Che fucile usi per la beccaccia?
Comprimi
X
-
-
Buongiorno a tutti, so dopo tanto tempo che utilizzo il cal.12 vorrei iniziare la stagione a beccone con il calibro 20. L'armiere mi ha proposto il Rizzini Br 110 Beccaccia Light 60 cm. nuovo, oppure allo stesso prezzo un Beretta Ultraleggero con canne da 66 usato, entrambi in cal. 20. Voi che mi consigliate? Ed inoltre, lo strozzatore paradox, in dotazione con il Rizzini, è utile? Ed in caso che cartuccia è meglio utilizzare?
Grazie a tutti per le Vostre opinioniUltima modifica Andrea71; 23-10-23, 11:16.Commenta
-
Da tanti anni caccio beccacce con il cal. 28. Prima usavo una doppietta Bernardelli in Cal. 12, mod. Elio con canne di 66 cm, 4 e 2 stelle. Leggera: 2,8 kg. Caricata con munizionamento Maionchi speciale beccaccia, oggi Nobel Sport. Penso che qualsiasi arma con queste caratteristiche, anche in Cal. 20, possa soddisfarla. Poi l' argomento è molto soggettivo. Stamane ho incontrato un signore che aveva uno slug sovrapposto magnum con canna cortissima, credo 52 cm, e che a detta sua non si ricordava di aver padellato una becca da quando si era dotato di tale fucile. Peccato però che non ci siano ancora le becche.Buongiorno a tutti, sono un cacciatore di 50 anni e dopo tanto tempo vorrei iniziare la stagione a beccone con il calibro 20. L'armiere mi ha proposto il Rizzini Br 110 Beccaccia Light nuovo oppure allo stesso prezzo un Beretta Ultraleggero con canne da 66, entrambi in cal. 20. Voi che mi consigliate? Ed inoltre, lo strozzatore paradox, in dotazione con il Rizzini, è utile? Ed in caso che cartuccia è meglio utilizzare?
Grazie a tutti per le Vostre opinioniCommenta
-
Io ho sempre cacciato con sovrapposto ulta ligth della Beretta canne 66 in cal.12, poi preso la doppietta Bernardelli Hemingway sempre in 12 canne 61, vado anche con Benelli Beccaccia in 12 ed ho preso pure il 20 ma non mi torna. Il sovrapposto Rizzini mi sembra molto ben bilanciato e mi viene su che è una meraviglia. Il 20 credo che sia più sportivo, sicuramente più leggero, ma comunque in grado di fare il suo dovere. Credo che 5-3 di strozzature sia il compromesso ideale anche se non amo sparare le dispersanti. Ero curioso di sapere come va questo strozzatore Paradox
Da tanti anni caccio beccacce con il cal. 28. Prima usavo una doppietta Bernardelli in Cal. 12, mod. Elio con canne di 66 cm, 4 e 2 stelle. Leggera: 2,8 kg. Caricata con munizionamento Maionchi speciale beccaccia, oggi Nobel Sport. Penso che qualsiasi arma con queste caratteristiche, anche in Cal. 20, possa soddisfarla. Poi l' argomento è molto soggettivo. Stamane ho incontrato un signore che aveva uno slug sovrapposto magnum con canna cortissima, credo 52 cm, e che a detta sua non si ricordava di aver padellato una becca da quando si era dotato di tale fucile. Peccato però che non ci siano ancora le becche.Ultima modifica Andrea71; 23-10-23, 11:09.Commenta
-
a me del Rizzini Beccaccia non piace la bindella col salto, ma quella è una cosa soggettiva, come lunghezza, soprattutto se cacci nel fitto, il Rizzini come configurazione è più adatto. per quanto riguarda gli strozzatori paradox è da usare unicamente in posti in cui i tiri sono davvero molto corti, in genere intorno ai 10m, non si usano cartucce dispersanti, ma si usano cartucce con il contenitore, forse puoi fare delle prove con cartucce con borra in feltro e con la bior, ma non so come si comportino. di certo c'è che chi usa canne raggiate o con strozzatore raggiato, usa cartucce con tanto piombo onde evitare vuoti di rosata. (nel cal20 sarebbe utile usare 30/32gr).Buongiorno a tutti, so dopo tanto tempo che utilizzo il cal.12 vorrei iniziare la stagione a beccone con il calibro 20. L'armiere mi ha proposto il Rizzini Br 110 Beccaccia Light 60 cm. nuovo, oppure allo stesso prezzo un Beretta Ultraleggero con canne da 66 usato, entrambi in cal. 20. Voi che mi consigliate? Ed inoltre, lo strozzatore paradox, in dotazione con il Rizzini, è utile? Ed in caso che cartuccia è meglio utilizzare?
Grazie a tutti per le Vostre opinioni
per quanto riguarda il Beretta non mi piacciono quegli inserti in tecnopolimero, a livello di canne è più adatto se cacci un po' più nel pulito, considerata la lunghezza, ha la bindella bassa classica.
a livello di balistica non saprei come sono i Beretta nuovi, c'è chi ne parla benissimo, chi invece male, per quanto riguarda Rizzini a livello balistico fa degli ottimi fucili. comunque non ho nessuno dei due fucili in questione, non ho mai tirato con nessuno dei due, quindi alla fine valuta te.Commenta
-
Allora vada per il Rizzini, ero quasi convinto e adesso lo sono ancor di più.
a me del Rizzini Beccaccia non piace la bindella col salto, ma quella è una cosa soggettiva, come lunghezza, soprattutto se cacci nel fitto, il Rizzini come configurazione è più adatto. per quanto riguarda gli strozzatori paradox è da usare unicamente in posti in cui i tiri sono davvero molto corti, in genere intorno ai 10m, non si usano cartucce dispersanti, ma si usano cartucce con il contenitore, forse puoi fare delle prove con cartucce con borra in feltro e con la bior, ma non so come si comportino. di certo c'è che chi usa canne raggiate o con strozzatore raggiato, usa cartucce con tanto piombo onde evitare vuoti di rosata. (nel cal20 sarebbe utile usare 30/32gr).
per quanto riguarda il Beretta non mi piacciono quegli inserti in tecnopolimero, a livello di canne è più adatto se cacci un po' più nel pulito, considerata la lunghezza, ha la bindella bassa classica.
a livello di balistica non saprei come sono i Beretta nuovi, c'è chi ne parla benissimo, chi invece male, per quanto riguarda Rizzini a livello balistico fa degli ottimi fucili. comunque non ho nessuno dei due fucili in questione, non ho mai tirato con nessuno dei due, quindi alla fine valuta te.
Grazie mille👍 1Commenta
-
Probabilmente ne avrà tirata una sola e nel pulito.
Commenta
-
L' ho pensato pure io, ma non l' ho fatto presente. Mi sono limitato a dirgli che è il primo beccacciaio che incontro con tale assetto in vita mia. Originalissimo. Poi, ognuno per il proprio sentiero. -
qualcuno con canna slug, con le tacche di mira abbassate, l'ho visto anche io a beccacce, però non posso esprimermi a riguardo, la caccio pochissimo perchè qui i boschi sono fitti e spesso non ti godi neanche il lavoro del cane, oltre al fatto che 3 giorni fissi alla settimana ci vanno a caccia i cinghialai. speriamo che quest'anno, cacciando lungo le macchiette ai bordi di qualche fiume o canalone, di prendere la prima beccaccia in assoluto👍 1
-
-
Aspetta prima il parere di chi il fucile lo usa e lo conosce bene, cosi ti puo dire pregi e difetti veritieri, non per sentito dire o dopo aver letto qua e la sull'internet.Commenta
-
io conosco uno che va a beccacce abbastanza spesso e ne è molto soddisfatto, lui lo ha in cal12Commenta
-
Anche io conosco uno che va a beccacce che conosce un altro che ha un amico che gli ha detto che ha un fucile da beccacce che... :D :D :D
Tralasciando gli scherzi ( si scherza eh, non te la prendere ;) ) le notizie sulla qualità dei fucili dovrebbero essere il piu dirette possibili, frutto dell'esperienza di parecchio utilizzo in modo da poter sviscerare tutti i pregi e i difetti nei minimi dettagli. Giusto perchè oggi i fucili costano un occhio e non è tanto difficile sbagliare l'acquisto (un po perchè certi fucili vanno di moda e bisogna averli, un po per qualche consiglio sbagliato ecc...) e trovarsi con un fucile che non rispecchia le aspettative o che ha problemi di sorta.👍 1 -
si si, tranquillo, comunque Rizzini le canne le fa davvero buone e ci avrei fatto un pensierino al loro modello Beccaccia, se non avessero messo quella bindella così, che sembra più quella da cinghiale. io l'avrei fatta solo con mirino finale, senza bindella e senza bindellini laterali, magari lunga 62/63 cm, in modo che fosse più proporzionato e aggraziato nelle dimensioni
-
-
Per mich93... Anche da me cacciano le squadre di cinghialai. Sono un problema. Tuttavia qualche becca si trova sempre durante l' anno. Le prime che arrivano frequentano molto le siepi che dividono le piagge, specialmente nelle punte in fondo dove l' acqua di scolo delle piogge va a terminare e trasporta il limo fertile dove ci sono i lombrichi. Poi in inverno, col freddo devi trovare i punti di bosco dove batta il sole, ma non direttamente sul terreno, ma sulle foglie del sottobosco da creare in quella porzione di terreno il cosiddetto caldo - umido, che permette l'attività in superficie della microfauna, cibo delle becche. Più la terra è nera e cioè grassa e morbida, più possibilità che sia una reggia per la nostra regina.👍 1Commenta
-
spiegatemi che cosa puo' avere che non va' un sovrapposto con la classica gardonese, leggero e canna corta.... come il rizzini...???? nel 2023 ormai lo dai a un'indiano e te lo copia in ferro battuto...!! pazienza un 828 benelli che tecnicamente e' all'avanguardia....
Commenta
-
Piccolo OT.
come funziona da voi questa questione? Leggendo il forum mi capita spesso di leggere di questa problematica. Dalle mie parti il Parco si estende a zone, e le zone vocate per la beccaccia sono un entra ed esci dal Parco, è gia un problema non sconfinare, ma qui ci soccorre la tecnologia con i vari palmari e satellitari, in piu i cinghialari sono diventati davvero un problema, tra le squadre e i solitari, non c'è piu un pezzo di bosco libero e "sicuro" te li trovi ovunque, io non sono un assiduo della beccaccia, le dedico qualche giornata a dicembre che da noi è il mese piu proficuo e lo scorso anno mi è capitato di essere messo in mezzo piu di una volta...come risolvete voi questo problema?
Commenta
-
Il problema qui da me è costituito da una legislazione regionale che consente alle squadre di avere assegnate in esclusiva ( relativamente alla caccia del cinghiale) le zone dove esercitano la propria attività. Avrebbero degli orari da rispettare per permettere di cacciare anche ai lepraioli, capannisti nonché i beccacciai. Non sempre, per usare un eufemismo, rispettano quei limiti. Poi il numero dei componenti delle compagini esorbitante: il 90/100 dei cacciatori totali si è riversato in quella caccia ( molti per il sacchetto) fa si di occupare in toto la zona di appartenenza, annoiando le becche e inducendole a trasferirsi. Poi ci sarebbero altre osservazioni, ma non conviene renderle pubbliche.
Piccolo OT.
come funziona da voi questa questione? Leggendo il forum mi capita spesso di leggere di questa problematica. Dalle mie parti il Parco si estende a zone, e le zone vocate per la beccaccia sono un entra ed esci dal Parco, è gia un problema non sconfinare, ma qui ci soccorre la tecnologia con i vari palmari e satellitari, in piu i cinghialari sono diventati davvero un problema, tra le squadre e i solitari, non c'è piu un pezzo di bosco libero e "sicuro" te li trovi ovunque, io non sono un assiduo della beccaccia, le dedico qualche giornata a dicembre che da noi è il mese piu proficuo e lo scorso anno mi è capitato di essere messo in mezzo piu di una volta...come risolvete voi questo problema?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da vega2016Buon giorno a tutti,avrei bisogno di un consiglio(anzi molti a dire il vero) il mio problema è questo possiedo già da 5 anni un franchi feeling beccaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Mirko00Buongiorno a tutti,
qualcuno possiede l’828u beccaccia?
vorrei sapere la vostra opinione, pro e contro.
se ne sente parlare molto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da V3ntolinoCome da titolo, vendo fucile sovrapposto Fausti CLASS SL "Dedicato alla regina" calibro 12 acquistato da mio padre il 3 Novembre 2015 e mai...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da GianlucasBuongiorno, sono un nuovo registrato nel sito. Esercito caccia con il cane da ferma e anche tordi e sasselli. Colgo l'occasione per sentire un vostro...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta