono molto cambiate non in termini numerici (almeno dove caccio io)ma per quello che riguarda il periodo ormai ridotto a 3/4 giornate ed un capo al giorno si pagano del resto i fasti del passato.
        Anzitutto grazie per la risposta.
        Hai tutta la mia sanissima invidia, dev’essere uno spettacolo.
        Immagino si inizi alle prime luci del mattino e si pratichi con i cani da ferma, ma l’habitat qual è? Quella stessa impenetrabile macchia mediterranea che vedo ricoprire le zone in cui mi trovo (nord-est) o si prediligono posti in cui la vegetazione è un pochino più permissiva? Immagino che la fascia costiera (dove le ho viste io) sia interdetta come un po’ ovunque.
        Chiedo scusa per le tante domande, ma la curiosità nata da questo fortunato avvistamento è molto forte

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #5
          Originariamente inviato da Massimo
          Io caccio le pernici in Sardegna da ormai circa 40 anni e sicuramente è una gran caccia certamente rispetto agli 80/90 le cose sono molto cambiate non in termini numerici (almeno dove caccio io)ma per quello che riguarda il periodo ormai ridotto a 3/4 giornate ed un capo al giorno si pagano del resto i fasti del passato.
          scusa l'ignoranza, ma ti volevo chiedere come mai è limitata a solo 3 o 4 giornate la caccia alla pernice sarda e se sono mai stati fatti ripopolamenti di starne e fagiani, grazie

          Commenta

          • Massimo
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 2618
            • Roma, Roma, Lazio.
            • Pointer/Mora/Gina

            #6
            Originariamente inviato da mick93hunting

            scusa l'ignoranza, ma ti volevo chiedere come mai è limitata a solo 3 o 4 giornate la caccia alla pernice sarda e se sono mai stati fatti ripopolamenti di starne e fagiani, grazie
            I governi regionali che si sono succeduti nel tempo hanno comportato cambiamenti in un senso o nell'altro cioè a favore o contro la caccia come quello attuale 5 stelle che cercherà in tutti i modi di fare ulteriori tagli e comunque ci sono state zone dove le pernici erano diventate scarse per i più vari motivi tali da comportare le relative scelte,infine in Sardegna non mi risulta siano mai stati fatti ripopolamenti di starne e fagiani (e meno male)i terreni sono particolari e quindi poco adatti e potrebbero comportare problemi alla pernice.
            Massimo C.

            Commenta


            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              grazie per la spiegazione
          • Massimo
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 2618
            • Roma, Roma, Lazio.
            • Pointer/Mora/Gina

            #7
            Originariamente inviato da Sep

            Anzitutto grazie per la risposta.
            Hai tutta la mia sanissima invidia, dev’essere uno spettacolo.
            Immagino si inizi alle prime luci del mattino e si pratichi con i cani da ferma, ma l’habitat qual è? Quella stessa impenetrabile macchia mediterranea che vedo ricoprire le zone in cui mi trovo (nord-est) o si prediligono posti in cui la vegetazione è un pochino più permissiva? Immagino che la fascia costiera (dove le ho viste io) sia interdetta come un po’ ovunque.
            Chiedo scusa per le tante domande, ma la curiosità nata da questo fortunato avvistamento è molto forte
            Guarda dipende molto dalle zone ma più o meno sono quelle che hai visto forse la zona di Oristano e Cagliari con pianure enormi cambia la tipologia,per quello che riguarda i cani anche in Sardegna negli ultimi anni c'è stato un movimento cinofilo importante con tanti appassionati del cane puro contrariamente al passato dove ricordo degli incroci improbabili che comunque scovavano selvaggina più e meglio del cane con pedegree grazie alla tanta selvaggina per il resto dovremmo far intervenire Giuseppe Truzzeddu visto che lui vive in Sardegna ed ha la situazione più sottomano.
            Massimo C.

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1599
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #8
              La caccia alla pernice sarda è una delle mie preferite.
              Habitat di riferimento è vasto e varia da zona a zona.
              Macchia mediterranea, piane assolate di stoppie e cardi, pietraie. Tutti posti buoni, compreso le vigne.
              Le ferme più belle dei miei cani le ho viste e le vedo sempre sulla pernice, forse perché è l'animale che per antonomasia esalta il cane da ferma, sia esso puro o incrocio.
              Per quanto riguarda la caccia, purtroppo ci stiamo avviando verso il tramonto credo.
              Negli ultimi 20 anni il calendario ha previsto per diversi anni consecutivi 2 mezze giornate con chiusura della caccia alle ore 14.
              Per 3 anni la caccia è stata chiusa del tutto.
              Dopo è stata riaperta con buona presenza dei selvatici. Adesso negli ultimi 3 anni ci hanno concesso 2 massimo 3 giornate intere. Con 1 pernice a volte 2 massimo al giorno.
              In genere il calendario negli ultimi anni e finalmente direi viene fatto sulla base dei censimenti.
              Quest'anno la vedo grigia, fino ad adesso ho trovato in allenamento solo 3 pernici e le notizie dei vari colleghi sparsi nel territorio non sono migliori. Per contro c'è una buona presenza di lepri.
              Interessante sapere che a oggi, 24 agosto, NON È STATO ANCORA PUBBLICATO SUL BURAS IL calendario venatorio.
              Con questo chiudo.
              Ultima modifica truzzeddu; 24-08-24, 11:38.

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1599
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #9


                In questa foto, il mio Artù, anglo tedesco, in ferma su pernice sarda. Purtroppo non sono riuscito a fotografarla.
                Il cane qui è a lingua fuori perché ci sono 35 gradi, la pernice si trovava in un orticello abbandonato in cui è volata da una macchia di cisto e lentischio estesa.
                Altro posto dove spesso si rifugiano sono le macchie di ginestra spinosa.

                ​​​
                Ultima modifica truzzeddu; 24-08-24, 17:31.

                Commenta

                • elio carlotti
                  ⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 590
                  • bientina
                  • sette da caccia inglese bianco e rosso

                  #10
                  Buon giorno la pernice sia rossa che sarda questo ultina non lo mai cacciata io da 30 anni caccio solo pernici rosse : un volta che cominci non smeti più?
                  un saluto da elio [ciao]

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..