siccome è un tema che mi appassiona. Vorrei conoscere le tecniche da voi utilizzate per il foraggiamento supplemetare della selvaggina stanziale (fagiani pernici etc) e gli eventuali inconvenienti da voi riscontrati e risolti.
Sarebbe interessante anche conoscere i luoghi per un corretto posizionamento delle stesse, quanti è bene posizionarne per ettaro, il tipo di granaglie da utilizzare (che tecniche utilizzate per stoccare il mangime? quanto ne utilizzate nel corso dell'anno e l'estensione da voi foraggiata e la popolazione di selvaggina stimata).
E infine l'igiene, quante volte lavate le mangiatoie e con che prodotti.
Io in questi due anni ho maturato qualche esperienza che mi piacerebbe successivamente condividere.
Ringrazio fin d'ora tutti.
Buonaserata
Ps naturalmente anche i materiali di cui dovrebbe essere fatta la mangiatoia
Commenta