Licenza di caccia Svizzera!
Comprimi
X
-
-
No questi sono svizzeri italiani.
Anche qui per la selezione in zona Alpi il percorso é simile e mi pare che loro non caccino gli ungulati in selezione.
---------- Messaggio inserito alle 08:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 PM ----------
In zona Alpi le giornate di lavoro esistono anche qui, ma mi pare che il lavoro forzato sia vietato dalla costituzione, allora si può evitare pagando 100 euro, anzi la procedura é opposta, si devono pagare 100 euro ma se lavori te li abbuonano...Commenta
-
-
Innanzitutto complimenti a Massimo per il traguardo conseguito; l'altr'anno son ritornato a scquolla anch'io per riconseguire l'abilitazione alla caccia selettiva con esami (che a suo lontano tempo non avevo fatto) per adeguarmi alle norme vigenti e poter chiedere l'equipollenza in altre regioni; dopo, causa C.19, ancora da perfezionare...
In merito alle regole non scritte, erano anche scritte ma non legiferate, le ho lette su un foglietto allegato alla licenza di caccia del mio papà moltissimi anni fa, credo fosse un opuscoletto scritto dalla FIDC , ma non ne sono sicuro.
Se mi ricapita tra le mani lo pubblicherò senz'altro.
IBALCommenta
-
Tutte cose utili che ho trovato necessarie. Io ho fatto entrambi gli esami e piuttosto che obbligare un neo cacciatore ad andare a caccia il primo anno con altro cacciatore "esperto"punterei su una preparazione migliore.Commenta
-
Sante parole. Anche perché non è mica sicuro che il cacciatore cosiddetto esperto lo sia veramente e soprattutto non è detto che sia anche corretto.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
La Svizzera è la Svizzera...mi auguro che tutte le figure con un certo livello di responsabilità abbiano una formazione così qualificata...
In Italia una preparazione così rigorosa dovrebbero cominciare a richiederla partendo da altre categorie poi forse tra duemila anni si arriverebbe ai cacciatori...sempre che esistano ancora...Commenta
-
Innanzitutto complimenti a Massimiliano!
Diciamo che oggi in Italia almeno i corsi per la caccia di selezione sono fatti discretamente (almeno in Emilia Romagna e Lombardia).
Però io che sono esaminatore, vedo ancora dei somari in giro....
Non siamo abituati, purtroppo, ad aggiornarci. E in giro ovviamente i risultati si vedono.
PS. Bello soprattutto il fatto che hanno parlato di etica e rispetto.Commenta
-
Innanzitutto complimenti a Massimiliano!
Diciamo che oggi in Italia almeno i corsi per la caccia di selezione sono fatti discretamente (almeno in Emilia Romagna e Lombardia).
Però io che sono esaminatore, vedo ancora dei somari in giro....
Non siamo abituati, purtroppo, ad aggiornarci. E in giro ovviamente i risultati si vedono.
PS. Bello soprattutto il fatto che hanno parlato di etica e rispetto.
Se la stessa percentuale si riscontrasse nella politica e giustizia, forse andrebbe meglio...[:-cry]Commenta
-
Complimenti, altro pianeta, mi spiace dirlo, ma anche i nostri cugini francesi non scherzano per il porto d'armi sopratutto per quanto riguarda l'uso delle armi, non è molto che hanno introdotto il nuovo esame.... Nel comparto Alpino dove caccio fanno corsi di formazione interessanti e molto validi ma sempre facoltativi, quando feci l'abilitazione si faceva un esame relativamente semplice, ora mi dicono più selettivo, ma non ancora al livello di Svizzera e Francia (non conosco la realtà di altri paesi)
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Ciao, mi associo ai complimenti,[brindisi] ma non so se il Trentino ha copiato dalla Svizzera o la Svizzera ha copiato da Noi [:D][brindisi].
L' esame per il conseguimento della licenza di caccia è tale e quale da anni.
Sono uno degli ultimi vecchietti che a 16 anni non ha mai fatto l' esame di caccia ...1967[brindisi], dal 68 in poi è stato istituito un facile esame, col tempo è diventato molto selettivo. Ci sono on line i risultati e le percentuali di promozione agli scritti è molto bassa.
Non so se ora passerei lo scritto, sulle leggi teorico - burocratiche sono una frana[:D]
Ciao
Guli51Commenta
-
Ciao,ho fatto l'esame nel 1977 a 16 anni e penso che da allora non sia cambiato molto come difficoltà(abbastanza semplice),l'abilitazione per la zona alpi, semplice,ora per l'abilitazione bisogna fare il corso ed è un pò piu complicato,armi ,ungulati,legislazione,ma comunque credo mai come in Francia(rilascio pd) e in Svizzera,inoltre in alcuni comparti fino a pochi anni fa non chiedevano neanche l'abilitazione con rilascio dopo corso e esame
Penso che anche da noi per il rilascio pd sarebbe opportuno fare corsi selettivi
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968Buongiorno a tutti, recentemente , nel tentativo di migliorare le mie prestazioni, mentre mi allenavo al compaq, mi è stato fatto notare che il mio mirino...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da pippo46E stata appena messa in rete la classifica finale del Campionato Italiano di Tiro a Palla che si è svolto a Circello in provincia di Benevento.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta