consigli costruire altana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ape_130 Scopri di più su ape_130
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ape_130
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2013
    • 29
    • lecco
    • setter

    #1

    consigli costruire altana

    ciao amici[vinci] visto che l'inverno sta finendo ed l'ultima neva sta andando vorrei iniziare a costruirmi la mia altana. il posto ho gia visto dove ce una bella tagliata nel bosco larga 20m e lunga quasi come la montagna... animali passano e su quello non ce problema. su un lato ci sono 4 larici dovee pensavo di usarli come strutttura portante a una decina di metri da terra. ora vorrei qualche consiglio dai piu esperti ho sentito di pulire benissimo il sentiero per arrivarci.. ditemi tutto quello che sapete o se sapete dove andare a leggere qualcosa su ciao!! grazie[:D][:D]
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Dieci metri di altezza mi sembrano proprio tanti. A meno che non ci siano problemi di visuale (terreno rotto e irregolare, con buche o molto cespugliato), se la metti con il vento in faccia (quello prevalente in zona) ed è chiusa, ti bastano max 4 metri, il che semplifica enormemente il lavoro. Io ho un'altana che guarda una radura che è già più bassa (è una buca pianeggiante) e mi è bastato alzarmi di circa 2 metri. E se invece sei tu più basso di un bel po', puoi addirittura metterti a terra, sempre con vento di fronte (e sempre salvo problemi di campo visivo).
    Per il sentiero, se è visibile non credo sia un buona idea modificare il sito, altrimenti può essere utile per non fare rumore, ma per questo basta ricordarsi che in altana si deve andare con buon anticipo (soprattutto se ci sono cervi).
    Saluti.

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #3
      Originariamente inviato da ape_130
      ciao amici[vinci] visto che l'inverno sta finendo ed l'ultima neva sta andando vorrei iniziare a costruirmi la mia altana. il posto ho gia visto dove ce una bella tagliata nel bosco larga 20m e lunga quasi come la montagna... animali passano e su quello non ce problema. su un lato ci sono 4 larici dovee pensavo di usarli come strutttura portante a una decina di metri da terra. ora vorrei qualche consiglio dai piu esperti ho sentito di pulire benissimo il sentiero per arrivarci.. ditemi tutto quello che sapete o se sapete dove andare a leggere qualcosa su ciao!! grazie[:D][:D]
      Io l'ho fatta in sponda ad un canalone.Dove salgo la scala e'9 mt,sul lato opposto ne sara' boo 12/13.Anch'io ho usufruito di tre querce assieme,ho fatto la base con tronchi di castagno,legati ed immorsati con filo del18 e cavetti in acciaio,poi gli ho costruito pareti e tetto con multistrato fenolico mimetizzato.Dico subito, per fare un lavoro del genere a queste altezze ci vuole molto aiuto e poter arrivare vicino al posto con il materiale, altrimenti ti viene la depressione.Pero' una volta fatta e, nel punto giusto il risultato immaginalo tu. Tieni presente che un'altana del genere, Deve essere chiusa con un buon lucchetto,cercatori di funghi o peggio ancora ragazzini del posto potrebbero giocare agli indiani,meglio cautelarsi almeno il minimo indispensabile.Per il sentiero,e' chiaro che devi pulire per bene dove decidi di arrivarci,non e' che tutte le volte devi sbroccare o passare sopra a razze,in altana ci si arriva in silenzio,e ricordati che non solo dentro,ma nei Dintorni ci vuole ordine,meno odori ci sono meglio e',pertanto,urina o restante,molto lontano.Ciao

      Commenta

      • Gio 83
        ⭐⭐
        • Jun 2015
        • 665
        • Atc SI 19
        • Drahthaar

        #4
        Molto più semplicemente io utilizzo ponteggi per edilizia chiudendo le facce dove ho intenzione di creare la postazione di tiro. Tetto o in legno di recupero oppure con un foglio di quei pannelli ad hoc....chiaramente sono meno belle di quelle naturali ma abbastanza funzionali. Ogni primavera le rimuovo dal loco per evitare problematiche con la forestale o problemi in caso di persone che vogliono andare ad intrufolarsi...chiaramente nel caso in cui l'altana sia in alta montagna credo che questa soluzione non sia praticabile...

        Commenta

        • alberto85
          • Nov 2014
          • 61
          • friuli udine
          • drahthaar setter gordon

          #5
          Secondo me prima dovresti informarti se la regione ti obbliga a rispettare misure minime e materiali particolari. Da noi il piano d appoggio non può essere piu alto di 3 m e la struttura complessiva non può essere piu alta di 9! L interno (calpestabile) non può superare i 3 mq! X ultimo i materiali devono essere esclusivamente di legno... io l ho fatta meno di un anno fa x questo ti dico...

          Commenta

          • ape_130
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2013
            • 29
            • lecco
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da PATO
            Io l'ho fatta in sponda ad un canalone.Dove salgo la scala e'9 mt,sul lato opposto ne sara' boo 12/13.Anch'io ho usufruito di tre querce assieme,ho fatto la base con tronchi di castagno,legati ed immorsati con filo del18 e cavetti in acciaio,poi gli ho costruito pareti e tetto con multistrato fenolico mimetizzato.Dico subito, per fare un lavoro del genere a queste altezze ci vuole molto aiuto e poter arrivare vicino al posto con il materiale, altrimenti ti viene la depressione.Pero' una volta fatta e, nel punto giusto il risultato immaginalo tu. Tieni presente che un'altana del genere, Deve essere chiusa con un buon lucchetto,cercatori di funghi o peggio ancora ragazzini del posto potrebbero giocare agli indiani,meglio cautelarsi almeno il minimo indispensabile.Per il sentiero,e' chiaro che devi pulire per bene dove decidi di arrivarci,non e' che tutte le volte devi sbroccare o passare sopra a razze,in altana ci si arriva in silenzio,e ricordati che non solo dentro,ma nei Dintorni ci vuole ordine,meno odori ci sono meglio e',pertanto,urina o restante,molto lontano.Ciao
            ciao, piu o meno sei come il mio caso, hai magari qualche foto? la scala come l'hai fatta? spari da seduto ? io volevo fare in modo da sparare anche da sdraiato...
            a me serve alta per sparare in piu posti...

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Gio 83
              Molto più semplicemente io utilizzo ponteggi per edilizia chiudendo le facce dove ho intenzione di creare la postazione di tiro. Tetto o in legno di recupero oppure con un foglio di quei pannelli ad hoc....chiaramente sono meno belle di quelle naturali ma abbastanza funzionali. Ogni primavera le rimuovo dal loco per evitare problematiche con la forestale o problemi in caso di persone che vogliono andare ad intrufolarsi...chiaramente nel caso in cui l'altana sia in alta montagna credo che questa soluzione non sia praticabile...
              Gio, non ce l'ho con te, ma spero che i ponteggi vengano espressamente vietati. Sì da il caso che siamo in un posto dove il paesaggio vale, anche in soldoni. Quelle strutture, spesso rugginose, tappate con tutto quello che si rimedia, sono un obbrobrio. Almeno per me.
              Scusa ma quando la rimuovi? fino al 15.3 c'e' la caccia aperta, e poi, salvo ripensamenti e tentennamenti dovrebbe riaprire a giugno....
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Gio 83
                ⭐⭐
                • Jun 2015
                • 665
                • Atc SI 19
                • Drahthaar

                #8
                Ciao, sono d'accordo che non siano il top ma sono funzionali. La stessa opera costruita in legno costa il triplo e non risulta facilmente rimovibile. Cacciando al limite di seminativi devo rimuoverla sempre altrimenti mi creo solo problemi nella lavorazione successiva. Li rimuovo di norma a fine marzo nei fine settimana prima dei censimenti. In giugno non caccio il capriolo a causa degli interventi in azienda che spesso toccano il cinghiale, oltre al carico di lavoro che non mi lascia tanto tempo....se mi mandi il brevetto dell'altana di legno che sia duraturo ti prometto che cambio standard dove applicabile....

                Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5325
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Gio, non ce l'ho con te, ma spero che i ponteggi vengano espressamente vietati. Sì da il caso che siamo in un posto dove il paesaggio vale, anche in soldoni. Quelle strutture, spesso rugginose, tappate con tutto quello che si rimedia, sono un obbrobrio. Almeno per me.
                  Qua è giustamente vietato.
                  Anzi. Lo scorso anno sono state ricensite tutte le altane attive ed è stata fatta comunicazione di smantellamento per quelle inutilizzate. Pena verbali salati.

                  Anche l'occhio vuole la sua parte.
                  Vedere un'altana in legno che si armonizza con il paesaggio è un discorso.

                  Ponteggi di edilizia, tubi innocenti e simili....sono davvero brutti.
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2486
                    • Bologna
                    • Emy DD, Rommel DD

                    #10
                    un altro vantaggio dell'altana realizzata completamente in legno è che è sicuramente meno abbattibile di quelle fatte con i ponteggi... l'unica cosa che temono è il fuoco, ma voglio trovare l'animalista anticaccia che rischia una denuncia per incendio doloso per tirarti già l'altana... l'importante è non partire con l'idea di prendere tutto il materiale nei bricocenter...
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #11
                      Originariamente inviato da ape_130
                      ciao, piu o meno sei come il mio caso, hai magari qualche foto? la scala come l'hai fatta? spari da seduto ? io volevo fare in modo da sparare anche da sdraiato...
                      a me serve alta per sparare in piu posti...
                      La scala e' di legno,qua da noi non mancano (abbiamo le ciliegie) tutti gli anni gli do la protezione poi la vernicio.In altana si sta seduti,perche' vuoi sparare sdraiato,normalmente hai sempre tre lati da utilizzare per lo sparo,il quarto ti serve per l'entrata.A te servono tre finestre con vetro o plessig con apertura verso l'alto bloccate con una cordicella.Tieni presente che la/o finestra che guarda il basso, controlla molto bene,perche' se non fai le misure giuste ti tocca sparare in piedi(deve essere piu bassa di una in piano),ti serve una tavola di giusta lunghezza per l'appoggio del gomito,meglio se e' rigida ,io uso quelle da carozzaio per i pianali dei camion,poi devi ingegnarti a non mettere un sedile che quando ti muovi non faccia rumore.

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:56 AM ----------

                      Originariamente inviato da Gio 83
                      Ciao, sono d'accordo che non siano il top ma sono funzionali. La stessa opera costruita in legno costa il triplo e non risulta facilmente rimovibile. Cacciando al limite di seminativi devo rimuoverla sempre altrimenti mi creo solo problemi nella lavorazione successiva. Li rimuovo di norma a fine marzo nei fine settimana prima dei censimenti. In giugno non caccio il capriolo a causa degli interventi in azienda che spesso toccano il cinghiale, oltre al carico di lavoro che non mi lascia tanto tempo....se mi mandi il brevetto dell'altana di legno che sia duraturo ti prometto che cambio standard dove applicabile....

                      Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
                      Gio',non ci vogliono brevetti, se deve partire da terra,ci vogliono pali di castagno,la parte sotto terra gli devi dare il catrame,poi ti prendi travetti del 10 e multistrato fenolico,il tutto protetto con vernice giusta.Mano d'opera a volonta ed il gioco e' fatto

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Gio 83
                        ..se mi mandi il brevetto dell'altana di legno che sia duraturo ti prometto che cambio standard dove applicabile....

                        Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
                        Ecco qua. Usa il legno di castagno: 10-12 cm diam per i montanti e 8-10 per il resto. Al posto dei chiodi, barra filettata del 12.

                        qui ci sono le norme per costruire una altana sicura e come costruire vari tipi di altana






                        .
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • danguerriero
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 5325
                          • ai confini dell'Impero
                          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                          un altro vantaggio dell'altana realizzata completamente in legno è che è sicuramente meno abbattibile di quelle fatte con i ponteggi... l'unica cosa che temono è il fuoco, ma voglio trovare l'animalista anticaccia che rischia una denuncia per incendio doloso per tirarti già l'altana...
                          da noi, ai confini dell'impero, non ci sono animalisti.
                          Solo colleghi gelosi.

                          Altane segate o bruciate sono un evento tristemente frequente.



                          Originariamente inviato da PATO
                          se deve partire da terra,ci vogliono pali di castagno,la parte sotto terra gli devi dare il catrame,poi ti prendi travetti del 10 e multistrato fenolico,il tutto protetto con vernice giusta.Mano d'opera a volonta ed il gioco e' fatto
                          Pato la sa lunga.[:-golf]
                          ...Im heil'gen Land Tirol...

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da PATO
                            La scala e' di legno,qua da noi non mancano (abbiamo le ciliegie) tutti gli anni gli do la protezione poi la vernicio.In altana si sta seduti,perche' vuoi sparare sdraiato,normalmente hai sempre tre lati da utilizzare per lo sparo,il quarto ti serve per l'entrata.A te servono tre finestre con vetro o plessig con apertura verso l'alto bloccate con una cordicella.Tieni presente che la/o finestra che guarda il basso, controlla molto bene,perche' se non fai le misure giuste ti tocca sparare in piedi(deve essere piu bassa di una in piano),ti serve una tavola di giusta lunghezza per l'appoggio del gomito,meglio se e' rigida ,io uso quelle da carozzaio per i pianali dei camion,poi devi ingegnarti a non mettere un sedile che quando ti muovi non faccia rumore.

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:56 AM ----------



                            Gio',non ci vogliono brevetti, se deve partire da terra,ci vogliono pali di castagno,la parte sotto terra gli devi dare il catrame,poi ti prendi travetti del 10 e multistrato fenolico,il tutto protetto con vernice giusta.Mano d'opera a volonta ed il gioco e' fatto
                            Brevetti no, ma alcune norme si sicurezza e' bene tenerle presente...

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 PM ----------

                            Originariamente inviato da danguerriero

                            Pato la sa lunga.[:-golf]
                            dai un'occhiata ai sistemi "brevettati"....sono della Sozialversicherung für Landwirtschaft, Forsten und Gartenbau. Io sto costruendo quello a pag 21. 70/80 euro di pali, altrettanti di ferramenta.
                            Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 24-02-16, 12:19.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5325
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Io sto costruendo quello a pag 21. 70/80 euro di pali, altrettanti di ferramenta.
                              Molto interessante e molto bella.

                              Su una delle mie due altane, ho preferito creare una botola di accesso sul pavimento anziché una porta laterale.
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..