FLOP - pallido esempio di un racconto venatorio, da parte di un giovane cacciatore.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tony86
    • Aug 2022
    • 70
    • Padova

    #1

    FLOP - pallido esempio di un racconto venatorio, da parte di un giovane cacciatore.

    Qui siete tutti cacciatori molto più esperti di me che sono alla seconda stagione. Però qualcosa ve lo volevo raccontare pure io a voi.

    Un bel sabato, parto per un mattinata di caccia nel padovano, raccomandandomi sempre a Sant'Uberto, nella speranza di riuscire a portare a casa qualcosa. Avendo fatto una intera settimana fuori casa per lavoro, le aspettative (queste simpatiche amiche) erano altissime.
    Parcheggio la country club a lato di un piccolo viale di campagna, potendo fare affidamento sulla trazione integrale. L'area che avevo in mente di percorrere era già sotto assedio di alcuni lepraioli che avevano (giustamente) iniziato a insidiare il terreno prima di me. Fa niente. Calcolo un po' di distanza per non disturbare il loro lavoro, e mi dirigo nella direzione opposta, conscio che l'area che battevo era un po' più disgraziata.

    Il cucciolo di Drahthaar che mi accompagna nelle peregrinazioni, parte a cannone. Il ragazzo non ha marce intermedie e passa dalla prima alla sesta tutto il tempo. Gira che ti rigira, fra l'evaporare leggero della bruma mattutina, il piccolo panzer tedesco alza la testa paralizzandosi di colpo. Mi guarda e lentamente si avvicina al bordo di un argine. Le anatrelle (così mi è parso), da brave anatidi, hanno ben pensato di non lasciarmi il tempo di valutare, e si sono involate immediatamente. Poco male penso, "per una corretta esecuzione del tiro, divaricare le gambe, imbracciare il fucile allineando bindella e occhio, trattenere il respiro e.." FLOP. E dal vivo della volata esce un vomito di pallini, una nuvoletta nera e una borra. Un suono di scoreggia loffia, di quelle che uno fa di nascosto sorridendo a chi si ha di fronte. Cartuccia umida. Ora ci metto un bel 5 con il mio Browning e vedrai che...che...cheeeee.. le anatre, vedendomi armeggiare per il secondo colpo (addio babbeo, il semiauto non funziona se non parte il primo colpo), si dileguano all'orizzonte.

    così finisce questo triste resoconto.
    il tedesco da terra mi guarda, anzi mi giudica. Il pranzo con il ragù d'anatra sfuma, sant'uberto si scandalizza.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6119
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Bellissimo racconto!! Una giornata di caccia come tante.... (delle mie andate a finire piùo meno nello stesso modo)
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Skeetshooter
      ⭐⭐
      • Jul 2019
      • 309
      • Conversano
      • Setter Eba

      #3
      Grazie per la condivisione e per il racconto interessante.
      Mi permetto di raccomandarti di traguardare sempre l'interno delle canne dopo che ti è capitata una cartuccia anomala, anche a costo di smontare l'automatico sul campo.
      Una cartuccvia anomala rappresenta sempre un grave pericolo potenziale.
      Ora che ho fatto le mie menate da vecchio boomer, che mi sentivo in obbligo di fare, spero di leggere ancora qualche tua avventura di caccia, magari con un finale più propizio.
      “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

      Commenta

      • Tony86
        • Aug 2022
        • 70
        • Padova

        #4
        Originariamente inviato da Skeetshooter
        Grazie per la condivisione e per il racconto interessante.
        Mi permetto di raccomandarti di traguardare sempre l'interno delle canne dopo che ti è capitata una cartuccia anomala, anche a costo di smontare l'automatico sul campo.
        Una cartuccvia anomala rappresenta sempre un grave pericolo potenziale.
        Ora che ho fatto le mie menate da vecchio boomer, che mi sentivo in obbligo di fare, spero di leggere ancora qualche tua avventura di caccia, magari con un finale più propizio.
        assolutamente corretto!!! anche perché altrimenti diventa tutto un pallino che gira per la cassa del fucile, tipo i giochini da spiaggia dei bambini.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da Tony86
          Qui siete tutti cacciatori molto più esperti di me che sono alla seconda stagione. Però qualcosa ve lo volevo raccontare pure io a voi.

          Un bel sabato, parto per un mattinata di caccia nel padovano, raccomandandomi sempre a Sant'Uberto, nella speranza di riuscire a portare a casa qualcosa. Avendo fatto una intera settimana fuori casa per lavoro, le aspettative (queste simpatiche amiche) erano altissime.
          Parcheggio la country club a lato di un piccolo viale di campagna, potendo fare affidamento sulla trazione integrale. L'area che avevo in mente di percorrere era già sotto assedio di alcuni lepraioli che avevano (giustamente) iniziato a insidiare il terreno prima di me. Fa niente. Calcolo un po' di distanza per non disturbare il loro lavoro, e mi dirigo nella direzione opposta, conscio che l'area che battevo era un po' più disgraziata.

          Il cucciolo di Drahthaar che mi accompagna nelle peregrinazioni, parte a cannone. Il ragazzo non ha marce intermedie e passa dalla prima alla sesta tutto il tempo. Gira che ti rigira, fra l'evaporare leggero della bruma mattutina, il piccolo panzer tedesco alza la testa paralizzandosi di colpo. Mi guarda e lentamente si avvicina al bordo di un argine. Le anatrelle (così mi è parso), da brave anatidi, hanno ben pensato di non lasciarmi il tempo di valutare, e si sono involate immediatamente. Poco male penso, "per una corretta esecuzione del tiro, divaricare le gambe, imbracciare il fucile allineando bindella e occhio, trattenere il respiro e.." FLOP. E dal vivo della volata esce un vomito di pallini, una nuvoletta nera e una borra. Un suono di scoreggia loffia, di quelle che uno fa di nascosto sorridendo a chi si ha di fronte. Cartuccia umida. Ora ci metto un bel 5 con il mio Browning e vedrai che...che...cheeeee.. le anatre, vedendomi armeggiare per il secondo colpo (addio babbeo, il semiauto non funziona se non parte il primo colpo), si dileguano all'orizzonte.

          così finisce questo triste resoconto.
          il tedesco da terra mi guarda, anzi mi giudica. Il pranzo con il ragù d'anatra sfuma, sant'uberto si scandalizza.
          Ti accorgerai col tempo che a caccia ne succedono di tutti colori.

          Ti consiglio di buttare tutte le cartucce uguali a quella che ha fatto flop!

          Forza e mai demordere​​​​​​
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #6
            ma uno prima di sparare a volo non deve pensare NULLA.
            Devono partire i "servomeccanismi": memoria muscolare, automatica dopo un po' di allenamento al percorso caccia quantomeno.

            Poi le padelle faranno comunque parte del gioco, chi dice di mandare a segno a caccia più del 30% di colpi è poco credibile
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #7
              chiedo se con le cartucce umide ci sia il rischio di fuoco lungo e di scoppio della canna

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #8
                Originariamente inviato da Frank
                ma uno prima di sparare a volo non deve pensare NULLA.
                Devono partire i "servomeccanismi": memoria muscolare, automatica dopo un po' di allenamento al percorso caccia quantomeno.

                Poi le padelle faranno comunque parte del gioco, chi dice di mandare a segno a caccia più del 30% di colpi è poco credibile
                per carità, le padelle fanno parte ed è normale, ma, lavorandoci anche al TAV, alla fine è molto più alta la percentuale di colpi che si mettono a segno (sempre che il fucile venga bene di lunghezza ed impostazione del calcio, considerando di avere le cartucce e strozzature adatte alla situazione)

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6350
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Simpatico racconto di storie di caccia.
                  MA :
                  Cartucce umide ?!
                  Ma dove le tenete ???

                  Commenta

                  • Tony86
                    • Aug 2022
                    • 70
                    • Padova

                    #10
                    Originariamente inviato da Yed
                    Simpatico racconto di storie di caccia.
                    MA :
                    Cartucce umide ?!
                    Ma dove le tenete ???
                    ho scoperto poi che era nei pantaloni lavati dalla moglie e improvvidamente rimessa in circolo

                    Commenta

                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #11
                      Originariamente inviato da Yed
                      Simpatico racconto di storie di caccia.
                      MA :
                      Cartucce umide ?!
                      Ma dove le tenete ???
                      io parlo di cartucce che pigliano l'acqua durante la caccia, specie se si caccia per fossi e canneti

                      Commenta

                      • cicagab
                        ⭐⭐
                        • Dec 2019
                        • 287
                        • Rosignano Marittimo (LI)
                        • Weimaraner, Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da mick93hunting

                        io parlo di cartucce che pigliano l'acqua durante la caccia, specie se si caccia per fossi e canneti
                        A meno di bossoli di cartone, che se palesemente rovinati o gonfiati eviterei di usare a prescindere, il rischio con una cartuccia recente con polvere umida secondo me è che non riesca ad espellere tutti i componenti dalla canna. In tal caso, soprattutto usando un semiautomatico, il pericolo che per esempio la borra rimanga ad ostruire la canna con le conseguenze facilmente immaginabili al colpo successivo è abbastanza concreto.

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #13
                          signori qua co ste cartucce "umide" che poi sono semplicemente "andate" non è sempre natale.

                          Arriva il giorno che ci si fa male.
                          Le tagliate e smaltite
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • leuciscus
                            ⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 779
                            • Orte

                            #14
                            Quando avevo 18 anni ed ero al mio primo anno di caccia mi successe una cosa simile con un beccaccino. Vado a sparare e la cartuccia fece la stessa storia. Continuai a cacciare e fortunatamente non trovai più niente. A casa mi accorsi che la borra era rimasta incastrata nella canna.

                            Morale della favola: quando la cartuccia si comporta in maniera anomala controllate la canna se non volete che vi esploda il fucile in mano.

                            Commenta

                            • Luca1990
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2020
                              • 1911
                              • Provincia di Venezia
                              • Mambo - vizsla

                              #15
                              Originariamente inviato da Tony86
                              Qui siete tutti cacciatori molto più esperti di me che sono alla seconda stagione. Però qualcosa ve lo volevo raccontare pure io a voi.

                              Un bel sabato, parto per un mattinata di caccia nel padovano, raccomandandomi sempre a Sant'Uberto, nella speranza di riuscire a portare a casa qualcosa. Avendo fatto una intera settimana fuori casa per lavoro, le aspettative (queste simpatiche amiche) erano altissime.
                              Parcheggio la country club a lato di un piccolo viale di campagna, potendo fare affidamento sulla trazione integrale. L'area che avevo in mente di percorrere era già sotto assedio di alcuni lepraioli che avevano (giustamente) iniziato a insidiare il terreno prima di me. Fa niente. Calcolo un po' di distanza per non disturbare il loro lavoro, e mi dirigo nella direzione opposta, conscio che l'area che battevo era un po' più disgraziata.

                              Il cucciolo di Drahthaar che mi accompagna nelle peregrinazioni, parte a cannone. Il ragazzo non ha marce intermedie e passa dalla prima alla sesta tutto il tempo. Gira che ti rigira, fra l'evaporare leggero della bruma mattutina, il piccolo panzer tedesco alza la testa paralizzandosi di colpo. Mi guarda e lentamente si avvicina al bordo di un argine. Le anatrelle (così mi è parso), da brave anatidi, hanno ben pensato di non lasciarmi il tempo di valutare, e si sono involate immediatamente. Poco male penso, "per una corretta esecuzione del tiro, divaricare le gambe, imbracciare il fucile allineando bindella e occhio, trattenere il respiro e.." FLOP. E dal vivo della volata esce un vomito di pallini, una nuvoletta nera e una borra. Un suono di scoreggia loffia, di quelle che uno fa di nascosto sorridendo a chi si ha di fronte. Cartuccia umida. Ora ci metto un bel 5 con il mio Browning e vedrai che...che...cheeeee.. le anatre, vedendomi armeggiare per il secondo colpo (addio babbeo, il semiauto non funziona se non parte il primo colpo), si dileguano all'orizzonte.

                              così finisce questo triste resoconto.
                              il tedesco da terra mi guarda, anzi mi giudica. Il pranzo con il ragù d'anatra sfuma, sant'uberto si scandalizza.
                              mi ha appena telefonato sant’uberto (siamo amici di vecchia data) e mi ha raccontato la tua storia.. mi ha chiesto di convincerti a prendere un fucile basculante bigrillo per la caccia col cane


                              Commenta


                              • Yed
                                Yed commenta
                                Modifica di un commento
                                ... e a non cacciare in immersione ...
                                Per quel tipo di caccia meglio i fucili ad elastico, pinne ed occhiali :))

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..