Avvistamenti Tortore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabio d.t. Scopri di più su fabio d.t.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dannyrocket
    ⭐⭐
    • Nov 2022
    • 468
    • Calenzano

    #31
    Originariamente inviato da gabriele dd
    confermo ero in vacanza a lastra a signa e ne ho avvistate un paio domenica
    OT On Spero ti sia fermato a fare colazione da Natale Catania se sei andato a Lastra Signa OT Off

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1797
      • Maremma Gr
      • Spring

      #32
      Originariamente inviato da Dannyrocket
      Domenica mattina avvistate 6 africanelle, non è un po presto?
      Che vuol dire non è un po' presto?
      Le tortore vengono da noi a primavera per la cova e se ne vanno quando sono finiti i girasoli e granaglie varie a settembre inoltrato

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #33
        esatto, qui sono andate in cova un mese fa, se i giovani sono già autosufficienti, tra poco dovrebbero fare una seconda covata

        Commenta

        • Dannyrocket
          ⭐⭐
          • Nov 2022
          • 468
          • Calenzano

          #34
          Originariamente inviato da colombaccio76

          Che vuol dire non è un po' presto?
          Le tortore vengono da noi a primavera per la cova e se ne vanno quando sono finiti i girasoli e granaglie varie a settembre inoltrato
          Intendevo che prima per vedere più africanelle nello stesso posto dovevo attendere la maturazione dei girasoli , mi capitava di vedere quelle dal collare .....

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #35
            oggi ne ho sentite parecchie, sono di nuovo in amore

            Commenta

            • gabriele dd
              • Mar 2006
              • 159
              • lombardia
              • drahthaar

              #36
              Originariamente inviato da Dannyrocket

              OT On Spero ti sia fermato a fare colazione da Natale Catania se sei andato a Lastra Signa OT Off
              confermo colazione e paste
              gabriele

              Commenta

              • brinaenio
                ⭐⭐
                • Mar 2010
                • 333
                • roma
                • setter inglese f brina setter inglese m nio

                #37
                Non saranno in numero altissimo ma io intorno a Roma sia mare che all'interno ne ho viste e vedo in buon numero sono altre le specie in vera sofferenza passeri verdoni codette frosoni ecc. e le mie amate pavoncelle che seppure protette da qualche anno 3 mi pare vedo un continuo declino a mio parere seppur parzialmente d'accordo il nostro diniego al prelievo non è risolutivo in quanto il problema lo si può ricercare in territori bonificati dov'erano note nidificare (Germania 200km□)terreno bonificato dove un grandissimo contingente era presente Idem Olanda dove oltre a bonifiche prelevano le uova dai nidi per dolci particolari dove altre specie in eccesso vengono passate a miglior vita a suon di pasture avvelenate (oche e anatre) e chi ne assaggia la facile reperibilità.
                Noi quattro cacciatori rimasti in Italia ci proviamo ma non risolviamo ma va bene così almeno non è colpa nostra.
                Per chi fa ancora mattanza all'estero che dire, prostata e colon
                Ultima modifica brinaenio; 12-07-24, 15:14.

                Commenta

                • fabio d.t.
                  Moderatore caccia alla migratoria
                  • Jul 2012
                  • 1077
                  • Roma
                  • Bracco Italiano - Cora

                  #38
                  Originariamente inviato da brinaenio
                  Non saranno in numero altissimo ma io intorno a Roma sia mare che all'interno ne ho viste e vedo in buon numero sono altre le specie in vera sofferenza passeri verdoni codette frosoni ecc. e le mie amate pavoncelle che seppure protette da qualche anno 3 mi pare vedo un continuo declino a mio parere seppur parzialmente d'accordo il nostro diniego al prelievo non è risolutivo in quanto il problema lo si può ricercare in territori bonificati dov'erano note nidificare (Germania 200km□)terreno bonificato dove un grandissimo contingente era presente Idem Olanda dove oltre a bonifiche prelevano le uova dai nidi per dolci particolari dove altre specie in eccesso vengono passate a miglior vita a suon di pasture avvelenate (oche e anatre) e chi ne assaggia la facile reperibilità.
                  Noi quattro cacciatori rimasti in Italia ci proviamo ma non risolviamo ma va bene così almeno non è colpa nostra.
                  Per chi fa ancora mattanza all'estero che dire, prostata e colon
                  Anch'io ne sto vedendo, soprattutto l'ultima settimana lungo il litorale viterbese, ma non le quantità che ammiravo sin qualche anno fà che poi alla maturazione dei girasoli riempivano gli occhi e non c'era girasoleto che non avesse tortore. Almeno da 5 o pochi più anni, ad Agosto e con i girasoli maturi, le tortore sono sempre presenti nella stessa zona solo su un appezzamento e gli altri disertati, ma soprattutto non riesco a vedere tortore durante il canonico periodo della migrazione a cavallo tra le settimane fine di Aprile ed inizio maggio. Ovviamente può essere anche sfortuna, ma le osservazioni negli anni in quel periodo son sempre meno. Discorso che condivido sulla ormai sempre meno presenza delle amate pavoncelle ormai fuori calendario e dimostrazione quest'ultima della causa esterna al prelievo venatorio, ma ciò non toglie che, se una spece è in sofferenza per qualsiasi motivo che non sia la caccia, non sia giusto cacciarle. Invece, come osservature attento, nelle mie zone di caccia noto avvisstamenti sempre più consistenti di pivieri e con stupore da qualche anno noto anche la piacevole compagnia durante le giornate di caccia di alcuni voli di chiurli maggiori, cosa che 10 anni fà era rarissimo vedere

                  Commenta

                  • Nico93
                    ⭐⭐
                    • Jan 2024
                    • 313
                    • Sicilia
                    • kurzhaar

                    #39
                    Eccola 😍

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9015
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #40
                      Originariamente inviato da Nico93
                      Eccola 😍
                      Specie Africanella ingeniero, verifica le condizioni dell'asfalto!!!!!!!!!!!!!!!
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • Sep
                        ⭐⭐
                        • Dec 2018
                        • 347
                        • Potenza
                        • Setter inglese

                        #41
                        Domenica scorsa me le sono godute nella mia masseria oltre 1000 m sull'appennino lucano. Sono comparse appena calmate le acque dopo i trambusti della fienagione.
                        Era pomeriggio ed appena sono arrivato in masseria se ne son alzate in volo quattro buttandosi nel bosco che confina con i campi falciati, per poi ritornare sui campi dopo un po' che non sentivano motori. Bellissime!

                        Commenta

                        • fabio d.t.
                          Moderatore caccia alla migratoria
                          • Jul 2012
                          • 1077
                          • Roma
                          • Bracco Italiano - Cora

                          #42
                          Continuo ad avvistare Tortore ( poche comunque ) sul litorale viterbese a poca distanza dal mare. Ieri una addirittura con piccoli ramoscelli nel becco come intenta a sistemare o fare un nido, sicuramente per l'ultima covata prima del lungo viaggio di ritorno in Africa.
                          La settimana scorsa invece ero in Salento e per la prima volta da oltre 30 anni di frequentazione nella parte dell'estremo sud pugliese, una coppia di tortore sfrecciava sopra la pineta a ridosso del mare con una temperatura esterna di 42 gradi. Mai mi era capitato di vedere le africanelle in piena estate, in pieno torrido caldo e con una siccità che perdura da molte settimane

                          Commenta

                          • specialista
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 5276
                            • sesto fiorentino
                            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                            #43



                            La prima che purtroppo ho visto, era nell’aia di una casa colonica trasformata in villa, ai portici dell’aia hanno fatto mettere una vetrata e questo è il risultato. Peccato.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..