Da Porcino verso il New Jersey

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #31
    During migration animals often stop to rest and refuel  before continuing on their journey.  This is referred to as stopover, and one question we seek to answer is how frequently and for what...
    Edo

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1092
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #32
      Ieri la svolta.
      Dopo uno studio accurato su Google Earth decido dove andare, sempre a nord sulle sponde del fiume Delaware, ma stavolta in Pennsylvania.
      Parcheggio, scendo nel bosco dopo 20 minuti Gea ferma un fagiano, ottimo...dopo 2 minuti fa partire una fagiana senza fermarla, ma visto il poco tempo e la poca strada percorsa penso:”che botta di c*lo!”
      Dopo mezz’ora ferma ancora, parte un fagiano e nel inseguirlo fa partire una fagiana e nel tornare da me un altro fagiano...è chiaro...inconsapevolmente sono finito in un terreno di caccia privato.
      Lego la cagna, foglie nel campanello, e mi dirigo verso la macchina... quando sono quasi arrivato mi avvicinano marito e moglie, entrambi con fucile ( a pompa), e mi fanno alcune domande sul cane, si complimentano e io faccio lo stesso per i loro 2 dk; quindi arriviamo al dunque:”lo sai che sei in un terreno privato?” ...”avevo intuito” rispondo, e proseguo:”ora torno verso la macchina e vi chiedo scusa, non c’era mala intenzione ma solo ignoranza”
      Lui replica:”Se non spari puoi restare, però sarebbe gradito un tuo contributo, noi paghiamo 200$ all’anno, regolati di conseguenza”.
      Rilassatomi un pochino dopo la situazione imbarazzante gli chiedo come è andata la giornata è mi mostra 6-7 fagiani e 2 beccacce[vinci]
      Bene, risgancio e proseguo in senso contrario a loro...meglio non esagerare e lasciare a gli altri cacciatori lo spazio da loro pagato.
      Proseguo ma non troviamo più nulla, o meglio, un vecchietto con pointer che sembra un bulldog, basso e largo, talmente strano che ho capito solo a 50m che cane fosse.
      Lo avvicino, mi presento gli chiedo come fosse andata, mi mostra 2 fagiani e gli chiedo delle beccacce, lui risponde:”non gli sparo, sono troppo piccole e poi loro prima dell’inverno spariscono mentre i fagiani no, questi sono destinati a morire quando arriverà l’inverno; qui a gennaio la neve supera i 2 metri e muoiono di fame e freddo”
      Torno verso il punto di partenza e Gea mi fa emozionare, siamo su una strada sterrata, alza il naso, esce dalla strada e in palese accostata ( nonostante i movimenti ancora molto da cucciolona) chiude in ferma; di gesso per più di un minuto e frulla una fagiana...che emozione vedere tutta la scena, tanti sogni e speranze sembrano iniziare a prendere forma

      Torno alla macchina, prendo il portafoglio e mi dirigo verso il casotto, dove la coppia di cacciatori che avevo incontrato mi avevano indicato.
      Entro e:”Hi Edoardo” sapeva già tutto; lascio i miei 20$ e mi faccio spiegare come funziona.
      Li si caccia tutto meno che la lince e cervo; sono due le cacce praticate quella con il cane da penna a fagiani, beccacce e colini e quella da appostamento a selvaggina da pelo volpi, coyote e orsi; i due tipi di cacce hanno periodi diversi.
      I fagiani vengono immessi tra inizio e fine luglio, il limite di carniere giornaliero corrisponde a quello stagionale cioè 25 fagiani ( uno teoricamente potrebbe cacciare tutta la sua quota in una giornata), non è necessaria la licenza e non bisogna seguire la legislazione statale ( pure per le beccacce), l’unica cosa obbligatoria è un’assicurazione.
      La riserva è lunga 20km e larga (nel punto massimo) 8km.
      Inoltre c’è un area ricreativa dove si possono trovare gli immancabili BBQ per un pranzo nei boschi a metà giornata.


      Ieri non abbiamo trovato beccacce, ma Gea mi ha stupito, una giornata in crescendo conclusasi con un ottimo atteggiamento sull’ultima fagiana; ora ha capito cosa stiamo facendo, ora caccia ( per quello che una cucciolona può fare).
      My darling angel[:D]






      Edo

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #33
        Bellissima questa tua.. anzi vostra avventura. Ti faccio i miei piu sinceri complimenti..... partire da zero (con un cucciolone) in terra foresta. Un impresa!
        Grazie per la tua condivisione... tienici aggiornati!!
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6145
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #34
          Ciao Edo!!! Veramente fantastica la tua avventura odierna. In un giorno solo hai trovato un posto bellissimo,accogliente ed ospitale, sicuro, sei riuscito a vedere la tua Gea fiorire nell' arte venatoria. Penso che stanotte dormirai con un bel sorriso sul viso.


          Senza dimenticare che oggi è S.Uberto....e tu hai incontrato una coppia vecchietto con cane a dir poco particolari....Anzi etici!!![emoji8]

          Inviato dal mio Lenovo TB-X304L utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1092
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #35
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Bellissima questa tua.. anzi vostra avventura. Ti faccio i miei piu sinceri complimenti..... partire da zero (con un cucciolone) in terra foresta. Un impresa!
            Grazie per la tua condivisione... tienici aggiornati!!
            Grazie Springer,
            Ma d’altronde...una cucciola tanto attesa... cosa faccio la lascio a casa, probabilmente da mia mamma ( che senza offesa ne sa tanto quanto io di moda[:-fight] ) per 6 mesi o la prendo con me?
            É stata una delle domande più facili che mi sia mai auto posto.
            E se non fosse stato così chissà che noia e depressione in questi weekend autunnali!
            Edo

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #36
              Bravo bravo bravo. La cagnina cresce con te, non ti sei perso dei mesi fondamentali e ti sei guadagnato dei ricordi veramente unici. Bella storia, si dice in questi casi, ed è la tua! In bocca al lupo, tienici informati, eh.

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2034
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #37
                Seguo sempre con attenzione.
                Bravo Edoardo e Gea, avventure che ti accompagneranno tutta la vita.
                Prossimamente a caccia dai.
                matteo
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • Arha
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 1092
                  • Lumezzane
                  • Setter inglese

                  #38
                  Rieccoci in terra straniera.
                  Sono stati due i principali protagonisti del fine settimana: la malinconia e il vento.
                  Dopo un weekend di Caccia in Italia di due giorni da buio a buio ( ore preziose da non potere sprecare) con l’amico giusto, con i cani che sanno il fatto loro, in montagna e con le beccacce non poteva non subentrare un po’ di malinconia...
                  Il vento è stata una costante per tutto il weekend, folate da 40/50 km/h hanno accompagnato il mio vagabondare sia ieri che oggi.
                  Ho dedicato il fine settimana ad esplorare la penisola di Cape May, il luogo in assoluto il migliore per trovare beccacce nella zona in cui mi trovo; viverlo sembra di partecipare ad un episodio di National Geographic, è una zona in prossimità del Oceano Atlantico dimora invernale di molti volatili il cui ambiente tipico è una prateria allagata ( credo una goduria per i beccaccinisti) inframezzata da boschi di conifere miste a latifoglie.
                  Ho letto cose magnifiche riguardo le beccacce a Cape May, da 100 beccacce viste la sera al volo a catture con numeri importanti per applicare gps sulle beccacce per monitorare la migrazione.
                  Eppure io e Gea abbiamo fatto un clamoroso K8...ci sono cacce in cui il cane fa il 90% del lavoro, a beccacce non credo sia così, direi che un ruolo importante lo svolge anche il cacciatore, è lui a decidere dove andare ( pochi km possono fare una grossa differenza)lui deve interpretare la migrazione e lui deve indirizzare il cane, se poi il cane è cucciolo tutto questo viene amplificato.
                  Parlavo poche settimane fa con un proprietario di un fratello di Gea e nei nostri deliranti discorsi da cacciatori è emersa una frase che credo sia significativa:” è compito nostro mettere in condizione il cucciolone di incontrare”.

                  Non inciampare nemmeno in una beccaccia in un weekend in quello che i cacciatori americani definiscono l’Eden delle beccacce non è possibile ( da Gea non pretendo chissà che cosa, ma uno un cavolo di frullo tra lei, me e i 1000 sassolini che ho lanciato non è arrivato); io non credo nella sfortuna..devo per forza aver sbagliato qualcosa, probabilmente è troppo presto...nel Nord America ci sono due popolazioni di beccacce: una continentale ed una costiera.
                  La popolazione continentale è nel pieno della migrazione mentre quella costiera sembrebbe ancora parzialmente ferma...potrebbe essere questo il motivo, almeno credo.
                  Utilizzerò le ore libere in settimana per approfondire.

                  Gea è cresciuta, pesa 1,5 kg in più rispetto a quando l’ho salutata 10gg fa e si è allungata parecchio, ha perso le sembianze di un ragno folcide ( tutte gambe),sta acquisendo quelle del setter; il carattere cresce di pari passo al fisico, la fagianata della volta scorsa ha portato molto beneficio infatti la cerca è molto migliorata, ora compito mio e farle incontrare qualche beccaccia.
                  Vederla crescere è uno spettacolo.

                  BOIA CHI MOLLA!






                  Ultima modifica Arha; 18-11-19, 00:24.
                  Edo

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6145
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #39
                    Ciao Edo. Non ti preoccupare per Gea. È ancora piccola ed è in una fase adolescenziale,la peggiore per un cane. Adesso devi seminare e poi vedrai che ad un tratto verrà fuori tutta insieme. Non so se lei ha mai incontrato una beccaccia fino ad oggi, ma prima di saperla lavorare la deve sentire...almeno le fatte. Continua a portarla e inizia a fargliele vedere e poi sarà lei a guidarti. Ma è piccola ed inesperta. Vedrai con possibilità del genere in posti del genere,tornerai cintura nera beccacciaro !!!
                    IBAL [emoji847]

                    Inviato dal mio Lenovo TB-X304L utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • maremmano
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 3013
                      • grosseto
                      • setter ombra e otto

                      #40
                      di sicuro come da noi anche li ogni zona ha la sua particolare ricettività per la beccaccia, ed è molto più difficile che da noi, immagino, trovarla (la zona) data la grande estensione dei luoghi che sono magari inadatti ... ed è in questo caso che conta più l' esperienza del cacciatore che non la cerca o il naso del cane.

                      ad esempio potrebbero preferire stare nei luoghi leggermente più alti, assolati ed asciutti piuttosto che negli estesi boschi pianeggianti, con poca vegetazione bassa, che appaiono nelle foto, sempre ad esempio nelle zone come da foto 3 potrebbero non esserci mai specialmente in un periodo di freddo intenso con gelate e mai anche in periodi in cui il resto dell' ambiente è sufficientemente umido e consente l' attività dei lombrichi a livello superficiale del terreno, oppure potrebbero preferire decisamente l' ambiente misto di cui parli conifere/latifoglie o perlomeno ai margini delle conifere.

                      sono supposizioni e peraltro immagino anche che sia difficile riuscire a trovare un particolare ambiente che potrebbe essere più ricettivo in quell' immensità, a confermare che l' esperienza del cacciatore potrebbe essere decisiva :)



                      ammiro e un pò sono invidioso per l' impegno che ci metti ... dai ! vedrai che riuscirai a trovarle a breve e la Gea avrà le sue gradite esperienze :)


                      a proposito ! mi ha stupito il fatto che hai notato una abnorme presenza di zecche ... come hai risolto ?

                      Commenta

                      • Tex Willer
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2012
                        • 1793
                        • PROVINCIA DI PAVIA
                        • Setter Inglese

                        #41
                        mi ero perso questo post. permettimi di dirti una cosa, anche se (sfortunatamente) non ti conosco di persona : SEI UN MITO!

                        Non so quanti anni hai, ma immagino la tua giovane età, hai coraggio, passione tenacia e carattere. Tranquillo che realizzerai i tuoi obiettivi venatori e professionali.

                        Stai vivendo un esperienza unica goditela, il tempo vola.
                        Un ammirevole abbraccio a te e una carezza a Gea.
                        Matteo.
                        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                        Commenta

                        • Arha
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 1092
                          • Lumezzane
                          • Setter inglese

                          #42
                          Originariamente inviato da maremmano
                          di sicuro come da noi anche li ogni zona ha la sua particolare ricettività per la beccaccia, ed è molto più difficile che da noi, immagino, trovarla (la zona) data la grande estensione dei luoghi che sono magari inadatti ... ed è in questo caso che conta più l' esperienza del cacciatore che non la cerca o il naso del cane.

                          ad esempio potrebbero preferire stare nei luoghi leggermente più alti, assolati ed asciutti piuttosto che negli estesi boschi pianeggianti, con poca vegetazione bassa, che appaiono nelle foto, sempre ad esempio nelle zone come da foto 3 potrebbero non esserci mai specialmente in un periodo di freddo intenso con gelate e mai anche in periodi in cui il resto dell' ambiente è sufficientemente umido e consente l' attività dei lombrichi a livello superficiale del terreno, oppure potrebbero preferire decisamente l' ambiente misto di cui parli conifere/latifoglie o perlomeno ai margini delle conifere.

                          sono supposizioni e peraltro immagino anche che sia difficile riuscire a trovare un particolare ambiente che potrebbe essere più ricettivo in quell' immensità, a confermare che l' esperienza del cacciatore potrebbe essere decisiva :)



                          ammiro e un pò sono invidioso per l' impegno che ci metti ... dai ! vedrai che riuscirai a trovarle a breve e la Gea avrà le sue gradite esperienze :)


                          a proposito ! mi ha stupito il fatto che hai notato una abnorme presenza di zecche ... come hai risolto ?

                          Ciao Maremmano,
                          ottimi spunti di riflessione, grazie.
                          I posti che ho frequentato nel fine settimana come vegetazione e terreno erano perfetti, almeno all'apparenza.
                          Foto 3: sabato, vedi questa palude, ma era l'unica in ettari di boschi; in realtà la maggior parte del bosco era caratterizzato da agiformi bassi ( direi su i 2/3 metri) e molti cespugli fitti da non vedere il cane a 20 metri, terreno sabbioso.

                          Foto 2: scattata domenica zona diversa con bosco diverso; qui davvero ho camminato per tre ore a nervi tesi, ogni angolo sembrava ottimo; la foto probabilmente non rende l'idea corretta, molto sporco e fitto, tanto da dover strisciare in più occasioni per raggiungere la Gea...che immancabilmente era in ferma su degli uccelini rossi con cresta che si divertivano a farla impazzire[:142]

                          Il tuo suggerimento di cercare il sole è ottimo e credimi che lo terrò in considerazione, anche se trovare pendii non è semplice...ma ci proverò.

                          Il fatto che mi crea molto disorientamento è l'ampia escursione termica, la notte -8° e di giorno +10°, non so come le beccacce possano reagire...e se magari sulle ruticola nei miei territori potrei farmi un idea...sulle minor[:-glass]

                          Per quanto riguarda le zecche ho comprato abiti già impregnati di repellente, più uno spray per il corpo, più uno spray per l'ambiente ( auto e camera del motel sono ambienti sterili[:D] )
                          Non ti nascondo che comunque ogni mattina e sera mi controllo come uno scimpanzè; in me si è instaurata una paranoia non indifferente.

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

                          Originariamente inviato da Tex Willer
                          mi ero perso questo post. permettimi di dirti una cosa, anche se (sfortunatamente) non ti conosco di persona : SEI UN MITO!

                          Non so quanti anni hai, ma immagino la tua giovane età, hai coraggio, passione tenacia e carattere. Tranquillo che realizzerai i tuoi obiettivi venatori e professionali.

                          Stai vivendo un esperienza unica goditela, il tempo vola.
                          Un ammirevole abbraccio a te e una carezza a Gea.
                          Matteo.
                          Ciao Tex,
                          ma che mito...solo un cacciatore con un forte Vizio, che è stato disposto a sacrificare una stagione per un esperienza lavorativa che possa farmi crescere, ma non per questo disposto a sacrificare le esperienze di una cucciola e la mia voglia di passare le ore libere nel bosco.
                          A casa ho la fortuna di vivere circondato dal verde, staccarmi totalmente da un ambiente naturale e dalla caccia sarebbe stato un trauma eccessivo da superare..
                          Ho 28 anni, giovane ma non giovanissimo; la passione non manca e la tenacia la definisco testa dura...considera che nel weekend ho fatto 900km con l'auto, uscito con il buio e tornato con il buio (oltre alle girate con Gea sono andato a vedere boschi prima di rientrare in motel)...la crapa dura in certi casi può aiutare ( altre volte è un difetto) e credimi...non mollerò

                          Pure io leggo con interesse i tuoi post ( specie in beccacce 2019/2020) chissà...magari un giorno ci sarà l'occasione per stringersi la mano
                          Ultima modifica Arha; 18-11-19, 16:21.
                          Edo

                          Commenta

                          • specialista
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 5292
                            • sesto fiorentino
                            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                            #43
                            Complimenti, indubbiamente bellissimi posti, è la prima volta che rispondo al tuo 3hd ma ho seguito il tuo racconto, mi auguro che ci terrai aggiornati! In attesa dei prossimi episodi un cordiale in bocca al lupo o all’orso!!! Saluti Enrico.

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #44
                              Originariamente inviato da Arha
                              ......
                              Ho 28 anni, giovane ma non giovanissimo.......
                              [:142][:142][:142] Arha, te sòn un putèl! 'Speta, 'speta, nini! [:D][brindisi] In bocca al lupo a te e Gea (brava - ci scommetterei tranquillamente - e bella, con quel cannone nasale...).

                              Commenta

                              • old hunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2013
                                • 2295
                                • ROMA
                                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                                #45
                                mi raccomando la foto dell'involo del tacchino!!.[;)]old

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..