Da Porcino verso il New Jersey

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #46
    qua acqua sopra e sotto come va li!saluti.old

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1094
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #47
      Originariamente inviato da old hunter
      qua acqua sopra e sotto come va li!saluti.old
      Ciao Old,
      Lo so, amici in Italia mi raccontano la situazione diluviante...qui sabato un freddo boia, oggi invece partito con il diluvio chiuso con il sereno...sia per ciò che riguarda il meteo che lo stato d’animo [brindisi]

      Sabato un disastro.
      Già mercoledì ho deciso dove andrò sabato, sarà in quota (500m qui è già in quota) altopiano esposto verso sud, bosco rotto da prati e con un torrente che lo attraversa.
      Se c’è è li, penso... parto tutto gasato e quando arrivò il disastro è li che mi aspetta, 15 cowboy con almeno 10 pick-up; sono tutti vestiti come se stessero andando in guerra, ARANCIONI ( completamente o quasi) con occhiali da tornitori, cuffie, guanti e i cappelli ( da cowboy per l’appunto).
      Aprono i cassoni e scendo pointer, vizsla e labrador; attrezzati pure loro campani, beeper, satellitari e giacchetta; con le balle girate mi sposto di 10km ma 3 ore a girare a vuoto sono il risultato.

      Domenica l’assurdo.
      Decido di abbandonare ogni mio preconcetto...entrerò dalla SPIAGGIA (stile D-day) in un bosco rotto da spazi aperti, ebbene......UN VESPAIO DI BECCACCE.
      Potrebbe sembrare che menta...o che sia completamente impazzito...ma in 2 ore con una cagna di 7 mesi ho trovato 8 beccacce con almeno 15 ferme su beccaccia.
      Dove la sabbia diventa terra...tutte li.
      Gea è stata non brava, incredibile, le ha fermate tutte le volte...seppure alcune per più tempo e altre per un istante...non ha sfrullato una volta( io con i piedi alcune volte si...).
      Le abbiamo trovate tutte in coppia ( le beccacce), poi di rimessa sempre sole; le rimesse sono 2/3 corte (100 m, a volte vedi dove si posa) poi una lunga; del cane hanno paura, dell’uomo assolutamente no ( una mi si è posata ad un metro...un po’ come la prima volta, ma molto più vicina tra l’erba, ho avuto tempo di prendere il telefono, far cadere il telefono, raccoglierlo e filmarla che stava entrando ancora nel fitto) e soprattutto in volo ti passano accanto senza avere paura, non deviano se ti vedono.
      Frullando con le ali emette un leggero fischio; si nota che è più piccola.
      Non mi dilungo perché potrei esagerare.

      Un approccio davvero stordente...sono finito in un covo assurdo...secondo me 50 in una giornata potrebbe essere il numero di incontri in cacciata con cane maturoDrool]


      Gea è davvero migliorata, tralasciando la caccia è cresciuta proprio mentalmente; al guinzaglio è un piacere, inizia a fare bene il dietro, ma poi soprattutto è più educata in tutto.
      Mi fa impressione pensare che appena 7 mesi fa era un topone viscido espulso da una Light ululante...
      Che cambiamento [wink]














      ---------- Messaggio inserito alle 01:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 AM ----------

      Nella prima foto si vede una in volo
      Nella seconda, in terra, al centro del triangolo formato dai rami con un po’ di fantasia si può vederla ;)
      Ultima modifica Arha; 26-11-19, 01:02.
      Edo

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6164
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #48
        A me è bastato vedere la foto di Gea ......la goduria in....cane!!!!
        Complimenti!!!!
        Un vespaio di beccacce!!! Qui stiamo con la muta e quando si riesce ad uscire nella pausa tra un acquazzone e un altro le becche le vediamo col contagocce !!!!

        La scena dei cow boy l avrei voluta vedere !!
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #49
          Io fermo ai box: prima l'apertura a cinghiali, poi la raccolta Delle olive....ed ora una brutta influenza mi hanno impedito di andare in montagna a cercarle.
          Voci di corridoio da più parti dicono che fino ad oggi se ne sono viste pochissime....per quel che ti riguarda, avanti di questo passo avrai presto un cane specialista.
          Complimenti per tutto.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1094
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #50
            Originariamente inviato da Livia1968
            A me è bastato vedere la foto di Gea ......la goduria in....cane!!!!
            Complimenti!!!!
            Un vespaio di beccacce!!! Qui stiamo con la muta e quando si riesce ad uscire nella pausa tra un acquazzone e un altro le becche le vediamo col contagocce !!!!

            La scena dei cow boy l avrei voluta vedere !!
            Lo so...non mollate...ogni giorno può essere quello giusto.
            Resta comunque assurda la densità di beccacce che ho trovato ieri...un quagliodromo di beccacce; ancora fatico a realizzare.
            Fin ora quando vedevo foto di stragi o leggevo di giornate in Nord/Est Europa non cocepivo questa densità, ieri mi ci sono trovato in mezzo e ho potuto realizzare cosa significhi...

            Ieri sera riflettevo...chissà cosa succederà nella testa di Gea... fare le prime esperienze con un numero tale di beccacce; sicuramente l'odore, i luoghi e gli atteggiamenti da tenere per trovare le beccacce le si fisseranno bene in testa...ma chissà...magari tale densità potrebbe creare anche dei problemi.

            Livia, credimi, la scena dei cowboy è stata raccapricciante, prima che liberassero i cani da penna pensavo fossero in battuta ad orsi; secondo me si sono divisi in gruppi da 5 e hanno circondato il terreno con i cani in mezzo...e nessuno scampo per ogni cosa che volasse (naturalmente di loro interesse...ed erano sicuramente a beccacce visto che in quella zona il fagiano è chiuso da settimana scorsa)

            Essere attrezzati a caccia trovo sia giusto, ma così sfioravano il ridicolo...trovare una cosa del genere dove avevo intenzione di andare io mi ha urtato profondamente.


            Scusate il piccolo off-topic, nel forum leggo che molta gente è interessata ( e a volte è anche parte attiva) nella gestione della fauna e del territorio, qui esiste un tipo di gestione con la sigla WMA ( WILDLIFE MANAGMENT AEREA) sono territori in cui un comitato si occupa della sua gestione nella maniera più ampia possibile; curano percorsi da fare a cavallo, zone spuntino, spiagge, sentieri, coltivi a perdere ecc...
            In questi terreni la caccia è praticata, sia in forma privata ( per forestieri) sia in forma pubblica (per residenti), non sempre è così, ci sono eccezzioni ma questa è la modalità più diffusa.
            Tutti pagano un piccolo contributo (non solo i cacciatori) e il denaro viene utilazzato per gestire la zona.
            Per chi fosse interessato consiglio di fare una breve ricerca sul web per approfondire.
            Edo

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #51
              Originariamente inviato da Arha
              Ieri sera riflettevo...chissà cosa succederà nella testa di Gea... fare le prime esperienze con un numero tale di beccacce; sicuramente l'odore, i luoghi e gli atteggiamenti da tenere per trovare le beccacce le si fisseranno bene in testa...ma chissà...magari tale densità potrebbe creare anche dei problemi.


              .
              Si, potrebbe farle venire la beccacccite.....febbre da beccacce.
              nessun problema!
              Guarda, parecchi ma parecchi anni fa, quando qui in Sicilia c'erano veramente con una giovane drahthaar, alzai un numero spropositato di beccacce, si appassionò tantissimo a quel selvatico.
              Divenne soggetto validissimo per la caccia tutta, ma per le regine era capace di fare ciò che non ho mai più rivisto da nessun cane.
              quello che può far male al cane é l'assenza del selvatico, senza esso non imparerà mai.
              al contrario invece, più incontrerà più si appassionerá, e più fará rsperienza , anche in ambienti e momenti della stagione diversi e più sarà bravo.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8007
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #52
                Concordo, molti incontri di qualità ad un cane, specialmente giovane, non possono fare che bene...farà in fretta ad adattarsi alla normalità quando tornate, ma ogni beccaccia che incontra ora, non può che farla crescere venatoriamente....la prossima stagione ti troverai un cane di due anni con l'esperienza di uno di cinque...e non è poco.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4544
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #53
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Concordo, molti incontri di qualità ad un cane, specialmente giovane, non possono fare che bene...farà in fretta ad adattarsi alla normalità quando tornate, ma ogni beccaccia che incontra ora, non può che farla crescere venatoriamente....la prossima stagione ti troverai un cane di due anni con l'esperienza di uno di cinque...e non è poco.

                  Mi spiace deluderti, ma non sempre va cosi'. Conosco un caso di una setter avviata sulle coste del mar nero, dove incontrava dal cofano dell'auto prima ancora di scendere. Quando è stata riportata sulla terra, in questo caso del piemonte, o incontrava nella prima mezz'ora, ed allora era una gran giornata. Oppure dopo la mezz'ora a vuoto diventava una setter da compagnia. Prova ad immaginare come è andata a finire...

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #54
                    Originariamente inviato da bosco64
                    Mi spiace deluderti, ma non sempre va cosi'. Conosco un caso di una setter avviata sulle coste del mar nero, dove incontrava dal cofano dell'auto prima ancora di scendere. Quando è stata riportata sulla terra, in questo caso del piemonte, o incontrava nella prima mezz'ora, ed allora era una gran giornata. Oppure dopo la mezz'ora a vuoto diventava una setter da compagnia. Prova ad immaginare come è andata a finire...
                    Bosco, sta storia mi richiama la situazione della mia cucciolona ibrida che é intimidita/intimorita dallo sparo
                    alla stessa maniera ci vuole fatica per capire come risolvere quella particolarissima e soggettiva situazione del cane.
                    comunque, non bagnamoci prima che piova: al ritorno in italia il nostro amico aspetterà conferma da parte del cane, nel malaugurato caso si presenti qualche problema verrà analizzato ed affrontato a modo.
                    per il momento le esperienze che sta facendo coltiveranno in lei la passione alla caccia piuttosto che ad un determinato selvatico in un ben preciso ambiente.....ottenuto questo il vonduttore sarà a tre quarti dell'opera.
                    da noi si dice che il cacciatore fa il caneed il cane fa il cacciatore ( fa= forma)
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • maremmano
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 3013
                      • grosseto
                      • setter ombra e otto

                      #55
                      è un problema che può insorgere questo calo di "ardore" se il cane giovane non incontra all' inizio della cerca ... ma non è una "regola" ... quindi perchè preoccuparsene?

                      e poi se un soggetto è un pò "infingardo" sotto questo punto di vista lo sarà comunque anche se gli allenamenti iniziali della sua carriera sono stati condotti in modo diverso ... quindi di nuovo ... perchè preoccuparsene ?
                      la cucciolona (ormai 8 mesi mi pare ) ha una decente e in costante miglioramento azione di cerca ... o perlomeno Arha così la ritiene ... anche suffragata dal fatto che in qualche uscita non ha affatto incontrato (ma si è data da fare senza risparmiarsi), allora se nelle due ore di turno ogni tanto incontra molto non può che beneficiarne l' esperienza sul selvatico piuttosto che l' azione della cerca.
                      per il mio modo di vedere andrebbe, ancora per qualche mese, controllata l' esposizione alla "fatica" della cerca, sino a quando il fisico di Gea non sarà perfettamente sviluppato ... dal punto di vista psichico non mi pare ci sia alcun problema :)

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4544
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #56
                        Originariamente inviato da maremmano
                        è un problema che può insorgere questo calo di "ardore" se il cane giovane non incontra all' inizio della cerca ... ma non è una "regola" ... quindi perchè preoccuparsene?

                        Questo lo penso anche io. Non è il caso di cui sopra, visto che ha fatto pure delle uscite a vuoto. Ma il troppo sempre non è affato un buon allenamento, e questo non lo penso solo io. L'esperienza va bene,ci mancherebbe, ma dalla troppa facilità di incontro non si impara nulla, anche perchè non sarà una situazione ordinaria. Molto , ma molto meglio diversi errori su della selvaggina difficile.

                        Commenta

                        • maremmano
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2010
                          • 3013
                          • grosseto
                          • setter ombra e otto

                          #57
                          Originariamente inviato da bosco64
                          Questo lo penso anche io. Non è il caso di cui sopra, visto che ha fatto pure delle uscite a vuoto. Ma il troppo sempre non è affato un buon allenamento, e questo non lo penso solo io. L'esperienza va bene,ci mancherebbe, ma dalla troppa facilità di incontro non si impara nulla, anche perchè non sarà una situazione ordinaria. Molto , ma molto meglio diversi errori su della selvaggina difficile.

                          è vero ... anch'io con i cani "giovanissimi" penso più ad "altro" che non alla "frequenza" degli incontri ... perlomeno sino a quando il cane non lo vedo "maturo" ... ma poi meglio incontri "frequenti" ... anche per non annoiarci noi stessi :)
                          ma nei panni e nella situazione di Arha ... sinceramente ... farei incontrare più spesso possibile :) Carpe Diem !

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #58
                            Originariamente inviato da Arha

                            Ma la dolcissima, stanca e contenta faccia di Gea è impagabile! E' anche bella, la cucciolona... Arha, la tua Light farà ancora una cucciolata?[fiuu][:D]
                            Lasciamo stare le più remote fisime... dagli più occasioni che puoi di farti vedere cos'ha dentro.

                            Commenta

                            • Arha
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 1094
                              • Lumezzane
                              • Setter inglese

                              #59
                              Originariamente inviato da pointer56
                              Ma la dolcissima, stanca e contenta faccia di Gea è impagabile! E' anche bella, la cucciolona... Arha, la tua Light farà ancora una cucciolata?[fiuu][:D]
                              Lasciamo stare le più remote fisime... dagli più occasioni che puoi di farti vedere cos'ha dentro.
                              Ciao Pointer,
                              se tutto andrà bene la Light non farà più cucciolate...ma, se sempre andrà tutto bene, la prossima la farà Gea (ti informerò a tempo debito)
                              Light ha 7 1/2 anni...vedremo l'evolversi elle situazioni
                              Comunque molte grazie fa sempre piacere ricevere dei complimenti.
                              P.S. ho comunque tutti i sui fratelli sotto occhio ( e alcuni da persone che ritengo Amici) quindi in caso di discendenza non mancheò di prenderele in considerazione.

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------

                              Mi fa molto piacere leggere lo scambio di risposte sopra, leggere i pareri di chi ha più passi di me fatti nel bosco è sempre utile e mi aiuta a ragionare.
                              Trovo sensate tutte le risposte e secondo me Bosco non ha tutti i torti; infatti pensavo che quando tornerò la, SE le beccacce saranno ancora lì, alternerò momenti in zone diverse.
                              Mi spiego meglio: sceso dalla macchina ho camminato per 20/30 minuti prima di trovare il vespaio di cui ho parlato ( tutto perchè ho fatto un giro del cavolo...quando le beccacce erano a 200m dalla macchina), quindi cercherò di dividere i futuri allenamenti tra momenti intensi e momenti di pura cerca...almeno proverò.

                              Per Maremmano,
                              la cagna fa 8 mesi il 12/12 e come dici tu le girate a vuoto sono state molte (quasi tutte), leggendo i post precedenti è tutto scritto, o messo in tavola sia le miserie che i successi.
                              E come sempre dici tu, IO (quindi parere soggettivo e di un occhio non espertissimo) ho notato dei miglioramenti, soprattutto nella cerca, la voglia sembra proprio non mancare a Gea e se la possiamo considerare trasmissibile geneticamente, vi assicuro che alla madre non manca affatto ( anche se sicuramente nella cattiveria del cane c'è anche una forte componente di esperienze...magari sapreste spiegarmelo voi...)

                              Che ho visto di positvo è che la cagna è riuscita a mantenere abbastanza la mente lucida, non è andata di frenesia, e inoltre come avevo spiegato non ha mai sfrullato, ha sempre fermato; che ho visto di negativo...le beccacce frullate con i piedi...so che è cucciola e non pretendo la perfezione, ci mancherebbe.
                              Sono comunque convinto che per scalare una montagna (paragone accettabile per parafrasare l'addestramento di un cane) si fa passo per passo ed ogni punto di riferimento superato si è più vicini al traguardo.
                              Il mio prossimo punto di riferimento, per ciò che riguarda Gea, è aiutarla e metterla in condizione di trascurare meno, sempre meno; per questo ho pensato di entrare e uscire dalla zona con le beccacce, perchè voglio che passi anche momenti intensi nella cerca non solo compiti facili.

                              Probabilmente sono mie fisime, quanti amici (cacciatori) che sento mi dicono che sono troppo critico o che spulcio troppo le situazioni... ma sono fatto così[:-fight]
                              Il socio di caccia, nelle volte in cui si discute su situazioni nel campo di battaglia, sentendo certi ragionamenti a volte mi guarda e mi dice: "certe domande a volte è meglio non farsele.." ma lui è peggio di me[:D]
                              Ultima modifica Arha; 26-11-19, 15:26.
                              Edo

                              Commenta

                              • pointer56
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5185
                                • Pordenone
                                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                                #60
                                Quello che dici è sensato, ma credo anche che non ti capiterà mai più di entrare in un... pollaio di beccacce! Insomma, con una densità più normale accadrà naturalmente che Gea passi da incontro a incontro dovendo intervallare momenti più o meno estesi di cerca impegnata. Magari già lì dove sei quella densità non la ritroverai più, ma se la passione della cagna s'è accesa, non credo che la vedrai mai svogliata. Fossi in te ci tornerei in quel posto: se la densità andrà diminuendo, ecco che la Gea sarà chiamata a intensificare la cerca, ma gradualmente (intanto facciamola divertire). In bocca al lupo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..