Arrivo in Corsica insieme al mio collega Stefano ( Retius 2405) il venerdi' sera verso le 16,00 e vediamo subito molti tordi nel rientro e la sera andiamo a dormire molto gasati, la mattina il nostro accompagnatore e amico ci fa sistemare in un buon punto, Stefano sopra in una valletta e IO sotto, all'ora X arriva un fuoristrada con targa Francese e scendono due ragazzi uno con un bel cane a pelo corto credo fosse un pointer e l'altro senza, si posizionano poco piu' sotto di me a una cinquantina di mt quello senza cane e l'altro piu' su a un 60 mt....fa l'alba e cominciano a uscire merli e tordi a tiro, IO senza cane cerco di sparare a quelli che giudico possano cadere dove li posso raccattare astenendomi dal tiro quando li perdo....ciononostante ne perdo diversi perche' il vento forte sul colpo se li porta via, i miei dirimpettai sparano pure loro quello senza cane spara bene e' molto veloce ma quello con il cane e' un killer.....a un certo punto IO non sparo piu', mi metto a guardare questo ragazzo, in mano ha un semiautomatico ma in tutta la mattinata non gli ho sentito tirare piu' di 4 volte il secondo colpo, li stoppa tutti di prima e il cane esce e riporta di continuo, una cosa mai vista....a me basterebbe saper tirare 1/5 della bravura di quel tizio....non so quanti tordi abbia fatto nella giornata, e' restato sul posto fino a buio e ha sparato sempre pero' devo riconoscerlo uno cosi' neanche nei racconti di amici l'ho mai visto, la padella ci sta' tutta ma quello davanti a me non ne ha fatta manco una, forse era nella giornata ideale ma ho paura che per lui la giornata fosse quella normale[:-cry]
Bravura nello sparo.....
Comprimi
X
-
Bravura nello sparo.....
Sono molti anni che vado a caccia e non ho mai raggiunto un grado altissimo di bravura che invece ho riscontrato in molte persone con cui sono andato negli anni, diciamo che sono un tiratore mediocre con alti e bassi che poi hanno anche tante altre persone, vado con due amici iscritti al forum che invece sono molto piu' continui di me e anche molto piu' bravi, diciamo che mi ritengo un tiratore di medio profilo.....eppure quello che ho visto a caccia in Corsica la settimana scorsa per me raggiunge un grado di completezza e bravura che ancora non mi era capitato mai di vedere, riassumo i fatti....
Arrivo in Corsica insieme al mio collega Stefano ( Retius 2405) il venerdi' sera verso le 16,00 e vediamo subito molti tordi nel rientro e la sera andiamo a dormire molto gasati, la mattina il nostro accompagnatore e amico ci fa sistemare in un buon punto, Stefano sopra in una valletta e IO sotto, all'ora X arriva un fuoristrada con targa Francese e scendono due ragazzi uno con un bel cane a pelo corto credo fosse un pointer e l'altro senza, si posizionano poco piu' sotto di me a una cinquantina di mt quello senza cane e l'altro piu' su a un 60 mt....fa l'alba e cominciano a uscire merli e tordi a tiro, IO senza cane cerco di sparare a quelli che giudico possano cadere dove li posso raccattare astenendomi dal tiro quando li perdo....ciononostante ne perdo diversi perche' il vento forte sul colpo se li porta via, i miei dirimpettai sparano pure loro quello senza cane spara bene e' molto veloce ma quello con il cane e' un killer.....a un certo punto IO non sparo piu', mi metto a guardare questo ragazzo, in mano ha un semiautomatico ma in tutta la mattinata non gli ho sentito tirare piu' di 4 volte il secondo colpo, li stoppa tutti di prima e il cane esce e riporta di continuo, una cosa mai vista....a me basterebbe saper tirare 1/5 della bravura di quel tizio....non so quanti tordi abbia fatto nella giornata, e' restato sul posto fino a buio e ha sparato sempre pero' devo riconoscerlo uno cosi' neanche nei racconti di amici l'ho mai visto, la padella ci sta' tutta ma quello davanti a me non ne ha fatta manco una, forse era nella giornata ideale ma ho paura che per lui la giornata fosse quella normale[:-cry]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente .... -
Caro Cica, anche a me è capitato negli anni di assistere all'opera di "killeraggio" di qualche cacciatore infallibile (io sono un tiratore medio come te).
Uno di questi lo conosco molto bene (non posso dire che sia mio amico, ma diciamo "rispetto reciproco") ed una volta, ad un rientro famoso ai tordi (zona Canino) nel quale avevo conquistato una buona parata, lo invitai a stare con me, visto anche che di tordi quella serea ce n'erano per tutti e che lui aveva Birba, la bretoncina infallibile nel riporto....
Nel pieno del rientro, con un po' di vento che faceva ondeggiare i selvatici, io facevo (con canna cilindrica) diciamo, per essere buoni, uno su due, con diversi casi di centro al secondo o al terzo colpo.
Lui, forse per rispetto di me che lo avevo "invitato" con me, lasciava sparare me, poi tirava su il suo semiauto cal.20 e come tirava il grilletto qualcosa cadeva sempre.
Mi spiegò che era tutto un fatto di concentrazione, qualcosa di analogo a quando si va al tiro al piattello.
Notai infatti che lui stava sempre concentarato sul punto da cui i tordi apparivano, li puntava, poi trava su il fucile e.....
Un grosso vantaggio deriva anche dal cane da riporto, che gli consentiva di non "preoccuparsi" di dove sarebbe caduto il tordo, così da pensare solo al "tiro" nel punto più favorevole.
Provai a fare come lui, e feci 7 prime canne di fila!
Poi ricominciai a cacciare a modo mio, infatti mi piace molto dipiù ancora "emozionarmi" quando un tordo mi viene sopra, magari continuando a fischiare col richiamo a bocca fino all'ultimo momento, compromettendo magari così poi il tiro....e sparare solo nel punto in cui poi sono quasi sicuro di poterlo recuperare facilmente, il lasciare un animale caduto a terra mi ascoccia tremendamente.
Se voglio "contare" i centri per fare il risultato, vado al tiro al piattello.....[:-golf]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D] -
[:-golf]come ti capisco.... una volta quando si poteva sparare tanto e a tutto, dopo il passo raggiungevo buoni risultati; ma adesso un pò per gli anni un pò per i Km sono scarso. Riesco a padellare anche i fagiani......[:142]Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.Commenta
-
Quando presi il PA , allora si poteva tirare a tutto in primis friguelli che per me sono il banco di prova per un cacciatore.
Lasciando perdere il primo anno e il secondo anno che lo ho considerati per appurare esperienza e prendere la "mano "all'arma e su come tirare di stoccata o di puntamento gli anni sucessivi sono giunto ad un grado molto buono come sparatore.
Ai tempi d'oro quando andavo al rientro alla sera, nei branchetti di fringuelli che salivano su quattro colpi spesso ne cadevano tre se non quattro, comunque sempre non meno di due e così era per i tordi e i merli che raramente salivano a branchetti ma in solitario, questo perchè ero molto tranquillo in quanto vevo una breton incrociata col settre che per il riporto era eccezzionale, tanto che a volte recuperava più selvaggina di quella abattuta da me.
Nel mese di ottobre la caccia al colombaccio ha contribuito a rafforzare il sistema sparatorio .
L'unica cosa che posso dire è che il continuo allenamenmto a sparare certi tipi di selvaggina fa si che uno diventi bravo!
Se si spara alemo 500 colpi all'anno sempre a tordi prima o poi si ci prende la mano e se ne sbaglia pochi, se invece come me , attualmente, che caccio col cane da ferma e faccio circa 10 colpi all'anno spesso e volentieri qualche padella la faccio, anche se quest'anno ai colombacci ho sparato abbanstanza bene, è come andare in bicicletta, una volta imparato poi si va sempre.
Adesso mi considero un cacciatore o meglio uno sparatore mediocre!enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Probabilmete ora sei uno sparatore più mediocre, ma un cacciatore migliore![:-golf]Quando presi il PA , allora si poteva tirare a tutto in primis friguelli che per me sono il banco di prova per un cacciatore.
Lasciando perdere il primo anno e il secondo anno che lo ho considerati per appurare esperienza e prendere la "mano "all'arma e su come tirare di stoccata o di puntamento gli anni sucessivi sono giunto ad un grado molto buono come sparatore.
Ai tempi d'oro quando andavo al rientro alla sera, nei branchetti di fringuelli che salivano su quattro colpi spesso ne cadevano tre se non quattro, comunque sempre non meno di due e così era per i tordi e i merli che raramente salivano a branchetti ma in solitario, questo perchè ero molto tranquillo in quanto vevo una breton incrociata col settre che per il riporto era eccezzionale, tanto che a volte recuperava più selvaggina di quella abattuta da me.
Nel mese di ottobre la caccia al colombaccio ha contribuito a rafforzare il sistema sparatorio .
L'unica cosa che posso dire è che il continuo allenamenmto a sparare certi tipi di selvaggina fa si che uno diventi bravo!
Se si spara alemo 500 colpi all'anno sempre a tordi prima o poi si ci prende la mano e se ne sbaglia pochi, se invece come me , attualmente, che caccio col cane da ferma e faccio circa 10 colpi all'anno spesso e volentieri qualche padella la faccio, anche se quest'anno ai colombacci ho sparato abbanstanza bene, è come andare in bicicletta, una volta imparato poi si va sempre.
Adesso mi considero un cacciatore o meglio uno sparatore mediocre!MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
volendomi dare un giudizio anche io mi metto tra coloro che sono mediocri.sui tiri di stoccata dificilmente sbaglio su quelli mirati invece difficilmente ci prendo
...diciamo che su tre ne prendo uno.
invece mi è capitato di stare ad allodole con un ragazzo che gia da giovanissimo fequenta i campi da skeet...beh in una giornata non ne ha sbagliata manco una le sole che si so salvate so state quelle passate alte...Commenta
-
12 anni fà andai nel gargano a tordi, presi postazione alle 23.00 dopo un paio d'ore arrivò un tipo si mise a 60 mt da mè e accese il fuoco, aveva un breton con un occhio solo, Polifemo, il signore si chiamava Michele, facemmo amicizia...al mattino cominciammo a sparare, lui solo prime canne, un paio di tiri con sigaretta in mano e ad un braccio solo, infallibile, poi mi ha detto i colpi che spara in un anno....io stesso al terzo giorno cominciavo a capire il gioco,devo ammettere però, che per certi è proprio un dono del Signore.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
sarà anche abilità di natura ma l'allenamento secondo me fa tanto.
conosco gente che va in spagna a tordi almeno due volte l'anno e quando spara te ne accorgi perche hanno tutta un altra marcia poi certo se li porti a becche e gli parte bella dritta a candela le padelle si sprecano...proprio perche manca la mano su quel tipo di selvaticoCommenta
-
http://poi mi ha detto i colpi che s...o del Signore.
http://sarà anche abilità di natura ...o me fa tanto.
zaza e pako...
per me avete centrato entrambi ...il bersaglio!
entrambe le cose,per come la vedo io.. vedete,in passato facevo un po tutte le caccie.c'erano i periodi per lepri e pernici ,si cacciavano le volpi,poi venivano i cinghiali e poi ancora o meglio in settimana ci si dedicava ai tordi e ai colombacci...tanta selvaggina di ogni specie e sopratutto ai tordi si sparava tantissimo...in quel periodo ,a forza di praticarli, facevo delle ottime medie..oggi che sto anni senza spararne le medie si sono abbassate ,e non di poco..quindi l'allenamento fa,eccome! non di meno conosco persone tra cui alcuni amici che allenamento o meno hanno avuto sempre una marcia in piu..laddove io(e non solo..) faticavo a tenere un certo passo ,questi erano dei veri e propri cecchini e facevano della prodezza balistica un'autentica arte...era uno spettacolo guardarli..
Mauro..ricordi quel tizio che stava assieme al figlio diffronte alla mia azienda? come ti dissi, se stavi in seconda fila, ai rientri, dietro di lui,ti potevi scordare di sparare visto che era capace di staccarli dal cielo 3 per volta!! un tiratore eccezionale!..e che dire dell'amico con cui ho fatto sodalizio fino a fine anni 80... davvero infallibile su ogni tipo di selvatico..ai tempi dei semi auto a 5 colpi,lo vidi abbattere 5 tortore arrivate praticamente insieme!..ricordo che tirava giu colombacci da altezze impressionanti tanto che ne io ne il fratello imbracciavamo nemmeno!!
eppure ho sempre pensato di stare qualcosa oltre la media,ma questi personaggi avevano un qualcosa in piu,un dono del signore come dice pako..
oggi sono molto piu specializzato nel tiro a terra..del resto sono anni che pratico queste caccie in esclusiva e sicuramente assieme all'amico marco si fa un ottimo sodalizioCommenta
-
Salvatore ho visto sparare TE e ho visto sparare il tuo compare Marco e a me basterebbe avvicinarmi di 2 spanne a voi[:-bunny] poi parlando con Marco mi ha raccontato dei numeri che fa il fratello e al quale Marco stesso non riesce ad avvicinarsi e allora mi e' presa la voglia di vederlo in azione e se ci riusciro' magari l'anno venturo, a Dio piaciendo, potro' farmici qualche cacciata insieme.....molti di voi parlano di grande allenamento nel tiro ma su cosa scusate, non certo su quei 4 tordi che tiriamo al passo, ancor meno a quelli che spariamo durante l'anno, nel Lazio e' chiuso lo storno, il fringuello, la peppola ....nulla ci viene dato in deroga a parte le prese per il culo che ci vengono date ad oltranza ma a quelle non si puo' sparare[:-cry] e allora a cosa ci dovremmo allenare? Forse un po dalla pedana ma che vi devo dire a me il tiro al coccio non e' mai piaciuto e mi da' molta poca soddisfazione sparare a un piatto[fiuu]Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Scusate ragazzi, se posso permettermi, una mia opinione, per quanto riguarda lo sparare si parte da una base che possiamo chiamare dono di natura, ma l'allenamento costante e quello che ti fa sparare al massimo delle nostre possibilita, che per ovvie ragioni sono diverse per ognuno di noi.
Leggendo libri di teoria, che ho potuto verificare anche in pratica si considera un buon tiratore colui che fa le medie di 1 selvatico raccolto ogni 3 cartucce sparate, naturalmente queste medie devono essere riviste a seconda delle caccie che si fanno,ad esempio, sotto ferma del cane sicuramente si alzano, se si sparano le grouse in battuta si possono anche abbassare.
Personalmente quando sparo molto conto sempre sia le cartucce sparate che i selvatici abbattuti, e mi registro le medie ottenute, credetemi a volte si pensa di aver sparato bene, ma quando si contano le cartucce il sorriso diminuisce.
un saluto dai -30 del kazakhstan
PaoloCommenta
-
Scusate ragazzi, se posso permettermi, una mia opinione, per quanto riguarda lo sparare si parte da una base che possiamo chiamare dono di natura, ma l'allenamento costante e quello che ti fa sparare al massimo delle nostre possibilita, che per ovvie ragioni sono diverse per ognuno di noi.
Leggendo libri di teoria, che ho potuto verificare anche in pratica si considera un buon tiratore colui che fa le medie di 1 selvatico raccolto ogni 3 cartucce sparate, naturalmente queste medie devono essere riviste a seconda delle caccie che si fanno,ad esempio, sotto ferma del cane sicuramente si alzano, se si sparano le grouse in battuta si possono anche abbassare.
Personalmente quando sparo molto conto sempre sia le cartucce sparate che i selvatici abbattuti, e mi registro le medie ottenute, credetemi a volte si pensa di aver sparato bene, ma quando si contano le cartucce il sorriso diminuisce.
un saluto dai -30 del kazakhstan
Paolo
Bandito !!!, ti saluto dai +40° di Argentina, non so cosa sia migliore...
Abbracci caro PaoloneAldo Rappan xCommenta
-
se una media buona è un selvatico ogni 3 cartucce allora mi ritorna il sorriso...ho l'abitudine di raccogliere ogni bossolo che sparo e le medie so proprio queste.
però c'e un fatto che gioca a mio favore non sono uno sparatore e quando vedo che al primo colpo non cade do solo il secondo il terzo sta li giusto perche entra nel serbatoio.per questo alla fine sparo poco e le medie so quelle da te citate
Commenta
-
Pure Io mi comporto cosi' e credo di essere in questa media quantomeno per quelli che butto giu', purtroppo senza cane a seconda delle zone resta alta anche la percentuale degli animali persi, ma a quello purtroppo non si puo' porre rimedioCosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Oh pistamentuccia......visto che sei così alto non mi spiego perchè fai tante padelle,sei più vicino tu agli uccelletti che io bassotto!!! A parte le battute è preponderante la parte naturale,innata come dire,accompagnata da allenamento che purtroppo non possiamo più fare da anni su piccoli selvatici(passeri,fringuelli,ecc.)ma che possiamo surrogare con il piattello;personalmente sparo da quando avevo 6/7 anni ed arrivato a 57 sò perfettamente il perchè se sbaglio qualche animale,non mi sono mai lamentato per le cartucce ed ho sempre sparato quelle originali,ho avuto ed ho tuttora amici forti cacciatori-tiratori che raramente sbagliano perchè riescono ad essere nonostante gli anni passati ancora "cattivi" sull'animale e questo aiuta molto,io non ci riesco più ed alle volte neanche sparo preferendo ribattere quel selvatico magari mille volte con il cane.Solo un selvatico mi dà ancora l'adrenalina ed è il beccaccino,per la difficoltà di cacciarlo in maniera corretta con il cane e la variabilità del volo,me ne vanno via pochi direi pochissimi anche perchè,altre regola fondamentale per un cacciatore che si rispetti,bisogna sparare sempre a tiro,ricordatelo amici più giovani.Massimo C.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fratinCiao a tutti, di seguito la ricetta per fare i tordi come li cucino io:
Tordi in casseruola (in umido) dosi per 3-4 persone:
...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da fabio d.t.Speriamo che con questa mia discussione che apro, non si scatenino polemiche, ma piuttosto nasca qualcosa di costruttivo. Troppo spesso si legge su forum...
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
-
da vega2016Buon giorno a tutti chiedo un consiglio ai più esperti, per un piccolo problema di vista ho difficoltà ad acquisire il bersaglio mentre sparo in maniera...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBuonasera a tutti,avendo da poco acquistato un semiauto cal. 20,dalle prove alla placca e a caccia,ho riscontrato rosate aperte (30 m 3 stelle) e a caccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Orso_BrunoPer il momento sto guardando il mondo dei "punto rosso" ma il problema principale è che il mio fucile sovrapposto ad anima liscia ha la bindella...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta