Le mie richieste a Babbo Natale per una caccia migliore nel 2014

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Generale Lee Scopri di più su Generale Lee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marcello
    • May 2009
    • 171
    • genova

    #31
    Sai Generale,l'unica cosa che non mi serve è il tuo riconoscimento come cacciatore, fortunatamente non sei nella posizione di decidere Tu, chi lo è e chi nò ,chi mi conosce sà, degli altri non mi curo,se ti fossi però preoccupato di leggere, quanto ho scritto,avresti visto che non ho detto, che,bisogna lasciare le cose così,mi sono limitato a ricordare che non si deve promettere cose, che al momento non si è in grado di mantenere,perchè finchè vige la legge nazionale ,non si possono fare i cambiamenti che tu auspichi,perciò bisogna prima trovare il soggetto che si prenderà l'impegno di modificare la 157 senza stravolgerla ,poi allora si potranno apportare modifiche alla gestione della caccia ,nella nostra regione.
    Riguardo a chi ha la carica per tessere e non per meriti,ognuno razzola nel proprio cortile ,nel mio ti garantisco, sono gli iscritti ai circoli che delegano una persona a partecipare all'assemblea per il rinnovo delle cariche ed a indicare il nome dei componenti del Consiglio,e chi viene eletto ,sia che operi bene o male è espressione della base.
    Per quanto riguarda l'assicurazione privata, già ora chiunque può farsela,è nel suo diritto,quello che mancano alle associazioni,sono gli iscritti con voglia di fare,che diano disponibilità vera,perchè "stranamente" poi ci si ritrova ad operare , sempre gli stessi.
    Naturalmente un "Augurio di felice 2014 a "tutti" i cacciatori.
    Marcello.M

    Commenta

    • marcello
      • May 2009
      • 171
      • genova

      #32
      Per quanto concerne una seria lotta a tutti fenomeni di bracconaggio,deve essere il comitato di gestione(su suggerimento scritto) casomai non ne fosse a conoscenza,cosa della quale dubito,a farsi carico di promuovere un'efficace azione di controllo e contrasto.
      Marcello.M

      Commenta

      • maremmano
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 3013
        • grosseto
        • setter ombra e otto

        #33
        Originariamente inviato da Generale Lee
        Si ma un ATC che non comprende nemmeno il territorio del comune, dove fai 500 metri e sei in un altro ambito mi pare vergognoso, io faccio un mare di sacrifici per poter cacciare e pagare due ATC non ci riesco. Poi ripeto quando non c'erano ATC, Biologi, pochi Guardiacaccia e zero volontari caso strano ma c'erano animali ora zero assoluto, solo al Bar ammazzano tordi a camionate, 100 lepri in due ecc. ma mio Zio buonanima il grande e compianto lepraiolo Pesce Giuliano diceva che gli animali si contano a caccia non al bar.
        i selvatici erano più numerosi ... proprio perchè erano di meno gli "addetti pagati" e i soldi dei cacciatori venivano investiti in migliorie e ripopolamenti ad hoc (adatti al territorio e da volontari che se intendevano ... !); oggigiorno i pochi soldi che versiamo ( ripeto secondo me sono "pochi" !) ... vanno tutti in stipendi e rimborsi ; rimangono 4 soldi per lanciare "qualche pollo in bella vista" ... di solito nelle campagne a ridosso dai centri abitati :( !!!

        Commenta

        • enrico
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2006
          • 7098
          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
          • bracco italiano

          #34
          Maremmano parliamo la stessa lingua......
          enrico

          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2986
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #35
            Salve Maremmano,
            Penso invece che i soldi che sborsiamo sono troppi; il problema che tu sottolinei invece è vero, cioè che vengono spesi male ed aggiungo, non destinati in base a quanto stabilito per legge.
            Ti saluto e alla prossima - Giovanni

            Commenta

            • pepponi marco
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 784
              • MONTEFIASCONE
              • BRETON

              #36
              Originariamente inviato da Generale Lee
              Beh come già detto in altri lidi, se si facesse una lettera ben redatta come quella alle AVV, indirizzata a tutti gli uffici caccia delle regioni e province, agli ATC, alle AVV ed ai giornali di caccia ed armi. Poi vediamo cosa fanno se si muovono avranno i nostri soldi, altrimenti chiudiamo i rubinetti ed andiamo a caccia dei ricordi.
              come non darti ragione caro Generale Lee, pero' c'e' gente che ancora crede alle associazioni venatorie riconosciute dalla legge 157/92,sono convinti che senza di esse non ci sia piu' caccia solo perche' dopo il tesseramento,che tra le altre cose ogni anno aumenta,come di conseguenza aumentano i soldi che si metteno in tasca,hanno in dono un misero coltello oppure cappellino etc.etc.
              sarebbe opportuno che i colleghi cacciatori si svegliassero, nel Lazio in questa stagione ci hanno proprio rotto il c..o e sento ancora dire ai moralisti legati a doppio filo a qualche associazione venatoria che hanno lottato per il nostro bene,che la colpa e della regione Lazio che non ha un vero e proprio piano faunistico venatorio come se al potere in regione ci fossero i cacciatori al posto di persone anticaccia strapagate solo per andare contro ad una categoria non tutela al quale spillare soldi, mi piacerebbe sapere dove stavano le associazioni durante la stesura del calendario venatorio,non mi risulta siano state escluse.
              LA RISPOSTA LA TROVERETE NELL'ARTICOLO DI GIORNALE CHE VI ALLEGO
              3 gennaio, 2014 - 14.23
              Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo - L’assessorato all’Agricoltura Caccia e Pesca della Provincia di Viterbo ha programmato la concessione di benefici economici nel settore della caccia riservati esclusivamente alle associazioni venatorie riconosciute e operanti nella provincia di Viterbo, in base all’art. 43 – comma 3 della legge regionale 17/95.
              L’entità complessiva del finanziamento è di 8mila euro così suddiviso: il 50% come rimborso per le spese connesse ai servizi di vigilanza venatoria svolti dalle stesse associazioni, spese effettivamente sostenute ed adeguatamente certificate; l’altra metà quale contributo da destinare in proporzione alla consistenza di ogni singola associazione, valutabile sulla base del numero di cacciatori iscritti sul territorio.
              “Si tratta – ha spiegato l’assessore alla Caccia Roberto Staccini – di un segnale di attenzione e di vicinanza nei confronti delle associazioni venatorie, in un momento particolarmente critico per le finanze degli enti locali, le province specialmente, sempre più a corto di disponibilità economiche.
              Le associazioni – ricorda l’assessore – svolgono servizi molto importanti per il territorio, vigilando sotto il coordinamento della Provincia, sul regolare svolgimento dell’attività venatoria. I contributi saranno investiti per sostenere e incentivare questa positiva azione di controllo che vede i cacciatori svolgere il prezioso ruolo di sentinelle ambientali, favorendo il necessario equilibrio fra attività venatoria e salvaguardia dell’ambiente”.
              mi scuso per la lungaggine ma credo proprio che dopo oltre dieci anni di non tesseramento con queste me..e la prossima stagione appendero' il fucile al chiodo.
              marco pepponi

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #37
                Aggiungo alcuni nuovi punti alle mie richieste per migliorare la caccia.

                6) Per tutte le specie cacciabili (quindi compresi capriolo e cinghiale), durante il periodo di riproduzione e nascita - allevamento piccoli, la caccia DEVE essere chiusa, quindi basta alla stragi dei cinghiali e caprioli;

                7) Eliminazione della figura del guardiacaccia volontario (cosa basilare per non buttare soldi a uffa);

                8) Revisione della caccia di selezione, in quanto chi abbatte un bel capo che darà al 90% dei figli in ottima salute esenti da difetti, deve essere esonerato dalla caccia per almeno una stagione venatoria in quanto se è caccia di selezione si devono abbattere gli animali con difetti e quelli anziani e non quelli in buona salute.

                Commenta

                • giannettiluciano
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 3103
                  • riotorto, Livorno, Toscana.
                  • denny-setter inglese

                  #38
                  Le mie richieste a Babbo Natale [:-bunny]1° eliminazione di quei carrozzoni mangiasoldi e improduttivi che sono gli atc e tutti quei papponi che ci marciano sopra e mettere a dirigere la caccia chi veramente di questa ci capisce 2°una normativa a livello europeo per specie e tempi di caccia,non e' piu' possibile come italiani essere presi per il culo a questi livelli e coi calendari ridicoli che ci ritroviamo,se gennaio deve essere il termine ultimo per scopi riproduttivi deve essere rispettato in tutta europa o perlomeno delle nazioni aderenti alla c.e. e no come ora che nel Lazio al tordo ha chiuso al 9 gennaio,se non sbaglio e in Spagna si continua a cacciarlo anche a febbraio 3°riammettere alla caccia lo storno che tanti danni fa all'agricoltura e adesso anche ai centri urbani 3°un ambiente piu' a misura d'uomo e di selvatico,non dico eliminare ma perlomeno ridurre sensibilmente gli sconquassi ambientali provocati da inquinamento e una urbanizzazione sempre piu' spesso speculativa e basta.4°Che le 4 stagioni tornino quelle di una volta,ce ne sarebbero molte altre di richieste che vorrei fare ma intanto mi accontenterei di queste e parlo per la caccia no personali..[:D]
                  giannetti luciano

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..