FVG: Approvate le proposte di Federcaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #31
    Originariamente inviato da paolohunter
    Accidenti..... Venezia non è in Friuli, non l'avrei mai detto.[occhi][occhi]
    Ciuco!!!

    ---------- Messaggio inserito alle 09:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------

    Originariamente inviato da pointer56
    perchè alcuni miei amici sono iscritti ad ATC emiliani per la caccia agli ungulati e non lo potrebbero fare se fossero soci di riserve in zona alpi (a me hanno detto così, ma il fondamento legale di 'sta cosa mi sfugge).
    La reciprocità penso. Voi avete chiuso le riserve in zona alpi ai "forestieri", sardinian style, , non sapete gestire bene (vedi i trentini che sono i migliori clienti qui)o avete territori disgraziati, e vorreste venire in un ATC, pur essendo soci di riserva? Ma andate in mona, ma vecchia e con la gocciola. E' gia tanto se vi hanno accettato solo non essendo soci.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #32
      Originariamente inviato da pointer56
      #Alessandro: Schwulen la tu' sorella. Comunque, mi tolgo fuori: I'm meneghel and I'm proud.

      Daniele, ma da qualche parte, nelle nostre leggi sulla caccia, non c'è scritto da un bel po' di tempo che il regime venatorio della Zona Alpi è esteso a tutto il territorio regionale? Ricordo male?
      Vedi 2 colpi...

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5311
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #33
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        La reciprocità penso. Voi avete chiuso le riserve in zona alpi ai "forestieri", sardinian style, , non sapete gestire bene (vedi i trentini che sono i migliori clienti qui)o avete territori disgraziati, e vorreste venire in un ATC, pur essendo soci di riserva? Ma andate in mona, ma vecchia e con la gocciola. E' gia tanto se vi hanno accettato solo non essendo soci.
        Ignoranza crassa.

        Non c'è nulla di chiuso.

        Solo ci si mette in coda.

        Noi consideriamo il numero sostenibile di cacciatori su un territorio,

        mica si possono tollerare ingressi illimitati.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #34
          Originariamente inviato da danguerriero

          mica si possono tollerare ingressi illimitati.
          I non tollero piu' 17 regioni su 20.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • darkmax
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1674
            • Friuli
            • setter inglese

            #35
            Originariamente inviato da pointer56
            Sì, certo: non sono soci di riserve in zona alpi. Ma tu sai dirmi quali norme impediscono ai soci di riserve in zona alpi di iscriversi ad ATC fuori regione? Mi piacerebbe saperlo.
            Scusa, nel frattempo Carpen ha risposto sul punto, grazie.

            Dal 2010 e stata istitunità la zona alpi
            Per quanto riguarda i tuoi amici credo non possano proprio grazie alle stupida 157 che, fortunatamente, qui vale quasi zero.

            Ancora gira la storia che in friuli non si possa andare a caccia se extraregionali ??!!

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #36
              Allora, chi è iscritto in una riserva friulana in zona alpi non può iscriversi in un atc di altra regione non alpina, ai sensi dell'art.12 L. 157/92, in cui la caccia vagante in zona alpi è alternativa alle altre forme di caccia. Poi, per l'iscrizione di extra-regione nelle riserve friulane (ne abbiamo, ne abbiamo, soprattutto veneti) si fa domanda alla riserva per i posti disponibili cioè, come dice Dan, ci si mette in fila. Essere residente in Regione è un titolo preferenziale, ma se non ci sono domande di residenti (e ce n'è sempre meno, vista la mancanza di ricambio, da cui l'aumento dell'età media dei cacciatori) il "foresto" non fa poi troppa fatica ad iscriversi.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #37
                Originariamente inviato da antonio franco
                Buonasera, difficile dire qualcosa quando mancano i dettagli... Punto 1.

                Mi sembrano punti generici, a mio avviso sono i dettagli che poi fanno la differenza fra il giusto e lo sbagliato.

                Comunque per quanto riguarda la Toscana, da anni non sono più tesserato Federcaccia, mi sono scornato troppe volte con tanti dirigenti trinariciuti vestiti in giacca e cravatta che sapevano contare solo fino a 20 (e che poi in terreno libero non ci andavano mai visto che le loro posizioni gli permettevano ben altro aggratisse) Poi quando fai a testate con gente che ha palchi molto più ramificati e con molte più punte di te, perdi sempre. :-pr:-pr
                In ogni paese la FIDC fa sempre schifo, almeno e costante in un mondo di voltagabbana

                Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #38
                  Originariamente inviato da pointer56
                  Allora, chi è iscritto in una riserva friulana in zona alpi non può iscriversi in un atc di altra regione non alpina, ai sensi dell'art.12 L. 157/92, in cui la caccia vagante in zona alpi è alternativa alle altre forme di caccia. Poi, per l'iscrizione di extra-regione nelle riserve friulane (ne abbiamo, ne abbiamo, soprattutto veneti) si fa domanda alla riserva per i posti disponibili cioè, come dice Dan, ci si mette in fila. Essere residente in Regione è un titolo preferenziale, ma se non ci sono domande di residenti (e ce n'è sempre meno, vista la mancanza di ricambio, da cui l'aumento dell'età media dei cacciatori) il "foresto" non fa poi troppa fatica ad iscriversi.
                  Dan e' alpino o no?
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #39
                    Dan è alpino, come me rientra nel Distretto 6, Pedemontana Pordenonese.

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #40
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Dan è alpino, come me rientra nel Distretto 6, Pedemontana Pordenonese.
                      Ma non dovevano avere certi requisiti fisici gli alpini? Dunque ora pigliano cani e porci ...[:-bunny]
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #41
                        Originariamente inviato da danguerriero
                        ...............Lascio a voi i commenti sui punti in grassetto

                        1) libertà d'immissione del fagiano adulto;
                        2) eliminazione del divieto d'uso del segugio entro 1 km dalle aree protette;
                        3) possibilità di caccia tradizionale anche su terreni coperti da neve in zona faunistica;
                        [/SIZE][/FONT]4) divieto di controlli da parte della vigilanza sui tesserini a tavolino. Potranno solo durante la caccia;
                        5) eliminazione del limite di 5 soli colombacci;
                        6) ampliamento periodo di caccia al cinghiale di selezione e dell'orario

                        4 ore dopo il tramonto......
                        7) divieto di sanzionare il cacciatore che si reca a caccia prima e dopo l'orario consentito se con fucile scarico ed in custodia.
                        1-2-3-5 Non me ne intendo. Se si voleva "elevare" il livello medio di qualità, avrei visto meglio l'eliminazione del lancio di polli e l'obbligo a miglioramenti. Sulla neve, detta così, non sembra troppo intelligente. Se ci si riferisce a situazioni dove, in pratica, senza questa regola non fai caccia perchè, il terreno, a ottobre è sempre innevato..... tutto può essere;
                        6 Se non erro hai scritto che non c'è stata variazione su "aiutini" tecnologici...... quindi come fai ? Svolgete corsi da selettore-rapace notturno ? Avete avviato un programma riproduttivo modificando i geni del friulano medio per far si che gli vengano occhi come una palla da tennis ? [occhi][occhi]. L'altra sera potevo cacciare fino ad un'ora dopo il tramonto (ovvero fino alle 22,00 circa). Alle 21,30 ho cominciato a recuperare le mie cose (a buio assoluto finisce sempre che perdi qualcosa) e, dieci/quindici minuti dopo, andavo silenziosamente verso la macchina. Se volevo giocare a "spariamo alle ombre", potevo rimanere li anche fino all'orario legale. Spiegami (tranne forse con luna piena) cosa rimani a fare fino all'una di notte se non hai qualcosa per illuminare [occhi][occhi][occhi] Mi ricorda un Decreto dello stato italiano (minuscole) che chiedeva di firmare.... un falso [occhi]. In caso di controllo di routine... tutto bene (vietava anche un controllo "serio"). In caso di un problema appena più grande... doppia condanna. Per non aver fatto... e per aver firmato un falso (su facsimile allegato al decreto)

                        Commenta

                        • Alex10
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2007
                          • 2105
                          • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                          • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

                          #42
                          A parte che non capisco come si facciano a commentare i punti in questione se non si conosce in primis la realtà ambientale Friulana, ma anche la legge attuale che "governa" la nostra Regione, dico anche io la mia.

                          1) In Friuli il territorio di caccia è diviso in Riserve di Caccia, una sorta di ATC, ad estensione Comunale. Tanti comuni della pianura, che fanno Riserva, non hanno un cm quadro che non sia intensivamente coltivato. km e km quadrati di campi arati con pochissime zone di rifugio per la selvaggina. Se non si permette, in queste situazioni, l'immissione di fagiani, migliaia e migliaia di vecchietti che non se la sentono più di fare km per andare a caccia di qualche selvatico vero dovrebbero smettere di uscire, smettere di cacciare quelle due ore col proprio cane, anche se di soli polli colorati. Giusto????? Mah....

                          2) Da noi il segugio è utilizzato LEGALMENTE anche sugli ungulati (capriolo e cervo, non sul camoscio). L'anno scorso era stata introdotta una norma che diceva che attorno alle aree protette, per una fascia di un km, era vietato l'uso del segugio. Così facendo in molte riserve i soci erano stati costretti a lasciare i loro segugi a casa, non potendoli più liberare. Finalmente hanno eliminato questa norma assurda: se io col segugio vengo beccato all'interno di un'area protetta mi merito il verbale, ma se sto cacciando al di fuori di essa, 5 metri come 100 oppure 1000, perchè non posso farlo?

                          3) Questo punto, si collega al precedente e per capirlo bisogna conoscere la nostra legge sulla caccia: da noi ad inizio stagione scelgo la tipologia di caccia da svolgere (selezione o "tradizionale" che è la caccia col segugio ai cervidi). E posso praticare solo la caccia che scelgo. Questo in tutta la regione. In zona Alpi era stato introdotto il divieto di cacciare col segugio i cervidi con la neve, mentre di selezione la caccia la si poteva fare comunque. Ora, cosa cambia ad un capriolo l'esser ucciso da un'altana, rispetto al morire dopo una seguita quando c'è neve al suolo???

                          4) Qua avete già detto tutto!

                          5) Idem come punto 4

                          6) Sull'ampliamento dell'orario anche io mi son detto cosa cavola lo fanno a fare se contestualmente non consentono anche l'uso delle fonti luminose o degli strumenti di intensificazione luminosa. Ma poi in fondo spesso a caccia, con la luna, si vede già benissimo e si potrebbe tirare. Inoltre nei piani di abbattimento le classi "0" e "1" maschio e femmina sono accorpate e riguardano l' 80% del piano. Il restante 20% è costituito dalla CL. "2" con differenziazione m/f. Quindi sei messo in condizione con un minimo di esperienza di non sbagliare: confondere una CL. "0/1" con CL "2" é praticamente impossibile per un attento osservatore. Chi non riconosce in questo periodo una femmina che accompagna? Solo la fretta e la superficialità fanno "cascare" uno di questi animali: non hanno mutato, sono accompagnate dalla prole, e la costituzione fisica è inconfondibile. Per quanto riguarda i ferimenti uno che ferisce 4 ore dopo ferisce anche un'ora o 2 dopo, la luce certamente non cambia, anzi con fasi pre/post lunari nelle ore centrali della notte hai una visibilità migliore. Per quanto riguarda i periodi di prolungamento nel tempo, riguardano solo le CL "0". Bisogna anche considerare che la gran parte degli abbattimenti, almeno nella nostra zona avvengono nelle due ore dopo il tramonto, e con il prolungamento si hanno più possibilità di completare i piani. Infine i nostri amici sloveni cacciano il cinghiale 365 gg. all'anno, 24 ore su 24: forse loro ci sono arrivati perché le famiglie di cacciatori pagano direttamente i danni, e quando anche da noi arriveremo a ciò, non ci saranno tutte queste resistenze. Poi in ultima battuta, è forse meglio che i cinghiali vengano abbattuti in deroga dalle guardie, senza distinzioni di sesso e CL. e gettati nell'inceneritore, come avveniva fino all'anno scorso?

                          7) Ovvio...
                          Mandi
                          Alessandro
                          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5311
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #43
                            Originariamente inviato da Alex10
                            A parte che non capisco come si facciano a commentare i punti in questione se non si conosce in primis la realtà ambientale Friulana, ma anche la legge attuale che "governa" la nostra Regione, dico anche io la mia.
                            sono friulano, quindi posso rispondere. [:D]

                            Originariamente inviato da Alex10
                            1) In Friuli il territorio di caccia è diviso in Riserve di Caccia, una sorta di ATC, ad estensione Comunale. Tanti comuni della pianura, che fanno Riserva, non hanno un cm quadro che non sia intensivamente coltivato. km e km quadrati di campi arati con pochissime zone di rifugio per la selvaggina. Se non si permette, in queste situazioni, l'immissione di fagiani, migliaia e migliaia di vecchietti che non se la sentono più di fare km per andare a caccia di qualche selvatico vero dovrebbero smettere di uscire, smettere di cacciare quelle due ore col proprio cane, anche se di soli polli colorati. Giusto????? Mah....
                            capisco il punto di vista, ma non regge.
                            Spieghiamo bene:
                            Liberare bestie che non volano il sabato pomeriggio,
                            trovarne almeno 40% mangiate dalle volpi già alla sera stessa;
                            vederne il 20% abboccate dai cani senza manco il tiro;
                            e forse il 20% tirate.....
                            il resto boh....

                            Non mi pare un grande aiuto per la caccia e il suo futuro.

                            Esiste anche la caccia al capanno eventualmente,
                            molto bella ed entusiasmante.


                            Originariamente inviato da Alex10
                            2) Da noi il segugio è utilizzato LEGALMENTE anche sugli ungulati (capriolo e cervo, non sul camoscio). L'anno scorso era stata introdotta una norma che diceva che attorno alle aree protette, per una fascia di un km, era vietato l'uso del segugio. Così facendo in molte riserve i soci erano stati costretti a lasciare i loro segugi a casa, non potendoli più liberare. Finalmente hanno eliminato questa norma assurda: se io col segugio vengo beccato all'interno di un'area protetta mi merito il verbale, ma se sto cacciando al di fuori di essa, 5 metri come 100 oppure 1000, perchè non posso farlo?
                            Non mi turba per nulla, anzi.
                            Gli ungulati coi cani vengono cacciati in tutta la mitteleuropa.
                            Con buona pace anche di alcuni forumisti anti segugio-pro Ispra-pro lege
                            Ma prima o poi finiremo nei casini per questo.

                            Originariamente inviato da Alex10
                            3) Questo punto, si collega al precedente e per capirlo bisogna conoscere la nostra legge sulla caccia: da noi ad inizio stagione scelgo la tipologia di caccia da svolgere (selezione o "tradizionale" che è la caccia col segugio ai cervidi). E posso praticare solo la caccia che scelgo. Questo in tutta la regione. In zona Alpi era stato introdotto il divieto di cacciare col segugio i cervidi con la neve, mentre di selezione la caccia la si poteva fare comunque. Ora, cosa cambia ad un capriolo l'esser ucciso da un'altana, rispetto al morire dopo una seguita quando c'è neve al suolo???
                            La "Piccola" differenza è se il capriolo non viene abbattuto:
                            Capriolo sfuggito a lunga braccata nella neve
                            in condizioni ambientali difficili e poco cibo.

                            Originariamente inviato da Alex10
                            6) Sull'ampliamento dell'orario anche io mi son detto cosa cavola lo fanno a fare se contestualmente non consentono anche l'uso delle fonti luminose o degli strumenti di intensificazione luminosa.
                            Secondo me è più corretto consentire la pasturazione o l'utilizzo della pila.

                            Di tiri tentati....sappiamo tutti quanti ce n'è per riserva.

                            Originariamente inviato da Alex10
                            7) Ovvio...
                            Per me sì.



                            Ecco qua altre considerazioni:

                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #44
                              Non sono friulano... (ultimamente sembra che, per rispondere ad un quesito qualsiasi, ci voglia il riconoscimento di sangue almeno fino alla terza generazione, alla faccia di siamo tutti europei)

                              Caccia ai cervidi con segugio, non mi interessa moltissimo come lo cacciano in Patagonia, mi sembra che molti paesi ne facciano un uso limitato a fine stagione (escluso Francia su capriolo, come detto non sono esperto). Mi fanno una lista di 100 motivi per cui è sbagliato.... e almeno 50 sembrano giusti anche a me (se potessi decidere...... eviterei).

                              Quella dell'orario sono in accordo.... se mi dai una fonte luminosa. Che in Friuli vedete a buio e riconoscete tutto perfettamente.... posso non crederci ? Secondo me non ha senso cacciare un animale notturno di giorno (ovviamente se non l'hai svegliato con una canizza) e (sempre decidessi io) almeno sulle coltivazioni lo porterei ad H24 ma CON aiuto adeguato. Vedo che si fanno montagne di casini con la luce, possono solo aumentare con buio (se non fai assistere dalla tecnologia).

                              Ho alcuni parenti ed amici friulani (alcuni in visita da me anche in questi giorni) e mi sembra siano normali. Non ho notato particolari doti dal punto visivo (la zia di mia moglie è proprio cecata).....

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20197
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #45
                                Originariamente inviato da danguerriero
                                sono friulano, quindi posso rispondere. [:D]
                                Gli ungulati coi cani vengono cacciati in tutta la mitteleuropa.
                                Con buona pace anche di alcuni forumisti anti segugio-pro Ispra-pro lege
                                Ma prima o poi finiremo nei casini per questo.
                                Ragionamenti da cignalaio. [:-clown]

                                ---------- Messaggio inserito alle 05:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------

                                Originariamente inviato da paolohunter

                                Ho alcuni parenti ed amici friulani (alcuni in visita da me anche in questi giorni) e mi sembra siano normali.
                                Non hai guardato bene.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..