Noi iniziamo all'alba alle anatre, mattinata con i cani da ferma, pomeriggio alle mini e conigli (e ci sono zone letteralmente infestate), la sera rientro alle anatre.
Difficile in una giornata così non far carniere.
Poi ovvio che se vuoi slegare il tuo bracco la mattina, e legarlo alla sera, senza cambiar posto, senza incontrare una strada o arrivare ad una zona dove devi scaricare, magari vedendo 4-5 ferme ad uscita, beh è utopistico, qui, e non solo qui.
Se vuoi l'apertura con già le stoppie di granturco ovunque, con metà dei campi a incolto è pure questo fantascientifico.
Poi che gli ATC dovrebbero fare un politica di maggior spessore per quanto riguarda gli incolti e la gestione del territorio non ci piove. Così come dovrebbero fare una profonda, profondissima analisi sulla gestione del fagiano, dei riproduttori, del pronto caccia, etc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUO
Hai ragione la tua analisi è giusta, ma lo dico un'ultima volta, dato che: il territorio E' QUELLO CHE E' gli spazi SONO QUELLI CHE SONO, il nostro atc si becca 145 euro a cacciatore, non sarebbe il caso di valorizzare ciò che abbiamo da parte loro ( visto che il territorio a cui devono badare non è così ampio ) e noi cacciatori non possiamo diventare meno sparatori e più amatori????
---------- Messaggio inserito alle 05:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:10 PM ----------
I cervi io li ho visto solo in montagna, daini caprioli e cinghiali spero di nn incontrarli per evitare che il cane si distragga e cmq non ne ho mai trovati, nemmeno investiti dalle macchine!!!
Commenta