pistola scacciacani
Comprimi
X
-
Si vis pacem, para bellum -
Viene utilizzata durate le prove di lavoro senza abbattimento per cani da caccia. Si usa anche per addestramento al fermo al frullo .
È legale detenerla ma per il porto e trasporto deve esserci un motivo lecito (addestramento o durante una prova di lavoro) che ne giustifichi l'utilizzo. In questi casi è consentito l 'uso ma deve esserci il tappo rosso.
Ultima modifica Livia1968; 01-09-25, 18:30.Commenta
-
Purtroppo, aimeh, devo sposare il consiglio di Essebie.
Vai nel campo e spari con la scacciacani .
Oddiooddio ho visto un pazzo che sparava a dei cani!
Oppure. Documentiii!! Lei gira armato e spara nei boschi procurando l'allarme!
Ma ho un giusticato motivo!
ahhh ciabbiamo l'avvocato di turno.
e il tritacarne si accende...
Potrei scrivere un libro dopo 40 anni da tiratore, ex titolare di armeria e per il mio lavoro attuale.
Commenta
-
Ciao,
per l'addestramento del cane c'è il "Simulatore di sparo", di cui ti diceva Sandro71: sembra una penna, ci va un innesco simile a quello delle cartucce calibro 12 e via.
Fa solo rumore, non sembra un'arma e non è vietato. Ovviamente eviterei di usarlo nel mezzo della città.
Ho qualche amico che lo porta quando va col cane in zone frequentate da lupi, ma nessuno che lo abbia mai provato dal vivo.
In assenza di arma vera ho sempre tenuto dei Magnum/Mefisto nello zaino a portata di mano. Arrivi più vicino all'animale, fa lo stesso rumore e puoi tirarne 5 nello stesso tempo in cui usi una volta il simulatore (svita il tappo, metti l'innesco, avvita il tappo, carica il percussore, spara e ripeti).Commenta
-
Ciao,
per l'addestramento del cane c'è il "Simulatore di sparo", di cui ti diceva Sandro71: sembra una penna, ci va un innesco simile a quello delle cartucce calibro 12 e via.
Fa solo rumore, non sembra un'arma e non è vietato. Ovviamente eviterei di usarlo nel mezzo della città.
Ho qualche amico che lo porta quando va col cane in zone frequentate da lupi, ma nessuno che lo abbia mai provato dal vivo.
In assenza di arma vera ho sempre tenuto dei Magnum/Mefisto nello zaino a portata di mano. Arrivi più vicino all'animale, fa lo stesso rumore e puoi tirarne 5 nello stesso tempo in cui usi una volta il simulatore (svita il tappo, metti l'innesco, avvita il tappo, carica il percussore, spara e ripeti).
Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' inglese👍 1Commenta
-
Ho trovato questo di interessante.....con i tempi che corrono lascerei perdere..... i Questori colgono ogni più piccola occasione per una revoca di PDA.....
https://www.cacciaepescabonannini.it...-in-giro-.html
Io giuro che questa cosa del ''procurato'' allarme non la capirò MAI.
L'enunciato è il seguente: ''l "procurato allarme" è un reato previsto dall'art. 658 del Codice Penale italiano che punisce chiunque diffonda allarmi per disastri, infortuni o pericoli inesistenti, inducendo allarme presso le autorità o servizi pubblici.''
Quindi, semmai, chi dovrebbe essere denunciato per aver diffuso un allarme per pericolo inesistente non dovrebbe essere uno che usa la scacciacani, ma quello che lo denuncia visto che una scacciacani è, appunto, un pericolo inesistente.Hatz und Gejaid ist edel Freud👍 1Commenta
-
Purtroppo non esiste il reato di comprovata imbecillità...... -
pattuglia che va, articolo che trovi. loro accertano lo stato delle cose e formulano un imputazione a seconda dell'esperienza. non puoi neanche dargli troppe colpe. forse, più che "procurato allarme" è più comune venir denunciati per "esplosioni pericolose" o "gettito pericoloso di cose", poi sta a te dimostrare che non sussiste nessuno di questi tre. ed è forse ancor più facile (e probabilmente più corretto) beccarsi il "disturbo della quiete pubblica", tutto nel presupposto che non si avesse un giustificato motivo per usare la scacciacani
-
-
'' Sparare in luogo pubblico: esplodere colpi a salve senza motivo può configurare il reato di procurato allarme, punito dalla legge.''
Io giuro che questa cosa del ''procurato'' allarme non la capirò MAI.
L'enunciato è il seguente: ''l "procurato allarme" è un reato previsto dall'art. 658 del Codice Penale italiano che punisce chiunque diffonda allarmi per disastri, infortuni o pericoli inesistenti, inducendo allarme presso le autorità o servizi pubblici.''
Quindi, semmai, chi dovrebbe essere denunciato per aver diffuso un allarme per pericolo inesistente non dovrebbe essere uno che usa la scacciacani, ma quello che lo denuncia visto che una scacciacani è, appunto, un pericolo inesistente.Commenta
-
potrei capire la "pericolosità" se la si tira fuori in un luogo affollato ma in aperta campagna certe regole proprio non le capisco.......io farei anche delle distinzioni tra libera vendita e chi ha il porto d'armi per uso caccia , chi meglio dei cacciatori sà come e quando usare un arma vera o falsa che sia!!!!a questa è l'italia...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisBuon giorno ragazzi, chiedo il vostro aiuto per chiarire qualche dubbio circa le varie tipologie di calcio a pistola. Dal poco che ne so, la pistola può...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Kecco 505cBuongiorno, volevo porvi un quesito.
Ieri ho visto a casa di un vecchio amico una piccola pistola da tasca presumo di inizio secolo scorso (1900)...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Oreste64Sono nuovo qui nel forum vorrei un consiglio per l'acquista di una pistola ad uso abitativa ad aria compressa grazie
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da freeshotBuongiorno a tutti, ormai il 9x19 per le armi corte è legalizzato per i civili anche in Italia, dovendo acquistare una nuova pistola per il poligono,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da QuieteDomanda banale, forse per molti con una risposta ovvia, ma non ci ho mai pensato e non ne sono sicuro: un calcio a pistola può essere trasformato all'inglese...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta