FVG: Approvate le proposte di Federcaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alex10
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2007
    • 2105
    • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
    • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

    #136
    Originariamente inviato da pointer56
    [MENTION=1032]Alex10[/MENTION]: credo bene che una muta di segugi sguinzagliata nel bosco ti fa vedere più animali di quanti ne sorprenderesti con una cerca solitaria o con un appostamento! L'esperienza che riferivo riguardo al Trentino è documentata e consultabile, non me la sono inventata.
    Gli animali li vedo prima di sguinzagliare i segugi...come dici te... Al pascolo tranquilli e beati come nella mia zona nonostante i segugi!
    Tranne che quando parlavo di Prato. Li ero in posta. E cmq in 3 ore... nella stessa posta... vedere 7 caprioli e 3 cervi.... in un fazzoletto voglio vedere in quanti altri posti dove si caccia solo di selezione in friuli li vedi... Ovviamente parliamo di montagna, non pianura o collina!
    Mandi
    Alessandro
    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #137
      I segugi non sono tutti Attila l'unno come li si vuole dipingere, anni fa davano la colpa ai segugi per l'attacco a caprioli, pecore, gatti ecc. poi si rivelò un pastore abruzzese e un pastore tedesco che facevano perfino incetta di lepri.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #138
        Originariamente inviato da Alex10
        Gli animali li vedo prima di sguinzagliare i segugi...come dici te... Al pascolo tranquilli e beati come nella mia zona nonostante i segugi!
        Tranne che quando parlavo di Prato. Li ero in posta. E cmq in 3 ore... nella stessa posta... vedere 7 caprioli e 3 cervi.... in un fazzoletto voglio vedere in quanti altri posti dove si caccia solo di selezione in friuli li vedi... Ovviamente parliamo di montagna, non pianura o collina!
        Beh, non saprei risponderti, perchè nella mia riserva c'è da sempre il divieto assoluto di usare il segugio (anche, perciò, nella cosiddetta "tradizionale"), dunque non ho controprove.
        Comunque, a parte densità delle popolazioni, ci sono un sacco di buoni motivi per evitare di usare i segugi sui cervidi; non sto a ripeterli, perchè li conosci anche tu, la discussione non è nuova. Io vedrei meglio la convivenza di caccia ai cervidi senza cani (se non da traccia) con la - bellissima - caccia al cinghiale e lepre con segugi educati a trascurare i cervidi: non è impossibile, l'ho visto con i miei occhi.
        Saluti.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #139
          Originariamente inviato da pointer56
          Io vedrei meglio la convivenza di caccia ai cervidi senza cani (se non da traccia) con la - bellissima - caccia al cinghiale e lepre con segugi educati a trascurare i cervidi: non è impossibile, l'ho visto con i miei occhi.
          Saluti.
          Vero.
          Nella mia vecchia squadra si mollavano 2 o 3 cani da caccia (anche abbastanza bravi).... e 20/25 arnesi con pulci e coda [occhi]. Quelli con pulci e coda correvano ed abbaiavano dietro a qualsiasi cosa: fagiani, lepri, caprioli e fino alla postina in motore. Praticamente l'unica cosa che non trovavano era il cinghiale [occhi] però diventavano utilissimi, una volta che i veri cani da caccia avevano scovato i cinghiali, ad affiancarsi a questi e convincere i più riottosi dei "neri" a muoversi dai loro rifugi (e se trovavano il verro testardo, pagavano un pesante tributo di sangue, neppure smaliziati da capire come non farsi aprire).

          Nella mia squadra attuale si usano pochissimi cani... e sono tutti cani da caccia. Quasi sempre ci sono 3 o 4 conduttori. A parte uno, gli altri vengono con un cane solo (ma dannatamente bravo) e lo seguono da vicino, non si limitano a mollarne un branco sperando di recuperarli a sera. Il conduttore con più cani (3 o 4) quasi sempre ha qualche giovane da impratichire oltre che per fare più "volume".

          In un anno capita 2/3 volte che ci accorgiamo che sono dietro ai caprioli e, praticamente sempre, non è necessario "pararli" e rimandarli indietro, se ne accorgono da soli dopo 200m che hanno toppato e ritornano.

          Non è mai successo di vederli men che rispettosi verso lepri e fagiani (è una azienda.... la stanziale sono soldi e si deve avere il massimo rispetto per il lavoro degli altri).

          Con daini e cervi, addirittura, li ho visti fare dietrofront.

          Ulteriore aspetto che apprezzo, conoscono gli umani (o perlomeno i componenti della squadra) e non ne hanno paura. Se li chiami, vengono o, almeno, si fanno prendere in modo ragionevole. Quelli con le pulci ne riesci a prendere uno su dieci ed è un insulto continuo che te li sei fatti scappare


          Indipendentemente dai "numeri fatti" ............ andare a caccia con questi cani mi diverto dieci volte di più

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..