La Moda di essere Beccacciai ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #91
    Originariamente inviato da bosco64
    Quando lo avrai comprato e usato per un po di tempo, ti renderai conto che da solo , il GPS è vantaggioso solo per sapere dove sta il cane quando è molto distante.
    Scusami ma io credo che i vantaggi siano anche altri e non solo quello.
    Te lo dico perché lo uso da qualche stagione.


    Originariamente inviato da bosco64
    Io ho aggiunto al GPS un campano perchè cosi' ho la certezza di cosa sta facendo e che strada prende il compagno a quattro zampe, senza campano staresti sempre con il palmare in mano per vedere se ti è dietro , davati o di lato.
    Dipende anche dal tipo di bosco e dalla velocità del cane.

    Originariamente inviato da bosco64
    Poi ti suona tutti i momenti , tra le volte che si ferma a fare i sui bisogni, o sta cercando un passaggio etc.
    Beh ti suona e vibra ma poi smette subito a meno che il cane non ci metta una vita a sporcare o a pensare come attraversare un ostacolo.
    Io quando mi suona e vibra allora guardo il palmare e da quello si capiscono molte cose (se è una ferma buona e in base alla velocità che segna ti immagini cosa sta succedendo). E in più ti da l'esatta posizione di dove è il cane, che non è poco...almeno in questa caccia!!

    Originariamente inviato da bosco64
    Io adesso lo accendo solo quando non sento più il campano o parte dietro ad un capriolo.
    Non so quale tipo di gps usi, ma mi potresti spiegare come fai?
    Perché io se spengo il palmare e poi lo riaccendo non è detto che mi trovi il satellite immediatamente, passa qualche secondo o addirittura qualche minuto e quando si ha il cane in ferma io sinceramente non corro ma preferisco allungare il passo e non perdere tempo in modo da piazzarmi al meglio, soprattutto con animali molto leggeri.
    Poi se accendo il palmare dopo che ho cambiato magari posto lo devo "calibrare" per aver la posizione corretta ecc ecc...
    Ah dimenticavo, uso il canicom tek 1.0.


    Originariamente inviato da bosco64
    Domenica pomeriggio mi ha fermato tre becche , la più distante sarà stata a 50 metri e non sono riuscito ad avvicinarmi tanto il terreno era sporco . Può darsi che al pulito il discorso cambi, ma nei mie posti per ora non mi ha fatto sparare una becca in più di quello che avrei fatto senza. Ma non ho più l'assillo di non sapere dove va quando parte dietro ai caprioli.
    Parlando di domenica la prima ferma l'ha fatta il mio cane vecchio in faggeta a circa un centinaio di metri (per l'esattezza 96 metri), distanza seppur non notevole e in bosco "pulito", eccessiva per le mie facoltà visive e del mio socio di caccia, che infatti non lo riuscivamo a vedere. Guardando il palmare sono partito a passo svelto in direzione del cane che si trovava al di là di una conca. Ad un certo punto, quando sono a circa una 50ina di metri e il cane sempre non riesco a vederlo, sento un cane del mio socio arrivare dall'alto col campanello. Ad un certo punto tutto tace (cane in consenso) e la beccaccia parte da sola probabilmente disturbata dal suono del campanello. Il mio socio indietro, fermatosi in una "schiarella" la vede passare lunga sopra le piante. Riuniti i cani, ha tolto le campane ai suoi due e la siamo andati a ribattere.
    Successivamente l'ha fermata la sua cagna più esperta parecchio distante da noi e siamo riusciti a capire l'esatta posizione proprio perché sui miei due cani c'erano i collari gps che ci hanno segnalato l'esatta posizione di dove i 4 cani si trovavano in ferma.
    Inoltre ci tengo a precisare che di quei 4 cani in questione, sia i miei due (il vecchio e il giovane) che la cagna del mio amico sono perfettamente CORRETTI al capriolo e non solo non rincorrono, ma non considerano di peso nemmeno l'emanazione. L'unico non corretto è quel suo giovane che ha poco più di un anno.

    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Beh ti garantisco che chi ha i cani che vanno più distante ne trae grosso vantaggio (non parlo solo di beccaccia...parlo di tutta la caccia in zona collinare con ambienti spezzati, con certi selvatici il campano non puoi usarlo se vuoi provare almeno ogni tanto a sparare una fucilata)
    Pienamente d'accordo!
    Provare ad esempio a cacciare le rosse su in appennino col campano è pura fantasia!! Sempre ad esempio sulle rosse ci vogliono cani che spaziano e che sanno ben interpretare quel tipo di caccia e seppur generalmente i terreni non sono di certo botri impenetrabili, è anche vero che non sempre sono delle "autostrade". Anche lì il gps aiuta perché quando hai il cane fuori visuale (che non vuol dire che sia andato in fuorimano!!) ti permette di rintracciarlo e capire dalla direzione, dalla velocità ecc ecc che cosa sta combinando.

    Originariamente inviato da mesodcaburei
    comunque...lo ripeto...non c'è niente di male a usarlo e non bisogna sentirsi "con la coscienza sporca"...
    E perché ci si dovrebbe sentire con la coscienza sporca? Assolutamente!
    Sono ben altre le cose che dovrebbero far vergognare certi "cacciatori".

    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Io uso il campano...le dispersanti...gli strozzatori aperti...
    Tutti vantaggi, lo ammetto...non ho problemi...potrei non usarli ma lo faccio....e mi aiutano un po più o meno a migliorare i risultati.
    A me piace molto usare il campano (forse è egoismo perchè in effetti l'udito può risentirne)perchè nel bosco quando sei allenato riesci a "sentire il cane"....non so se mi spiego ma per me è una cosa impagabile sentire il cane in ogni passo...ogni incertezza....ci vuole allenamento ma è una bella sensazione...e la caccia è anche un insieme di sensazioni.
    Io l'ho sempre usato fino a qualche anno fa e i cani con cui cacciavo prima sono praticamente gli stessi, a parte il giovane s'intende.
    Questo per dire che il gps indubbiamente aiuta, aiuta anche a fare qualche capo in più, ma ciò che fa davvero la differenza è il binomio cane-cacciatore. Se si hanno ausiliari deficienti, al collo gli si può mettere qualsiasi cosa da farli sembrare anche la "Madonna del Petrolio", ma che tali rimangono!
    Certi cani che non hanno grano salis sono inutilizzabili comunque!!

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 7999
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #92
      ...nulla da aggiungere...
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #93
        Ho preso da pochissimo il gps (tek1) dopo di che mi ero veramente rotto di cercare il cane (munito di beeper) senza riuscire a sentirlo.

        In terreni molto rotti, in boschi pieni di avvallamenti, con macchia magari fitta, il cane che a 60 metri ti va in ferma in uno di questi fossi , nonostante il buon udito, non lo senti!! Cosi come quando il cane scollina.....non senti più niente e non sai cosa stia facendo!!
        Mi è arrivato la scorsa settimana e....curioso come un bambino giovedì lo metto alla breton e...via a caccia!
        Mi rendo intanto subito conte che, si la cagna per essere un breton apre tanto, ma non è fuori raggio facendo punte massime piuttosto rare di 170/180 mt.....con cerca diciamo negli 80 100 mt.
        Dopo 30 min. circa di caccia suona il palmare....guardo e...ferma a 67 mt....il bosco è terribile (leccio e roverella)..... a fatica mi avvicino e la vedo ferma in un canalone verso la parte opposta da dove arrivo....il casino che faccio per muovermi (tutto legato dalla roverella...per noi "rogheggiola") è infernale e....la beccaccia parte!
        Col beep il cane non l' avrei sentito!!
        Subito rintracciata....suona il palmare e cane fermo a 38....la raggiungo (bosco più pulto) e....mi esibisco in una sonora padella!! La breton non demorde e la riferma....suono....30 mt circa....posto di m..da....arrivo in silenzio al culo del cane....due passi....l' accarezzo....due passi....."caxxo ma dove è" penso mentre cerco di vederla in terra....passano i secondi.....frulla...l' avevo a 3 mt!!...scompare subito nei lecci e la dispersante non può fare altro che disboscare!!!
        Col beeper che miagolava....non avrei mai potuto arrivare così vicino alla beccaccia...ne sono sicuro!!
        Saluti
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • alcione tsa
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4348
          • Ischia
          • cocker

          #94
          Originariamente inviato da fabryboc
          Che brutta gente che conoscete...

          Io i beccacciai delle mie zone li conosco quasi tutti, ma non ne conosco NESSUNO così deficiente da ammazzarsi le beccacce al passo per poi passare la giornata a girare a vuoto.

          Di chi le ammazza alla posta, anche ne conosco (e non ditemi di denunciare, sono problemi loro e della loro autostima, io mi faccio i fatti miei...e comunque le guardie arrivano alle 9,00 dopo cappuccino e brioche), e sono tutti o senza cane o con cani che le beccacce non gliele farebbero prendere MAI....comunque, la maggior parte, mi dispiace dirlo perché è una caccia che apprezzo e pratico, sono tutti tordaioli.

          Anch'io come Arha ogni tanto vado a guardarmele la mattina presto o la sera, e mi domando se sia davvero così importante portarsi a casa 3 etti di carne, uccidendola da vigliacchi nell'unico momento in cui è davvero vulnerabile.

          E a chi paragona questo all'uso di beeper e GPS, dimostrando di parlare per dare aria ai denti, dico: se è così facile, provateci voi...ne riparliamo a fine giornata dopo 20 km di bosco di cui la metà in salita, e quando va bene, quattro cartucce sparate.

          ---------- Messaggio inserito 22-11-16 alle 12:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 21-11-16 alle 11:52 PM ----------



          Guarda che il GPS bisogna metterlo sui cani, non sulla beccaccia...

          Comunque tranquilli, in riserva o in golena non serve.
          Secondo me è la stessa cosa!
          Inutile dire che la posta le stermina perchè quando era legale eravamo più di due milioni di cacciatori e come si vede a tutto oggi le beccacce ci sono e godono di ottima salute...saranno diminuite perchè le cacciano dappertutto ma per grazia di dio ci sono...La caccia non dovrebbe avere nulla a che fare con l'elettronica,a questo punto legalizziamo pure i richiami elettroacustici!!.Quando vieteranno anche queste diavolerie non nego che sarò felicissimo....per il momento me ne faccio una ragione e la metto solo sull'aspetto legale.....ora tutti a rosicare...sulla posta 30 anni fa non fregava a nessuno ma dopo aver "estinto" la stanziale con.... i bravi cani o alla posta??[:-bunny] tutti beccacciai...la legge è legge va rispettata...ma vedo molta iposcrisia in giro!

          Commenta

          • walt46
            ⭐⭐
            • Feb 2015
            • 468
            • genova
            • Bouledogue Francese

            #95
            BENZINAAAAA!!! Scusartemi tanto,è martedi e mi sto rompendo.........e allora....colleghi.... vi "rompo un po"[:-golf]premetto che èuna Caccia che nn e in cima ai miei interessi.... talvolta la pratico ......lasciatemi dire pero che ve la suonate e cantate, la regina del bosco......, l ultima caccia....,il rispetto per l animale ..come noi nn c e nessuno......poi chi gli fa la posta e una carogna(e puo anche essere).forse per me ...carogna....di piu chi ci butta il sangue [occhi].......pero misurarsici con un bel campanaccio e troppo difficile.........allora meglio affidarsi alle supertecnologie e alle furbizie datate [menaie] .........fra un po vi aiutera la NASA a dirvi dove caca o se il vostro cane è fermo alla Madonna della Guardia (809 slm)con un palmo di lingua........ e voi a Bolzaneto (15 slm Ge) .....vedo un po di incongruenza in giro.!!! Nn sarebbe piu bello insidiarla all antica,magari con cani educati...... visto che pare[fiuu] i numeri nn facciano parte dei desideri della Vostra maggioranza.......o.......Beccacciai [:-bunny]??? Poi contenti Voi..............ACCENDETE IL FIAMMIFERO......LA BENZINA C È !! [:D]
            Super aspidem et basiliscum ambulabis, et conculcabis leonem et draconem .

            Commenta

            • Alexander
              Ho rotto il silenzio
              • Jul 2015
              • 42
              • san bartolomeo
              • Setter

              #96
              Originariamente inviato da LoreVito
              Sono alla mia seconda licenza e di beccacce solo le ombre, vado sempre nel posto sbagliato, io sono sopra e lei sta sotto, mi parte senza che io possa sparare, vedo la zona dove atterra, sono sotto questa volta è lei sta sopra, fortuna che il mio Maestro (45 licenze) é proprio dove deve stare. Mi dispiace non aver sparato?
              Certo, ma non così tanto, il mio cane é molto acerbo anche se già grande, e la soddisfazione di vederlo cercare e di vederlo impegnato nell'azione per poi sentire il magico FLAPFLAP è sensazionale. Per ora mi sta bene così, non mi ritengo pronto a incarnirarla, e dico di più, nemmeno sto alle azioni dei cani di mio suocero(se non per esigenza) perché la prima mi piacerebbe finirla con il mio compagno.
              Sono romantico ma vedo il BECCACCIAIO con vestiti un po' trasandati, un vecchio fucili a 2 colpi, magari tramandato, un cane con al massimo un campanello e tanta serenità e gioia di fare la propria uscita in una natura che solo a guardarla emoziona.

              A fine ottobre ho deciso di chiudere la stanziale e di iniziare a cercare la BECCONA, ho sparato 3 colpi a due tordi perché mia moglie voleva provare a farci il sugo e non ostante tutto sono sempre felice ed aspetto con ansia giovedì o il fine settimana per poter riprendere la via del bosco.

              I bracconieri li detesto e se posso li denuncio. Le guardie se facessero il loro lavoro sarebbero anche utili e non disprezzabili.
              Queste parole ti fan onore. Fa piacere che i giovani ( me compreso ho 28anni) crescono con questa mentalità. Io ho 4 licenze alle spalle e di beccacce sopra la testa tra il chiaro e lo scuro me ne sono passate ma più che guardare questo spettacolo naturale non ho mai fatto. anzi una volta ho tentato di imbracciare il telefono e filmare ma come se avessi avuto il fucile lo padellata vuoi la poca luce . Una mattina aspettando l Alba in una zona da galli mi sarà passata via 30/40 centimetri sopra la testa emozione unica. Quella ė stata una giornata indimenticabile vuoi x la cagnolina che mi ha fatto prendere un galletto sotto una ferma solida vuoi x l emozione della beccaccia ma veramente una delle mie giornate

              Commenta

              • luchetto16
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 366
                • Roma

                #97
                Originariamente inviato da alcione tsa
                La caccia non dovrebbe avere nulla a che fare con l'elettronica,a questo punto legalizziamo pure i richiami elettroacustici!!.Quando vieteranno anche queste diavolerie non nego che sarò felicissimo....
                non si può paragonare i richiami elettronici con il gps solo per il fatto di essere elettronici.. mi spiego per le quaglie una cosa è se ce n'è una a 200 m e il cane la ferma e grazie al gps si arriva su un luogo da cui non vedevi il cane.. altra cosa è se grazie al richiamo elettronico su quel posto ci sono 10 quaglie che altrimenti non avrebbero sostato lì ma sono " attirate con l'inganno" e questo vale per le quaglie che stanno sparendo( basta vedere i cofani di auto all'estero o i video con i richiami accesi anche in italia)..

                discorso simile per la beccaccia per la quale non vi sono richiami ma il gps ti segnala se il cane è fermo ma la ferma e il saperla tenere lì dipendono dalla bravura del cane ( oltre al fatto che ovviamente puoi anche avere attrezzatura data dalla nasa ma se scegli il posto sbagliato e lì non ci sono beccacce t'attacchi al satellite al massimo)

                Per quanto mi riguarda dei richiami andrebbe vietata anche la vendita!

                Per quanto riguarda la caccia alla beccaccia oltre alla posta che incide maggiormente sui numeri non bisogna neanche dimenticare che c'è chi va 5 gg su 7 o chi caccia in 3-4 persone ( molto diffuso al sud e in questo caso mi si deve spiegare quale possibilità di fuga ci sia a fino 9-12 colpi per una beccaccia). Fosse per me il numero massimo per andare a beccacce sarebbe 2 e non sempre ma in rare occasioni.
                Luca

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4539
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #98
                  Originariamente inviato da maxmurelli

                  Non so quale tipo di gps usi, ma mi potresti spiegare come fai?
                  Perché io se spengo il palmare e poi lo riaccendo non è detto che mi trovi il satellite immediatamente, passa qualche secondo o addirittura qualche minuto e quando si ha il cane in ferma io sinceramente non corro ma preferisco allungare il passo e non perdere tempo in modo da piazzarmi al meglio, soprattutto con animali molto leggeri.
                  Poi se accendo il palmare dopo che ho cambiato magari posto lo devo "calibrare" per aver la posizione corretta ecc ecc...
                  Ah dimenticavo, uso il canicom tek 1.0.
                  Pure io ho il TEK 1.0 e provo a spiegarti quello che faccio.
                  Partiamo dalla videata in cui vedi la tua posizione e quella del cane.
                  Premendo uno dei due pulsanti a destra si tornta nella videata dove vedi la voce TRACCIA CANI.
                  Io lo lascio in questa videata, quando mi serve premo uno dei due pulsanti a destra e subito hai la posizione e lo stato del cane. Premendo nuovamente il pulsante si torna indietro e in quella vidata anche se rimane agganciato al segnale non fa nulla. In questo modo consumo meno batteria ed evito di utilizzarlo finchè basta il campano, ovvero quasi sempre.

                  Se non mi sono spiegato bene farò delle foto al palmare e poi le pubblico.

                  Per la precisione al metro avrei da ridire parecchio. Sabato mattina, cielo coperto , mi trovavo in una forra profonda una cinquantina di metri. Non sento più il campano e allora mano al palmare. Mi segnala la bracca a 200 e rotti metri in alto a destra , mi fermo per capire cosa sta facendo e lei compare a 20 metri alla mia sinistra. Il campano è muto e allora la chiamo. Quando arriva tolgo lo sporco che blocca il battachio e intanto con un occhio al palmare guardo cosa sta succedendo. Poco a poco la distanza si riduce fino ad arrivare a tre metri. Però ci ha messo un minuto, se in quel caso mi avesse segnalato il cane in ferma , io andavo da una parte e il cane era dall'altra. Non è la prima volta che mi capita quando sono in quei tipi di posti ed il cielo è nuvoloso.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #99
                    Si torna sempre li....beeper o campano o satellitare? Semiauto tecnologico o vecchia doppietta?
                    Ognuno faccia come meglio crede nel rispetto di leggi ed etica!
                    Per me il mondo va avanti e si evolve...perche devo rimanere al palo?
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • max71
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 844
                      • viterbo
                      • Setter Inglese

                      #100
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Si torna sempre li....beeper o campano o satellitare? Semiauto tecnologico o vecchia doppietta?
                      Ognuno faccia come meglio crede nel rispetto di leggi ed etica!
                      Per me il mondo va avanti e si evolve...perche devo rimanere al palo?
                      Straquotooooo[brindisi]

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4348
                        • Ischia
                        • cocker

                        #101
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Si torna sempre li....beeper o campano o satellitare? Semiauto tecnologico o vecchia doppietta?
                        Ognuno faccia come meglio crede nel rispetto di leggi ed etica!
                        Per me il mondo va avanti e si evolve...perche devo rimanere al palo?
                        Appunto va avanti e si evolve ... contro dei selvatici che non si evolvono dalla notte dei tempi....legalizziamo il phonophil......senza rinchiudere i richiami in piccole gabbiette che dici??

                        Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • Ospite

                          #102
                          Originariamente inviato da alcione tsa
                          ...La caccia non dovrebbe avere nulla a che fare con l'elettronica,a questo punto legalizziamo pure i richiami elettroacustici!!
                          Adesso non esageriamo, sono due cose completamente diverse e imparagonabili!!!
                          --------------------------------------------------------------------------



                          In ogni modo sempre più spesso quando si parla di satellitare esce fuori la parolona magica "ETICA" e il fatto che chi adoperi tale strumento abbia per forza di cose cani pazzi o completamente allo sbando.
                          Occhio che ci si sbaglia e di grosso!!
                          Secondo me molti scrivono ma senza aver testato di persona. Il mio consiglio è quello di provare prima di partire già da subito con dei preconcetti.
                          Sui cani non aggiungo altro perché ho già scritto nei precedenti post come la penso e non voglio essere ulteriormente ripetitivo, sull'etica sinceramente ho un concetto diverso da molti di voi probabilmente sbagliando.
                          Si critica tanto un satellitare al collo di un cane, quando poi ci sono forme di cacce dove si attirano gli animali con l'inganno e gli si spara o quando poggiano sui rami o quando arrivano a bassa velocità, da imboscati dietro una frasca... per come la vedo io non so cosa ci sia di più etico tra le due!!

                          L'etica comunque non la fa un oggetto, la fa il Cacciatore! Il Cacciatore che sa quando è ora di fermarsi e che sa rispettare il Selvatico che non deve essere il fine ma il mezzo!!


                          Originariamente inviato da bosco64
                          Pure io ho il TEK 1.0 e provo a spiegarti quello che faccio.
                          Partiamo dalla videata in cui vedi la tua posizione e quella del cane.
                          Premendo uno dei due pulsanti a destra si tornta nella videata dove vedi la voce TRACCIA CANI.
                          Io lo lascio in questa videata, quando mi serve premo uno dei due pulsanti a destra e subito hai la posizione e lo stato del cane. Premendo nuovamente il pulsante si torna indietro e in quella vidata anche se rimane agganciato al segnale non fa nulla. In questo modo consumo meno batteria ed evito di utilizzarlo finchè basta il campano, ovvero quasi sempre.
                          Sinceramente non capisco il senso di fare ciò anche dal punto di vista del risparmio energetico. Comunque...

                          Originariamente inviato da bosco64
                          Per la precisione al metro avrei da ridire parecchio. Sabato mattina, cielo coperto , mi trovavo in una forra profonda una cinquantina di metri. Non sento più il campano e allora mano al palmare. Mi segnala la bracca a 200 e rotti metri in alto a destra , mi fermo per capire cosa sta facendo e lei compare a 20 metri alla mia sinistra. Il campano è muto e allora la chiamo. Quando arriva tolgo lo sporco che blocca il battachio e intanto con un occhio al palmare guardo cosa sta succedendo. Poco a poco la distanza si riduce fino ad arrivare a tre metri. Però ci ha messo un minuto, se in quel caso mi avesse segnalato il cane in ferma , io andavo da una parte e il cane era dall'altra. Non è la prima volta che mi capita quando sono in quei tipi di posti ed il cielo è nuvoloso.
                          Quando ti capita spegni tutto, riaccendi e ricalibra e si sistema.

                          Commenta

                          • Diaolo
                            ⭐⭐
                            • Dec 2010
                            • 680
                            • Toscana

                            #103
                            La penso esattamente come Alcione. Nella pesca lo scandaglio e le reti a strascico sono state la fine della fauna marina la stessa cosa la sta facendo chi usa il GPS e va cinque giorni a settimana. Si da sempre meno possibilità di farla franca alla vostra cara regina. Prima magari ci voleva la bravura del conduttore adeestratore nel formare un cane che restasse nel raggio utile di tiro nel fitto del bosco, ora con il gps chi se frega del cane tanto lo ritrovo a 200 mt e ci vado sotto. Padellerete pure ma tra un campanaccio e un beeper e gps ditemi voi chi è in grado di far più danni. Potete pensare quello che volete e continuare così ma per me non è portare rispetto ad un animale che tanto dite di amare.

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #104
                              Originariamente inviato da alcione tsa
                              Appunto va avanti e si evolve ... contro dei selvatici che non si evolvono dalla notte dei tempi....legalizziamo il phonophil......senza rinchiudere i richiami in piccole gabbiette che dici??

                              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
                              Ti sembra la stessa cosa?
                              Quindi non dovremmo nemmeno utilizzare il campano? Sempre un segnalatore è.

                              Ti dico il mio pensiero circa il phonophil (o meglio il registratore.....oggi ogni smart phone lo è!!)......se i cacciatori in appostamento fisso rispettassero i carnieri giornalieri.....io risparmierei tranquillamente la galera ai tordi ecc!!

                              Il problema li è un' altro.....e si torna al discorso di cappello che ho fatto.....rispetto di regole ed etica!!

                              A proposito di etica.....per me vuol dire:

                              - a beccacce vado solo col cane (col satellitare per sapere dove è)
                              - se ho prese due posso pure tornare a casa
                              - la mattina a buio.....dormo
                              - a colombacci.....la quota non l' ho mai raggiunta (ci sarò andato vicino una o due volte)
                              - a tordi.....mai fatto quota

                              I capannai che dicevo sopra invece......

                              Saluti
                              Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 22-11-16, 14:25.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • alcione tsa
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 4348
                                • Ischia
                                • cocker

                                #105
                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                Ti sembra la stessa cosa?
                                Quindi non dovremmo nemmeno utilizzare il campano? Sempre un segnalatore è.

                                Ti dico il mio pensiero circa il phonophil (o meglio il registratore.....oggi ogni smart phone lo è!!)......se i cacciatori in appostamento fisso rispettassero i carnieri giornalieri.....io risparmierei tranquillamente la galera ai tordi ecc!!

                                Il problema li è un' altro.....e si torna al discorso di cappello che ho fatto.....rispetto di regole ed etica!!

                                A proposito di etica.....per me vuol dire:

                                - a beccacce vado solo col cane (col satellitare per sapere dove è)
                                - se ho prese due posso pure tornare a casa
                                - la mattina a buio.....dormo
                                - a colombacci.....la quota non l' ho mai raggiunta (ci sarò andato vicino una o due volte)
                                - a tordi.....mai fatto quota

                                I capannai che dicevo sopra invece......

                                Saluti
                                X il campano non ci sono problemi... x qualsiasi strumento elettronico ( registratore incluso) sono contrarissimo.....se oggi facessero una petizione per abolire beeper e gps la firmerei immediatamente!... mettete il campanellino e andate a caccia...stop! La posta consentirei per il cacciatore che ha compiuto 65 anni di eta che non ce la fa più a camminare per un numero limitatissimo di capi a stagione!!....non è che ad una certa età non può si più avere il diritto di mangiare una beccaccia!

                                Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..