Per risolvere almeno in parte questo problema, voi come fate?
Acqua gelata nel canile ...che fare?
Comprimi
X
-
Acqua gelata nel canile ...che fare?
Quando al temperatura scende, l' acqua nei beverelli gela.
Per risolvere almeno in parte questo problema, voi come fate?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Anche io uso un po' d'acqua calda, ma chiaramente l'effetto dura poco.
Con l'uso delle crocchette poi i cani hanno bisogno di molta acqua...
Non so se i beverelli da bestiame, quelli che usano nelle stalle, gelino anche loro...Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Io avevo provato con gli abbeveratoi tipo bestiame ma la mia soluzione era fatta "in casa" e quindi mi gelava l'acqua nei tubi ed era davvero un casino.
M'ero informato per far rivestire le tubature con una apposita membrana che impediva il congelamento dell'acqua ma costava un botto, quindi ho optato per la soluzione più classica: cambiare l'acqua più volte durante il giorno.
Saluti
M.
P.S.: l'acqua corrente a mio parere è ancora peggio: si forma la pista di pattinaggio, ci vuole lo scarico adatto, non è detto che non si formi intorno il ghiaccio e poi quando arriva la bolletta è un calcio volante nei dentiCommenta
-
A certe temperature gela tutto... questa mattina da me c'erano -10!!!
Penso che l'unica soluzione sia di mettere le ciotole dell'acqua all'interno del locale chiuso, mettendogli attorno materiale isolante, però conoscendo bene i DK ed i DD per loro queste novità nel box sono come formaggio... durano il tempo di uscire dal box.
Cmq anch'io uso acqua calda piu volte al giorno!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Attenti perchè l'acqua calda gela prima dell'acqua fredda (effetto Mpemba)
Mpemba deriva da il nome di un giovane scolaro della Tanzania, Erasto Mpemba, che un giorno spiegò all'insegnante di scienza come riuscisse a fare il gelato più velocemente del normale utilizzando una miscela calda di ingredienti, invece che fredda.
C'è la spiegazione sul sito: http://www.ditadifulmine.comAlessandro
Commenta
-
Per grossi abbeveratoi in montagna (parlo però di vasconi per le mucche), un valido sistema è quello di fare un piccolo impianto di pale che muove l'acqua al fondo di quel anto che basta per non farla gelare. Per un cane dove si utilizzano piccole ciotole io seguirei il consiglio che ti hanno suggerito in molti, ovvero l'acqua calda. Se invece non ti puoi recare spesso nel recinto per "sghiacciare" ti consiglio di isolare con cartoni od altro la ciotola, sia nei lati che 30 cm dal filo dell'acqua in altezza, se le temperature non sono rigidissime dovrebbe mantenere l'acqua allo stato liquido.
SalutiCommenta
-
Io avevo risolto il problema (ora non posso più usarlo perchè i due cani sono dei distruttori) con quelle resistenze da acquario.
Mi spiego meglio: esistono dei "tubetti" lunghi circa 10 cm e di diiametro circa 2 con un termostato interno che possono mantenere l'acqua fino mi sembra a 20 gradi (regolando il termostato)
Ci sono solo 2 inconvenienti
Sono da attaccare alla corrente
ci vuole un cane che non lo mangi.
Eccone alcuni tipi!http://www.twenga.it/dir-Animali,Acq...o-per-acquarioCommenta
-
Il tuo è un consiglio più valido al quale non avevo pensato. Comunque aggiungo che se non c'è corrente si può rimediare con una batteria di una macchina a cui mettiamo un alternatore a 220 se non ci sono in commercio apparecchiature per 24 continua.Io avevo risolto il problema (ora non posso più usarlo perchè i due cani sono dei distruttori) con quelle resistenze da acquario.
Mi spiego meglio: esistono dei "tubetti" lunghi circa 10 cm e di diiametro circa 2 con un termostato interno che possono mantenere l'acqua fino mi sembra a 20 gradi (regolando il termostato)
Ci sono solo 2 inconvenienti
Sono da attaccare alla corrente
ci vuole un cane che non lo mangi.
Eccone alcuni tipi!http://www.twenga.it/dir-Animali,Acq...o-per-acquarioCommenta
-
Io avevo risolto il problema (ora non posso più usarlo perchè i due cani sono dei distruttori) con quelle resistenze da acquario.
Mi spiego meglio: esistono dei "tubetti" lunghi circa 10 cm e di diiametro circa 2 con un termostato interno che possono mantenere l'acqua fino mi sembra a 20 gradi (regolando il termostato)
Ci sono solo 2 inconvenienti
Sono da attaccare alla corrente
ci vuole un cane che non lo mangi.
Eccone alcuni tipi!http://www.twenga.it/dir-Animali,Acq...o-per-acquario
Oh, ora si comincia a ragionare.
Il "tubetto" si puo' proteggere mettendo una lamiera forata inox. Si usa un basso voltaggio tipo 12 V, credo comunque che sia di serie in questi "tubetti". Buona idea, grazie.

si potrebbe mettere la resistenza dietro la lamiera a L ad esempio.
---------- Messaggio inserito alle 12:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:12 PM ----------
Schipparo, con l'acqua e la corrente pochi scherzi, niente voltaggio a 220.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 17-12-10, 12:18.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Gli abbeveratoi da stalla...congelano pure quelli !!! Mi tocca portare da bere a tutti gli animali con il secchio, spaccare il ghiaccio più volte al giorno e verso sera riempimento con acqua tiepida....du palle!!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafPisarei e fasö
I pisarei e fasö sono una ricetta tipica piacentina dal sapore unico. Non proprio rapidissima da fare ma che non presenta maggiori...-
Canale: Buona forchetta
29-01-24, 19:01 -
-
da SkeetshooterMa forse no!
Sono rimasto conquistato da una degustazione di una semplicità disarmante:
- Ricotta Silana affumicata (di pecora, vaccina...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MassimilianoLa chiamata dell'amico Beppe arriva ad agosto : e se andassimo a settembre in Lapponia?
Beppe ha due pointer ed uno dei due e' fratello pieno...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta